Autore: Redazione

L’idrosadenite suppurativa è una malattia cronica della pelle, altamente invalidante. E’ una malattia piuttosto rara, che colpisce circa 5 persone su 10.000, cioè circa 30.000 persone in Italia.Un nome difficile per una patologia poco conosciuta, tanto tra i pazienti quanto tra i medici.Con l’obiettivo di migliorare il livello di consapevolezza e la qualità della vita dei pazienti che ne sono affetti, l’IDI a supporto dell’attività ambulatoriale, già operativa da alcuni anni ha organizzato per venerdì 12 maggio 2017 una giornata dedicata alla H.S con prestazioni gratuite per i pazienti che si prenoteranno al numero: 06.66464094. I pazienti affetti da…

Read More

Giovedì 11 maggio 2017 ore 19.30 INAUGURAZIONE Alberto Di Fabio – Kepa Garraza OLTRE OGNI RAGIONEVOLE DUBBIO Inaugura giovedì 11 Maggio presso gli spazi della Real Academia de España en Roma il progetto “Oltre ogni ragionevole dubbio”, curato da Raffaele Quattrone con opere di Alberto Di Fabio e Kepa Garraza. “Oltre ogni ragionevole dubbio” è un principio del diritto italiano in base al quale il giudice emette una sentenza di condanna in quanto in possesso di prove talmente evidenti da giustificare l’emissione della condanna stessa. In altri termini, il principio dell’ “oltre ogni ragionevole dubbio” è un’attestazione di certezza in netta…

Read More

24 compagnie, 4 sezioni , 11 prime nazionali, 10 prime romane, 3 teatri, 3 quartieri,1 workshop Giunto alla sua settima edizione, il Festival – diviso quest’anno tra tre teatri, in tre quartieri e in tre blocchi temporali (metà maggio, fine maggio, metà giugno) – mantiene il proprio focus sulla drammaturgia contemporanea. Ventiquattro le proposte selezionate tra le oltre 350 candidature pervenute da tutta Italia e dall’estero per offrire un ventaglio quanto più ampio possibile della scena teatrale off per linguaggi e generi, in pieno spirito “Inventaria”. Sette edizioni all’insegna dell’indipendenza – il Festival, organizzato dalla compagnia DoveComeQuando, è interamente autofinanziato…

Read More

“Dieci anni di esperienze: valutazioni e prospettive. Percorsi di inclusione e inserimento socio-lavorativo per le persone con disabilità”, è questo il titolo dell’incontro organizzato dalla ASL Roma 1 che domani, dalle ore 9 alle 18, si terrà nel Comprensorio di Santa Maria della Pietà, Sala Basaglia – Padiglione 26. Un seminario che si propone di ripercorrere dieci anni di lavoro sull’inserimento socio-lavorativo delle persone con disabilità. A raccontarlo sarà l’equipe che dal 2006 ha lavorato sul campo proprio contro lo stereotipo del disabile “eterno bambino” da accudire e quindi impossibilitato a svolgere un ruolo attivo e produttivo. Interverranno, tra gli…

Read More

Il 10 maggio si terrà l’Italian Gender in Physics Day, evento promosso nell’ambito di GENERA (Gender Equality Network in the European Research Area), un progetto Horizon 2020 che coinvolge 12 Paesi e 18 Istituzioni di ricerca e 13 enti osservatori. La giornata, organizzata dal CNR e dall’INFN, si svolgerà dalle ore 09.00 alle ore 16.00 nell’Aula Convegni del CNR a Roma, e sarà un momento di riflessione e discussione sulle politiche di genere, sulla situazione attuale e sulle azioni positive da intraprendere per colmare il divario di genere. Nel progetto sono state coinvolte anche le scuole secondarie superiori con un…

Read More

Nascoste o meno, su piazze caotiche o in vicoletti silenziosi, imponenti o piccole e graziose, ancora esistenti o vive solo nei ricordi, sono le case degli artisti le protagoniste della nostra originale passeggiata. Abitate anche solo per pochi giorni o dimore di una vita, diventeranno il pretesto per poter parlare di alcuni degli artisti che nel corso dei secoli resero Roma la “Città Eterna”. Ponte e Parione sono i due rioni che più di tutti divennero il fulcro della quotidianità di questi grandi personaggi, che potevano così intrattenere rapporti proficui per il loro lavoro con i più illustri “mecenati” del…

Read More

Una visita esclusiva alla Roma Sotterranea per andare alla scoperta di cosa si cela al di sotto della zona della Fontana di Trevi. Qui infatti sono conservati ancora i resti del Castellum Aquae, il condotto che in epoca romana riforniva di acqua tutto il Campo Marzio. E’ inoltre possibile ammirare i resti di una lussuosa domus romana che testimonia come questa zona abbia sempre avuto un’interessante continuità di vita fino ai nostri giorni. Un viaggio nel passato e nelle viscere della città assolutamente da non perdere! QuandoDomenica 21 Maggio 2017 alle ore 16:30 DoveVicolo del Puttarello 25, all’ingresso dell’area archeologica…

Read More

L’Appia Antica, la Regina delle Vie, cela lungo il suo percorso straordinari resti come la Villa dell’imperatore Massenzio, la Tomba del figlio Romolo e il famoso Mausoleo di Cecilia Metella. Un archeologo vi condurrà alla scoperta di questi straordinari monumenti, approfondendo gli usi e i costumi funerari della nobiltà romana e mostrandovi un esempio sub-urbano di villa imperiale. Sarà anche un modo per vedere come nel corso dei secoli si sono avvicendati personaggi, credenze e tecniche costruttive. QuandoSabato 20 Maggio 2017 alle ore 11:00 DoveVia Appia Antica 153, all’ingresso della Villa di Massenzio CostiLa visita guidata prevede un contributo di…

Read More

Una visita alla Roma sotterranea imperdibile per scoprire i resti celati sotto la basilica di Santa Cecilia a Trastevere e gli inestimabili affreschi di Pietro Cavallini! Una antica chiesa che conserva tracce di epoca romana, che la tradizione riferisce alla dimora della giovane matrona Cecilia, martirizzata come cristiana e divenuta famosa come santa patrona della musica. Scopriremo le antiche origini di Trastevere e potremo vedere l’evoluzione urbanistica della zona. Inoltre la chiesa all’interno conserva veri capolavori artistici, come la statua di Cecilia, somma opera di Stefano Maderno e ovviamente gli affreschi medievali di Pietro Cavallini solitamente non accessibili al pubblico.…

Read More

I famosi templi del Foro Boario di Roma apriranno le loro porte in via straordinaria per la nostra associazione culturale. Un archeologo vi accompagnerà all’interno del tempio rotondo, il più antico in marmo conservato in città e del vicino tempio rettangolare, per raccontarvi la storia e le trasformazioni di questi suggestivi luoghi, che da templi pagani sono divenuti chiese cristiane. Si scopriranno molte sorprese e si sveleranno molte verità, a partire dai nomi della divinità a cui sono dedicati, non Vesta e la dea Fortuna, ma Ercole e Portuno. Una visita guidata assolutamente da non perdere! QuandoDomenica 21 Maggio 2017…

Read More