
Anche l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici parteciperà alla dodicesima edizione de "La notte dei Musei 2022", che si svolgerà in contemporanea in tutta Europa. Sabato 14 maggio la mostra Gribouillage/Scarabocchio.
Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly sarà eccezionalmente aperta al pubblico, con ingresso gratuito, dalle ore 20:00 alle ore 2:00. I visitatori potranno accedere all'esposizione ogni quarto d'ora a partire dalle ore 20:00 e fino all'1:30 su prenotazione di una fascia oraria .
Si tratta di una speciale occasione per visitare un'esposizione che raccoglie quasi 150 opere originali dal Rinascimento all'età contemporanea mettendo in luce uno degli aspetti più repressi e incontrollati della pratica del disegno.
Proponendo confronti inediti tra le opere dei maestri della prima modernità – Leonardo da Vinci, Michelangelo, Pontormo, Tiziano, Bernini… – e quelle dei maggiori artisti moderni e contemporanei – Picasso, Dubuffet, Henri Michaux, Helen Levitt, Cy Twombly, Basquiat, Luigi Pericle... – la mostra confonde le classificazioni cronologiche e le categorie tradizionali (margine e centro, ufficiale e ufficioso, classico e contemporaneo, opera e documento) e pone la pratica dello scarabocchio al centro del fare artistico.
La mostra Gribouillage/Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly, in corso a Villa Medici ancora fino al 22 maggio, è curata da Francesca Alberti (Villa Médicis) e Diane Bodart (Columbia University), con il curatore associato Philippe-Alain Michaud (Centre Pompidou).
Si ricorda infine che è disponibile presso la libreria di Villa Medici il catalogo in lingua francese. La pubblicazione in italiano sarà disponibile a partire da lunedì 16 maggio 2022 in italiano. Maggiori informazioni a questo link .
A proposito dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è un’istituzione culturale francese avente sede dal 1803 a Villa Medici, villa del XVI secolo circondata da un parco di sette ettari e situata sulla collina del Pincio, nel cuore di Roma.
Ente pubblico dipendente dal ministero della Cultura francese, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici svolge tre missioni complementari: ospitare artisti e artiste, creatori e creatrici, storici e storiche dell’arte di alto livello in residenza annuale o per soggiorni più brevi; realizzare un programma culturale ed artistico che interessa tutti i campi dell’arte e della creazione e che si rivolge ad un vasto pubblico; conservare, restaurare, studiare e far conoscere al pubblico il proprio patrimonio architettonico e paesaggistico e le proprie collezioni.
L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è diretta da Sam Stourdzé.
Ufficio stampa per l’Italia
Elisabetta Castiglioni
Ufficio stampa per la Francia e l’estero
Babel Communication, Isabelle Baragan
Fonte: Elisabetta Castiglioni - Press Office & Public Relations
Esperienza, Autorevolezza e Affidabilità: è questo il significato della sigla Google EAT, acronimo con cui Google valuta Expertise, Authoritativeness e Trustworthiness di un sito. Ma a cosa si riferiscono […]
L'articolo Google EAT e SEO: come migliorare il posizionamento web? proviene da ARvis.it Blog.
Con le giuste strategie di up selling e cross selling è possibile dare una svolta al proprio e-commerce e aumentare le vendite online. Ma in cosa consistono? […]
L'articolo Aumentare le vendite con le strategie di up selling e cross selling proviene da ARvis.it Blog.
Perchè è nato Google Performance Max? C’era davvero bisogno di un’altra tipologia di pubblicità online ? Non solo le tecnologie si evolvono, anche i consumatori cambiano e vogliono […]
L'articolo Nuove strategie pubblicitarie con Google Performance Max proviene da ARvis.it Blog.
La conferma arriva dai dati delle ricerche online sugli MDD della GDO: gli italiani cercano su internet i prodotti dei loro supermercati preferiti, sia quando fanno la […]
L'articolo Spesa online o spesa classica? Ecco cosa dicono i dati delle ricerche sugli MDD della GDO proviene da ARvis.it Blog.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.