Il rumore inconfondibile di strumenti musicali antichi, l’alchimia tra la musica e la letteratura, e l’intreccio di tradizioni culturali lontane: tutto questo è “Mondi Sonori”. Questo festival, che si svolge fino al 31 ottobre 2025 presso il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali a Roma, rappresenta un’occasione unica per immergersi in un universo di suoni capaci di evocare e raccontare storie e culture differenti. Con spettacoli, concerti, e lezioni d’ascolto, “Mondi Sonori” si presenta come un ambizioso progetto culturale ideato da Sonia Martone, direttrice del museo. Vediamo più da vicino cosa ha da offrire questo affascinante festival.
giovani talenti e strumenti antichi in esposizione
Il weekend del 27 e 28 settembre rappresenta un momento clou all’interno del festival con due eventi imperdibili. Sabato 27 settembre, il festival ospita “Le Due Selene”, duo formato dalle giovani e talentuose arpiste Aran e Nora Spignoli Soria. Queste gemelle, nate a Barcellona nel 2006, sono già affermate a livello internazionale grazie ai loro successi in vari concorsi. Il programma prevede una serie di capolavori che vanno dal Settecento al Novecento, inclusi brani di Spohr, Fauré e Gardel. L’ingresso a questo evento, come agli altri del festival, è alla portata di tutti con un biglietto di sei euro che permette anche di visitare le ricche collezioni del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali.
Questo museo rappresenta un punto di incontro tra passato e presente grazie alla vasta collezione di strumenti antichi e rari. Ospitato nella magnifica cornice del museo, il festival “Mondi Sonori” crea un dialogo tra la musica suonata e la cultura musicale. La direzione ad interim del museo da parte di Luca Mercuri garantisce una cura attenta delle esposizioni, arricchendo l’esperienza complessiva.
connubio tra musica e letteratura: la caduta di troia
Domenica 28 settembre, è la volta di “Scenari Sonori” con Massimo Popolizio che interpreta “La Caduta di Troia”. Questo spettacolo mescola sapientemente musica, teatro e letteratura per creare un affresco sonoro che celebra la potenza evocativa del secondo libro dell’Eneide di Virgilio. Popolizio, una delle voci più autorevoli del teatro italiano, accompagna il pubblico in un viaggio a Troia, portando con sé le parole poetiche di Virgilio. L’accompagnamento musicale è ugualmente suggestivo, con sonorità che intrecciano antiche culture del Mediterraneo.
La musica originale di Stefano Saletti, unitamente alla voce di Barbara Eramo e ai suoni tradizionali di Pejman Tadayon, rende lo spettacolo un’esperienza multisensoriale. Da strumenti mediorientali a melodie ladine, l’intera performance crea una narrazione sonora che trasporta lo spettatore attraverso epoche e luoghi diversi, sottolineando come la musica sia un linguaggio universale senza confini.
un festival tra cultura e innovazione
“Mondi Sonori” non è solo un punto di incontro per appassionati di musica, ma un vero e proprio viaggio tra culture e tradizioni. Ogni sezione del festival si propone di esplorare un diverso aspetto del panorama musicale, incentivando il dialogo tra artisti e pubblico. L’evento, sostenuto dal Ministero della Cultura nell’ambito del bando “Valorizzazione attività di spettacolo dal vivo”, vuole dare voce alla multidisciplinarità della musica proponendo esperienze che attraversano confini culturali e temporali.
Tra gli artisti che illumineranno il palcoscenico del festival, troviamo nomi come Ginevra Di Marco e Faraualla, ciascuno con il proprio contributo unico. Tuttavia, “Mondi Sonori” non si limita alla mera esecuzione di performance musicali, ma incoraggia anche l’interazione con il pubblico attraverso lezioni d’ascolto e incontri di varia natura, rendendo ogni evento un’esperienza formativa oltre che ricreativa.
info utili
Il festival “Mondi Sonori” si svolge al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, in Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9/a, Roma. Gli eventi si tengono dalle 17:30 e l’ingresso è di 6 euro, comprendente anche la visita al museo.
Il festival continuerà fino al 31 ottobre 2025, offrendo un ricco calendario di eventi.
Per gli appassionati di musica e cultura, è un’occasione da non perdere per esplorare un mondo di suoni e racconti.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)