Close Menu
    Ultime

    La Human Library arriva a Roma con INTeRAMUNDI

    30/10/2025

    Lo spettacolare ritorno di “Ho rapito Paolo Mieli”

    30/10/2025

    Festival FuoriContesto: cultura e inclusione a Roma

    30/10/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    giovedì 30 Ottobre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Lo spettacolare ritorno di “Ho rapito Paolo Mieli”

      30/10/2025

      “666.PPP – Quel diavolo di Pasolini” al TeatroBasilica

      30/10/2025

      Scena ArenAniene: Covatta porta in scena il clima

      30/10/2025

      PPP Visionario: Vittorio Continelli al Teatro Villa Pamphilj

      30/10/2025

      K-pop art: la mostra pop e k-pop a Roma

      30/10/2025

      Personale di Emanuele Parmegiani “Bianco su nero”

      29/10/2025

      “Pasolini. Sguardi d’archivio” a Spazio5 Roma

      29/10/2025

      La mostra “Animalia” di Ludovica Lugli a Roma

      29/10/2025

      La musica avanguardista di Laurie Anderson a Roma

      30/10/2025

      Concerto “Ravel + 150”: celebrazione della musica

      29/10/2025

      VokalFest 2025: due giorni di musica a cappella

      27/10/2025

      Asian Dub Foundation: omaggio per i 30 anni di La Haine

      27/10/2025

      La Human Library arriva a Roma con INTeRAMUNDI

      30/10/2025

      Festival FuoriContesto: cultura e inclusione a Roma

      30/10/2025

      Portami Fuori! Eventi di inclusione nelle periferie

      29/10/2025

      Dia de los Muertos alla Casa delle Farfalle di Roma

      27/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Il Wrestling vibra a Roma Nord: evento al Crossroads

      06/10/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      La Human Library arriva a Roma con INTeRAMUNDI

      30/10/2025

      Lo spettacolare ritorno di “Ho rapito Paolo Mieli”

      30/10/2025

      Festival FuoriContesto: cultura e inclusione a Roma

      30/10/2025

      La musica avanguardista di Laurie Anderson a Roma

      30/10/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cybertech Europe 2025: riflettori su cybersecurity e AI

      23/10/2025

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      Halloween 2025 da brivido a Zoomarine

      24/10/2025

      Ref Kids: il festival dei bambini al Romaeuropa

      22/10/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      La Asl Roma 1 chiude l’Ottobre Rosa con Carolyn Smith

      30/10/2025

      Asl Roma 1 ospita il Lean Healthcare Award 2025

      29/10/2025

      Successo al San Filippo Neri con chirurgia robotica

      23/10/2025

      We Breast: dalla cura al prendersi cura

      22/10/2025

      La Asl Roma 1 chiude l’Ottobre Rosa con Carolyn Smith

      30/10/2025

      Asl Roma 1 ospita il Lean Healthcare Award 2025

      29/10/2025

      Halloween 2025 da brivido a Zoomarine

      24/10/2025

      Cybertech Europe 2025: riflettori su cybersecurity e AI

      23/10/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      A Montelibretti l’evento “Pane, Olio e…”: 15 e 16 novembre

      30/10/2025

      Il ritorno di Michele La Ginestra a Marino

      30/10/2025

      A Monteleone Sabino la Sagra della bruschetta

      30/10/2025

      Coltiviamo la Cultura 2025: le dimore storiche aperte

      29/10/2025

      A Montelibretti l’evento “Pane, Olio e…”: 15 e 16 novembre

      30/10/2025

      Il ritorno di Michele La Ginestra a Marino

      30/10/2025

      A Monteleone Sabino la Sagra della bruschetta

      30/10/2025

      Coltiviamo la Cultura 2025: le dimore storiche aperte

      29/10/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      I “Nerd Bori” animano il The Space Cinema Roma

      30/10/2025

      Edoardo Leo e Alessandro Aronadio a UCI Porta di Roma

      30/10/2025

      MedFilm Festival 2025: esplorazioni cinematografiche

      29/10/2025

      Effetti Collaterali porta il documentario a Roma

      24/10/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      I “Nerd Bori” animano il The Space Cinema Roma

      30/10/2025

      Edoardo Leo e Alessandro Aronadio a UCI Porta di Roma

      30/10/2025

      MedFilm Festival 2025: esplorazioni cinematografiche

      29/10/2025

      Effetti Collaterali porta il documentario a Roma

      24/10/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Italiani e Adozioni di Bambini: l’adozione piace alle famiglie – com. stampa – ItaliaAdozione
    Roma per bambini

    Italiani e Adozioni di Bambini: l’adozione piace alle famiglie – com. stampa – ItaliaAdozione

    RedazioneBy Redazione02/07/2020
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Gli italiani hanno un’opinione tutto sommato positiva dell’adozione di bambini. Tanto che la consiglierebbero, come via da prendere in considerazione, a una coppia che è impossibilitata a procreare.

