A Roma, presso Technotown nella Villa Torlonia, proseguono anche per il mese di ottobre gli stimolanti aperitivi astronomici che hanno caratterizzato la stagione primaverile ed estiva. Ogni sabato e domenica, gli appassionati di stelle e pianeti potranno riunirsi sotto il cielo stellato, accompagnati dalle voci esperte dei planetaristi del Planetario di Roma. Tra conferenze e chiacchierate informali, accompagnate da un fresco aperitivo, questo evento rappresenta un’opportunità unica di esplorare i misteri del cosmo.
Un appuntamento tra scienza e convivialità
Gli aperitivi astronomici di Technotown sono ormai un appuntamento atteso per coloro che desiderano immergersi nelle meraviglie del cosmo in compagnia di esperti. Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi, i quattro planetaristi del Planetario di Roma, guideranno i partecipanti attraverso affascinanti conversazioni sulle stelle, arricchite da aneddoti storici e scientifici.
L’evento si articola in due momenti principali: alle 18.00, gli incontri iniziano nella sala teatro con una conferenza dedicata a un tema specifico, mentre un’ora dopo, alle 19.00, ci si sposta per l’aperitivo. Questa formula permette di approfondire le discussioni in maniera informale, creando un’atmosfera rilassata in cui esprimere curiosità e confrontarsi con gli esperti.
Tra storie celesti e arte: il programma di ottobre
L’offerta di incontri proposta per ottobre è ricca e variegata, capace di soddisfare molteplici interessi. Ogni appuntamento esplora un aspetto diverso dell’universo. Il ciclo inizia con “Storie e stelle del cielo d’autunno” condotto da Stefano Giovanardi, che svela il fascino delle costellazioni di questa stagione. Segue “Il cielo a spiccioli: la stella sole” con Gabriele Catanzaro, che offre un’immersione dettagliata nelle caratteristiche della nostra stella.
Tra gli appuntamenti più attesi c’è quello dedicato all’arte con “Van Gogh e l’esperienza del cielo: quando le stelle illuminano l’arte” in cui Gianluca Masi approfondisce il legame tra le opere del celebre pittore olandese e l’astronomia. Luca Nardi, invece, offrirà due discussioni incentrate sui pianeti e fenomeni cosmici, analizzando gli impatti planetari e la ricerca di mondi inesplorati.
Innovativi percorsi scientifici a Technotown
Gli aperitivi astronomici di Technotown non sono solo momenti di divulgazione scientifica, ma rappresentano anche un’opportunità per scoprire e vivere nuove esperienze. Il luogo stesso, con la sua collocazione presso Villa Torlonia, offre un contesto suggestivo che si sposa perfettamente con l’atmosfera delle serate dedicate all’astronomia.
Oltre all’aspetto puramente scientifico, queste iniziative promosse da Zètema Progetto Cultura mirano a creare un dialogo continuo tra scienza e società, avvicinando persone di tutte le età e formazione all’universo delle stelle. Le tematiche trattate spaziano dai miti antichi alle moderne scoperte astronomiche, stimolando la curiosità e l’interesse verso nuove conoscenze. Questa commistione tra evento conviviale e culturale riesce a trasformare una semplice serata in un viaggio ideale attraverso il tempo e lo spazio.
Info utili
L’appuntamento con gli aperitivi astronomici a Technotown si svolge ogni sabato e domenica di ottobre, a partire dalle 18.00. Il biglietto d’ingresso costa 1€, mentre la prima consumazione ha un costo di 5€. Gli incontri si tengono non solo nella suggestiva cornice di Villa Torlonia, ma anche con l’organizzazione e la cura scientifica di Zètema Progetto Cultura. Prenotazioni e ulteriori dettagli sul programma sono disponibili on line sul sito ufficiale di Technotown oppure tramite Contact center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00)
PROGRAMMA DEI WEEKEND DI OTTOBRE
- Sabato 4 ottobre
“Storie e stelle del cielo d’autunno” con Stefano Giovanardi
- Domenica 5 ottobre
“Il cielo a spiccioli: la stella sole” con Gabriele Catanzaro
- Sabato 11 ottobre
“Van Gogh e l’esperienza del cielo: quando le stelle illuminano l’arte” con Gianluca
Masi
- Domenica 12 ottobre
“Storie e stelle del cielo d’autunno” con Stefano Giovanardi
- Sabato 18 ottobre
“Verso i pianeti e oltre: impatti planetari” con Luca Nardi
- Domenica 19 ottobre
“La storia della terra nei monumenti di Roma: viaggio tra marmi calcari e graniti” con
Gabriele Catanzaro - Sabato 25 ottobre
“Verso i pianeti e oltre: pianeti mancanti” con Luca Nardi
- Domenica 26 ottobre
“Il Sole al massimo. Prevenire gli impatti dell’attività solare con lo
spaceweather” con Stefano Giovanardi e la partecipazione di Domenico di Mauro (INGV)
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)