
Un signore con un cappello e una valigia racconta una storia antica, usando solo qualche oggetto e le sue mani. Dalla sua valigia sbucheranno marionette, cappelli, fiori e fulmini che faranno vivere la storia di Proserpina.
La bellissima fanciulla che, rapita da Plutone, finisce per sei mesi negli inferi, lasciando la terra al gelido inverno, e per altri sei mesi in superficie con sua madre Cerere che, per la gioia, spande su tutta la terra una primavera carica di vita.
Spettacolo adatto alle bambine e ai bambini dai 4 anni*.
Un mito che parla del continuo rinnovarsi della natura e di come ad ogni morte segue una rinascita, ad ogni fine un nuovo inizio. Una delle più antiche storie d’amore di cui si abbia notizia, quella tra il dio delle profondità e la giovane figlia della terra.
C’è stato un tempo in cui gli uomini guardavano con attenzione alla natura ma non riuscivano proprio a capirla. Oggi la scienza ci aiuta a comprendere quasi tutto quello che riguarda gli alberi, le montagne, il sole, le nuvole, i fulmini, ma tanto tempo fa gli uomini, per spiegarsi tutto questo, usavano le favole e i miti. E così il sole era trasportato su un carro dorato guidato da Apollo e i fulmini erano lanciati dal dio Giove in persona. Questi miti, spiegazioni scientificamente inesatte, racchiudono in sè uno sguardo speciale, uno sguardo incantato e fantastico su quello che ci circonda. Raccontare quelle storie significa rinnovare quello sguardo.
Giovedì 24 Giugno alle ore 10.30
spettacolo di marionette e oggetti
*L’età consigliata per la visione degli spettacoli è un nostro suggerimento fornito sulla base di considerazioni generali come la tematica, la tecnica utilizzata e personaggi presenti.Non è mai da escludere la possibilità di assistere a spettacoli con indicazione d’età diversa dalla propria, il teatro è meraviglia, se avete dei dubbi contattateci.
Cast
Di e Con Francesco Picciotti
E con l’aiuto di Francesca Villa
Scegli la data e acquista il biglietto.
Giovedì 24 giungo alle 10.30
Tipologia di biglietto Acquisto online Acquisto al botteghino
Intero (adulto) 9,50 € 11,00 €
Ridotto (bambini da 2 a 14 anni o adulti superiori a 65) 8,50 € 10,00 €
La Compagnia | Divisoperzero
Nasce nel 2013 con il desiderio di ritagliarsi uno spazio in cui creare spettacoli per famiglie: ha così iniziato a sperimentare una miscela di tecniche (burattini,pupazzi, marionette da tavolo, fantocci) applicata a spettacoli in cui le storie contenessero un forte elemento di novità.
Parallelamente la compagnia ha portato avanti diverse attività laboratoriali per adulti e bambini e una formazione costante che li ha portati a Breslavia, in Polonia, a lavorare presso il Teatr Lalek; attualmente i suoi membri collaborano anche con altre compagnie teatrali attive sul territorio nazionale nella produzione di spettacoli per l’infanzia e le famiglie.
Oltre alla ricerca scenica, sperimenta costantemente tecniche di costruzione di burattini, pupazzi e marionette con il legno, la cartapesta e la gommapiuma e organizza laboratori di artigianato per tutte le età.
Fonte: Teatro San Carlino
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Da qualche mese, dopo l’annuncio di Zuckerberg, professionisti e appassionati digitali non parlano d’altro: il Metaverso è al centro delle attenzioni, mediatiche e non solo. Ma di […]
L'articolo Metaverso: cos’è e come cambia il digital marketing proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.