    A pari merito viene, come consiglio, la fecondazione omologa. In via successiva sono consigliati l’affido e la fecondazione eterologa.

    L’aspetto interessante è che il consiglio di adottare arriva proprio da chi l’adozione la conosce in modo diretto, grazie ai contatti con persone e famiglie adottive.

    L’adozione di bambini gode insomma di una “buona reputazione”. Questo nonostante la rappresentazione data dai media sia talvolta – nelle notizie di cronaca e in alcune fiction televisive – connotata da toni negativi; se non addirittura allarmistici.

    A rafforzare il quadro positivo verso la scelta di adottare un bambino o una bambina contribuiscono le reazioni che gli italiani hanno davanti alla comunicazione di un amico di volere intraprendere un’adozione.

    Le emozioni positive (come ammirazione, gioia e comprensione) sono di gran lunga più rappresentate (tanto da superare l’80% delle risposte) di quelle negative (preoccupazione, compassione, imbarazzo).

    Sono questi alcuni dei risultati di una ricerca universitaria condotta su scala nazionale, sulle adozioni di minori, promossa dall’associazione ItaliaAdozioni, che si occupa di cultura dell’adozione e dell’affido.

    La ricerca – progettata da un gruppo di docenti universitari di ben sette atenei italiani (rilevazione dei dati a cura dell’agenzia specializzata Praxidia) – aveva come obiettivo quello di comprendere quali siano gli atteggiamenti della popolazione italiana nei confronti dell’adozione di bambini e delle famiglie con figli adottivi e il ruolo giocato dai media.

    La ricerca è stata resa possibile grazie ai contributi di Fondazione Cattolica Assicurazione, Fondazione Cariplo e Banca di Credito Cooperativo di Milano.

    “Più del 71% del campione conosce l’adozione, conosce delle famiglie adottive e le ammira”, spiega Ivana Lazzarini, presidente di ItaliaAdozioni. “L’esperienza diretta è la fonte principale di informazione e di conoscenza dell’adozione, anche se la percentuale di adozioni (nella propria famiglia o tra parenti) nel campione è bassa e in linea con la percentuale di persone adottate nella popolazione italiana (inferiore al 10%)”.

    “Oltre all’esperienza diretta e personale”, osserva la presidente di ItaliaAdozioni, “circa oltre l’80% degli intervistati conosce l’adozione attraverso racconti e libri, in cui l’esperienza genitoriale è descritta come gioiosa, appagante, ma anche sfidante”.

    “Le scelte familiari, che in genere si configurano quali scelte private, sappiamo invece avere ampie ricadute sul piano sociale”, sottolinea Ivana Lazzarini. “Questo è ancor più valido nel caso dell’adozione dove il benessere di tutti gli attori coinvolti e l’accoglienza influiscono sulla riuscita finale”.

    I docenti universitari coinvolti nel progetto di ricerca sono Lavinia Barone (Università degli Studi di Pavia), Maurizio Corte (Università di Verona), Davide Dragone (Università di Bologna), Cinzia Novara (Università di Palermo), Chiara Oldani (Università degli Studi della Tuscia), Venanzio Raspa (Università di Urbino) e Rosa Regina Rosnati e Laura Ferrari (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).

    La percezione dell’adozione di bambini e il ruolo dei media

    Il ruolo dei media nell’indagine promossa da ItaliaAdozioni è di grande interesse. Gli intervistati si informano in prevalenza attraverso la televisione, i social media e internet.

    Libri, articoli di giornale e periodici sono una fonte residuale d’informazione. Per oltre il 70% del campione, l’opinione sull’adozione, invece, è influenzata da fonti specialistiche (ad esempio le informazioni fornite dai servizi dedicati all’adozione), oltre che dall’esperienza diretta personale.

    “Le esperienze adottive si accompagnano spesso all’impossibilità di procreare, ma ciò non influisce in modo negativo sulla percezione dei genitori adottivi”, osserva Ivana Lazzarini.

    Secondo la maggioranza degli italiani, quelli adottivi sono considerati genitori a tutti gli effetti, persone altruiste e benestanti, pur mosse dal bisogno di riempire un vuoto.

    L’Italia è dal 2008 il primo paese in Europa e il secondo al mondo (dopo gli Stati Uniti), per numero di adozioni di minori: dal 2000 al 2018 sono 50.152 i bambini accolti dalle famiglie italiane. Dal 2012 si è registrato un calo – iniziatosi ancor prima a livello mondiale – che non ha risparmiato neppure il nostro Paese. 

    La maggior parte degli italiani considera i bambini adottivi come gli altri figli, ma anche coraggiosi e allo stesso tempo fragili. Un quadro che sfugge a visioni stereotipate in cui è tutto roseo o critico, descrivendo così la complessità e ricchezza di sfumature che caratterizza lo scenario adottivo.

    Unica nota grigia riguarda i temi della ‘nazionalità italiana’: se per il nostro ordinamento giuridico è chiaro che “gli adottati nati in un altro paese sono cittadini italiani a tutti gli effetti”, lo è meno per gli intervistati, che nel 60% dei casi ritiene che la maggior parte delle persone non sia concorde con tale affermazione. Conforta sapere che tale posizione va comunque scemando al crescere dell’età degli intervistati e in corrispondenza di un titolo di studio superiore. Come dire che maturità e cultura rappresentano buoni antidoti per posizioni meno accoglienti verso l’adozione di bambini.

    D’altra parte, va detto che tale chiusura risulta, nell’opinione degli italiani, associata invece a reazioni emotive spiacevoli come preoccupazione, compassione, imbarazzo. Ciò a conferma che la narrazione che si costruisce attorno al mondo dell’adozione può fare la differenza. I messaggi che vengono dati, anche dai media, possono contribuire a nuove aperture verso la scelta adottiva; oppure portare ad atteggiamenti di chiusura.

    Cosa sta accadendo?  Il declino del numero di adozioni internazionali può avere ragioni tra loro molto diverse, tra cui:

    1. modifiche “strutturali” che riducono il ruolo e l’appeal dell’adozione come scelta genitoriale: nuove forme di protezione dell’infanzia realizzate nei Paesi di provenienza (affido e adozione nazionali), crescente numero di minori con bisogni speciali, sia psicologici che fisici, ed età media dei minori molto alta;
    2. un sistema di “adozioni” farraginoso con lunghe attese, alti costi, non pochi imprevisti;
    3. altre vie di accesso alla genitorialità, sempre più alla portata di tutti, come la procreazione medicalmente assistita, sia omologa che eterologa e con costi assai più contenuti;
    4. rappresentazioni semplicistiche se non addirittura distorte dell’adozione da parte dei media che spesso riportano fatti di cronaca nera che hanno connessione con l’adozione con superficialità e sensazionalismo, gettando una luce negativa sull’intera questione.

    “Una buona notizia è che il clima politico non pare aver condizionato l’opinione degli intervistati”, dichiara Ivana Lazzarini, presidente di ItaliaAdozioni. “Ci auguriamo che il governo possa davvero prendere in seria considerazione il tema delle adozioni, reso ancora più urgente a fronte di un calo consistente e progressivo delle nascite.

    Milano, 1 luglio 2020

    Fonte Ufficio Stampa Italia Adozioni

    adozione Famiglie adottive Fecondazione eterologa Fecondazione omologa ItaliaAdozioni Ivana Lazzarini media Milano
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Halloween 2025 da brivido a Zoomarine

    24/10/2025

    Ref Kids: il festival dei bambini al Romaeuropa

    22/10/2025

    Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

    20/10/2025

    La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

    13/10/2025
    Articoli recenti
    • La Human Library arriva a Roma con INTeRAMUNDI
    • Lo spettacolare ritorno di “Ho rapito Paolo Mieli”
    • Festival FuoriContesto: cultura e inclusione a Roma
    • La Asl Roma 1 chiude l’Ottobre Rosa con Carolyn Smith
    • La musica avanguardista di Laurie Anderson a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • AI-gmented: filosofia ARvis per aumentare, non sostituire
    • Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e perché sta rivoluzionando marketing, aziende e creatività
    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo