Close Menu
    Ultime

    Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

    04/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 6 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: settimana intensa

      03/07/2025

      Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo

      03/07/2025

      Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

      02/07/2025

      Officina Pasolini accende l’estate con spettacoli dal vivo

      02/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025

      La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

      03/07/2025

      L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

      03/07/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Fabri Fibra al Circo Massimo: il Festival Tour 2025

      02/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

      02/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Campidoglio: ecco il programma digital di #Romaperil1Maggio
    Cose da non perdere a Roma

    Campidoglio: ecco il programma digital di #Romaperil1Maggio

    RedazioneBy Redazione30/04/2020
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Sui canali social si potrà seguire il palinsensto speciale del canale #laculturaincasa

    Roma, 30 aprile 2020 – Al via #Romaperil1Maggio: un palinsesto dedicato di appuntamenti ed eventi culturali digital del canale di Roma Capitale #laculturaincasa. Molti gli appuntamenti digital promossi da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale insieme alle istituzioni culturali cittadine che si potranno seguire su @culturaroma (Facebook, Instagram, Twitter), seguendo gli hashtag  #Romaperil1Maggio, #laculturaincasa #iorestoacasa.

    Si partirà già dalla serata del 30 aprile con un’anteprima proposta dall’Istituzione Biblioteche di Roma: il Presidente Paolo Fallai alle 21 sulla pagina Facebook dell’Istituzione, dialogherà della condizione futura delle famiglie con Andrea Satta dei Têtes de Bois, ideatore del progetto Mamme Narranti. Al centro del confronto ci saranno i protagonisti silenziosi e resilienti di questa crisi: bambini e ragazzi, ai quali è stata preclusa la vita ordinaria, testimoni diretti del lavoro che entra nelle case private o che viene meno per la quarantena, che ritorna per decreto e porta via di nuovo i genitori. A corredo dell’iniziativa saranno pubblicati due video realizzati da Andrea Satta: il primo che anticipa l’incontro alle 20.45 dal titolo Dove vola l’avvoltoio? con testo di Italo Calvino e musica di Sergio Liberovici; il secondo, alle 21.30, intitolato Favole al telefonino, nell’ambito del progetto Mamme Narranti.

    La programmazione delle Biblioteche proseguirà poi, per tutta la giornata successiva con una lunga lista di foto pubblicate (dalle ore 12) sui canali social ufficiali che ripercorreranno la vita lavorativa della Capitale: dai volti degli operai dei cantieri, delle fornaci, delle fabbriche a quelli degli ambulanti; dalle immagini delle botteghe artigiane, dei piccoli mercati, delle osterie alle foto del mercato ortofrutticolo; dai lavori di sviluppo delle stazioni a quelli legati al turismo, al cinema e allo spettacolo in città.

    La mattina del Primo Maggio la programmazione inizierà alle 10, con le riflessioni di Giorgio Gosetti su “cinema e lavoro” nell’edizione speciale de La Cineteca del direttore, a cura della Casa del Cinema. Si attraverseranno film e storie, eventi e personaggi, da Sciopero di Sergei M. Eisenstein a 7 minuti di Michele Placido, da Ladri di biciclette di Vittorio De Sica a Quo vado di Checco Zalone, offrendo spunti di riflessione e una carrellata di immagini e link ai film. Alle ore 12, sul sito www.romacinemafest.org e attraverso i canali social @romacityfest, sarà Pierfrancesco Favino a parlare del proprio lavoro, svelando il suo rapporto con il cinema e fornendo consigli sulla sua professione, nell’iniziativa Backstage: il cinema e i suoi mestieri a cura della Fondazione Cinema per Roma | CityFest. La rubrica condotta dalla Presidente Laura Delli Colli e dal curatore Mario Sesti porterà a scoprire, attraverso la voce di Favino in questa puntata e di altri professionisti del cinema in altri episodi, come nasce un film e che cosa c’è alla base di ogni opera cinematografica. Inoltre, per festeggiare il 1° maggio, sui social @romacinemafest sarà suggerita, sempre alle ore 12, la visione di C’est la vie – Prendila come viene di Eric Toledano, commedia che racconta l’organizzazione di un matrimonio dal punto di vista di un wedding planner. Altra celebrità che omaggerà questo Primo Maggio sarà la regista Francesca Comencini, con un video messaggio indirizzato agli amici della Casa del Cinema in occasione della pubblicazione, alle ore 12.30, dell’incontro Francesca Comencini racconta Mobbing – Mi piace lavorare tenutosi nel 2004, nell’ambito dei Percorsi di Cinema a cura dell’ANAC. Nel pomeriggio, alle ore 16.30, Mario Di Francesco continuerà il suo viaggio nei ricordi di Villa Borghese con una edizione speciale, ricca di storie di Primo Maggio, della sua rubrica Villa Borghese: profumo di cinema, ricordi di film e attori, di set e di ciak dalla Casina delle Rose alla Casa del cinema.

    A partire dalle ore 10 e per tutta la durata del Primo Maggio, inoltre, il Nuovo Cinema Aquila proporrà sui propri canali social il Diario della Chiusura #ildiariodellachiusura. Sarà disponibile per la pubblica visione un documentario vicino ai temi della Festa del Lavoro: Unità di produzione musicale di Pietro de Tilla, Elvio Manuzzi, Tommaso Perfetti, prodotto da ENECEfilm. Racconta di settantadue musicisti (tra di essi membri dei Marlene Kuntz, i Baustelle, degli Afterhours, dei Verdena), assunti da una fabbrica chiamata Unità di produzione musicale. Nel documentario vengono fornite loro tute da lavoro con un numero di matricola e vengono quindi radunati per conoscere le regole della giornata lavorativa di otto ore. Divisi in squadre e su turni da catena di montaggio, devono produrre musica su scala industriale. #ilmaggiodimilano #primomaggio #unitàdiproduzionemusicale

    Dalle 11, partirà sulle piattaforme social del Teatro di Roma il lancio sul web del video clip Chiuso dentro casa, la canzone collettiva costruita da ragazzi e famiglie attraverso 300 contributi (tra testi scritti e video), per raccontare in musica e parole, le sensazioni che stiamo vivendo in queste settimane. Un mosaico comune in cui sono stati montati 160 frammenti di video che i ragazzi con e senza disabilità, hanno realizzato seguendo il tutorial Canta che ti passa del Laboratorio Integrato Piero Gabrielli. Sempre alle ore 11, Romaeuropa continuerà sulla sua pagina Facebook il percorso dedicato alla musica del festival proponendo l’intervista/pillola video realizzata durante il REf16 in occasione della presentazione di Un Mondo Raro, live firmato da Dimartino e Fabrizio Cammarata: un progetto nato da un viaggio da Palermo al Messico e interamente dedicato a Chavela Vargas. Altro appuntamento delle 11, la pubblicazione sui canali web dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, di una registrazione storica tratta dall’archivio della Bibliomediateca dell’Istituzione: una commovente Ninna nanna della tradizione campana cantata da una mamma per suo/a figlio/a.

    Sarà al contempo un messaggio di speranza e un omaggio alle professionalità impegnate nella produzione delle grandi mostre, quello che si cela dietro il video inedito realizzato dal Palazzo delle Esposizioni e pubblicato sui suoi canali ufficiali alle 10. Attraverso clip e immagini d’archivio, verranno svelate le fasi di allestimento e tutte quelle attività che, seppur non viste e percepite dal pubblico, sono fondamentali per la messa in scena finale. Un percorso lungo e complesso affrontato superando sfide difficili, anche contro il tempo. Dalla costruzione dell’impianto espositivo all’arrivo delle opere, un racconto per immagini di tutti i momenti che portano alla realizzazione di una mostra pronta ad accogliere un grande pubblico.

    Da un’ipotetica mostra in fase di allestimento ad una mostra che il suo percorso lo ha già compiuto. Terminata prima della fine dell’anno 2019, l’esposizione Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione, torna protagonista sui canali social della Galleria d’arte Moderna grazie alla pubblicazione, alle 14.30, del video dal titolo Immagini femminili: la rappresentazione della donna,  del suo ruolo e della sua presenza nel mondo del lavoro, nelle preziose immagini raccolte dal 1927 al 1965  dall’Archivio Luce. Una vera e propria memoria visiva di quasi un secolo del nostro paese.

    Promosso dall’Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con la Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, il contest dal titolo #DomaniInArte, attivo dalle 14 del 1 maggio fino al 30 giugno 2020. Gli artisti potranno inviare (alla mail social@museiincomuneroma.it) una fotografia di una propria opera inedita che rappresenti un personale punto di vista sulla grave situazione globale che stiamo vivendo. Un’operazione che, oltre a rappresentare un’occasione di espressione per gli artisti coinvolti, vuole rompere il silenzio dei musei chiusi per creare un atelier artistico fatto di tante voci e linguaggi dell’arte, senza preclusioni linguistiche o barriere di giudizio e senza limiti all’utilizzo delle tecniche. Tutte le opere inviate saranno postate sui canali social della Galleria d’Arte Moderna (Facebook, Twitter, Instagram) e, alla riapertura del museo, riprodotte per mezzo di un monitor nella sala video/biblioteca del museo stesso, nel periodo luglio-settembre 2020.

    Sempre a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, si alterneranno durante la giornata anche altre iniziative digital. Dal nuovo episodio del Museo dei Musei, la rubrica  dedicata al racconto dei Musei Capitolini attraverso le tappe fondamentali della sua storia (alle ore 13), all’approfondimento dedicato all’arte della Scuola Romana con la voce di Giulia Mafai, figlia di due dei massimi esponenti della Scuola Mario Mafai e Antonietta Raphael (alle ore 15 sui canali social dei Musei di Villa Torlonia); dal video Semplicemente Appia, dedicato alla storia della famosa via raccontata attraverso le parole del censore Appio Claudio Cieco, che l’Appia l’ha progettata e costruita agli inizi del IV secolo a.C. (alle ore 11 sui canali social della Sovrintendenza), al nuovo appuntamento con le stelle della puntata Il cielo dal balcone intitolata Bootes e Cani da Caccia (alle ore 19 su www.planetarioroma.it).

    Anche la Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia, renderà omaggio alla Festa dei Lavoratori proponendo, alle ore 10 sulla sua pagina Facebook, un video intervento di Manfredi Alberti, storico, autore di Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall’Unità a oggi, dedicato ai temi del lavoro e della disoccupazione nelle crisi ed emergenze della storia. Inoltre, a partire dalle ore 16, la pagina Facebook della Biblioteca offrirà una filmografia dei titoli che hanno portato sul grande schermo i temi dell’occupazione e del diritto al lavoro.

    Alle ore 14 sarà invece la Biblioteca Valle Aurelia a celebrare il Primo Maggio presentando, sempre su Facebook, la videolettura delle più celebri filastrocche di Gianni Rodari dedicate ai mestieri. Il maestro di Omegna più volte volle rendere omaggio a tutti coloro che, attraverso il loro lavoro, per quanto umile, contribuiscono a tenere in piedi la casa comune di tutti, il vivere civile, con dignità e coraggio.

    Alle ore 18, sarà protagonista l’opera lirica grazie all’iniziativa Teatro Digitale, il Teatro dell’Opera di Roma  propone “OperaCamion Figaro!”. Sul canale You Tube ufficiale della Fondazione sarà possibile vedere il Barbiere di Siviglia di Rossini portato nelle piazze di Roma e del Lazio grazie al famoso mezzo che si trasforma, davanti al pubblico, in un palcoscenico con tanto di scenografia. Artefici di quell’esibizione il regista Fabio Cherstich; l’artista Gianluigi Toccafondo, curatore dell’aspetto visivo del lavoro (scene, costumi, video); tutti i cantanti, gli attori, i tecnici, in larga parte provenienti dal progetto “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera; oltre alla Youth Orchestra, l’ensemble giovanile del Teatro, diretta da Roberto De Maio.

    Ma nel pomeriggio tornerà protagonista anche la programmazione di #TdROnline con l’attore Gabriele Portoghese che, alle 16, restituirà in voce alcune composizioni dello scrittore e poeta argentino Juan Rodolfo Wilcock. Letture e riflessioni in due tempi per raccontare un autore dai diversi mondi espressivi, un intellettuale dalla cultura cosmopolita e da molti conosciuto per la sua ‘mostrificazione’ della realtà. Portoghese sarà accompagnato da un ritratto dello scrittore argentino realizzato da Edoardo Camurri. Alle 19, invece, sarà la volta dell’appuntamento internazionale tra Giorgio Barberio Corsetti e il regista/direttore del teatro nazionale di Lisbona Tiago Rodrigues. Un incontro virtuale fra artisti per continuare a tenere viva la conversazione sul teatro, in vista di una diversa scena futura, oltre all’occasione di conoscere da vicino il teatro sovversivo, poetico e collettivo del regista portoghese.

    Dalle 17 alle 20 torna l’appuntamento giornaliero con la diretta di Radio India, in streaming su www.spreaker.com e poi in podcast anche su spotify e su tutti i canali social del Teatro di Roma. Ad aprire la giornata i Muta Imago con la rubrica 4:33 dedicata alle registrazioni inviate dagli ascoltatori con i suoni della città deserta. A seguire Persone con Daria Deflorian che intervisterà Claudio Morganti; ancora i Muta Imago con Sparizioni, stavolta per tracciare una traiettoria di documenti e riflessioni sui concetti di sparizione ed evasione; e in conclusione le selezioni musicali di Chiara Colli e la rubrica Dedica, a cura del gruppo di Oceano Indiano.

    Chiusura con la grande musica classica e non solo.  Alle 20.30 il maestro Carlo Rizzari dirigerà, dal podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, i Quadri di una esposizione, una delle più amate composizioni del russo Modest Mussorgskij, nella sublime versione per orchestra di Maurice Ravel. A seguire, l’omaggio alla Russia continuerà con il Concerto per violino n. 1 di Prokof’ev con la solista Alina Pogostkina, violinista russa di grande talento affermatasi in modo definitivo con la vittoria nel 2005, a soli ventitré anni, del Concorso Sibelius. Sempre in serata, la musica continuerà ad essere protagonista con #AuditoriumLives che fornirà una copertura totale del concerto del Primo Maggio, quest’anno in programma  per larga parte sul palco della Sala Sinopoli dell’Auditorium (dalle 20 alle 24). Inoltre, ospite del Primo Maggio di #IoRestoaCasa del Jazz sarà  l’Orchestra Giovanile Jazz della Scuola Popolare di Musica di Testaccio che eseguirà  With a little help from my friends diretta da Mario Raja, al quale si devono anche gli arrangiamenti. A seguire il quartetto capitanato dalla voce di Maria Pia De Vito con Julian Oliver Mazzariello al piano, Enzo Pietropaoli al basso e Alessandro Paternesi alla batteria.

    MACRO festeggia il 1° maggio con una speciale playlist della serie MPI – THE ESSENTIAL QUARANTINE PLAYLIST sul canale Spotify MACRO MUSEUM. Si aggiunge così un nuovo percorso sonoro con inedite associazioni ed evocazioni attorno al tema del lavoro e dei diritti dei lavoratori, interpretati da autori e artisti diversi. La giornata sarà anche l’occasione per l’invio della prima newsletter di Museo per l’Immaginazione Preventiva – l’organo di informazione che accompagnerà la programmazione del museo – con l’annuncio dei progetti legati al nuovo sito del MACRO e delle sue prossime attività.

    Fonte Ufficio Stampa Zetema

    Bambini e ragazzi Cinema Francesca Comencini mamme Musica Palazzo delle Esposizioni Pierfrancesco Favino Teatro di Roma
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

    04/07/2025

    Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

    02/07/2025

    Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

    01/07/2025

    Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

    27/06/2025
    Articoli recenti
    • Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo
    • Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza
    • Roma dedica un viale a Mariangela Melato
    • Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma
    • Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo