La grande dinamicità della capitale nell’organizzare eventi ha coinvolto da tempo la sua provincia nel vorticoso e stuzzicante contesto dello spolvero artistico, garantendo alle cittadine di volta in volta protagoniste un indotto importante, in termini turistici ma anche e soprattutto culturali.
È evidente come quasi tutti i paesi e le cittadine che gravitano nella sfera di influenza di Roma sono oramai protagonisti a rotazione di avvenimenti originali e coinvolgenti. In questo contesto rientra l’originale iniziativa di Santa Marinella, che torna con la VI edizione del Festival cinematografico intitolato a suo nome e dedicato anche quest’anno al confronto culturale ed alla riflessione storica.
Faranno parte della manifestazione cortometraggi, lungometraggi e documentari, che saranno proiettati tra il 23 luglio ed il 1 agosto. Una programmazione che promette di catturare l’attenzione del grande pubblico, per il quale rappresenterà una valida alternativa agli eventi della travolgente estate romana.
La serata d’apertura sarà dedicata al concorso internazionale “Cortoacquario”, che vedrà in gara corti e documentari sul tema del mare, con una giuria composta da nomi autorevoli tra cui Maria De Medici del Tg3, il direttore di Rai New Media Piero Gaffuri e la sceneggiatrice Anna Pavignano.
Gli scenari per le proiezioni sono quelli di Santa Marinella e della vicina Santa Severa. Si tratta di lavori selezionati, opere prime e seconde prodotte nella maggior parte dei casi da registi giovani, tutte ispirate al cinema indipendente. I film che prenderanno parte alla competizione sono dodici:
- L’ultima estate
- Good morning Aman
- Pietralata
- Il compleanno
- L’uomo fiammifero
- La straniera
- La fisica dell’acqua
- La pivellina
- Un amore di Gide
- Viola di mare
- Una notte blu cobalto
- Complici del silenzio
Tutte le serate vedranno la proiezione di due film, il primo con inizio alle 21.00 ed il secondo alle 23.00.
Prendono invece spunto dal 150° anniversario dell’unità d’Italia le proiezioni fuori concorso che Santa Marinella Film Festival ha inserito nella programmazione e che verranno proposte nell’ambito della sezione dedicata ai lungometraggi. Le date sono quelle della prima (25 luglio) e dell’ultima (1 agosto) serata, rispettivamente: “Li chiamarono briganti”, di Pasquale Squitieri e “Il brigante di tacca di lupo”, di Pietro Germi. In particolare, il film del grande Germi farà seguito alla premiazione.
Il programma completo del Festival e le trame dei film sono sul sito ufficiale della manifestazione http://www.santamarinellafilmfestival.org.
L‘occasione è davvero imperdibile per ogni cinefilo che si definisca tale e la location marina offre lo spunto per coniugare una giornata di bellissimo mare, una serata all’insegna della cultura ed una passeggiata romantica con la luna piena prima di tornare nell’afa di Roma. Come si può resistere a questa allettante proposta?
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Da qualche mese, dopo l’annuncio di Zuckerberg, professionisti e appassionati digitali non parlano d’altro: il Metaverso è al centro delle attenzioni, mediatiche e non solo. Ma di […]
L'articolo Metaverso: cos’è e come cambia il digital marketing proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.