Sulle
note dell' indimenticabile "Roma
non fa la stupida stasera"
prende corpo in maniera del tutto originale, una fantastica
rivisitazione di
Rugantino,
la commedia musicale italiana più amata di tutti i tempi,
scritta da Garinei e Giovannini con la collaborazione di Massimo
Franciosa e Pasquale Festa Campanile e musicata dal Maestro Armando
Trovajol.
Il Teatro Greco, dopo il successo della prime rappresentazioni andate in scena dal 15 novembre 2007 al 6 gennaio 2008, ha concesso due recite eccezionali giovedì 26 febbraio e giovedì 5 marzo 2009 a quanti un anno fa non hanno goduto di tale privilegio.
Nel corso degli anni i teatri italiani e internazionali hanno ospitato diverse edizioni di quest'opera la quale ha sempre suscitato grande interesse nel pubblico, per la sua freschezza e per il suo spessore storico e poetico che fanno presa su ciascuna generazione. Difficile l'eredità di grandi attori come Nino Manfredi ed Enrico Montesano, che hanno dato una poesia speciale al personaggio di Rugantino, rivestendolo di una particolare sensibilità; la loro professionalità, d'altro canto, era ed è sostenuta da un forte passione rivolta, soprattutto da parte di Manfredi, al gusto romanesco della commedia. Nonostante ciò, grande successo e apprezzamento di pubblico hanno riscontrato la brillante coppia composta da Valerio Mastandrea e Sabrina Ferilli, così anche le edizioni successive, proprio per quel carattere gaio e festoso intrinseco dell'opera di Garinei e Giovannini.
I
coreografi Gino Landi, Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico fanno
qualcosa di più, attribuiscono un valore aggiunto allo storico
Rugantino
dando vita ad una scoppiettante versione di "opera-dance".
Diminuiscono i personaggi per esigenze artistiche, in scena più di venti giovani talenti e protagonista sempre lui, lo scanzonato Rugantino, amante della vita e delle donne, che avvicinatosi alla bella Rosetta con l'intento di sedurla per vincere una scommessa, se ne innamora veramente. La storia d'amore è calata in un allestimento dinamico, con una scenografia imponente e articolata sullo sfondo che richiama i vicoli di Trastevere, Castel Sant'Angelo, l'isola Tiberina e il centro storico, e che si amalgama perfettamente con la coreografia. Il tutto accompagnato dalle musiche di Trovajoli, entrate nella nostra tradizione musicale, che cantano l'amore, la spensieratezza, il dramma e le sensazioni che solo quel "ponentino" può suscitare colorando Roma di mille emozioni.
La trama narrativa è resa in maniera avvincente attraverso una perfetta coesione tra balletto e canto.
Giovannini nel lontano 1962 dedicò a Maria Teresa Dal Medico il primo libro di Rugantino, che aveva debuttato al Sistina il 15 dicembre 1962. Trent'anni dopo Garinei scrisse su quello stesso libro riferendosi a Maria Teresa Dal Medico e a Renato Greco: "al papà e alla mamma del nuovo Rugantino, con tanti auguri".
Gli autori, attraverso la danza come nuovo linguaggio espressivo, rendono omaggio alla memoria di Garinei e Giovannini, e fanno rivivere la tradizione della cultura italiana nella leggerezza e nella semplicità tipiche del modo in cui Rugantino affronta la quotidianità.
Soprattutto per mezzo del "passo a due", rappresentato in Rugantino da artisti di eccezione provenienti dalla compagnia di Renato Greco, viene trasmesso il sentimento e si enfatizza la bellezza della musica; il "passo a due" racconta, diversamente dalle altre forme del balletto che, pur comunicando, hanno peculiarità e significati diversi.
La danza esprime l'interiorità dei ballerini, la loro sensibilità viene comunicata nel momento in cui si lasciano andare e si immergono nel brano trasmettendoci eleganza, leggerezza, delicatezza e perfezione, elementi distintivi di quest'arte assoluta.
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Da qualche mese, dopo l’annuncio di Zuckerberg, professionisti e appassionati digitali non parlano d’altro: il Metaverso è al centro delle attenzioni, mediatiche e non solo. Ma di […]
L'articolo Metaverso: cos’è e come cambia il digital marketing proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.