Close Menu
    Ultime

    Classica al tramonto al Museo Orto Botanico di Roma

    15/07/2025

    Classica al Tramonto al Museo Orto Botanico di Roma

    15/07/2025

    The Smashing Pumpkins a Rock in Roma 2025

    15/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    martedì 15 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Cerveteri accoglie Rilievi in Danza 2025 sotto le stelle

      15/07/2025

      L’Angelo e la luna: notti artistiche a Castel Sant’Angelo

      15/07/2025

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni in scena

      14/07/2025

      Teatro India: seconda settimana di eventi estivi

      14/07/2025

      Eventi e aperture straordinarie a Roma dal 18 al 24 luglio

      15/07/2025

      Summer Highlights: l’arte tra memoria e sogno

      15/07/2025

      Echi del tempo al Palazzo Merulana di Roma

      14/07/2025

      Gli eventi culturali a Roma dall’11 al 17 luglio 2025

      09/07/2025

      Classica al tramonto al Museo Orto Botanico di Roma

      15/07/2025

      Classica al Tramonto al Museo Orto Botanico di Roma

      15/07/2025

      The Smashing Pumpkins a Rock in Roma 2025

      15/07/2025

      Luchè live a Roma: il 24 luglio il rap all’Ippodromo

      15/07/2025

      La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco

      10/07/2025

      Rome Fashion Show: l’Alta Moda incanta Roma

      09/07/2025

      Il Far West Fest anima Roma tra arte e cultura

      08/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Classica al tramonto al Museo Orto Botanico di Roma

      15/07/2025

      Classica al Tramonto al Museo Orto Botanico di Roma

      15/07/2025

      The Smashing Pumpkins a Rock in Roma 2025

      15/07/2025

      Luchè live a Roma: il 24 luglio il rap all’Ippodromo

      15/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Successi in Ortopedia all’ASL Roma 5: innovazione e qualità

      15/07/2025

      Tumore al polmone: scoperta mutazione “amica”

      15/07/2025

      Una nuova rete oncologica tra ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I

      09/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      Successi in Ortopedia all’ASL Roma 5: innovazione e qualità

      15/07/2025

      Tumore al polmone: scoperta mutazione “amica”

      15/07/2025

      Una nuova rete oncologica tra ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I

      09/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      “Carmina Burana” anima il Ferento TeatroFestival 2025

      09/07/2025

      Teatri di Pietra: Ecuba e Nuvole nell’Anfiteatro di Sutri

      09/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      “Carmina Burana” anima il Ferento TeatroFestival 2025

      09/07/2025

      Teatri di Pietra: Ecuba e Nuvole nell’Anfiteatro di Sutri

      09/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Ostia IN Corto: Festival del cortometraggio al Porto di Roma

      09/07/2025

      Premio Atena Nike 2023: celebrazione del cinema a Roma

      09/07/2025

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Ostia IN Corto: Festival del cortometraggio al Porto di Roma

      09/07/2025

      Premio Atena Nike 2023: celebrazione del cinema a Roma

      09/07/2025

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » “Cirano deve morire” tra poesia e rap al Teatro Vascello
    Spettacoli teatrali Roma

    “Cirano deve morire” tra poesia e rap al Teatro Vascello

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome18/11/2022
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Cirano deve morire è una riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand. Uno spettacolo concerto con testi e musiche originali che trasforma la poesia di fine’800 in feroci versi rap.

