Close Menu
    Ultime

    Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

    04/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 6 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: settimana intensa

      03/07/2025

      Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo

      03/07/2025

      Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

      02/07/2025

      Officina Pasolini accende l’estate con spettacoli dal vivo

      02/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025

      La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

      03/07/2025

      L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

      03/07/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Fabri Fibra al Circo Massimo: il Festival Tour 2025

      02/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

      02/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Moreno Sangermano: “Teatro Ghione: un piccolo gioiello nel cuore di Roma”
    Spettacoli teatrali Roma Teatri e teatrini

    Moreno Sangermano: “Teatro Ghione: un piccolo gioiello nel cuore di Roma”

    RedazioneBy Redazione18/11/2010
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Teatroghione3
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Teatroghione3 Nasce nel 1980 per volere della celebre attrice Ileana Ghione (scomparsa il 4 dicembre 2005). Ha una struttura estremamente elegante e raffinata. Incarna, a pieno titolo, l’ideale del teatro classico. E’ posizionato nel cuore di Roma, in Via Delle Fornaci 37, a pochi passi da Piazza San Pietro. Ha una “compagnia stabile”. Ha un laboratorio teatrale. E il suo cartellone di spettacoli e appuntamenti per la stagione 2010/2011 è caratterizzato da una intensa programmazione e da una “filiera” di personaggi di indiscutibile valore artistico. E’ il Teatro Ghione e Moreno Sangermano, Responsabile Marketing, ne ha illustrato, passo dopo passo, scandendo i tempi in armoniosa sequenza, la storia passata, il viaggio presente e  il tempo che verrà.

    Da che cosa è nato il Teatro Ghione?
    Chris (il pianista Christopher Axworthy, padrone dello stabile ed ex-marito di Ileana) una volta mi ha raccontato che il Ghione, negli anni ottanta, era un cinema. Prima ancora (negli anni ’30) si chiamava Rosa ed era nato come sala teatrale. Chris e Ileana, verso la metà degli anni ’80, sistemando il complesso e creando così camerini, platea, gallerie e corridoi all’interno della struttura, regalarono alla cultura capitolina uno dei gioielli da mostrare con orgoglio ai turisti che, ogni giorno, si muovono intorno a Via Delle Fornaci per raggiungere e visitare il Vaticano e Piazza San Pietro; non prima di aver regalato uno sguardo al maestoso stabile arredato in stile vittoriano.

    Teatro_Ghione Come sono state le “prime stagioni” al Teatro Ghione?
    Le prime stagioni erano improntate all’insegna della ricercatezza e della qualità: i master concert series furono una prerogativa imprescindibile nella programmazione del teatro. E ancora oggi il Ghione riserva un’attenzione davvero particolare alla musica; l’inaugurazione della stagione in corso è stata preceduta proprio da rassegne musicali: un Festival chitarristico internazionale e il Festival dell’arpa.

    Quale è il filo rosso che unisce gli spettacoli e gli appuntamenti del cartellone di questa stagione teatrale?
    Gli spettacoli in programma per la stagione 2010/2011 evidenziano l’importanza che il Teatro Ghione riserva nei confronti di una necessità sempre più stringente: quella di educare al teatro. Il tentativo è quello di aprire le porte alle famiglie, di avvicinare i ragazzi al comico prima e alla commedia poi, sfruttando l’accostamento di personaggi noti in ambito televisivo: Dado, Pino Insegno (dal 7 al 19 dicembre), Pablo e Pedro (dal 22 marzo al 3 aprile) ma anche Pino Ammendola, Peppe Barra, Valeria Valeri. E solo per fare qualche nome.

    Come si inserisce, per  esempio, Dado in quel “tentativo” di cui hai appena parlato?
    Dado, in scena fino al 21 novembre, con il suo Il signor D, rappresenta molto  l’emblema della “missione” insita nella scelta del cartellone. Dado non è solo un comico: il suo teatro-canzone viene costruito sul modello di Giorgio Gaber, ed è così che l’arte della comicità si unisce a quella della musica, formulando una miscela egregia di arte e ironia.
    La strana coppia di Neil Simon, con Mariangela D’Abbraccio e Manuela Kustermann (in scena dal 23 Novembre al 5 Dicembre) è un altro esempio di commedia intelligente, un tentativo di portare il mondo del teatro nella nostra quotidianità, evitando una banalizzazione realizzata con il solo scopo di renderla vendibile.

    Quindi un formula “a piccole dosi” soprattutto per i giovani?
    TeatroGhione2 Se vogliamo che le persone e i giovani, in particolare, smettano di pensare al teatro come a un vecchio, noioso e pesante gigante del passato dobbiamo prima distruggere i pregiudizi con cui viene etichettato. Dai ragazzi, in particolare, non si può pretendere che apprezzino fin da subito Shakespeare o Goldoni, devono degustare l’atmosfera teatrale a piccoli sorsi, associandola (almeno all’inizio) a qualcosa di familiare e rassicurante. Non è vero che esistono persone che apprezzano il teatro e persone che non lo apprezzano, esistono soprattutto persone che non lo conoscono realmente.

    Come vengono fatte al Teatro Ghione le “scelte” per il cartellone della programmazione?
    Organizzare il cartellone di una stagione è sicuramente la cosa più difficile da fare quando si lavora all’interno di un teatro: bisogna tener conto di una molteplicità di aspetti sapendo fin dall’inizio che sarà impossibile conciliarli tutti. Occorre tener conto dei gusti del pubblico, sulla base dei riscontri ottenuti nelle stagioni precedenti. Un teatro, inoltre, viene identificato dalla sua programmazione e questo rende ancora più decisiva ogni scelta, compresa quella dei periodi dell’anno in cui mettere in scena ogni singolo spettacolo. Uno dei vantaggi del nostro teatro deriva dal fatto che può contenere fino a 500 posti.

    …e quindi, in termini di programmazione cosa significa?
    Una tale caratteristica consente – seppure nei limiti – una programmazione un pochino più coraggiosa rispetto ad altri teatri che non possono permettersi di sbagliare. Ecco perché nel corso della nostra stagione non mancano mai eventi molto originali e decisamente di nicchia; anzi, per i “nicchioni”, come direbbe Dado!

    laboratorio1 Il Teatro Ghione ha una compagnia stabile?
    Si, la “Compagnia dei Giovani del Teatro Ghione” che per questa stagione, dall’ 8 al 27 febbraio, andranno in scena con il “Sogno di una notte di mezza estate”, insieme alla Compagnia dei Giovani del Teatro Sistina.

    Il Teatro è sede anche di un laboratorio?
    Si, il Ghione ha un laboratorio teatrale, diretto da Selene Gandini. E’ nato tre anni fa, con la realizzazione di corsi e l’allestimento di spettacoli che vengono poi messi in scena a teatro. La cosa bella è che molti dei nostri allievi sono entrati a far parte di compagnie in cui lavorano attori professionisti. Ed  esiste anche un grosso legame tra le attività del laboratorio e gli attori che si alternano sul palco del Ghione nel corso delle stagioni; questo, oltre a essere di grande soddisfazione per i ragazzi, fornisce loro una concreta possibilità di lavorare nel mondo dello spettacolo.

    Quali sono le caratteristiche strutturali del Teatro Ghione?
    Come ho detto in precedenza il Ghione incarna perfettamente l’ideale del teatro: il maestoso palco si erge dinnanzi a una platea e a due anelli di gallerie. La sua struttura e la sua conformazione rende ottima la visione degli spettacoli, da qualsiasi angolazione. Le sale e i corridoi sono arredate in stile vittoriano, elegantissime, con grandi specchi collocati qua e là, alternati a foto e locandine dei primi spettacoli messi in scena al Ghione. Il teatro è intriso di un’atmosfera unica, come disse una volta Ileana: “ha l’aria un po’ retrò, ai suoi visitatori sembra dare l’impressione di essere sempre stato qui, con le sue storie da raccontare”.

    Quali sono i rapporti del Teatro con i media?
    Il nostro ufficio stampa coordina il rapporto con le varie testate giornalistiche. Il rapporto con il teatro Ghione e i media è stato sempre simpatico, sia con la carta stampata così come con la radio o la tv. Ho usato appositamente l’aggettivo “simpatico” per cercare di descrivere il legame affettuoso che lo lega agli altri media. Il teatro Ghione viene visto come un piccolo gioiello nel cuore di Roma, le sue modeste dimensioni non sono certamente paragonabili a quelle di altri grandi teatri della capitale. Ma forse è proprio per questo che suscita curiosità e simpatia.

    laboratorio2 C’è collaborazione con le altre realtà culturali della città?
    Una delle cose che mi ha più colpito è stata proprio il legame instaurato con i ragazzi delle scuole e con i loro insegnanti. Roberta Blasi, la direttrice, ha sempre dato priorità alla collaborazione con le scuole e alla partecipazione dei ragazzi nelle attività del teatro ed è proprio grazie a lei se, oggi, il Teatro Ghione può vantare una solida rete di relazioni con la maggior parte delle scuole di Roma. D’altronde saranno proprio i ragazzi che ospitiamo nei matinée, un giorno, a decidere se la cultura teatrale meriterà ancora di occupare un posto nella società del futuro.

    Che cosa ha “regalato” la città di Roma a Christopher Axworthy e Ileana Ghione?
    Le iniziative di Chris e Ileana sono state sempre accolte con molto entusiasmo tanto che furono anche oggetto di un’importante riconoscimento istituzionale. E’ nel 2001 che Carlo Azeglio Ciampi (allora Capo dello Stato) conferisce a Ileana Ghione l’ambita onorificenza di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana, proprio per premiare il suo impegno nel mondo del teatro.

    Nel 2005 Ileana purtroppo ci lascia. Ma lo fa nel miglior modo possibile, per lo meno per un attore: sulla scena, mentre veste i panni di Ecuba, il suo ultimo personaggio.

    E’ possibile raggiungere il Teatro Ghione:
    Con la metropolitana la fermata è quella di Ottaviano (a 800 metri);
    Con la ferrovia si arriva da Stazione S.Pietro utilizzando le Ferrovie Regionali FR3 e FR5;
    Con gli autobus:
    per Via Delle Fornaci c’è il bus 64 (Termini – P.zza Stazione San Pietro)
    e per Via di Porta Cavalleggeri  ci sono i bus  190F, 46B, 881, 916F, 982, n20, 34, 571, 916, 98, n15;
    E per chi arriva in macchina sono, invece, disponibili due parcheggi nelle immediate vicinanze: il Garage Bonifacio (Via Bonifacio VIII, 6) e il Parcheggio San Pietro (Via della stazione di S. Pietro, 52).

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Tor Bella Monaca Teatro Festival: settimana intensa

    03/07/2025

    Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo

    03/07/2025

    Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

    02/07/2025

    Officina Pasolini accende l’estate con spettacoli dal vivo

    02/07/2025
    Articoli recenti
    • Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo
    • Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza
    • Roma dedica un viale a Mariangela Melato
    • Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma
    • Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo