Il Rumore Festival, organizzato da Fanpage.it, è pronto a fare il suo debutto nella vivace cornice dell’Acquario Romano il 4 e 5 ottobre 2025. Questo nuovo evento si propone di essere un crocevia per il dialogo su argomenti cruciali come attualità, diritti, clima e cultura. Grandi nomi come Roberto Saviano, Roberto Gualtieri e Giuseppe Conte, tra gli altri, si uniranno per alimentare una discussione collettiva e stimolare il cambiamento. Con un programma ricco di workshop, dibattiti e spettacoli, il festival mira a incoraggiare la partecipazione pubblica e la riflessione su temi di grande rilevanza sociale.
L’importanza del dialogo nel contesto attuale
Il Rumore Festival nasce come risposta alla necessità di un dialogo aperto su tematiche cruciali per il nostro tempo. In un’era segnata da crisi economiche, conflitti e sfide ambientali, il festival si pone come un baluardo di resistenza e confronto. Fanpage.it, noto per le sue inchieste coraggiose, ha ideato questo evento per favorire una narrativa che abbraccia diverse prospettive, mettendo al centro il potere del dibattito.
La manifestazione si propone di essere una piattaforma per rompere il silenzio e costruire una comunità consapevole. In un mondo in cui la verità spesso si perde nel rumore di fondo, il Rumore Festival intende dare voce a chi ha il coraggio di far sentire la propria opinione. Dialoghi, workshop e panel offriranno l’opportunità di esplorare temi complessi, dalla politica ai diritti umani, con uno sguardo sempre rivolto al futuro.
Ospiti illustri e temi di rilievo
Il palco del Rumore Festival vedrà un susseguirsi di voci influenti del panorama politico, culturale e giornalistico italiano e internazionale. Tra gli ospiti principali, spiccano nomi come Roberto Saviano, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, e il deputato Giuseppe Conte. Inoltre, il festival ospiterà figure del calibro di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite, e Corrado Formigli, giornalista e conduttore televisivo.
Il programma è arricchito dalla partecipazione di artisti come Stefano De Martino e il cantautore Willie Peyote, che offrirà una performance live speciale. I temi trattati durante l’evento spaziano dal patriarcato ai conflitti globali, con un focus particolare sulle nuove frontiere del giornalismo investigativo. Gli incontri di Confidential e Scanner LIVE promettono di illuminare le zone d’ombra del presente, offrendo ai partecipanti un’occasione unica per riflettere e confrontarsi.
Educazione e intrattenimento: elementi chiave
Oltre ai panel e ai dibattiti, il Rumore Festival dedica ampio spazio ai workshop formativi. Riservati agli abbonati di Fanpage.it, queste sessioni offriranno spunti pratici su vari aspetti del giornalismo contemporaneo. Tra i temi trattati, figurano l’uso dell’intelligenza artificiale nella narrazione, l’indagine giornalistica, e il potere del podcasting.
L’evento si estenderà attraverso quattro aree tematiche: Main Stage, Primo Anello, Rumore Room e Area Verde. Anche in caso di posti esauriti, tutti potranno godere delle varie attività grazie alla diretta trasmessa nell’Area Verde. L’accesso al festival è gratuito, rendendo i contenuti facilmente accessibili a chiunque desideri partecipare.
Info utili
Il Rumore Festival si terrà presso l’Acquario Romano il 4 e 5 ottobre 2025. Gli incontri, gratuiti e aperti al pubblico, richiedono prenotazione per garantire l’accesso fino a esaurimento posti.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)