Autore: Redazione EZrome
In attuazione delle nuove misure per contrastare e contenere il diffondersi del Covid-19, si svolgeranno online tutti i laboratori per bambini in programma dal 16 marzo all’1 aprile 2021 nell’ambito delle iniziative dedicate al 15° compleanno della Casina di Raffaello,
Casa del Cinema presenta: QUATTRO STORIE DI DONNE, una rassegna di grandi classici targati Ermitage Cinema. Dopo i capolavori dell’horror, torna il grande cinema con il ciclo di film dedicato alle donne dell’epoca del muto.
Dai giovani creatori del ristorante giapponese fusion, sempre a pochi passi dal lungomare inaugura anche Komorebi Ramen Bar, una cucina satellite dove gustare il Tonkotsu, un ramen unico che richiede 18 lente ore di preparazione.
“One Punch Band” è il titolo del nuovo singolo e videoclip delle formazioni romane The Old Skull con il collettivo Romanderground, disponibile da martedì 16 marzo e pubblicato da TAK Production.
Un progetto della Rete di Centri Culturali della Cooperazione Spagnola. Dal 24 marzo a gennaio 2022 Un programma online di dibattiti e lecture: VIDEOGRAFIE. LA CULTURA TRA LE VIDEOCAMERE
In Altre Parole Rassegna internazionale di drammaturgia contemporanea. Ideata e diretta da Pino Tierno
Curva Pura è lieta di inaugurare, venerdì 19 febbraio 2021 ore 18.30, la mostra site specific Long Distance, un progetto di Azzedine Saleck con le sue nuove opere realizzate a Roma, accompagnate da un poema di Audrey Gutman ed una lettera di Giuseppe Armogida.
Il drink cinema GOLDEN MEMORIES, ispirato al film ‘Una poltrona per due’ di Daniele D’Ercole bar manager di Sacripante Art Gallery. Un twist d’autore sul Martini Cocktail!
ROMA CULTURE Gli appuntamenti dal 10 al 16 marzo 2021. Teatro, musica, arte, cinema, letteratura, storia, esplorazioni urbane e laboratori nel programma di iniziative digital e dal vivo promosse su culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma
Nasce Fortezza Est Il 13 marzo si abbassa il ponte levatoio di Fortezza Est: la nuova fortezza culturale e condivisa di Roma. Dopo anni di disuso la riqualificazione di 400 mq a Torpignattara