Close Menu
    Ultime

    Periferica 2025: Festival di cultura e musica a Roma

    17/10/2025

    “L’importanza di chiamarsi Ernesto” al Teatro Sala Umberto

    17/10/2025

    Arte e sostenibilità: ManiGreen al Parco della Mole

    17/10/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 19 Ottobre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      “L’importanza di chiamarsi Ernesto” al Teatro Sala Umberto

      17/10/2025

      L’Altrove Teatro Studio: una nuova stagione tra passato e futuro

      17/10/2025

      Edizione 2025 di Dancescreen al Mercato del Tufello

      17/10/2025

      Panariello presenta “E Se Domani” al Teatro Brancaccio

      17/10/2025

      Arte e sostenibilità: ManiGreen al Parco della Mole

      17/10/2025

      L’universo di Dalí a Palazzo Cipolla

      17/10/2025

      Mariarosaria Stigliano espone Urbis Somnia a Roma

      17/10/2025

      La Rome Art Week 2025 illumina la capitale

      17/10/2025

      Salmo World Tour 2025 arriva a Roma: dettagli e curiosità

      17/10/2025

      Spettacolo “C’era ‘n ber sole” al Bioparco di Roma

      16/10/2025

      Ernesto Bassignano al Teatro di Villa Lazzaroni

      15/10/2025

      La lirica nei quartieri romani: Arie di Roma Live

      15/10/2025

      Periferica 2025: Festival di cultura e musica a Roma

      17/10/2025

      Moacasa 2025: 50 anni di innovazione nel design

      15/10/2025

      “PPP Visionario” in ricordo di Pier Paolo Pasolini

      14/10/2025

      Il Hard Rock Cafe di Roma celebra Ritorno al Futuro

      10/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Il Wrestling vibra a Roma Nord: evento al Crossroads

      06/10/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      Periferica 2025: Festival di cultura e musica a Roma

      17/10/2025

      “L’importanza di chiamarsi Ernesto” al Teatro Sala Umberto

      17/10/2025

      Arte e sostenibilità: ManiGreen al Parco della Mole

      17/10/2025

      Salmo World Tour 2025 arriva a Roma: dettagli e curiosità

      17/10/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      RomHack 2025: UNGUESS debutta in un live hacking

      25/09/2025

      Il Futuro è STEM: La Guida Completa di EZ Rome ai Corsi e Laboratori Pomeridiani a Roma per i Tuoi Ragazzi (Anno Scolastico 2025-26)

      19/09/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025

      La mostra “Cubarancio” incanta alla Casina di Raffaello

      06/10/2025

      Halloween 2025: brividi e magia a Cinecittà World

      03/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Regina Elena: nuove strategie contro i farmaci resistenti

      17/10/2025

      Nasce il premio De Sanctis per la ricerca farmacologica

      09/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Inaugurata la nuova Breast Unit all’Ospedale Santo Spirito

      06/10/2025

      Regina Elena: nuove strategie contro i farmaci resistenti

      17/10/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Nasce il premio De Sanctis per la ricerca farmacologica

      09/10/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      James Franco presenta “Squali” a Roma: evento speciale

      17/10/2025

      “Io che non vivo”: cortometraggio sull’Alzheimer

      15/10/2025

      James Franco presenta “Squali” al The Space Cinema

      14/10/2025

      Il ritorno di Metropolis nelle sale italiane

      10/10/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      James Franco presenta “Squali” a Roma: evento speciale

      17/10/2025

      “Io che non vivo”: cortometraggio sull’Alzheimer

      15/10/2025

      James Franco presenta “Squali” al The Space Cinema

      14/10/2025

      Il ritorno di Metropolis nelle sale italiane

      10/10/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » War Is Over di Stefano Obino: un racconto sulla resilienza nel cuore del Kurdistan
    Cose da non perdere a Roma

    War Is Over di Stefano Obino: un racconto sulla resilienza nel cuore del Kurdistan

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome15/10/2021
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Verrà presentato il 23 ottobre alle 14.00 presso il Cinema Savoy di Roma il documentario War Is Over di Stefano Obino, in concorso nella sezione Panorama Italia di Alice nella Città.

    Un vero e proprio viaggio alla scoperta del Kurdistan iracheno, un’area profondamente colpita dal durissimo conflitto contro l’Isis – che ha lasciato più di 40 campi profughi, 1,6 milioni di persone in stato di necessità, di cui la metà con meno di 18 anni – in cui, nonostante tutto, si possono scorgere degli squarci di “vita normale”.

    Il diario di una madre accompagna gli spettatori all’interno di questo viaggio di “ricostruzione”, fatto di cose semplici. Con uno sguardo discreto ma mai distante, Stefano Obino restituisce quell’euforia esplosiva e inaspettata tipica di una vita che non vuole arrendersi, che vuole andare avanti nonostante le enormi difficoltà.

