Close Menu
    Ultime

    Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase

    01/07/2025

    Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

    01/07/2025

    Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

    01/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    mercoledì 2 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase

      01/07/2025

      Ronciglione accoglie la terza edizione di “Borgo in Festa”

      01/07/2025

      India Città Aperta: arte e cultura al Teatro India

      01/07/2025

      Milo Vallone porta Ennio Flaiano al Castello di Lunghezza

      01/07/2025

      Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena

      01/07/2025

      Villa d’Este celebra con la mostra Venere&Marte

      30/06/2025

      Elliott Erwitt a Roma: ironia e empatia in mostra

      27/06/2025

      La mostra “Legami” di Caterina Giglio a Roma

      27/06/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Tony Boy infiamma Rock in Roma 2025 alle Capannelle

      01/07/2025

      Nanowar of Steel incantano il Rock in Roma 2025

      01/07/2025

      Willie Peyote celebra i 10 anni di carriera a Roma

      01/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase

      01/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena

      01/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio

      01/07/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio

      01/07/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » “La Nouvelle Saison” del Teatro Ivelise 2019/2020
    Spettacoli teatrali Roma Teatri e teatrini

    “La Nouvelle Saison” del Teatro Ivelise 2019/2020

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome19/09/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Come ogni anno il Cartellone del Teatro Ivelise propone format teatrali sia di produzione interna, come La Maison de Lolà, varietà di Burlesque e Boylesque e Jazz in The Theatre, concerto mensile di musica jazz, ma anche spettacoli di produzione esterna provenienti da tutta Italia. A dare man forte alle nuove collaborazione è stato il bando di concorso che l’Ivelise indice ogni anno.

    Grande novità, per il secondo anno di seguito sono gli spettacoli provenienti dall’attività di Talent scouting che viene svolta dal nostro staff.

    A caratterizzare La Nouvelle Saison 2019 – 2020, saranno i nuovi appuntamenti mensili con gli spettacoli di improvvisazione, della Compagnia Roma Improv, e la forza delle commedie selezionate, tra cui: “Filumena Marturano” con Rossella Raho, la stand up comedy “Sex & Detriti” di e con Patty Olgiati, “Psiche e Doppia Panna” con Donatella Mei e Alessandra Izzo, “Una casa di donne” di Dacia Maraini con Ottavia Orticello, “Le donne del Commendatore” di e con Stefania Ventura, “Gaia” di e con Stefania Ventura (questi ultimi tre prodotti dalla Golden Show).

    All’Ivelise il cinema entra in teatro: sempre in Cartellone la V Edizione dell’IveliseCineFestival, festival di corti e documentari con 3 giorni di proiezioni no stop, ad ingresso gratuito, che si avvieranno in corrispondenza del compleanno della fondatrice Ivelise Ghione, il 20 febbraio 2020. A conclusione, si svolgerà la serata di premiazione tra i concorsisti finalisti e la Commissione di Esperti, capitanata, nelle ultime 2 edizioni, da Massimiliano Bruno.
    Brenda Monticone Martini, Direttrice Artistica del Teatro Ivelise.

     

    IN CARTELLONE

    Jazz in the Theatre – Concerto Con Valeria Rinaldi e musicisti Special Guest
    Jazz in the Theatre è il format mensile ideato dalla jazz singer Valeria Rinaldi. Il concerto jazz, arrivato al suo secondo anno sul palco dell’Ivelise, vedrà musicisti di rilievo del panorama jazzistico affiancare la meravigliosa performer, nonché cantante ed insegnante di canto. La rassegna, che nasce con l’intento di diffondere una musica sorta in America ma che ha influenzato tutto il mondo con il suo stile e ed il suo linguaggio, fondendosi con altre tradizioni, ed evolvendosi fino ai giorni nostri, si prefigge di rendere partecipe lo spettatore consentendogli un ascolto a stretto contatto con gli artisti. L’appuntamento mensile è un progetto diverso: la giusta congiunzione tra un luogo intriso di storia e di arte e un ritrovo accogliente per tutti coloro che vogliano vivere emozioni, conoscere e condividere questo meraviglioso genere musicale.
    17 novembre
    8 dicembre
    26 gennaio
    14 febbraio
    15 marzo
    19 aprile
    15 maggio

