L’evento “Design Talks” torna per un terzo anno consecutivo, pronto a invadere gli spazi del Mattatoio il 28 settembre. Un’intera giornata all’insegna della grafica, dell’illustrazione e della sperimentazione visiva, dedicata non solo agli esperti del settore, ma anche agli appassionati e alle famiglie. Con ingressi gratuiti e una serie di interessanti attività e discussioni, l’iniziativa punta a stimolare la comunità creativa in un clima di scambio e collaborazione. Questo evento afferma Roma sempre più come cuore pulsante del design, riconosciuta a livello nazionale e internazionale.
La comunità creativa si riunisce al Mattatoio
Il Design Talks è un evento coordinato da David Aprea e curato da Stefano Cipolla, l’art director dell’Espresso, con il contributo dello Studio Mistaker, già noto per la campagna del Romaeuropa Festival. L’incontro si svolge in uno dei poli culturali più attivi di Roma, gli spazi de La Pelanda del Mattatoio, che offre una cornice ideale per una manifestazione orientata alla sperimentazione dei linguaggi visivi. L’occasione diventa una piattaforma di incontro e confronto per graphic designer, illustratori, tipografi e appassionati di arti visive, che potranno immergersi in un programma ricco di talk, workshop, tavole rotonde e laboratori creativi.
Il programma è stato pensato per attrarre un pubblico variegato, dai professionisti agli studenti, fino alle famiglie con bambini. Sono previsti due laboratori destinati ai più piccoli, uno sulla stampa serigrafica e l’altro sul modellato e pittura su ceramica, rispettivamente curati da Microstamperia Quarticciolo e Utol Ceramica. L’intento è quello di avvicinare anche i più giovani al mondo del design e dell’artigianato, proponendo attività pratiche che stimolino la loro creatività.
Un programma denso di contenuti e collaborazioni
Durante la giornata, si alterneranno sul palco importanti figure del design italiano e internazionale per discutere delle ultime tendenze e innovazioni del settore. Tra i partecipanti, nomi di spicco come Atelier Tatanka, studio di progettazione grafica e stampa risograph, e La Tigre, rinomato studio di graphic design indipendente di Milano. Il palco ospiterà anche relatori provenienti da istituzioni come la Biennale Internazionale della Grafica di Milano, i Graphic Days di Torino e Desina di Napoli.
Un momento clou dell’evento sarà il panel moderato da Stefano Cipolla, che metterà a confronto le esperienze dell’Atelier Tatanka, di Enrico Gisana e Francesca Pignataro. Seguirà un confronto con lo studio La Tigre di Milano, noto per progetti che spaziano dall’editoria alla consulenza creativa, con collaborazioni che includono marchi noti come Apple e Bulgari. La giornata si concluderà con una tavola rotonda guidata dal motion designer Valerio di Mario, che coinvolgerà studios romani prestigiosi nello scenario del design.
L’offerta del Paper Market e l’importanza degli ospiti
Oltre ai momenti di discussione e ai laboratori pratici, l’evento ospita il Paper Market, una mostra mercato dedicata all’editoria indipendente. Qui i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire e acquistare pubblicazioni indipendenti, fanzine, poster e progetti editoriali provenienti da collettivi creativi e piccoli editori. Questo spazio rappresenta una vetrina importante per chi vuole scoprire produzioni fuori dai circuiti tradizionali e incoraggiare l’autoproduzione.
L’evento vede anche la partecipazione di illustri ospiti del mondo del design, tra cui Francesco Dondina, visual designer e fondatore del Milano Graphic Festival, Enrico Gisana, critico di motion design di spicco, Stefano Pellone, appassionato di tipografia e sound design, e Nicola Feo, creative copywriter con un vasto portafoglio di clienti nel food e istituzioni pubbliche. Queste figure, grazie alla loro professionalità, donano un valore aggiunto all’evento, alimentando un dialogo che trascende i confini nazionali e si rivolge a una platea in continua crescita e trasformazione.
Info utili
L’evento si terrà presso gli spazi de La Pelanda del Mattatoio a Roma il 28 settembre dalle 11:00 alle 20:00. L’ingresso è libero, ma i talk sono accessibili fino a esaurimento posti. Non lascerà delusi anche chi è in cerca di attività per i più piccoli, grazie ai laboratori creativi a loro dedicati. Ulteriori informazioni sono disponibili presso i contatti del Romaeuropa Festival.
(Foto: Martina Tariciotto Studio Mistaker)