La magia della cultura torna ad avvolgere la capitale con la nuova edizione de “La Notte dei Musei”, un appuntamento che ha conquistato il cuore dei romani e non solo. Questo evento straordinario, previsto per sabato 17 maggio, offrirà un’esperienza unica di arte, spettacoli e scoperta, mantenendo vivo l’impegno di Roma nella promozione della cultura. Per un simbolico contributo di 1 euro, i partecipanti potranno accedere a un’incantevole notte di cultura italiana.
Un’offerta culturale senza precedenti
La quindicesima edizione de “La Notte dei Musei” vedrà coinvolti oltre 60 spazi espositivi, pronti a spalancare le porte ai visitatori dalle ore 20.00 del sabato fino alle 2.00 di domenica. Musei, siti archeologici e istituzioni culturali parteciperanno a un evento che, ancora una volta, rappresenta un ponte fra presente e passato, fra arte e pubblico. La rassegna offrirà un’imponente varietà di 100 spettacoli che includeranno concerti, proiezioni, spettacoli teatrali e molto altro.
Oltre l’intrattenimento, la manifestazione offre l’opportunità di esplorare mostre, partecipare a visite guidate e prendere parte a laboratori esclusivi. In particolare, l’iniziativa intende promuovere la cultura non solo come passatempo, ma anche come un vettore di sviluppo personale e sociale.
Sergio Bernal e gli spettacoli principali
Ospite d’onore dell’edizione 2024 sarà il talentuoso danzatore spagnolo Sergio Bernal. Famoso a livello internazionale, l’artista si esibirà al Museo dell’Ara Pacis, portando in scena “PAX,” una performance di danza e canto incentrata sul tema della pace e arricchita dalla collaborazione tra danza, musica e spiritualità. L’opera unirà l’essenza del flamenco con la raffinatezza del balletto classico, facendo rivivere la figura emblematica de “Il Pensatore” di Auguste Rodin attraverso la danza.
Oltre all’esibizione di Bernal, diverse location offriranno un programma di eventi spettacolari ed esibizioni che spaziano dal simulacro di musica e danza degli antichi riti religiosi alla contemporanea arte visiva del videomapping “No Borders” presso la Casina del Salvi. Quest’ultima impegnerà il pubblico in un viaggio visivo attraverso un mondo senza confini, incarnato in una coreografia di particelle visive e sonore.
Attrazioni presso i Musei Civici e i luoghi partecipanti
I Musei Civici di Roma Capitale, insieme a molti luoghi espositivi, parteciperanno all’iniziativa aprendo eccezionalmente per la durata dell’evento. Tra questi, i Musei Capitolini ospiteranno lo spettacolo “Certamen d’Amore” che unirà musica, teatro, danza e videoarte. La Centrale Montemartini offrirà una serie di concerti sciamanici nella Sala Macchine, mentre nei Mercati di Traiano, il pubblico potrà immergersi nella tradizione musicale afroamericana con Voci Popspel.
Molteplici eventi gratuiti saranno proposti anche presso altri musei e siti culturali disseminati per la città. Tra le attrazioni aperte a costo zero figurano il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica e il Parco Archeologico del Celio. Pianeta cinema e musica si fonderanno al Museo Carlo Bilotti con un omaggio a John Williams realizzato attraverso concerti dal vivo.
Info utili
I biglietti per “La Notte dei Musei” saranno disponibili al simbolico prezzo di 1 euro, salvo diverse indicazioni. Chi possiede la MIC Card potrà accedere gratuitamente ai Musei Civici di Roma. Alcune mostre richiedono prenotazioni anticipate presso i siti ufficiali delle istituzioni coinvolte e prevendite obbligatorie.
Gli spettacoli al Planetario di Roma seguiranno una tariffazione vigente con la necessità di prenotazione obbligatoria. Il Museo di Roma e il Museo di Roma in Trastevere ospiteranno spettacoli teatrali e musicali, mentre il Bunker e i rifugi antiaerei di Villa Torlonia offriranno una visita guidata al costo ridotto di 6 euro.
È consigliabile consultare il programma dettagliato su www.museiincomuneroma.it per ulteriori informazioni sulle strutture aderenti e il calendario degli eventi.
(Fonte e immagine: Anna Maria Baiamonte – Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura)