Close Menu
    Ultime

    Riapertura del Museo della Scuola Romana a Villa Torlonia

    16/09/2025

    Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

    16/09/2025

    Interazioni Festival 2025 a Roma: esplorazioni artistiche

    16/09/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    martedì 16 Settembre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Nuovo Teatro Ateneo: apertura stagione 2025/2026

      15/09/2025

      “Microclima” al Teatro Vascello: un’opera di riflessione

      15/09/2025

      PINA! Un tributo a Pina Bausch alla Fornace del Canova

      15/09/2025

      Debutta a Roma “Sagra del Signore della Nave”

      15/09/2025

      Riapertura del Museo della Scuola Romana a Villa Torlonia

      16/09/2025

      Ernesto Piccolo: “La forma dei ricordi” a Roma

      15/09/2025

      Chris Soal: esplorazioni ecologiche al Corner MAXXI

      15/09/2025

      La mostra di Marco Curatolo alla Casa Internazionale delle Donne

      15/09/2025

      Giubileo d’InCanto: tra sacro e profano a Roma

      15/09/2025

      Arianna: l’inno “Be Human” risuona in Vaticano

      12/09/2025

      Phenomenal Women al Parco Talenti di Roma

      11/09/2025

      “Pellegrino che vienghi a Roma” tra musica e storia

      10/09/2025

      Interazioni Festival 2025 a Roma: esplorazioni artistiche

      16/09/2025

      Far West Fest: cultura e comunità a Montespaccato

      16/09/2025

      Decima Fest allo Stardust Village: musica e sostenibilità

      15/09/2025

      “Passeggiando con la Storia”: Roma tra memoria e spettacolo

      11/09/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      Sicurezza in acqua al parco Aquafelix per una giornata speciale

      22/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Riapertura del Museo della Scuola Romana a Villa Torlonia

      16/09/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Interazioni Festival 2025 a Roma: esplorazioni artistiche

      16/09/2025

      Far West Fest: cultura e comunità a Montespaccato

      16/09/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Rome Future Week 2025: mutazioni a Roma

      07/09/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Magia e divertimento: Bimb’in Burattin al San Carlino

      04/09/2025

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Giornata Regionale della Celiachia nel Lazio

      12/09/2025

      Roma: lo Spallanzani ospita la Settimana della scienza

      11/09/2025

      Asl Roma 5, innovativo intervento al San Giovanni Evangelista

      03/09/2025

      Innovazione oncologia: IRE e la svolta con TAR-200

      01/09/2025

      Giornata Regionale della Celiachia nel Lazio

      12/09/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Roma: lo Spallanzani ospita la Settimana della scienza

      11/09/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Velletri celebra la Festa dell’Uva e dei Vini

      15/09/2025

      Teatro Narzio accoglie “La Bancarella dei Libri Parlanti”

      15/09/2025

      Librinfestival: Edizione speciale 2025 a Monterotondo

      11/09/2025

      Paesaggi del Corpo: il festival di Danza a Velletri

      09/09/2025

      Velletri celebra la Festa dell’Uva e dei Vini

      15/09/2025

      Teatro Narzio accoglie “La Bancarella dei Libri Parlanti”

      15/09/2025

      Librinfestival: Edizione speciale 2025 a Monterotondo

      11/09/2025

      Paesaggi del Corpo: il festival di Danza a Velletri

      09/09/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Francesco De Gregori presenta “Nevergreen” a Roma

      12/09/2025

      Il Cinema Moderno ospita “La Valle dei Sorrisi”

      11/09/2025

      Alla Casa del Cinema il film boicottato di Tovoli

      05/09/2025

      Notti di Cinema a Parco Marconi: emozioni sotto le stelle

      03/09/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Francesco De Gregori presenta “Nevergreen” a Roma

      12/09/2025

      Il Cinema Moderno ospita “La Valle dei Sorrisi”

      11/09/2025

      Alla Casa del Cinema il film boicottato di Tovoli

      05/09/2025

      Notti di Cinema a Parco Marconi: emozioni sotto le stelle

      03/09/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » “Percepire l’Invisibile” di Tino Franco alla Casa del Cinema
    Cose da non perdere a Roma

    “Percepire l’Invisibile” di Tino Franco alla Casa del Cinema

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome25/03/2022
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    PERCEPIRE L’INVISIBILE Un film documentario prodotto e diretto da TINO FRANCO, scritto dagli utenti del Dipartimento Salute Mentale del Centro Diurno di via A. di Giorgio DSM ASL Roma 1

    Tutor della sceneggiatura: Matteo Martone

    Con

    Tony Martone, Daria Neverova, Guglielmo Favilla, Daniele Coscarella, Tino Franco, Marcello Rossi, Desirée Giorgetti (attori)

    Pietro Salemme, James Franco, Giacomo Bucolo, Lorenzo Ielapi, Stefania Ammirati, Giulio Arca, Gabriele Carchedi, Elpidio Esposto Gasparetti, Anna Maria Giacomelli, Alessandro Giacopetti, Angela Grassano, Marco Raponi, Vincenza Diana Ruffino, Francesco Scardigno, Marco Tonna, Paolo Zanolli (Laboratorio Cinema Centro Diurno)

    Cinematografia: Filippo Genovese
    Montaggio: Alessandro Cerquetti
    Musica: kwaaui

    Visual Designer: Tommaso Ragnisco

    VFX: Luigi Cammuca

    Costumi: Domitilla Montuori
    Assistente Costumista: Federica Pavone
    Trucco: Camilla Masci
    Prodotto da Space Off srls

    Co Prodotto da Morgana Studio e kwaaui.com
    Organizzatore generale: Francesco Abonante
    Direttore di produzione: Cristina Croce

    PRIMA ASSOLUTA
    Venerdì 1 aprile 2022 – Ore 18:00

     

    Casa del Cinema
    Largo Marcello Mastroianni 1 – Roma

     

    Un progetto in collaborazione con
    REGIONE LAZIO, COMUNE DI ROMA, ASL ROMA 1, AELLE IL PUNTO

     

    Con la partecipazione di
    BOOKCIAK, AZIONE!, LIBERAMENTE, CULTURASÌ, CINEMA FARNESE

     

    Con il patrocinio di
    ANAC, Associazione Nazionale Autori Cinematografici

     

    Con il contributo di
    BCC Roma

     

    Presenta la serata la giornalista Gabriella Gallozzi

     

    Ingresso libero con prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti) alla mail

     

    Sarà presentato in anteprima alla Casa del Cinema di Roma venerdì 1 aprile alle ore 18:00 PERCEPIRE L’INVISIBILE, il docufilm tratto da un’esperienza congiunta tra utenti del Centro Diurno di via Antonino di Giorgio a Roma (ASL Roma 1), i loro terapeuti e professionisti del cinema. Il tema su cui si sviluppa il lavoro, durato due anni e realizzato in tempo di lockdown, è quello dell’Invisibilità, riferito alle fragilità dell’essere umano causate dalla marginalità, non considerazione e assenza di lavoro all’interno della società. Ispirata a Franco Basaglia sul concetto di gruppo alla pari, il documentario rappresenta un contributo “unicum” al sociale nella cura della collettività.

     

    Il gruppo di autogestione, formato dai partecipanti del Laboratorio di Cinema del Centro Diurno Stefania Ammirati, Giulio Arca, Gabriele Carchedi, Elpidio Esposto Gasparetti, Anna Maria Giacomelli, Alessandro Giacopetti, Angela Grassano, Marco Raponi, Vincenza Diana Ruffino, Francesco Scardigno, Marco Tonna, Paolo Zanolli, Pietro Salemme, James Franco, Giacomo Bucolo e Lorenzo Ielapi, dagli attori Tony Martone, Daria Neverova, Guglielmo Favilla, Daniele Coscarella, dal regista Tino Franco e dal tutor Matteo Martone (scrittore, docente ed editor per Rai Fiction), nasce da un’esperienza decennale sul cinema realizzata nel Centro Diurno che, grazie all’incontro con l’associazione culturale Nel Blu Studios e la casa di produzione Space Off, ha incontrato una valida opportunità, nel totale rispetto dei protocolli di sicurezza, per realizzare un documentario dall’intrinseco valore etico e inclusivo. Dopo aver portato avanti insieme agli operatori, nel corso degli anni, un laboratorio di Cineforum con uscite al cinema e commenti scritti sul blog del Centro Diurno, negli “utenti” è infatti maturato il desiderio di cimentarsi nella scrittura di una sceneggiatura per rappresentare una propria storia che ha trovato un’espressione ideale nel corso di sceneggiatura tenuto da Tino Franco e Matteo Martone, durante il quale è stato prodotto il corto originale e, successivamente, nel 2021, il docufilm dal titolo “Percepire l’Invisibile”.

     

    L’esperienza di scrivere e girare con gli utenti della ASL – racconta Tino Franco – è stata l’occasione per mostrare la vita e la creatività delle persone che normalmente non vediamo o peggio non vogliamo vedere perché le consideriamo una minaccia per la comunità, dal momento che, tra tutte, la disabilità quella mentale è quella che fa più paura. Nel quadriennio 2019-2022, proprio durante la pandemia Covid 19, abbiamo continuato a credere di poter realizzare il cortometraggio, della durata di otto minuti circa, mettendo gli utenti nelle migliori condizioni per esprimersi e condividere l’esperienza. Nel mentre, abbiamo documentato questo laboratorio di “filmmaking” che è diventato una virtuosa esperienza terapeutica: vederli in azione ci ha permesso di entrare in sintonia empatica con loro attraverso un processo di riconoscimento.”

     

    In due anni di lezioni e ragionamenti sulla scrittura cinematografica e sui personaggi della narrazione – continua Matteo Martone – si è annullato lo schema tipico delle ‘lezioni frontali’ e si è creato un gruppo solidale in cui con gli psicoterapeuti e gli utenti, siamo riusciti a ragionare sulla condizione del singolo – e specie degli ‘invisibili’ a vario titolo – in rapporto alla società contemporanea con i suoi premi, le sfide, le difficoltà. Le interviste nel documentario riportano chiaramente il risultato di questo lungo percorso di graduale compenetrazione umana, professionale, basata sull’empatia e la complicità. Il cortometraggio resta un risultato sorprendentemente alto per il coraggio, la qualità, l’originalità della scrittura, raccogliendo confidenze e riflessioni di tutti quelli che hanno partecipato. Il risultato è un film di una sincerità toccante, di rara intelligenza e sensibilità pur nella leggerezza di un registro poetico. Si sa che chi insegna impara sempre qualcosa dagli allievi, ed è senz’altro questo il mio caso.

     

    In questi ultimi tre anni, di cui due di piena pandemia, abbiamo operato all’interno del gruppo, insieme agli altri partecipanti, costantemente in una dimensione alla pari – asseriscono gli psicologi della cooperativa Aelle Il Punto – realizzando un’esperienza in cui ogni membro del gruppo, fosse esso regista, sceneggiatore, utente, cameraman o psicologo, ha cooperato senza distinzioni di ruoli alla dimensione creativa per scrivere e mettere su pellicola una storia. Il gruppo integrato e inclusivo ha così condotto un’operazione creativa di ricerca-azione che ha interpretato il proprio ruolo nella funzione di cura anche fuori dai confini istituzionali della struttura sanitaria, creando un’opera cinematografica che avrà una sua vita nel sociale. Ciò ha condotto a un’azione auto-terapeutica, che con questo docufilm può assumere anche il valore di una operazione terapeutica per la gruppalità sociale.

     

    Il tema dell’invisibilità, da noi scelto come idea originaria – spiegano gli utenti – riguarda ciò che non trova rappresentazione sia su un piano interiore, da cui l’esigenza di riuscire ad esprimere attraverso una creazione artistica ciò che si vive, sia su un piano sociale, quando la fragilità rende marginali ed esclusi dalle forme di rappresentazione sociale. L’amore e il desiderio di relazione con l’Altro è il deus ex machina della rappresentazione messa in scena dal nostro gruppo, poiché fa vivere e germogliare alla luce ciò che altrimenti è relegato nell’ombra dell’inconsapevolezza sociale e dei singoli individui.

     

    Siamo convinti – conclude Francesca Izzo, Responsabile del Centro Diurno – che questo lavoro, per come e quando è stato realizzato, abbia una reale funzione di sensibilizzazione dell’opinione pubblica italiana sul disagio psichico. L’obiettivo, infatti, è quello di portare l’attenzione sulla realtà della salute mentale, che non può rimanere confinata all’interno delle mura delle istituzioni deputate, ma deve restituire alla collettività un lavoro che testimoni come, in ogni fascia della popolazione, si annidi il desiderio di espressione creativa ed artistica quale dialogo all’interno della società civile per l’inclusione e l’integrazione delle diversità.

     

    Alla proiezione seguirà un incontro, moderato dalla giornalista Gabriella Gallozzi con tutti i protagonisti ed alcuni esponenti delle Istituzioni coinvolte nel progetto.

     

    Percepire l’invisibile è un progetto realizzato in collaborazione con Regione Lazio, Comune Di Roma, ASL Roma 1, Aelle Il Punto; con la partecipazione di Bookciak, azione!, Liberamente, CulturaSì, Cinema Farnese; con il patrocinio di ANAC, Associazione Nazionale Autori Cinematografici; con il contributo di BCC Roma.

     

     

    Il Centro diurno di via A. di Giorgio DSM ASL Roma 1

    Il centro accoglie in regime semiresidenziale, dalla mattina al pomeriggio, utenti portatori di disagio psichico. I pazienti, distribuiti in diversi gruppi terapeutico-riabilitativi, partecipano a numerose attività organizzate dall’equipe del centro stesso. Si tratta di iniziative che mettono le persone in relazione con il mondo esterno, portandole a muoversi e a frequentare il territorio urbano. Il fine è quello di integrare l’utenza con gli spazi pubblici (Autobus, Piscina, Teatro, Cinema, Street Art, Bar) promuovendo una cultura che abbatta le barriere, stimoli lo sviluppo di abilità e autonomia e aumenti il coefficiente di speranza di cura nella popolazione. Tali attività, dunque, sono imprescindibili per migliorare la qualità della vita delle persone e anche come cittadini. Da molti anni, circa dieci, si è messo a punto un gruppo di cineforum con visione di film in sede e relativa discussione di gruppo. Progressivamente l’equipe ha deciso di introdurre la visione esterna di film presso i cinema della Capitale. Col tempo si è potuto vedere un incremento di alcune abilità: di riflettere in gruppo sulla narrazione filmica, di esprimere un giudizio critico sulla regia e sulla sceneggiatura, tanto da approfondire alcuni filoni tematici come il fantasy, cinecomic e aprire un blog dal titolo web “che è sto Blog!” su quale vengono pubblicate recensioni settimanali. Nel tempo le abilità del gruppo sono diventate molteplici, venendo a incrociarsi secondo tre direttrici principali: il piacere di condividere la visione di un film, il muoversi in autonomia attraverso la città per raggiungere il cinema e il riflettere attraverso uno scritto pubblicabile.

    Oltre al laboratorio di scrittura cinematografica e ai cineforum, il Centro Diurno organizza incontri sulla Street Art, classi di gastronomia, social skill training, letture collettive di quotidiani, lezioni di teatro, musica, voce, telaio e cucito, e incontri sul blog-giornalismo e sulla regolazione degli stati affettivi.

     

    Centro Diurno Via Antonino di Giorgio 19, Roma

    Responsabile: Dott.ssa Francesca Izzo

    Unità Operativa Complessa 15

    Direttore: Dott.ssa Tiziana Lorini

    DSM ASL Roma 1

    Direttore: Dott. Giuseppe Ducci.

    Operatori: Dott. Pietro Salemme, Centro Diurno A. Di Giorgio Coop Aelle Il Punto; Dott. James Franco, Centro Diurno A. Di Giorgio Coop Aelle Il Punto; dott. Giacomo Bucolo, Coop Aelle Il Punto.

     

    Nel Blu Studios – Space Off

    Nel Blu Studios è un’associazione culturale che intende valorizzare il patrimonio culturale del cinema attraverso corsi di formazione, rassegne cinematografiche, della serialità televisiva, del documentario.

    Approfondendo questi temi con seminari, incontri, dibattiti, si propone come uno spazio dove gli associati possono incontrarsi e confrontarsi.

    Nel Blu Studios ha sede nei locali della casa di produzione SPACE OFF Srls, insieme a realtà dell’associazionismo cinematografico quali ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici, l’associazione culturale Calipso e Bookciak Magazine, con le quali collabora su progetti culturali del mondo del cinema.

     

    Per info
    Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

     

    Fonte: Roberta Mochi – Ufficio Stampa ASL Roma 1

    Casa del Cinema Daria Neverova Franco Basaglia Invisibilità Matteo Martone Roma Tino Franco Tony Martone
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Interazioni Festival 2025 a Roma: esplorazioni artistiche

    16/09/2025

    Far West Fest: cultura e comunità a Montespaccato

    16/09/2025

    Decima Fest allo Stardust Village: musica e sostenibilità

    15/09/2025

    “Passeggiando con la Storia”: Roma tra memoria e spettacolo

    11/09/2025
    Articoli recenti
    • Riapertura del Museo della Scuola Romana a Villa Torlonia
    • Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni
    • Interazioni Festival 2025 a Roma: esplorazioni artistiche
    • Far West Fest: cultura e comunità a Montespaccato
    • Ernesto Piccolo: “La forma dei ricordi” a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo