Il 5 ottobre 2025 si terrà presso il Forum Theatre di Roma un evento musicale unico e innovativo: la “Roma Mixed Reality Performance”. Questo concerto, parte integrante del Festival di Musica Sacra 2025, rappresenta l’apice del progetto musicale “Sulle Tracce dell’Invisibile”. L’evento è prodotto dall’Associazione Naschira con il supporto della Regione Lazio e si svolgerà in memoria di Padre Emidio Alessandrini, figura significativa nella comunità romana, scomparsa durante la pandemia da COVID-19.
Stefania Passamonte e l’innovazione musicale
La protagonista dell’evento sarà la celebre pianista e concertista internazionale Stefania Passamonte. Con una carriera segnata da prestigiosi riconoscimenti e collaborazioni, la Passamonte ha saputo integrare la tradizionale musica classica con tecnologie d’avanguardia. Il concerto vedrà l’artista esibirsi al pianoforte, accompagnata da un’orchestra virtuale, creando un’esperienza sonora immersiva che unisce arte, tecnologia e spiritualità. Questo approccio innovativo non solo esalta il talento della pianista ma propone un nuovo modo di fruire della musica, in cui i confini tra reale e virtuale si dissolvono.
La Passamonte non è nuova a tali sperimentazioni. Dopo un successo internazionale con una performance in realtà aumentata alla Guildhall di Londra e a Riyadh per il GREAT Futures Saudi 2030 Vision, l’artista porta a Roma una nuova performance di Mixed Reality. Questa unione tra sonorità classiche e tecnologia avanzata promette di essere un’esperienza unica per il pubblico, che potrà apprezzare le suggestioni di un recital di pianoforte arricchito da elementi di realtà aumentata e tecnologia immersiva.
Il programma musicale e il tributo al Giubileo 2025
Il programma del concerto del 5 ottobre presenterà un’importante anteprima mondiale. La Passamonte eseguirà infatti “Lux Toccata”, una sua composizione originale dedicata al Giubileo del 2025, intitolato “Pellegrini di Speranza”. Quest’opera è concepita per ispirare riflessioni sulle tematiche contemporanee e lo spirito di rinnovamento associato al giubileo.
Oltre a “Lux Toccata”, il programma includerà il celebre Secondo Concerto per Pianoforte di Rachmaninov. Dedicato alle Nazioni Unite, questo brano sottolinea il ruolo della Passamonte come ambasciatrice della musica per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Attraverso le sue interpretazioni, l’artista intende trasmettere un messaggio di speranza e di impegno collettivo per un futuro più sostenibile e inclusivo. La scelta di queste opere riflette l’ampio panorama musicale e il profondo impegno artistico e sociale che la Passamonte abbraccia nella sua carriera.
L’importanza dell’evento nel contesto romano
La “Roma Mixed Reality Performance” segna un evento di particolare importanza nel panorama culturale romano. Inserito nel Festival di Musica Sacra 2025, l’evento non è solo un’occasione per celebrare la musica, ma anche per esplorare nuove forme di espressione artistica che uniscono tradizione e innovazione. Il coinvolgimento dell’Associazione Naschira e del Barrett International Group testimonia l’impegno nella promozione culturale e nella realizzazione di eventi che favoriscono scambi interculturali.
In un’epoca in cui la tecnologia riveste un ruolo sempre più centrale nelle arti, eventi come questo sottolineano la capacità della musica di adattarsi ai cambiamenti, rimanendo un linguaggio universale che oltrepassa le barriere culturali e temporali. La memoria di Padre Emidio Alessandrini, a cui è dedicato l’evento, aggiunge inoltre una dimensione di riflessione spirituale, collegando passato e presente in un dialogo continuo.
Info utili
L’ingresso all’evento è libero e gratuito, ma è necessaria la prenotazione via email all’indirizzo sulletraccedellinvisibile@gmail.com per garantire il rispetto delle normative di sicurezza e dell’accessibilità.
Il Forum Theatre si trova in Piazza Euclide, 34, Roma. Le porte apriranno alle 19:00, in previsione dell’inizio del concerto alle 19:30.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)