Il Romaeuropa Festival continua a stupire con la sua nuova edizione di ULTRA CLUB, una rassegna innovativa che si svolgerà presso il Mattatoio. Tra il 24 e il 27 settembre, questo evento trasformerà il noto spazio romano in un vero e proprio tempio della musica, esplorando confini sonori e digitali. Concepito come un festival nel festival, ULTRA CLUB invita il pubblico a immergersi in un’atmosfera in cui cantautorato, pop, avant-pop ed elettronica si fondono, arricchiti da sperimentazioni digitali.
L’inizio della rassegna: parole e suoni
La rassegna ULTRA CLUB prende il via il 24 settembre con l’evento “Le Parole delle Canzoni”, un talk presentato da Treccani che unisce Anna Castiglia e Valentina Farinaccio in un dialogo intorno alle parole e alle influenze musicali. Anna Castiglia, recentemente vincitrice della Targa Tenco per il miglior album d’esordio, rappresenta una delle nuove voci emergenti del cantautorato italiano. Insieme alla scrittrice Valentina Farinaccio, condividerà la sua esperienza e la sua visione, anticipando una serata di riflessione e scoperta.
A seguire, i live di Ginevra e Gaia Banfi offriranno un affascinante excursus nel cantautorato contemporaneo al femminile. Ginevra, con il suo “Femina” dalle atmosfere oscure e uniche, e Gaia Banfi, con il suo debutto romano attraverso l’album “La Maccaia”, trasformeranno il palco del Mattatoio in un palcoscenico di suoni raffinati e avvolgenti, che spaziano tra influenze di artisti internazionali e la tradizione musicale italiana.
Performance innovative e grandi artisti
Il secondo giorno, 25 settembre, sarà caratterizzato dalla presenza del duo spagnolo Tarta Relena e del noto Populous. Tarta Relena porterà le sue interpretazioni vocali tra suoni mediterranei e contemporanei, sostenute da una produzione culturale internazionale. Populous, al secolo Andrea Mangia, sarà il piatto forte della serata con il suo set elettronico dall’energia travolgente e visiva, ricco di sonorità latinoamericane e accompagnato da performance di danza.
La serata successiva, il 26 settembre, vedrà la presenza di Maria Arnal con una proposta musicale che combina clubbing, elettronica e tradizione vocale polifonica. Con questa performance, Arnal inviterà il pubblico a intraprendere un viaggio sonoro che abbraccia influenze radicali e nuove tecnologie, tra cui la bioacustica e l’intelligenza artificiale. Sara Persico ed Érotiq completeranno la serata con esibizioni che esplorano le contaminazioni tra voce, elettronica e simbolismi culturali.
La chiusura e il futuro del festival
L’ultimo giorno di ULTRA CLUB, il 27 settembre, sarà dedicato allo showcase dell’etichetta italiana Dischi Sotterranei, con performance di Gaia Morelli e Satantango che rappresenteranno la rinomata etichetta. La serata si chiuderà con le esibizioni di Altea e Fuera, che uniranno clubbing ed elettronica in set dinamici ed energici.
Parallelamente agli spettacoli dal vivo, la rassegna offre un’esperienza immersiva con il progetto REFrame e il progetto eCity del Collettivo Noise, che esplorano la storia del Romaeuropa Festival e le potenzialità dell’intelligenza artificiale attraverso installazioni interattive e narrative.
Info utili
ULTRA CLUB si svolgerà presso il Mattatoio di Roma dal 24 al 27 settembre. I concerti iniziano alle ore 20:00 e, in alcuni giorni, sono previsti più spettacoli e installazioni. Alcune performance prevedono un ingresso gratuito, mentre altri eventi richiedono l’acquisto del biglietto. Si consiglia di verificare il programma dettagliato e le modalità di accesso presso il punto informativo del Romaeuropa Festival.
(In foto: a sinistra Ginevra, a destra Gaia Banfi; (c) Gloria Capirossi)