
VADEMECUM DEL PICCOLO ATLETA:
1.Prima di intraprendere una qualsiasi attività fisica, è bene sottoporre anche i più piccoli ad un controllo medico accurato.
2. E’ fondamentale svolgere un’anamnesi familiare e personale accurata, allo scopo di individuare elementi utili ( tra cui cardiopatie congenite, ipertensione, infarti in giovane età) alla diagnosi precoce e prevedere, fin da subito, una strategia di prevenzione.
3.Occorre prestare attenzione alla comparsa di un insolito affaticamento, di episodi frequenti di cefalee, di disturbi della vista e crisi lipotimiche. Si tratta di disturbi la cui natura andrà valutata attentamente ai fini di un rapido approfondimento diagnostico.
4. Non sottoporre i piccoli sportivi a stress fisici importanti per evitare traumi di vario tipo.
5. Curare l’alimentazione del bambino per prevenire il rischio di eccesso di peso e quindi di obesità.
6. Spazio ai cibi freschi, frutta e verdura, legumi, pesce, carni bianche e cereali. Attenzione all’abuso di zuccheri e di grassi.
7. Rinunciare a piccole comodità quotidiane, come l’uso dell’ascensore.
8. Tv e video giochi con moderazione.
9.E’ opportuno che il bambino riposi un certo numero di ore e che venga abituato ad andare a letto con regolarità. Una volta si diceva “dopo il carosello”.