     

    Rassegna di Improvvisazione Teatrale
    A cura di Roma Improv
    The Menti
    Free Format
    Una volta al mese al Teatro Ivelise 6 menti argute si affronteranno a colpi di improvvisazioni.
    Sketch, freddure, storie assurde, monologhi, emozioni estreme, canzoni: sono alcuni degli strumenti attraverso i quali 6 attori si daranno battaglia. Ma solo un’intelligenza improvvisativa prevarrà sulle altre e a fine spettacolo, grazie al voto insindacabile del pubblico, sarà sancito l’unico THE MENTE, e osannato come merita!
    Ogni mese un master di volta in volta diverso, con il suo stile unico, guiderà questi 60 minuti di pura sfida improvvisativa. Preparatevi fin da ora: ci sarà da ridere di brutto!

    15 settembre
    13 ottobre
    3 novembre
    15 dicembre
    12 gennaio
    16 febbraio
    8 marzo
    26 aprile
    24 maggio

     

    Una nuova rassegna di improvvisazione teatrale targata Roma Improv.
    6 cast originali, composti da attori della compagnia di Roma Improv e ospiti esterni, si alterneranno con format di volta in volta diversi: “La jam”, “Radio dedica”, “Passaporta”, “The Improv Show”, più alcune novità. Il minimo comun – denominatore della rassegna è quello di giocare con la variabile estemporanea del teatro: non esiste testo, non esiste canovaccio, tutto quello che vedrete sarà creato sul momento e frutto della fantasia degli attori in scena. Una magia, un gioco di prestigio che mette insieme, creatività, ascolto e prontezza di riflessi, il tutto sublimato in una forma d’arte nuova, vitale, che porta una ventata d’aria fresca sui palchi teatrali ostinatamente ancorati al testo scritto.

    18 ottobre
    22 novembre
    6 dicembre
    7 febbraio
    27 marzo
    10 aprile

    5 – 6 Ottobre “La Grande Overture” – varietà
    Lola Lustrini, Valeria Rinaldi, Adriano Saleri.
    Regia di Brenda Monticone Martina. Coreografie di Lola Lustrini.
    La maison de Lolà è il format di varietà più frizzante del Teatro Ivelise, una miscela esplosiva fatta di: Burlesque, Boylesque, Cabaret e musica dal vivo! Ad accogliere gli ospiti nel salotto della Maison, saranno personaggi bizzarri, un po’ francesi, di altre epoche: il custode e la padrona di casa, artisti stravaganti provenienti da tutto il mondo e special guest della serata. Tra gli ospiti speciali gli Allievi dell’Academiè dell’Ivelise, che avremo il piacere di conoscere, scoprire, in tutte le sfumature di rosa e azzurro!
    Il salotto della Maison sarà un logo magico per vivere storie di personaggi incantevoli e viaggiare tra le piume e l’ironia del favoloso mondo del Burlesque, Boylesque e della musica di altri tempi, come il jazz e lo swing.

     

    19 – 20 Ottobre “Sex e detriti” – stand up comedy
    Scritto, interpretato e diretto da Patty Olgiati
    Sex&Detriti è un alternarsi e un sovrapporsi di monologhi e testimonianze di stampo single, che passano attraverso il desiderio di metter su famiglia, per poi atterrare su Tinder.
    Il titolo s’ispira al famoso serial americano Sex & The City, per poi discostarsene completamente …anche perché a Manhattan, i single, se la passano decisamente meglio: se fai l’autostop sulla 5th Avenue, è capace che rimorchi un Mr. Big in Limousine che ti porta a cena in un super attico con vista su Central Park. Qui, a Roma Est, anziché chiederti di uscire, ti chiedono di entrare, si, ma a casa tua…e ti dice bene se ti portano il vino!
    Sex&Detriti è tragicamente autobiografico: dopo anni di relazione con me stessa, non potevo non raccontare del fantastico mondo dei single, che come me, vogliono continuare ad esserlo pur desiderando di non volerlo. Una sorta di bipolarismo sentimentale, in cui ci si destreggia fra tentativi disperati alla ricerca dell’anima gemella, barcamenandosi fra rimorchi last minute e speed date di ultima generazione, e il totale rifiuto ad incontrarla…perché infondo, l’amore, è un apostrofo rosa fra le parole t’emo!

     

     

    25 – 26 Ottobre “Filumena Marturano” – commedia
    Di E. De Filippo.
    Con Rossella Rhao e Marco Landola. Regia di Ivano Capocciama
    Due cuori, due anime, due poltrone e tante, tantissime rose che emanano un forte odore insostenibile. È in questa corniche apparentemente conciliante che si sviluppa la vicenda di Filumena Marturano e Domenico Soriano, due corpi tenuti uniti da un fortissimo odor di rose che li serra e segrega in una dimensione olfattiva all’interno della quale deraglia ogni tentativo di respiro. L’aria, in questa versione “a due” del dramma eduardiano, è irrespirabile, tutto è avvolto da un’esistenza “petalosa” e narcotizzante che avvolge e tiene uniti i due corpi quasi fossero stretti in un abbraccio claustrofobico che non protegge, ma soffoca e uccide. È tutto estremamente “stretto” in questa “Filumena Marturano”, tutto è immobile, bloccato, i movimenti sono ridotti al minimo, ci si muove solo per alzarsi o per sprofondare dalle poltrone, teche domestiche e bare foderate in pelle dove si consuma una noia quotidiana e coniugale. “Filumena Marturano” è una bomboniera troppo profumata che, una volta aperta, lascia che l’aria si riempia di germi che colpiscono i cuori, bloccano il respiro e lasciano che tutto si assopisca in un sonno profondo dove la vita stessa trova, inesorabilmente, la propria fine.

     

    8 – 9 – 10 Novembre “Disturbi” – dramma
    Sceneggiatura a cura di Olivia Balzar e Ilaria Palomba. Regia di Olivia Balzar. Assistente alla regia Joe Filippi. Videoproiezioni: Jeanne Lara
    Cast: Luisa Paradiso, Joe Filippi, Giò di Colore, Giacomo di Biasio, Aurora Romanato, Sara Reali, Davide Cherubini e Mariaelena Masetti Zannini.
    “Disturbi” è uno spettacolo ispirato al romanzo di Ilaria Palomba “Disturbi di luminosità”(Gaffi, 2018) dove recitazione, teatro danza, musica e arti visive si incontrano dando vita ad una narrazione destrutturata in cui coesistono suggestioni classiche e pop.

    Disturbi è un grido furioso, sarcastico e spietato. Apparentemente un lavoro sul disturbo borderline, in realtà Disturbi è anche una diagnosi sociale, lo spettro di una schizofrenia affettiva indovata nel sangue della nostra epoca di perdizione. Se Dio è morto, allora tutto è permesso, diceva Dostoevskij; qui siamo nella pletora della dissolvenza, dove ogni forma di appiglio a una realtà solida svanisce, allora tutto è permesso ma nulla si muove. Nessuna relazione affettiva è salva dalla prolificazione del desiderio, siamo tutti disturbati, tutti cerchiamo amore senza riuscire a darlo. Disturbi è un viaggio nel narcisismo collettivo, nella ricerca spasmodica di una salvezza, di un dio qualunque cui ancorarsi per superare la scomparsa dell’io.
    Nessuno ha nome, a partire dalla protagonista, tutti sono archetipi, simboli, voci. La donna senza nome; la sua crudele amica immaginaria; Lui: l’archetipo del salvatore, Narciso: l’archetipo del bello e dannato, narcisista, crudele, manipolatore, specchio; L’Oracolo: psicoanalista e saggio venuto dal passato; Loro: coro della tragedia greca, ma anche voci della coscienza, predizioni.
    Disturbi è un viaggio nell’inconscio della malattia del disamore, della dipendenza affettiva, dello spaesamento dell’umano di fronte a un mondo i cui antichi valori sono ormai perduti. Ma Disturbi è anche un viaggio verso la catarsi, alla scoperta del vero sé.

     

     

     

    24 Novembre “Maskio Bianco Etero” – commedia
    Ispirato al romanzo di John Niven.
    Adattamento teatrale di Massimo Stinco
    Con Leonardo Paoli e Valeria Salonia, Al Bettini, Fabiana Polignano e Al Bettini. Regia di Massimo Stinco
    Kennedy Marr è un giovane scrittore e sceneggiatore di successo a Hollywood: atletico, donnaiolo, narciso, egocentrico, cocainomane, erotomane, maschio, bianco, etero.
    Vive godendo la sua vita fino agli estremi. Nulla al mondo lo convincerebbe a lasciare la California. Ma l’Agenzia delle Entrate lo costringerà a lasciare la mecca del cinema per passare un anno a insegnare in un college britannico a dei ragazzini senza talento. E il suo ritorno in Inghilterra lo costringerà a fare i conti con il passato e una situazione drammatica dalla quale era scappato.
    Lo spettacolo è molto divertente, contemporaneo, una sorta di one man show dai risvolti amari. Moltissima musica che va dai Green Day ad Elton John, David Bowie, Radiohead, AC/DC e molti altri. Ritmo forsennato, adrenalina cento per cento. In scena insieme al protagonista una buffa coppia muta di domestici tuttofare vestiti come Topolino e Minnie.

     

    30 Novembre “Una casa di donne” – monologo
    Di Dacia Maraini.
    Regia di Jacopo Squizzato con Ottavia Orticello. Scene Sara Gicoradi. Costumi Sara Gicoradi. Assistenti alla regia Katia Mirabella e Giulia Odetto
    Dacia Maraini racconta la storia di Manila, Erica, Marina, portate sul palcoscenico grazie alla sensibilità e all’audacia di Ottavia Orticello con la regia di Jacopo Squizzato. In un unico corpo vivono le anime delle tre coinquiline, raccontate dall’unica voce narrante di Manila, una giovane donna tormentata, libera e fragile, rotta nel suo corpo esuberante e osceno.
    C’è tutto un mondo di uomini che si muovono attorno a questa casa di donne: non li vediamo eppure sono presenti con la loro fisicità prepotente. Sono i carnefici, gli acquirenti che riducono in schiavitù quelle donne libere.
    Ottavia Orticello ci racconta la bellezza nel bel mezzo della disperazione, restituendoci le sfumature di un’anima sconfitta e delicata. La vediamo amare, proteggere e stringere a sé stessa tutte le donne. Parla con loro, come a sua madre. Si annulla e riesce stringere i denti e a ridere, anche se con dolore. La regia di Jacopo Squizzato ci restituisce un testo che mostra, senza mezze misure, la complessità dell’universo che si cela dietro il mondo della prostituzione, con l’ironia che da sempre caratterizza i testi della Maraini.
    Sulla scena solo una panca, spostata, sollevata, che diventa letto, poltrona, sostegno, spina dorsale. E una luce che veste e disegna i corpi sconfitti di queste donne e ne scandisce i racconti: ce le regala esuberanti e tormentate per poi celarle, in un attimo, esposte e intime.
    L’argomento potrebbe trovarci distanti, giudicanti, colti sul vivo. Eppure restiamo implicati, coinvolti e anche riconoscenti. E questo accade perché ci sorprendiamo ancora della bellezza che sboccia e incrina il muro di ingiustizia che condanna la vita di alcuni. Quell’inspiegabile forza disperata che ci strappa alle brutture della vita e ci battezza, ancora, alla nostra umanità tenace di amore e di speranza.

     

     

    1 Dicembre “Cosi non si va avanti” – commedia
    Di Francesco Spiedo e Simone Somma
    Con Roberto Ormanni, Antonio Tatarella, Simone Somma, Rossella Luongo
    Regia Simone Somma
    Musiche originali: Roberto Ormanni & il Quartet Audio
    Luci Chiara Aprea
    Enrico è alle prese con il suo romanzo, quello che gli cambierà la vita: non più bistrattato e sfortunato scrittore di necrologi che per sbarcare il lunario serve panini al fast food ma grande e riconosciuto scrittore. Ma com’è che si diventa scrittori? Boris è la creazione di Enrico, un suo alter ego, la proiezione di quello che l’autore vorrebbe. Eppure non è burattino, non esegue alla lettera i comandi dell’autore e le battute che questi gli scrive le reinterpreta provando ad essere sé stesso. Si può essere davvero se stessi?
    Anna invece è la ragazza di Enrico ma i due sono sul punto di lasciarsi. Anna è nella creazione di Enrico anche la ragazza di Boris ma neppure tra loro due le cose funzionano. Le storie d’amore sono l’una il riflesso dell’altra, Anna è quello che sono Boris ed Enrico ma in un corpo solo. Per amore quanto è possibile sopportare le follie dell’amato? Sullo sfondo un musicista compone le sue canzoni, scrive e canta di questo gioco delle parti che è la vita. È forse lui il creatore di tutto quello che stiamo vivendo? Chi è vero e chi è falso? Chi esiste sul serio e chi è soltanto un’invenzione? La convivenza tra Enrico e Boris attraversa delle fasi che sono sì quelle creative di un rapporto creatore-creazione ma allo stesso tempo quelle di due amici, di un padre e un figlio: complicità e simbiosi prima, distacco e lotta poi. Così Anna lascia Enrico, sbattendolo fuori di casa e negandogli ciò di cui tutti abbiamo bisogno: il riconoscimento. Così Enrico imprigiona Boris, negandogli l’amore della sua Anna, nel disperato tentativo di controllare la realtà. Eppure, neppure così, si può essere felici.

     

    20 – 21 – 22 Dicembre “Le donne del Commendatore” – commedia
    Di Stefania Ventura
    Regia di Gino Matrunola. Con Stefania Ventura
    Nel testo teatrale “Le donne del commendatore” si focalizzano i personaggi femminili dei copioni scritti da Eduardo Scarpetta nei primi del ‘900 fino ad arrivare alle donne degli anni 40/50 dei Fratelli De Fiippo (Titina, Peppino ed Eduardo). A condurre lo strano dialogo è un bizzarro personaggio femminile napoletano degli anni ‘80. La prima delle protagoniste è ragazza dei bassi napoletani che aspira al successo mediatico, creato dalla penna di Luigi De Filippo.
    Nel gioco teatrale, i personaggi fuoriescono dai loro copioni originali e non parlano più con le parole dei loro autori ma raccontano a modo loro i disagi che hanno affrontato nei testi originali. Si ribellano alla vita difficile che hanno condotto e desiderano cambiare i finali delle commedie a cui appartengono.
    Stefania Ventura, attrice di grande esperienza, saprà dare la voce a queste donne della tradizione. Donne mature che sanno rinunciare, per il quieto vivere della famiglia, all’amore e al loro pieno potere.

     

    10 – 11 – 12 Gennaio “Gaia” – monologo tragicomico
    Di Stefania Ventura
    Regia di Luca Negroni con Stefania Ventura.
    Nel corso di una notte, Gaia, una buffa donna, si sveglia come al solito tra un incubo e l’altro. Da quando hanno razionato l’acqua a causa della crisi idrica vive da giorni un forte disagio. È informata sul tema dei mutamenti climatici ed è scioccata dopo avere letto l’enciclica di Papa Francesco.
    Gaia, senza rendersene conto è entrata in ansia: è convinta che si estinguerà assieme a tutti gli esseri viventi a causa del riscaldamento globale. Ogni notte, dopo ogni incubo, in cui dialoga con improbabili personaggi come una grande alga del lago di Ciad che si è ammalata per il caldo, poi si sveglia e con ritmo serrato sviscera il suo canto interiore da buffa arrabbiata, parlando al mondo, immaginando che esso l’ascolti.
    Gaia si rivolge spesso direttamente al pubblico reale, guardando negli occhi e identificandolo come “il mondo” o “parte del mondo” che il personaggio Gaia immagina. Ma nel corso di questa notte succede qualcosa di speciale, dovuta alla presenza del suo personale Daimon e chissà come andrà a finire.

     

    1 Febbraio “La Maison de Lolà” – varietà
    Regia di Brenda Monticone Martini. Coreografie di Lola Lustrini con artisti che annunceremo in prossimità di ogni appuntamento.
    La maison de Lolà è il format di varietà più frizzante del Teatro Ivelise, una miscela esplosiva fatta di: Burlesque, Boylesque, Cabaret e musica dal vivo!
    Ad accogliere gli ospiti nel salotto della Maison, saranno personaggi bizzarri, un po’ francesi, di altre epoche: il custode e la padrona di casa, artisti stravaganti provenienti da tutto il mondo e special guest della serata. Tra gli ospiti speciali gli Allievi dell’Academiè dell’Ivelise, che avremo il piacere di conoscere, scoprire, in tutte le sfumature di rosa e azzurro!
    Il salotto della Maison sarà un logo magico per vivere storie di personaggi incantevoli e viaggiare tra le piume e l’ironia del favoloso mondo del Burlesque, Boylesque e della musica di altri tempi, come il jazz e lo swing.

     

    9 Febbraio “Chi ha ucciso mio padre” – monologo drammatico
    Scritto e diretto da Massimo Stinco, dal romanzo omonimo di Edouard Louis.
    Con Massimiliano Raboni
    Dedicato a Xavier Dolan
    “Chi ha ucciso mio padre” è ispirato all’omonimo romanzo autobiografico del giovanissimo scrittore francese Edouard Louis ed è il mio secondo appuntamento con la scrittura di questo ragazzo, dalla cui seconda opera ho tratto uno spettacolo due anni fa intitolato “La Violence”. Anche questa volta si tratta di un monologo e anche questa volta si tratta di una tematica alquanto e tristemente attuale come l’omofobia, il pregiudizio, l’ignoranza, la mascolinità obbligatoria e soprattutto il rapporto conflittuale fra un figlio gay e un padre omofobo.
    Edouard torna nella casa del nord della Francia (notoriamente una zona povera e chiusa) dove ha vissuto con la famiglia prima di trasferirsi a studiare a Parigi.
    La casa è vuota. La sua famiglia non abita più lì. Una poltrona davanti alla tv. Quella poltrona dove suo padre sedeva ogni sera per guardare partite di calcio e programmi demenziali.
    Edouard parla con lui, con suo padre, come se fosse ancora lì. Trova finalmente, ma troppo tardi, il coraggio di aprirsi, di dirgli tutto, di ricordare episodi del passato quando era poco più che adolescente ed era ignorato da questo padre apparentemente senza cuore e senza sensibilità. Rievoca ricordi, momenti, giornate, cene insieme in quella casa. Fino a quella famosa cena che trasformò tutto in tragedia e in cui suo padre perse la vita.
    Questo spettacolo prosegue la mia personale “battaglia teatrale” contro l’omofobia e per la difesa di tutti quei giovani gay che ancora oggi soffrono in silenzio perché “colpevoli” di essere attratti da ragazzi dello stesso sesso. Sofferenza che spesso ahimè conduce al suicidio. È il mio modo per dar loro una voce, per dare l’opportunità di potersi immedesimare in situazioni e storie che li riguardano. “Tutto il mondo è paese” si dice.

     

    20 – 21 – 22 – 23 Febbraio “IveliseCineFestival”
    Il festival di cortometraggi e documentari, arrivato alla sua quinta edizione, si articolerà in tre giornate di proiezioni della programmazione delle opere in concorso, dal 20 febbraio al 22 febbraio, mentre domenica 23 febbraio si svolgerà la premiazione delle opere vincitrici con, a seguire, la tavola rotonda di “chiusura festival”, tra concorsisti, addetti stampa, membri della giuria e vincitori del festival.
    L’evento è prodotto dal Teatro Ivelise e dall’Associazione Culturale Allostatopuro, patrocinato dalla Regione Lazio, da ACSI e Metis Teatro e organizzato in collaborazione con il Caffè Letterario Mangiaparole, il Teatro Kopó e Il Laboratorio di Arti Sceniche diretto da Massimiliano Bruno.

     

    28 – 29 Marzo “Psiche e Doppia Panna” – commedia
    Scritto da Donatella Mei in collaborazione con Carolina De Santis
    Con Donatella Mei e Alessandra Izzo
    Carmela Picozzi, psichiatra e psicoterapeuta, docente universitaria e autrice di diversi trattati – in realtà esaltata e cialtrona – espone ai dottorandi in psicoanalisi il risultato delle sue ultime ricerche introducendo una seduta dimostrativa con la paziente Flaminia Tascagna in Noce, una paziente un po’ folle, visionaria, benestante e con sensi di colpa che si esprimono attraverso inibizioni verbali e colpevolizzazioni gastronomiche al punto da non riuscire a pronunciare il gusto di gelato che desidera ardentemente: la castagna.
    I dialoghi surreali e le improbabili sedute di ipnosi sono scandite dallo squillo personalizzato di un cellulare: squillo o pubblicità? La seduta/spettacolo si posiziona tra il teatro dell’assurdo, il grottesco e il comico, e si snoda tra definizioni apparentemente analitiche e simulazioni zabaioniche fino ad arrivare alla visione trascendente: La Madonna del Castagno, superarla e rassegnarsi al fatto che non si guarisce mai del tutto.

     

    4 -5 Aprile “Gori e Pellino divisi a Berlino” – varietà
    Cast: Giorgio Gori e Luisa Pellino e attori da definire
    Regia di Giorgio Gori
    Coreografie di Luisa Pellino
    Giorgio Gori e Luisa Pellino divisi da un muro, un po’ come il muro di Berlino. Un muro tra uomo e donna, le difficoltà di comunicazione, il modo di vedere la vita attraverso la comicità di Giorgio Gori e la danza di Luisa Pellino. Gori attraversa il palcoscenico raccontando i suoi aneddoti sulle donne, i suoi amori, recitando qualche verso di poesie di Eduardo, Di Giacomo, Viviani. Luisa Pellino rappresenta la grazia, la delicatezza dell’universo femminile, la voglia di abbattere questo muro e di volare verso la libertà con la sua danza. Uno spettacolo comico e di riflessione. Giorgio Gori butta giù la quarta parete e comunica con il pubblico affrontando temi divertenti ma con un pizzico di riflessione verso questo muro immaginario tra un uomo ed una donna che deve essere assolutamente abbattuto come il muro di Berlino.

     

    6 Giugno “La Maison de Lolà” – burlesque e varietà
    Regia di Brenda Monticone Martini. Coreografie di Lola Lustrini con artisti che annunceremo in prossimità di ogni appuntamento.
    La maison de Lolà è il format di varietà più frizzante del Teatro Ivelise, una miscela esplosiva fatta di: Burlesque, Boylesque, Cabaret e musica dal vivo!
    Ad accogliere gli ospiti nel salotto della Maison, saranno personaggi bizzarri, un po’ francesi, di altre epoche: il custode e la padrona di casa, artisti stravaganti provenienti da tutto il mondo e special guest della serata. Tra gli ospiti speciali gli Allievi dell’Academiè dell’Ivelise, che avremo il piacere di conoscere, scoprire, in tutte le sfumature di rosa e azzurro!
    Il salotto della Maison sarà un logo magico per vivere storie di personaggi incantevoli e viaggiare tra le piume e l’ironia del favoloso mondo del Burlesque, Boylesque e della musica di altri tempi, come il jazz e lo swing.

    Teatro Ivelise – Via Capo d’Africa, 8/12 – 00184 Roma
    http://www.teatroivelise.it
    tel.: 06/89527016

     

    Miriam Bocchino
    Ufficio Stampa Teatro Ivelise

     

     

     

     

     

     

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase

    01/07/2025

    Ronciglione accoglie la terza edizione di “Borgo in Festa”

    01/07/2025

    India Città Aperta: arte e cultura al Teatro India

    01/07/2025

    Milo Vallone porta Ennio Flaiano al Castello di Lunghezza

    01/07/2025
    Articoli recenti
    • Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase
    • Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio
    • Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma
    • Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle
    • Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo