
RemaRoma per la vita Lo sport per la prevenzione delle patologie oncologiche e la riabilitazione delle pazienti operate Una gara di canottaggio, tutta al femminile,
tra squadre composte da pazienti, dottoresse degli ospedali di Roma, personalità di istituzioni, stampa e spettacolo 16 ottobre 2021, ore 14
Dal connubio tra Salute e Sport, nasce nel mese della prevenzione del tumore al seno RemaRoma per la vita, evento sportivo che ha lo scopo di riunire le eccellenze mediche nel trattamento dei tumori della mammella e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione delle patologie oncologiche e del ruolo dello sport nella riabilitazione delle pazienti operate.
Dodici squadre tutte al femminile, formate da pazienti e dottoresse, oltre 100 donne, in rappresentanza delle Aziende Sanitarie del Lazio e degli Ospedali di Roma solcheranno insieme il Tevere fra Ponte Nenni e Ponte Cavour, passando sotto al ponte Margherita, dove l’evento potrà essere seguito dal pubblico cittadino.
La manifestazione, che si terrà sabato 16 ottobre dalle ore 14, ha il patrocinio di: ASL Roma 1, Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, CONI, Società Italiana di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Federazione Italiana Canottaggio, Reale Circolo Canottieri Tevere Remo.
Gli equipaggi sfileranno su imbarcazioni “8 iole” con a bordo una timoniera e il supporto di alcune canottiere professioniste. Queste le squadre in gara: Direttori Generali Donna delle Aziende Sanitarie del Lazio; Azienda Sanitaria San Giovanni Addolorata; Ospedale Fatebenefratelli San Giovanni Calibita Isola Tiberina; Policlinico Universitario Agostino Gemelli; Sapienza Università di Roma; Università Campus Biomedico di Roma; Azienda Sanitaria Sant’Andrea; Asl Roma1 – Direzione; Asl Roma 1 – Ospedale San Filippo Neri; Asl Roma 1 – Centro Sant’Anna per la salute della Donna; Asl Roma 1 – Ospedale Santo Spirito in Saxia; personalità di spicco delle Istituzioni, della Stampa e del mondo dello Spettacolo.
RemaRoma per la vita si svolgerà in occasione del convegno “Tumore della Mammella, Cura Ricostruzione & Sport”, che si terrà il 15 e 16 ottobre presso il Complesso Monumentale, Arcispedale Santo Spirito in Saxia, presieduto dal Prof Giovanni Dal Pra – Direttore della Chirurgia Plastica dell’ASL Roma 1, a cui parteciperanno medici, sportivi, rappresentanti delle istituzioni e della sanità regionale e nazionale. Due giorni in cui si approfondiranno i temi della diagnosi, cura e riabilitazione secondo il principio “excercise is medicine”, che mira ad avere una donna guarita e in grado di riprendere tutte le attività della sua vita quotidiana, compreso lo sport. Recenti studi dimostrano infatti che lo sport è in grado di migliorare la prognosi post operatoria dei tumori della mammella.
In particolare il canottaggio con il suo gesto tecnico, armonico, fluido, coordinato, il contatto con la natura e con sé stessi insieme al senso di complicità di un equipaggio di donne animate dallo stesso spirito e dalla stessa voglia di vivere, è un forte esempio di questa mission dello Sport.
Tutte le barche saranno dotate di una bandiera-vessillo con il nome delle squadre e la manifestazione sarà di sicuro impatto visivo. La gara sarà commentata in diretta per il pubblico da un giornalista-speaker. A seguire, dalle ore 17, si terrà la premiazione degli equipaggi con la presenza di Autorità e Istituzioni.
Ufficio Stampa Antonella Pitrelli
Fonte: Ufficio Stampa ASL Roma 1
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Da qualche mese, dopo l’annuncio di Zuckerberg, professionisti e appassionati digitali non parlano d’altro: il Metaverso è al centro delle attenzioni, mediatiche e non solo. Ma di […]
L'articolo Metaverso: cos’è e come cambia il digital marketing proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.