    Rime taglienti e ritmo indiavolato affrontano in modo implacabile il tema della finzione attraverso il racconto di uno dei più famosi triangoli d’amore della storia del teatro.
    Cyrano de Bergerac è una storia di inganni e di morte, di fedeltà agli altri e di tradimento di sé stessi, una storia di parole che seducono e di silenzi che uccidono. È una straordinaria storia di amore e di amicizia, forse la più grande del teatro moderno. Affidata di consueto ad interpreti maturi, che vedono nel testo nient’altro che una prova d’attore, appesantita dal verso alessandrino che non ha ancora trovato, nelle traduzioni italiane, risultati precisi e leggeri, si finisce inevitabilmente col dimenticare che questa, in realtà, è la storia di tre ragazzi. Due amici e la donna di cui entrambi si innamorano. Cirano deve morire, liberamente ispirato al Cyrano di Rostand, recupera la forza poetica del testo attraverso le rime e il ritmo del rap, scelta necessaria non solo per l’espressione dell’eroismo e della verve polemica di Cirano, ma anche per rendere contemporanea e autentica, quindi fedele all’originale, la parola d’amore. Lo spettacolo trova la sua espressione nella forma del concerto, con musiche originali dal vivo e intrepreti sempre sul palco e sempre a favore di pubblico. Una scelta estetica precisa che trova il suo fondamento nella natura performativa del protagonista (il primo atto dell’opera di Rostand si apre in un teatro). Lo spettacolo isola il triangolo d’amore dalle vicende collaterali della trama e affronta la trama retrospettivamente, per far emergere da essa i significati universali. È una resa dei conti tra i tre protagonisti, i due morti e l’unica sopravvissuta, Rossana, che non riesce a liberarsi dei fantasmi che hanno distrutto la sua vita con l’inganno di un amore impossibile, ma che allo stesso tempo le hanno donato gli unici momenti di felicità, con la forza della fantasia.

    Sarà bene cominciare dal principio, cioè dal titolo. “Cirano deve morire” è una dichiarazione di intenti e insieme una preghiera che vi rivolgo in forma di esclamazione: dimenticatevi del Cirano così come pensate di conoscerlo.
    Il primo atto del Cyrano de Bergerac reca a sua volta un titolo: “Una Rappresentazione a Palazzo di Borgogna”. Non è un caso che un dramma sulla verità e sulla menzogna, sulla realtà e sulla finzione, si apra in un teatro. “Una Rappresentazione a Palazzo di Borgogna” è il titolo dell’atto primo dell’opera di Rostand. Un evento e il suo spazio. Richiamarlo mi serve per spiegare il primo tentativo: aderire a questa indicazione dell’autore (più suggestione che prescrizione), seguire questa traccia e portarla alle estreme conseguenze. “Cirano deve morire” sarà “Una rappresentazione in un teatro” nel senso che si svolge tutta e unicamente nel teatro che la ospita, dal principio alla fine.
    Tra il principio e la fine naturalmente c’è una storia. La storia è nota e sarebbe inutile cercare di ammantare di mistero ciò che è semplice come la vicenda di tre ragazzi. Lo sforzo della sinossi è superfluo. In Cirano deve morire le foglie dell’ultimo atto sono ormai cadute. A ben vedere però non tutto è perduto. Non tutti sono perduti. Nell’ultima scena dell’opera di Rostand Rossana vive. Quanto basta per innescare il secondo tentativo: raccontare di nuovo una storia già letta, mettere in scena una ripetizione (che sia l’ultima, perché Cirano deve morire), affinché emergano da essa le ambiguità e i significati, (le vere ambiguità e i veri significati), e questo senza che si sovrapponga, a portarci a fondo, l’interpretazione. L’interpretazione è una malattia mentale – chi l’ha detto? Sono d’accordo con lui -. Liberi dall’interpretazione, e va da sé dal giudizio, non resta che dire brevemente in cosa consiste questa storia rivissuta e come intendiamo raccontarla in scena.
    Cosa vuol dire mettere ancora una volta su un palco Cirano, Rossana e Cristiano e metterli in condizione di mostrarci per l’ultima volta le loro vicissitudini? La risposta è uno spettacolo concerto. Un’esibizione consapevole e a tratti aggressiva, che sceglie il verso rap e la sua poetica per riappropriarsi della spontaneità originaria e insieme, ma è lo stesso, della profondità che Rostand a volte sembra voler dissimulare. Professione di cortesia nei confronti del pubblico? Parrucche e sfarzosi abiti seicenteschi possono nascondere le cose più difficili da dire.
    Sento che prima della fine di questo intervento, prima che di questo foglio facciate dei più utili coriandoli, sia giusto da parte mia venire allo scoperto e dire apertamente cosa penso di Cirano, perché Cirano deve morire, motivare in qualche modo il mio desiderio iconoclasta. Ma rischio che sia piuttosto Cirano a dire cosa pensa di me. Si può essere iconoclasti verso ciò che non è un’icona? Forse è proprio questo il tentativo più importante: dimostrare che Cirano non è affatto un’icona, non offre schemi. Semina indizi, tracce che portano a noi. Cirano ci appare molto più simile, più prossimo di quanto pensassimo, se riusciamo a smascherarlo, cioè, letteralmente, se gli togliamo la maschera. Siamo tra persone adulte, non sappiamo forse che Cirano porta una maschera, non parlo della sua strategica oscena appendice, ma della maschera dell’eroe? Ho detto fin troppo.

    Lascio che sia un filosofo contemporaneo, Alasdaire MacIntryre a chiudere come si deve queste note, con quello che considero il miglior riassunto di quest’opera e della nostra umana condizione.
    “[…] cercando di proteggere l’autonomia che abbiamo imparato ad apprezzare, aspiriamo a non essere manipolati dagli altri; cercando di concretare i nostri principi e punti di vista nel mondo della prassi, non troviamo altra strada praticabile che rivolgere verso gli altri quelle stesse modalità di rapporto manipolativo cui ciascuno di noi desidera sottrarsi nel proprio caso.”

    Motivazione del premio della Biennale di Venezia
    “Leonardo Manzan ha avuto il coraggio di esporsi e di rischiare. Ha dimostrato di essere pronto ad attraversare quella linea gialla che delimita la zona di sicurezza per andare in zone anche pericolose, mai rassicuranti e ovvie. Al suo coraggio vogliamo aggiungere la nostra scommessa”
    Antonio Latella

    Dalla rassegna stampa
    “Sì, direi che davvero non è male, un simile attacco frontale alle platee sonnolente che oggi predominano nei teatri con la pigra acquiescenza dei gestori pubblici o privati che siano. Ma mi affretto ad aggiungere che un altro pregio (e non è certo il minore) connota il testo di Manzan e Placidi: la capacità di neutralizzare il rischio della retorica e dell’ideologismo insito nella volontà di denuncia per mezzo di una ricorrente, e calcolatissima, fuga nel nonsense, nel gioco o, all’opposto, nella cattiveria pura.”
    “Vivaddio, insomma: è un grande conforto constatare che ci sono dei giovani teatranti che si rifiutano di praticare il teatro con lo spirito degli impiegati al catasto, quando non (ciò che, purtroppo, oggi capita spesso) dei servi sciocchi; e che, invece, analizzano il teatro in rapporto ai nostri tempi e ne mettono in discussione lo statuto corrente. È questo l’unico modo per garantire al teatro un significato e, quel che più conta, un futuro possibile, al di là, intendo, della semplice attività commerciale.”
    Enrico Fiore – Il Corriere della Sera

    “La vera sorprese del festival è stato Cirano deve morire di Leonardo Manzan, regista under 30 vincitore della Biennale College dedicata alla regia dell’anno scorso e qui prodotto dalle Biennale stessa. È un Cirano rap, dal ritmo indiavolato, le parole rotte a metà che spesso costituiscono le battute, le bellissime luci stroboscopiche di Franco Visioli, un accompagnamento musicale perfetto per un ribaltamento che ti lascia senza fiato per tre attori soli, una storia scapestrata dove la vera vittima non sarà Cirano ma la bella Rossana.”
    “Spettacolo di grande ritmo dove non si spreca neppure una parola (il testo è dello stesso regista che l’ha scritto con Rocco Placidi) e neppure i riconoscibilissimi riferimenti teatrali, che cattura costringendoti a non perdere mai neppure tu, che sei spettatore, il ritmo indiavolato delle accelerazioni verbali, con lunghi intermezzi di parole troncate a metà dette con un ritmo pazzesco. Speriamo di vedere questo spettacolo sui nostri palcoscenici. Se lo merita.”
    Maria Grazie Gregori – Il Manifesto

    “Nel festival la vera scoperta è un vertiginoso “Cirano in versione Rap”. Sorprendentemente Manzan ha riscritto con rime rap, e non solo, il dramma di Rostand non per scherzarci ma per trasformare un classico nell’inquieta geografia sentimentale e artistica di chi scrive e di chi recita.”
    “è chiaro che l’uso del rap, teso e tagliente (alla drammaturgia ha collaborato Rocco Placidi), non è un trucco ma un gioco sulle rovine del senso, perché legando il suo significato al modo in cui le parole sono scritte, il rap moltiplica i significati in modo perverso e labirintico.”
    Anna Bandettini – La Repubblica

    Dal 22 novembre al 4 dicembre
    Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
    Cirano deve morire
    UNO SPETTACOLO CONCERTO AL VORTICOSO RITMO DELLA MUSICA RAP
    adattamento del Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand
    Spettacolo vincitore del Bando Biennale College indetto dalla Biennale Teatro di Venezia 2018.
    di Leonardo Manzan, Rocco Placidi
    regia Leonardo Manzan
    con Paola Giannini, Alessandro Bay Rossi, Giusto Cucchiarini
    musiche originali di Franco Visioli e Alessandro Levrero eseguite dal vivo da Filippo Lilli
    fonico Valerio Massi
    luci Simone De Angelis, Giuseppe Incurvati
    scene Giuseppe Stellato
    costumi Graziella Pepe
    produzione de La Biennale di Venezia nell’ambito del progetto Biennale College Teatro – Registi Under 30 con la direzione artistica di Antonio Latella
    produzione nuovo allestimento 2022 La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, Elledieffe, Fondazione Teatro della Toscana
    Durata: 90’

    Prezzi intero € 25, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati € 18, ridotto studenti €15 acquista i biglietti on line Vivaticket

    Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde

     

    Il teatro rimarrà chiuso i giorni:
    24-25-26 dicembre
    1-2 gennaio

    Sabato 31 dicembre ore 21:00
    Speciale Capodanno

    CARD
    Card libera a 5 spettacoli a scelta su tutti gli spettacoli € 90 acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/card-libera-5-spettacoli/183697
    Card Love a 2 spettacoli 4 ingressi a scelta su tutti gli spettacoli € 72 acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/card-love-2-spettacoli-4-ingressi/183698

    Abbonamento PONENTINO € 75 (5 titoli)
    20 dicembre-22 gennaio Hỳbris – Dal 28 marzo al 2 aprile
    DAVID COPPERFIELD SKETCH COMEDY, un carosello dickensiano –
    4–7 aprile Ragazze al muro – 2-14 maggio Miracoli metropolitani –
    16-28 maggio Thanks for Vaselina
    acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/abbonamento-ponentino-5-spettacoli/183696

     

    fonte: Cristina D’Aquanno ufficio stampa e comunicazione

    Amore impossibile Antonio Latella Cyrano de Bergerac Franco Visioli Inganno Leonardo Manzan Rocco Placidi Teatro Vascello
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Cerveteri accoglie Rilievi in Danza 2025 sotto le stelle

    15/07/2025

    L’Angelo e la luna: notti artistiche a Castel Sant’Angelo

    15/07/2025

    Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni in scena

    14/07/2025

    Teatro India: seconda settimana di eventi estivi

    14/07/2025
    Articoli recenti
    • Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare
    • Classica al tramonto al Museo Orto Botanico di Roma
    • Classica al Tramonto al Museo Orto Botanico di Roma
    • Successi in Ortopedia all’ASL Roma 5: innovazione e qualità
    • The Smashing Pumpkins a Rock in Roma 2025
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredo artistico e pezzi unici: come rendere la tua casa indimenticabile
    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo