Groupama Assicurazioni continua a distinguersi con nuovi progetti formativi mirati, incentrati sull’uguaglianza di genere e la promozione della cultura della prevenzione. Un impegno concreto verso la creazione di una società più equa, attraverso la valorizzazione di talenti emergenti e l’assistenza nello sviluppo delle competenze più richieste oggi, in particolare tra giovani e donne.
Innovazione nel contrasto alla violenza di genere
Groupama Assicurazioni ha deciso di investire significativamente in progetti educativi e di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, dimostrando una forte dedizione verso la comunità e la promozione del cambiamento sociale. Uno dei progetti più rilevanti sostenuti dalla Compagnia è il cortometraggio “Finché morte non ci separi”, realizzato in collaborazione con OffiCine-IED. Questo progetto cinematografico, creato per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è una prova tangibile dell’impegno di Groupama verso la sensibilizzazione. Il cortometraggio non solo affronta una tematica cruciale, ma impiega anche giovani studenti e professionisti del settore cinematografico, offrendo loro un’opportunità formativa unica. Sotto la guida del Direttore Artistico Silvio Soldini, il progetto ha coinvolto attori rinomati e giovani talenti, promuovendo una nuova consapevolezza su questo delicato argomento. L’intento è diffondere un messaggio di riconoscimento delle violenze vissute e la possibilità di rinascita e scoperta di sé, un tema sempre più attuale e significativo nel contesto socio-culturale odierno.
Promozione delle pari opportunità: il Premio Ingenio al Femminile
Parallelamente, Groupama si impegna a favorire l’ingresso e la permanenza delle donne nel campo delle STEM grazie al “Premio Ingenio al Femminile”. In Italia, la presenza femminile in questo settore è ancora molto limitata e iniziative come questa cercano di colmare il divario, promuovendo le laureate con borse di studio per le migliori tesi in Ingegneria. Il tema scelto per il 2025 è “L’intelligenza artificiale per le nuove sfide del 2050”, mostrando così il focus su innovazione e futuro, elementi essenziali del cambiamento. Questo premio non solo rappresenta un incentivo economico, ma è anche un manifesto di promozione culturale: mira a ribaltare i pregiudizi di genere e a promuovere le pari opportunità in ambiti scientifici e tecnologici, che spesso sono ancora considerati maschili. Groupama Assicurazioni, tramite tali iniziative, si distingue come un attore sociale che non solo sostiene economicamente ma incoraggia attivamente un cambiamento di paradigma nella percezione delle capacità delle donne in campi altamente competitivi.
Dal banco di scuola alla cultura della prevenzione
L’educazione è una delle chiavi per la costruzione di una società consapevole e preparata. Con questo spirito, Groupama ha lanciato la terza edizione di “Giochiamo d’Anticipo”, un progetto rivolto alle scuole secondarie di primo grado. L’obiettivo è quello di instillare nei giovani la cultura della prevenzione e fornire loro una solida base di alfabetizzazione finanziaria. Questa iniziativa mira a preparare le nuove generazioni alle sfide economiche e sociali che dovranno affrontare, attraverso lezioni, attività interattive e un concorso nazionale. Con circa 30.000 studenti coinvolti finora, Giochiamo d’Anticipo rappresenta uno sforzo significativo per rendere l’istruzione un fattore di inclusione e prevenzione. Questi sforzi educativi sono essenziali per una crescita societaria che include non solo lo sviluppo economico, ma anche sociale e culturale. Groupama, attraverso queste attività, non solo educa, ma contribuisce alla creazione di una generazione più preparata e responsabile.
Info utili
Il cortometraggio “Finché morte non ci separi” verrà trasmesso sui canali ufficiali di iO Donna a partire dal 22 novembre e sarà disponibile dal 25 novembre sui siti www.offi-cine.com e IED.it. Questo progetto rappresenta una risposta concreta all’esigenza di sensibilizzazione sulla violenza di genere. Inoltre, le borse di studio offerte dal “Premio Ingenio al Femminile” sono destinate a tesi di laurea in Ingegneria Biomedica, Civile-Ambientale, Industriale e dell’Informazione, sottolineando l’importanza di affrontare le nuove sfide poste dall’innovazione tecnologica fino al 2050.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
