Close Menu
    Ultime

    Maria Boström e l’evoluzione artistica tra memoria e futuro

    09/10/2025

    La mostra di Keita Miyazaki anima Villa Giulia

    09/10/2025

    La dolce vita africana: mostra di Malick Sidibé

    09/10/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    giovedì 9 Ottobre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Al Teatro Prati in scena la commedia “Coppie”

      09/10/2025

      Clara Margani porta “Le testimoni” al Teatro di Documenti

      09/10/2025

      La Città Visibile: eventi di teatro e cultura a Roma

      08/10/2025

      L’irresistibile comicità di Giobbe Covatta a Roma

      08/10/2025

      Maria Boström e l’evoluzione artistica tra memoria e futuro

      09/10/2025

      La mostra di Keita Miyazaki anima Villa Giulia

      09/10/2025

      La dolce vita africana: mostra di Malick Sidibé

      09/10/2025

      “I nuovi invisibili”: mostra di Marco Curatolo a Roma

      09/10/2025

      “Mondi Sonori” al Museo degli Strumenti 11 e 12 ottobre

      08/10/2025

      Flautissimo 2025 illumina Roma con musica e teatro

      07/10/2025

      Kool & The Gang in concerto a Roma: un unico spettacolo imperdibile

      03/10/2025

      Roma Mixed Reality Performance: un incontro di arte e tecnologia

      03/10/2025

      Pasolini Art Visual Territorio al Teatro Porta Portese

      08/10/2025

      MArtelive Connect 2025: 25 anni di arte a Roma

      07/10/2025

      Gli aperitivi astronomici di Technotown in ottobre

      03/10/2025

      Giornate FAI d’Autunno 2025: scopri Roma e il Lazio

      03/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Il Wrestling vibra a Roma Nord: evento al Crossroads

      06/10/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      Maria Boström e l’evoluzione artistica tra memoria e futuro

      09/10/2025

      La mostra di Keita Miyazaki anima Villa Giulia

      09/10/2025

      La dolce vita africana: mostra di Malick Sidibé

      09/10/2025

      “I nuovi invisibili”: mostra di Marco Curatolo a Roma

      09/10/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      RomHack 2025: UNGUESS debutta in un live hacking

      25/09/2025

      Il Futuro è STEM: La Guida Completa di EZ Rome ai Corsi e Laboratori Pomeridiani a Roma per i Tuoi Ragazzi (Anno Scolastico 2025-26)

      19/09/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025

      La mostra “Cubarancio” incanta alla Casina di Raffaello

      06/10/2025

      Halloween 2025: brividi e magia a Cinecittà World

      03/10/2025

      Halloween anti-bullismo a Zoomarine: divertimento e paura

      01/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Nasce il premio De Sanctis per la ricerca farmacologica

      09/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Inaugurata la nuova Breast Unit all’Ospedale Santo Spirito

      06/10/2025

      FrecciaRosa: la prevenzione oncologica viaggia su rotaia

      01/10/2025

      Nasce il premio De Sanctis per la ricerca farmacologica

      09/10/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025

      La mostra “Cubarancio” incanta alla Casina di Raffaello

      06/10/2025

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025

      Mostra su Alfredo Regoli a Palazzo Chigi in Ariccia

      07/10/2025

      La Stagione 2025-26 al Teatro Comunale di Canino

      06/10/2025

      Reate Festival 2025: musica sacra tra Rieti e Roma

      03/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025

      Mostra su Alfredo Regoli a Palazzo Chigi in Ariccia

      07/10/2025

      La Stagione 2025-26 al Teatro Comunale di Canino

      06/10/2025

      Reate Festival 2025: musica sacra tra Rieti e Roma

      03/10/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Visioni dell’Antropocine: Taranto chiama a Roma

      09/10/2025

      Anteprima di “Io sono Rosa Ricci” a Roma

      08/10/2025

      Anteprima del film “Nel tuo occhio” alla Casa del Cinema

      07/10/2025

      Incontro speciale con Chiara Valerio al The Space

      06/10/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Visioni dell’Antropocine: Taranto chiama a Roma

      09/10/2025

      Anteprima di “Io sono Rosa Ricci” a Roma

      08/10/2025

      Anteprima del film “Nel tuo occhio” alla Casa del Cinema

      07/10/2025

      Incontro speciale con Chiara Valerio al The Space

      06/10/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Festival internazionale TolfArte 17a edizione, 6-8 agosto 2021
    Cose da non perdere a Roma

    Festival internazionale TolfArte 17a edizione, 6-8 agosto 2021

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome30/07/2021
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Dal 6 all’8 agosto, nella Città di Tolfa (Roma) la 17a edizione del pluripremiato Festival Internazionale dell’Arte di Strada e dell’Artigianato Artistico

    Festival internazionale da record TolfArte: 17a edizione in sicurezza tra spettacolari performance, grandi nomi, divertimento e novità assolute

    Edizione n° 17 del Festival dei record, che ogni anno richiama nella città di Tolfa oltre 50.000 presenze da tutta Italia. Per il 2021 un’edizione di grande livello nelle location più suggestive del Centro Storico, mantenendo il rispetto delle norme del distanziamento e della prevenzione. Tra i nomi in cartellone: Giobbe Covatta, la Compagnia aerea internazionale Elementz che si esibirà a 20 metri di altezza, il comico Saverio Raimondo, la storica band Ciao Rino.
    Obbligatoria la prenotazione online su ticketino.com

    Con un crescente successo di pubblico e di critica e il plauso per la gestione contingentata della particolare edizione 2020, il 6, 7 e 8 agosto torna il pluripremiato TolfArte – Festival Internazionale dell’Arte di Strada e dell’Artigianato artistico, che quest’anno raggiunge la sua 17a edizione.
    Superando ogni volta i suoi stessi record in termini di quantità e qualità artistica, richiamando nella creativa Città di Tolfa (Roma) oltre decine di migliaia di presenze da tutta Italia, l’Associazione di Promozione Sociale TolfArte ha preparato per il 2021 un cartellone ricco di grandi nomi, spettacolarità, divertimento e nuove iniziative.
    “Obbligo di indossare i sogni” è l’invito a tutti gli spettatori: dopo un anno difficile, lasciarsi coinvolgere dalla magia del Festival in un contesto dove le vigenti norme di prevenzione e l’obbligo del Green Pass potranno far vivere una esperienza divertente e serena per tutti gli spettatori, compresi i più piccoli che da diverse edizioni sono protagonisti grazie alla fortunata sezione TolfArte KIDS ambientata nel suggestivo Chiostro rinascimentale del Polo Culturale di Tolfa.
    Il Festival si inaugura venerdì 6 agosto alle 21.30 in piazza Vittorio Veneto con il grande spettacolo “Journey”, a 20 metri di altezza, della meravigliosa compagnia internazionale Elementz (che nel 2019 ha aperto il Carnevale di Venezia). Il 7 e 8 agosto nel Centro Storico prenderà il via dalle 18.30 la tradizionale e caleidoscopica moltitudine di spettacoli tra arte acrobatica e circense, musica, teatro, mostre di arte visiva, incontri letterari, Forest therapy e l’amatissima sezione artigianato, accuratamente selezionata dalla Direzione Festival, che quest’anno torna in una apposita area dedicata al fine di garantire il giusto distanziamento dei visitatori.

    Tra gli ospiti in evidenza: Giobbe Covatta con il suo spettacolo “La Divina Commediola” il 7 agosto sul palco della Villa Comunale, la storica band Ciao Rino l’8 agosto con il celebre omaggio a Rino Gaetano, Saverio Raimondo con la sua stand-up comedy “Risate finte” ad alta comicità, lo spettacolo di Valentina De Giovanni, Silence Teatro.
    Tra gli altri artisti in programma: ritornano i Ritratti Musicali di Daniele Romeo, già apprezzatissimo protagonista di TolfArte nelle scorse edizioni, che interpreterà in musica l’essenza di ciascuno spettatore, lo spettacolo sognante della Nuvola Girovaga, il cantautore Vincenzo Bencini e il bandoneonista argentino Ricardo Badaracco con uno spettacolo dedicato a Astor Piazzolla, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Novità del 2021, il salotto letterario organizzato da TolfArte sabato 7 e domenica 8 agosto alle 19 in Piazza Bartoli, in collaborazione con il Festival Tolfa Gialli&Noir. Protagonisti insieme allo scrittore Gino Saladini, autore di “Roma giungla”, la nota scrittrice Maria Grazia Calandrone con il suo libro “Splendi come vita” e Anthony Caruana con il suo romanzo ‘’Contorni opachi” che presenterà dialogando con lo stesso Saladini tra musica e parole. E ancora, in evidenza, gli spettacoli di Creme & Brulè, Lucignolo, Buz l’uomo uccello e la street band Lestofunky.
    Già lo scorso anno il Festival ha celebrato la forza e la resistenza della Comunità artistica e della stessa Città di Tolfa, attivissima più che mai in ambito culturale e artistico. Quest’anno, confermando le norme di contingentamento tramite la prenotazione obbligatoria su Ticketino e l’esibizione del Green Pass.
    Location principali: la suggestiva Rocca dei Frangipane che svetta sulla città e sulle colline circostanti, il bellissimo Chiostro rinascimentale del Polo Culturale, l’Anfiteatro della Villa Comunale (Parco Fondazione Ca.Ri.Civ.), Piazza Bartoli e piazza Vittorio Veneto (piazza Nuova). Percorsi multidisciplinari e di Forest therapy al Boschetto e al Parco della Pace, percorsi di arte visiva a Palazzo dell’Orologio (“Il Palazzaccio”) e Palazzo Buttaoni che ospiteranno installazioni teatrali, performance musicali e mostre ad accesso gratuito ma contingentato.
    Assolute novità di questa edizione 2021, le attività multidisciplinari di tipo sperimentale a contatto con la natura del territorio, al Boschetto e al Parco della Pace, che porteranno gli spettatori – grandi e piccoli – a riscoprire il valore della natura attraverso esperienze innovative e a stabilire un nuovo contatto con luoghi. Tra queste: A piedi nudi nel Parco, il percorso sensoriale per bambini costruito e inaugurato al Parco della pace, curato dagli psicoterapeuti esperti di Forest Therapy Barbara Loffari e Giorgio Conti; Walk in Art, la passeggiata storico-artistica per il Centro Storico di Tolfa tra i vicoli e le leggende segrete del Paese, a cura del Direttore scientifico del Museo Civico di Tolfa Giordano Iacomelli e con la performance di Daniela Barra; il Bagno di Bosco e Concerto di Archi presso il Boschetto a cura di Chromatic Trio, e curato dagli psicoterapeuti esperti di Forest Therapy.

    Torna nel Centro Storico di Tolfa l’amatissima sezione dell’artigianato artistico, accuratamente selezionato dalla Direzione del Festival sulla base della ricerca creativa e della qualità. Anche l’accesso all’area dell’artigianato sarà contingentato per garantire ai visitatori una esperienza serena all’insegna della prevenzione.

    Una grande edizione organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale TolfArte in stretta collaborazione con il Comune di Tolfa, con il sostegno della Regione Lazio e con la direzione artistica di Claudio Coticoni (Scuderie MArteLive) per portare avanti un evento storico ed emozionante, nel pieno rispetto di tutte le normative di sicurezza dettate dall’emergenza sanitaria, anche grazie alla sinergia con Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e con le forze dell’ordine.

    Sempre accurata la sezione dell’Arte Visiva che aprirà al pubblico sabato 7 e domenica 8 agosto dalle ore 18, nei due palazzi storici del Centro Storico. Palazzo Buttaoni ospiterà la tradizionale collettiva di fotografia e pittura: protagonisti l’artista minimale italo-tedesco Flavio Apel, l’artista multidisciplinare Stefania Camilleri, il fotografo ritrattista Alessio Mingiardi, i pittori Daniel Airi, Melita Olmeda e Kevin Superichi.
    Nel suggestivo Palazzo dell’Orologio, gli spettatori potranno esplorare la personale dell’artista Marco Murri e le opere scultoree di Gilberto Piermarocchi. Domenica 8 alle 22.30, il Palazzo ospiterà la performance dedicata a Dante Alighieri dell’attrice Daniela Barra, con la partecipazione di Silvia Layla.

    Il 7 e 8 agosto dalle 16.30 alle 19 torna anche l’attesissimo TolfArte Kids: festival a misura di bambino che da anni conquista il cuore delle famiglie, ambientato anche per questa edizione nella splendida cornice del Polo Culturale/Museo Civico di Tolfa.

    Preziosi il contributo del main sponsor ENEL e dello sponsor SICOI, il sostegno dei partner Comune di Tolfa, la Fondazione CARICIV – Cassa di Risparmio di Civitavecchia, Città Slow, Etruria Meridionale e la collaborazione con Scuderie MArteLive e Arte Altra.

    Il Festival
    La rivoluzionaria manifestazione è nata nel 2005 come incontro tra la tradizione artigianale e artistica locale, l’arte di strada e l’arte contemporanea e sperimentale. Attraverso un successo sempre crescente, TolfArte ha mantenuto le sue peculiarità confermando ogni anno decine di migliaia di presenze. Unico nel suo genere, il Festival è punto di riferimento per gli eventi del settore: negli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti tra cui “Miglior Festival emergente d’Italia” dalla Rete dei Festival (2011), il Patrocinio Ufficiale di EXPO MILANO 2015, il riconoscimento di “Best practice” da parte del network mondiale Cittaslow International (2015) e quello di “Buona pratica in ambito culturale” della Regione Lazio (2016).
    È gemellato con il Kulturisten festival di Nesodden (Norvegia) e si caratterizza per la grande partecipazione della cittadinanza, sia nell’accoglienza degli artisti e del pubblico, sia nella gestione degli spazi pubblici e condivisi. Il grande impatto che l’evento ha da ben 15 anni sul territorio, ha ispirato una delibera comunale che definisce ufficialmente Tolfa “Amica dell’Arte di strada” liberalizzando l’Arte di strada su tutto il territorio, in controtendenza con le restrizioni presenti in molti altri comuni. Già dall’arrivo a Tolfa è possibile vedere sul cartello di Benvenuto il logo che fa riferimento alla delibera e che permette ad ogni artista di esibirsi in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo della città.

    Link
    tolfarte.it
    Prenotazione obbligatoria su Ticketino 

     

    Contatti
    Associazione di Promozione Sociale TolfArte
    Francesca Ciaralli 
    Ufficio Stampa TolfArte: Fiorenza Gherardi De Candei 

     

     

     

    Fonte: Fiorenza Gherardi De Candei

    Arte di strada Astor Piazzolla Città di Tolfa Claudio Coticoni Giobbe Covatta Giordano Iacomelli Marco Murri Saverio Raimondo
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Pasolini Art Visual Territorio al Teatro Porta Portese

    08/10/2025

    MArtelive Connect 2025: 25 anni di arte a Roma

    07/10/2025

    Gli aperitivi astronomici di Technotown in ottobre

    03/10/2025

    Giornate FAI d’Autunno 2025: scopri Roma e il Lazio

    03/10/2025
    Articoli recenti
    • Nasce il premio De Sanctis per la ricerca farmacologica
    • Maria Boström e l’evoluzione artistica tra memoria e futuro
    • La mostra di Keita Miyazaki anima Villa Giulia
    • Visioni dell’Antropocine: Taranto chiama a Roma
    • La dolce vita africana: mostra di Malick Sidibé
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo