Autore: Redazione
Roberto Saviano non ha bisogno di presentazioni. Negli ultimi anni è diventato lo scrittore italiano più famoso nel mondo per la pubblicazione del libro Gomorra. Dopo questo libro per lo scrittore napoletano è tutto cambiato, ora vive sotto scorta, ma allo stesso tempo ora la sua parole sono diventate delle vere e proprie “armi” capaci di smascherare quello che non funziona nel nostro paese. In questi anni Saviano oltre ad aver scritto articoli di taglio giornalistico e civile, ha realizzato anche dei racconti dall’impatto emotivo e politico. Questi racconti sono stati affidati all’Archivolto di Giorgio Gallione per verificarne l’efficacia teatrale.…
Domani 19 gennaio, si giocherà il derby di Coppa Italia valido per gli ottavi di finale della Tim Cup. Nonostante i disordini avvenuti nella Capitale sabato 8 gennaio in occasione dei festeggiamenti per la fondazione della società laziale, si è deciso di mantenere il turno serale del derby nel corso della riunione dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive allargata alle Società di Roma e Lazio a cui hanno preso parte anche il Capo di Gabinetto del Questore di Roma Filippo Santarelli ed il Dirigente del Commissariato Prati Bruno Failla. In occasione di tale incontro l’intera tribuna Tevere dell’Olimpico, dove in passato…
Siete sempre stati fan dell’Impero Romano ma anche affascinati da quello Cinese? Bene ora i due più grandi imperi della storia sono messi a confronto in una mostra che sarà visitabile sino al 6 febbraio 2011. Il 18 novembre 2010 è stata inaugurata una esposizione a Palazzo Venezia che è unica sotto diversi aspetti.Quello più importante è che per la prima volta vengono messi a confronto l’impero romano e quello cinese che nel passato hanno dominato il mondo. In mostra vi sono ben 400 capolavori italiani e cinesi che ricostruiscono lo sviluppo delle due antiche civiltà. Il periodo preso in…
Il giovane attaccante ceco trova un’altra rete da tre punti dopo quella di Firenze a inizio stagione: il suo gol stende la Sampdoria (1-0) e riporta i biancocelesti al secondo posto a pari punti con il Napoli. I primi quarantacinque minuti mettono a dura prova la resistenza al sonno degli spettatori: due squadre in emergenza difensiva (fuori Zauri, Lucchini e Gastaldello in casa Samp, “risponde” la Lazio con le assenze di Biava, Radu e Garrido) che finiscono per studiarsi, cercando timidi assalti soltanto da fuori area. Faticano soprattutto i padroni di casa, che cambiano modulo rispetto alle ultime uscite: il…
Con un autogol a 1′ dalla fine ed un altro pizzico di fortuna (un’azione viziata da un doppio millimetrico fuorigioco, di Adriano e Simplicio) la Roma strappa a Cesena 3 punti pesantissimi che la tengono in piena corsa per un posto in Champions e, perchè no, anche per lo scudetto. In affanno in difesa, la squadra di Ranieri non ha brillato per fantasia in attacco. Menez e Totti si sono visti solo a sprazzi, Vucinic ha perso più tempo a capire che scarpini mettere e a discutere con la terna arbitrale che non a trovare la giusta posizione in campo.…
Fino al 14 febbraio a Roma sarà possibile ammirare una mostra particolare, incentrata sulle parole d’amore del poeta novecentesco Alfonso Gatto, attraverso una costruzione visiva delle sue poesie ad opera dell’artista Giuseppe Caccavale.Quest’ultimo ha realizzato il progetto in esclusiva per l’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma, situato in via della Stamperia.I testi sono trascritti sul soffitto del Salone della Calcografia detto “Sala delle Adunanze Artistiche” e su lastre di rame. Dunque, l’intero palazzo della Calcografia non è interpretato come luogo di esposizione bensì come luogo di accoglienza, come “un’architettura che suda pensiero”.L’intervento di Caccavale consiste nella realizzazione di due…
Una inaugurazione dal sapore equo e solidale quella di “Makì – Sapori del mondo”, che si svolgerà domenica 16 gennaio presso la Biosteria Volpi all’interno della Città dell’Utopia. Laboratorio culturale e sociale, Città dell’Utopia è un progetto che affronta diversi temi volti ad un modello di sviluppo sostenibile ed equilibrato, sostanzialmente più giusto. “Maquis” è il nome francese di un particolare tipo di locanda-ristorante diffuso in Africa occidentale. Sono luoghi non segnalati, dove si privilegiano gli incontri, lo scambio e lo svago. L’aria che si respira è quella familiare, normalmente la consumazione di cibo e bevande sono accompagnati dall’ascolto di…
Con alcuni tra i suoi più noti lavori cinematografici la Casa del Cinema, a Villa Borghese, ospita fino al 16 gennaio, Mario Monicelli. L’evento, nasce in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, e propone 15 fra i capolavori del noto regista e sceneggiatore italiano. La programmazione è iniziata nel pomeriggio di martedì 11 gennaio con la proiezione della pellicola “I soliti ignoti”, datata 1958 e nominata ai Premi Oscar 1959 come “miglior film straniero”. Particolarmente seguita dal pubblico, nella giornata di giovedì 13 gennaio, la proiezione del film “La grande guerra” (1959). Film interpretato da Alberto Sordi e…
In soli 91 giorni dall’apertura i visitatori sono stati ben 340.000. Di cosa stiamo parlando?Di un evento sportivo? No della mostra al Vittoriano di Vincent Van Gogh. Grande successo per Van Gogh al Vittoriano, che in soli tre mesi ha registrato un boom di visite. Ecco perché l’esposizione, dedicata al grande pittore olandese, è stata prorogata sino al 20 febbraio. Doveva terminare il 6 febbraio e ora tutti coloro che ancora non hanno avuto l’occasione di visitare la mostra dei record, avrà qualche settimana in più per poterlo fare. È il caso di dire che la vita è veramente crudele,…
La stagione invernale capitolina si è tinta dei colori popolari di “Rugantino”, la celebre commedia musicale arrivata alla sua sesta edizione, ospite, come sempre, al Teatro Sistina di Roma dal 24 novembre al 13 febbraio 2011.A vestire i panni dello scanzonato, svogliato e arrogante Rugantino questa volta ci ha pensato un frizzante Enrico Brignano che sta tenendo alta la popolarità e la maestria di uno dei personaggi più famosi della tradizione teatrale romana, già interpretato da colossi dello spettacolo, tra cui, in primis, l’indimenticabile Nino Manfredi; anche Enrico Montesano ha fatto il suo ingresso di diritto nell’immaginario popolare italiano con…