Il capolavoro di Roberto Rossellini, “Roma Città Aperta”, compie 80 anni e per l’occasione sono state organizzate una serie di celebrazioni che renderanno omaggio a questo indimenticabile manifesto del neorealismo italiano. Gli eventi sono promossi dalla Onni srl in collaborazione con la Famiglia Rossellini e vedranno coinvolte diverse personalità del mondo del cinema e della cultura. Tra proiezioni, visite guidate e masterclass, Roma svela una volta ancora la sua anima ribelle e resistente attraverso lo sguardo di uno dei suoi più grandi registi.
Un omaggio al Neorealismo
“Roma Città Aperta” rappresenta una tappa fondamentale nella storia del cinema, affermandosi come simbolo del neorealismo grazie alla sua rappresentazione cruda e autentica della vita nella capitale italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. La pellicola, proiettata per la prima volta il 24 settembre 1945 presso il Teatro Quirino di Roma, ha saputo conquistare il cuore del pubblico sin dal suo debutto, nonostante le iniziali critiche. Oltre ad aver vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes, “Roma Città Aperta” continua a ispirare generazioni di cineasti, tra cui il celebre regista Martin Scorsese.
Il film di Rossellini ritrae una Roma piegata dal conflitto, ma non domata, risaltando la straordinaria forza morale della sua gente. Anna Magnani, con il suo ruolo di Pina, incarna l’emblema della resistenza femminile contro la violenza e l’ingiustizia, conferendo un volto universale alla lotta per la libertà. È attraverso questi elementi che il progetto “Tornerà la primavera” intende celebrare il lascito del film e del suo regista, raccogliendo l’eredità culturale di un’opera che ha segnato un prima e un dopo nella cinematografia mondiale.
Celebrazioni tra proiezioni ed eventi speciali
Le celebrazioni per gli 80 anni di “Roma Città Aperta” iniziano ufficialmente il 4 giugno con una proiezione del film a Piazza San Cosimato, nell’ambito della storica manifestazione “Il Cinema in Piazza”, promossa dalla Fondazione Piccolo America. Questo evento inaugura una retrospettiva dedicata ai film di Rossellini che si svolgerà ogni mercoledì fino al 9 luglio. Tra gli ospiti che introdurranno questa ricca programmazione ci sono Alessandro Rossellini, la regista Susanna Nicchiarelli e alcuni noti architetti.
Un’importante serata di gala avrà luogo il 24 settembre, esattamente al Teatro Quirino, per ricordare la prima proiezione del film. Questo evento, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione di personalità come Isabella Rossellini e Alessandro Rossellini. Saranno inoltre presenti il critico Steve Della Casa e Lidia Vitale, che omaggerà Anna Magnani con un monologo teatrale. Durante la serata, le istituzioni e altri artisti si uniranno nel celebrare un film che ha raccontato una Roma fiera e combattente.
Un tributo alla Roma di ieri e di oggi
Il progetto “Tornerà la primavera” non si limita alle proiezioni e alle serate di gala: prevede anche un percorso di visite guidate attraverso i luoghi più significativi del film e della Roma di Rossellini. In collaborazione con l’Associazione Quattropassi, i partecipanti avranno l’opportunità di riscoprire la città attraverso le location che hanno fatto da sfondo al film, scandendo un itinerario che unisce pagine e scene iconiche.
A novembre, il Cinema Adriano ospiterà una giornata dedicata alle nuove generazioni, con una masterclass organizzata insieme ad ANEC LAZIO. Gli studenti dell’Istituto Cine-TV Roberto Rossellini e del Centro Sperimentale di Cinematografia avranno l’opportunità di analizzare e rivisitare alcune sequenze del film, sotto la guida di esperti e personalità del mondo del cinema.
Queste celebrazioni, ideate e realizzate dalla Onni srl, pongono al centro l’eredità culturale di Rossellini, sotto lo sguardo attento delle istituzioni e degli appassionati di cinema. Un viaggio che, attraverso il cinema, esplora il passato per dialogare con il presente.
Info utili
La proiezione a Piazza San Cosimato avrà luogo il 4 giugno 2024 e inaugurerà la retrospettiva che durerà fino al 9 luglio. La serata di gala al Teatro Quirino è prevista per il 24 settembre 2025.
L’acquisto dei biglietti alle visite guidate è possibile farlo sulla piattaforma BILLETTO, alla voce ‘CIAK, SI GIRA! 4 PASSI in “Roma città aperta”’
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)