Roma da conoscere
L’aspetto più tradizionale della città e dei suoi dintorni, la cultura popolare attraverso modi di dire che si perpetrano quasi allo stesso modo da diversi secoli, i piatti ormai noti della cucina romana, si accompagnano alle nuove culture importate da altre regioni e da latri luoghi anche lontanissimi del mondo. Ognuno di questi aspetti passa attraverso gli occhi, i pensieri e le parole di scrittori che sfiorano o vivono Roma e ne trasmettono la conoscenza.
Nel ‹‹secondo inverno dell’era del contagio›› lo scrittore Guido Maria Brera si aggira in cerca di un fantasma tra i…
Valeria Gargiullo esordisce con Mai stati innocenti (Salani Editore), un romanzo intenso e crudo sull’eredità che grava su chi è…
Marco Di Tillo torna in libreria con un imperdibile romanzo, L’orco di Mussolini (Mursia Editore), in cui coniuga la sua…
Con Amori e Pandemie (Il Sole 24 Ore) Elisabetta Fiorito scrive un diario del Covid 19 acuto e toccante, ripercorrendo…
Nel suo ufficio alla ONG Children’s Foundation Marta osserva la sofferenza in formato 50×70: sono i poster di posti come…
Nel suo ultimo romanzo Migrante per sempre (Baldini+Castoldi) Chiara Ingrao attraversa i confini territoriali e affettivi che hanno segnato gli…
Rientrato nella dozzina del premio Strega 2021, L’anno che a Roma fu due volte Natale di Roberto Venturini (SEM) è…
Nell’ultimo romanzo di Giulia Caminito L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani) c’è una promessa di asprezza, un filo…
Dopo la pioggia di Chiara Mezzalama (edizioni e/o) è un romanzo attraversato da una sensazione di disastro incombente, di minaccia…
Con Figlia del cuore (Marcos y Marcos) Rita Charbonnier dà nuovamente voce a un personaggio femminile indimenticabile.