    Così, una città bombardata si lascia “colorare” da una piscina e dalle risate di giovani che nuotano. Un campo profughi anela a trasformarsi in una città normale, dove si ordina una pizza a domicilio dalla propria tenda, o ci si riunisce per guardare una partita di calcio assieme agli amici.
    E poi la forza dell’Arte, quella che riesce a rendere una vecchia fabbrica di tabacco una fucina di giovani creativi che trasformano la violenza in bellezza.
    Obino scardina uno ad uno tutti i luoghi comuni sulla guerra, su ciò che crediamo di sapere su questi posti senza averci mai messo piede. Restituisce dignità e verità a luoghi e volti che ne sono stati privati, attraverso un uso sapiente delle immagini e dei suoni (che giocano un ruolo cruciale nell’opera) e un incedere narrativo estremamente serrato.

    War Is Over non è un documentario sulla guerra, è un inno alla vita, alla speranza e a un modo diverso di vedere le cose.
    Il film è stato prodotto dallo stesso Stefano Obino e da Tania Masi con la collaborazione della ONG Aispo (Associazione Italiana per la Solidarietà tra i popoli), che ricostruisce strutture sanitarie sul territorio curdo e fornisce formazione sanitaria alla popolazione locale al fine di gestire la situazione oltre l’emergenza.
    La collaborazione con Aispo ha consentito l’accesso a strutture e luoghi, a cui altrimenti sarebbe stato impossibile arrivare. Il regista, infatti, assieme al direttore della fotografia William Chicarelli Filho, ha attraversato tutto il paese fino alla città di Sulaymaniyah, non lontana dal confine con l’Iran.
    Dopo la presentazione a Roma, il film proseguirà il suo tour internazionale.

     

    SINOSSI
    La fine di una guerra non è mai una fine, anche quando i capi di Stato e i media dichiarano vittoria. Il nostro viaggio si svolge nel Kurdistan iracheno. Un’area che, dal conflitto contro l’Isis, ha ereditato oltre 40 campi profughi, 1,6 milioni persone in stato di necessità, di cui la metà ha meno di 18 anni. Il diario di una madre ci accompagna nel viaggio di ricostruzione di una vita normale, fatta di cose semplici. È un’euforia esplosiva e inaspettata. La vita vuole andare avanti. E così, una città bombardata si lascia colorare da una piscina e delle risate di giovani che nuotano.

    Un campo p Un campo profughi anela a trasformarsi in una città normale, dove puoi ordinare una pizza a domicilio dalla tua tenda, andare a guardare una partita di calcio con gli amici o farti uno scrub rilassante dal barbiere. Un’ex prigione, un tempo fortezza piena di criminali, diventa il regno dei bambini. E una fabbrica di tabacco abbandonata si trasforma nel laboratorio di un manipolo di giovani, pronti a trasformare in Arte la violenza vissuta. WAR IS OVER è il racconto di resilienza di un’umanità troppo spesso dimenticata, in grado di risorgere dalla distruzione e dalla morte, nonostante tutto. Un poema cinematografico dedicato alla speranza, che rifiuta l’imperativo del “qui e ora” come unico modo di come unico modo di raccontare il reale e decide di raccontare il dopo

     

    RACCONTARE
    La SOFFERENZA è diventata ormai un ingrediente imprescindibile nella cronaca del quotidiano, sui media, attraverso immagini e parole che raccontano la realtà in una maniera quasi univoca. Lo abbiamo sperimentato sulla nostra pelle: i campi profughi che abbiamo visitato nell’immediato dopoguerra con l’Isis, somigliavano ad una speci di tristi “supermercati di tragedie”, dove per pochi dollari potevi trovare persone in stato di estrema necessità, disponibili a raccontarti le loro tragedie . Ma c’era un netto divario tra questo tipo di racconto, costruito ad l’uso e consumo del mondo occidentale, e la realtà che emergeva attorno a noi, nei mille gesti semplici delle persone attorno a noi. Tutti alla ricerca di una vita finalmente che eme normale

    Si percepiva un’energia, un’euforia quasi irrazionale, che a dispetto della situazione difficile, festeggiava ogni giorno il ritorno a poter pensare un futuro, a poter sognare una vita migliore. Noi abbiamo deciso di raccontare questa energia, questa spasmodica voglia di normalità, lontano dallo storytelling mainstream, dalle solite immagini di guerra. Abbiamo cercato di capire cosa succede se ci si pone l’intento di andare, con stile e contenuti, nella direzione opposta a tutte le “breaking news”. Le nostre regole artistiche sono state: nessuna enfasi musicale, nessuna situazione drammatica, nessuno intervista forzata. Tutti elementi narrativi a cui, come spettatori occidentali, siamo abituati.
    WAR IS OVER invita lo spettatore a fermarsi, semplicemente a seguire il respiro sorprendente della vita che resiste e rinasce. Un viaggio immersivo, quasi un racconto in Realtà Virtruale, che porti gli spettatori in quei luoghi, in quel momento, e provi a far percepire cosa tutto ciò significhi. Cosa faresti se fossi lì?

     

    L’ACCESSO
    Il nostro accesso ai luoghi del nostro racconto è stato unico. WAR IS OVER è infatti prodotto grazie alla collaborazione di Aispo (Associazione Italiana per la Solidarietà tra I popoli), una ONG italiana che ricostruisce strutture sanitarie sul territorio curdo, e fornisce formazione medica alla popolazione locale al fine di gestire la situazione di emergenza, anche quando il resto delle ONG internazionali andrà altrove. La collaborazione con Aispo ci ha consentito l’accesso a strutture e luoghi normalmente non accessibili, e ci ha dato la possibilità di avere molto tempo per raccogliere il nostro materiale narrativo

     

    ARTE IN UNA EX FABBRICA DI TABACCO
    Nel corso del nostro viaggio, siamo arrivati alla città di Sulaymaniyah, non lontano dal confine con l’Iran, dove abbiamo trovato una realtà magica: in una ex fabbrica di tabacco, abbandonata da decenni, un collettivo di giovani studenti curdi aveva creato un collettivo artistico. Inizialmente pensavamo fosse quasi uno scherzo. Era davvero difficile immaginare qualcosa del genere dopo aver attraversato campi profughi e città distrutte. Arrivati nella ex area industriale, la zona sembrava abbandonata. Poi l’incontro con un ragazzo, che poi è diventato la nost la nostra guida, ci ha portato alla magia. Una lunga rampa di scale ci ha introdotto in un’ala della fabbrica piena di disegni, musica, luoghi per creare o ballare. Uno spazio conquistato da questo piccolo gruppo di ragazze e ragazzi intorno ai 20 anni. Una maceria vibrante di resilienza, un’esplosione nascosta. Il desiderio di essere se stessi, di liberarsi da traumi e ricordi. Un bisogno dirompente di costruire qualcosa unico e indimenticabile. Forse un nuovo inizio.

     

    Stefano Obino – Regista
    Dopo essersi diplomato in Drammaturgia all’Accademia Teatrale di Milano, Obino collabora con Current TV, network di Al Gore, per il format TV “Vanguard Italia”. Dal 2012 collabora con LaEffe-Repubblica.it e firma 3 stagioni della docu-serie TV “Fischia il vento” (Gad Lerner) Nel gennaio 2016 Nexo Film distribuisce il suo primo documentario “Vinicio Capossela – Nel Paese dei Coppoloni”, prodotto da Feltrinelli, La Cupa e PMG. Dal 2017 firma come regista 3 docu-serie TV per Rai Italia condotte dal giornalista Gad Lerner: “Operai”, “Ricchi & Poveri”, “La difesa della razza”. Obino vive t Obino vive tra Berlino e Milano dove, dal 2016, collabora con Tania Masi, produttrice esecutiva e William Chicarelli, direttore della fotografia. Insieme hanno prodotto varie opere, tra cui il minidoc Bare-Handed, pubblicato online da The Guardian e dalla piattaforma olandese De Correspondent.

     

    Tania Masi – Producer
    Tania Masi è una regista e produttrice cinematografica fiorentina che vive a Berlino. Dopo gli studi lascia Firenze per New York dove frequenta la New York University Film School, specializzandosi nella produzione cinematografica. Nel 2011 segue un master presso ZELIG- European Film School for Documentary, Televisione e nuovi media – di Bolzano. Dal 2008, Tania lavora regolarmente come producer per vari programmi di news internazionali. La sua passione per i documentari l’ha portata a sviluppare, produrre e dirigere vari progetti cinematografici, tra i quali la docu-commedia “La Deutsche i quali la docu-commedia “La Deutsche Vita” (GER, 61′, 2013), che ha riscosso successo internazionale nei festival ed è stata distribuita sia in sala che in Tv,in molti paesi del mondo.

     

     

     

    Fonte: 

     

     

    Fonte: Gargiulo&Polici Communication

    Alice nella città Cinema Savoy Kurdistan iracheno resilienza Stefano Obino Sulaymaniyah Tania Masi War Is Over
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Periferica 2025: Festival di cultura e musica a Roma

    17/10/2025

    Moacasa 2025: 50 anni di innovazione nel design

    15/10/2025

    “PPP Visionario” in ricordo di Pier Paolo Pasolini

    14/10/2025

    Il Hard Rock Cafe di Roma celebra Ritorno al Futuro

    10/10/2025
    Articoli recenti
    • Periferica 2025: Festival di cultura e musica a Roma
    • “L’importanza di chiamarsi Ernesto” al Teatro Sala Umberto
    • Arte e sostenibilità: ManiGreen al Parco della Mole
    • Regina Elena: nuove strategie contro i farmaci resistenti
    • James Franco presenta “Squali” a Roma: evento speciale
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e perché sta rivoluzionando marketing, aziende e creatività
    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo