sessantotto

Dal 3 novembre la rassegna AAMOD dedicata alla contestazione nel suo rapporto con le arti visive

sessantotto3 – 13 novembre 2018 Giornate di studio e proiezioni, in collaborazione con:
Casa del Cinema
Centro Sperimentale di Cinematografia
Cineteca Nazionale
Galleria nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Sapienza Università di Roma
Università di Roma Tor Vergata
Università Roma Tre

 

ROMA
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti, 131, 00197 – Roma
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni, 1, 00197 – Roma
Cinema Trevi – Cineteca Nazionale
Vicolo del Puttarello, 25, 00187 – Roma
Università Roma Tre – Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
via Ostiense 139, Aula 1, 00154 – Roma

Ingresso libero

Cinquant'anni dal 1968 e una grande iniziativa nel mese di novembre per ricordarlo e sviscerarne i contenuti, nella dimensione contestualmente annessa al valore del documento audiovisivo. Dal 3 al 13 novembre a Roma la Fondazione AAMOD e la Fondazione GRAMSCI presenteranno infatti IL SESSANTOTTO, seconda puntata de Il PROGETTO E LE FORME DI UN CINEMA POLITICO che l'anno scorso fu dedicata ai cento anni dalla rivoluzione russa, e che per questa edizione prevede una giornata di studio e testimonianze (rispettivamente alla Galleria Nazionale il 3 novembre e all'Università degli Studi Roma Tre il 12 e 13 novembre), oltre ad una corposa rassegna cinematografica (in programma per tutto il periodo tra Casa del Cinema e Cinema Trevi) che sarà introdotta da importanti studiosi, registi e testimoni.

Il '68 fu decisamente un fenomeno mondiale – qualcuno lo paragonò al 1848 – che toccò tutti i continenti, sia pure in forme diverse. In Italia la rivolta degli studenti fece da detonatore ad altri movimenti sociali vecchi e nuovi, a partire da quelli operai e degli studenti medi, aprendo una stagione di mobilitazione durata un decennio. In questo quadro, uno degli aspetti che merita ancora di essere compreso appieno è senza dubbio lo straordinario uso delle immagini che fecero all'epoca i protagonisti di quel movimento o che scaturì da quel momento fondativo così fecondo e carico di promesse. In altre parole, il 68, che portò a un radicale ripensamento e in alcuni casi a una trasformazione dei rapporti sociali e dei valori culturali correnti in diversi ambiti della vita collettiva, lasciò un segno profondo anche nel cinema, nelle arti e più in generale nel modo di concepire e usare, a tutti i livelli, le immagini: non è un caso che la contestazione investì i luoghi classici della e i modi della sua fruizione e vide protagonisti tantissimi artisti del , del cinema, della musica delle arti visive.

Quello che il gruppo di lavoro (Dario Cecchi, Marco Maria Gazzano, Antonio Medici, Domenico Monetti, Pietro Montani, Claudio Olivieri, Paola Scarnati, Giovanni Spagnoletti ed Ermanno Taviani) si propone di fare è di avviare un'indagine di ampio respiro, attraverso una rinnovata visione dei documenti e una discussione scientifica appropriata. Si tratta, da una parte, di riproporre l'ampio materiale audiovisivo sui e dei movimenti che si produsse negli anni attorno al ‘68; dall'altra, di ripensare la portata del ‘68 nel rinnovare gli stili e i linguaggi del cinema, sia di fiction sia documentario, sostenendo lo slancio creativo e il rinnovato bisogno di sperimentare formati d'immagine e formule narrative del tutto inedite.
È una stagione che merita oggi di essere “rivisitata” alla luce degli sviluppi successivi, nel cinema e non solo, ed il cui dirimente passaggio politico e culturale verrà inquadrato alla luce del recente, e ricco, dibattito storiografico su questi temi.

IL SESSANTOTTO è un'iniziativa realizzata in collaborazione con: Casa del Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, Cineteca Nazionale, La Galleria nazionale d'Arte Moderna, e Contemporanea, Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata e Università Roma Tre

Sito ufficiale: https://www.aamod.it/

Infoline: 06/57289551 – 06/5742872 – 06/5730544
 info@aamod.it – apalandrani@aamod.it

 

 

Fonte: Ufficio stampa AAMOD – Elisabetta Castiglioni

PROGRAMMA

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
Dal 3 al 13 novembre

CASA DEL CINEMA

Sabato 3 novembre
Sala Deluxe

ore 16,00
presentazione della rassegna Giovanni Spagnoletti
Della conoscenza (29' – 1968) di Alessandra Bocchetti
Sicilia, l'inganno della pietà (8′ – 1968, da Terzo Canale n.2)
Strategia del ragno (1h 50'-1969) di Bernardo Bertolucci

ore 19,30
Saluti: Giorgio Gosetti, Felice Laudadio, Pietro Montani, Vincenzo Vita
Incontro con PAOLO TAVIANI
A seguire proiezione: I sovversivi (1h 37' – 1967), di Paolo e Vittorio Taviani

 

Domenica 4 novembre
Sala Deluxe
ore 16,00
Silvano Agosti presenta
Cinegiornale n.1 del Movimento studentesco (30′- 1968)
a seguire
Edili, in cantiere come in guerra (21′- 1968, da Terzo Canale n. 3)
Lotta alla Rhodiatoce (25' -1969) del Comitato di lotta della Rhodiatoce di Pallanza con la collaborazione del Collettivo Cinema Militante di Torino.
Giacomo Ravesi presenta
Dillinger è morto (1h 35'- 1969), di Marco Ferreri

ore 19,30
Giovanni Spagnoletti incontra MARCO BELLOCCHIO
La Cina è vicina (1h 48' – 1967), di Marco Bellocchio

Lunedì 5 novembre
Sala Kodak

ore 18,00
Anteprima nazionale
Route'68 (1h 30' – 2018), di Cristina Turchetti e Paolo Luciani

Ore 19,30
Alberto Olivetti incontra WILMA LABATE
Arrivederci Saigon (1h 20'- 2018), di Wilma Labate

 

Martedì 6 novembre
Sala Kodak

Ore 16,00
Milano, l'Università scoppia (6′ – 1968, da Terzo Canale n.2)
La fabbrica parla (32' -1968) di Antonio Bertini
A mosca cieca (1h 38′ – 1966) di Romano Scavolini

Ore 19,30
Stefania Parigi presenta
Teorema (1968, 98'), di Pier Paolo Pasolini

 

Mercoledì 7 novembre
Sala Kodak

Ore 16,00 –Paola Scarnati presenta
Berlino manifestazione studenti – 5' (1968)
Maggio rosso (1968 – 11'), di Luigi Perelli
Praga '68 (7′- da Terzo Canale n.7 – 1968), di Gianni Toti
Spagna '68 (28'- 1968) gruppo di lavoro clandestino

VIP mio fratello superuomo di Bruno Bozzetto (1h 20'- 1968)

Ore 19,00 Simona Argentieri incontra LILIANA CAVANI
Galileo (1h 35'-1968), di Liliana Cavani

**********

CINEMA TREVI

Giovedì 8 novembre

Ore 16.30
Presentazione della rassegna Domenico Monetti
a seguire
Usa, l'esercito dei disertori (7'- 1968 – da Terzo Canale)
a seguire
La resa dei conti (1h48' – 1967) di Sergio Sollima

Ore 19.00
Gianfranco Pannone presenta
Apollon, una fabbrica occupata (1h 6'-1969), di Ugo Gregoretti

Ore 20.30
Nostra signora dei turchi( 2h 22'- 1968), di Carmelo Bene

 

Venerdì 9 novembre

ore 16.30
Marco Maria Gazzano presenta
I dannati della terra (1h 30' -1969), di Valentino Orsini
a seguire
Usa, morte della non violenza (10'- 1968 – da Terzo Canale)

ore 18.30
L'offensiva del Tet (28'- 1969), del Collettivo dei cineasti del Fronte di Liberazione nazionale del Viet Nam del Sud
a seguire
Sierra Maestra (1h 52'- 1969), di Ansano Giannarelli
a seguire
La contestazione generale (2h 11'- 1969), di Luigi Zampa

 

Sabato 10 novembre

Ore 16.30
Vincenzo Vita presenta
Umano non umano (1h 22' -1969) di Mario Schifano

ore 18.30
Grazie zia (1h 35'- 1968) di Salvatore Samperi
a seguire
Cinegiornale libero di Roma n.xyz – Intervista a Daniel Cohn Bendit (20'-1968)
di Elio Petri

ore 20.45
Giovanni Spagnoletti presenta
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1h 45'-1970) di Elio Petri

 

Domenica 11 novembre

Ore 16.30
Ermanno Taviani presenta
Lettera aperta a un giornale della sera (2h – 1970), di Francesco Maselli

Ore 19.00
Incontro con Gianni Ramacciotti e Silvio Montanaro
a seguire
1968. Gli uccelli, un assalto al cielo mai raccontato (1h 12′-2018) di Gianni Ramacciotti e Silvio Montanaro
a seguire
L'invasione (1h 30' – 1970), di Yves Allegret

 

GIORNATA DI STUDIO

Lunedì 5 novembre 2018

GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SALA DELLA GUERRA

Ore 9,30
Presentazione: Cristiana Collu, Pietro Montani, Ermanno Taviani, Vincenzo Vita

Ore 10,00:
Presiede e coordina: Vincenzo Vita
Giovanni Spagnoletti, Il cinema italiano del '68 tra tradizione e innovazione.
Pietro Montani, Disinitermediation. Come la macchina da presa entrò a far parte dello spazio politico – e di quello privato.
Ermanno Taviani, Il '68 della “sinistra cinematografica”: pionieri, spiazzati ed entusiasti.
Peppino Ortoleva, Onda anomala: la politica e il resto.
Dario Cecchi, Fare breccia nell'immaginario
Maresa D'Arcangelo, L'età dell'oro
Domenico Monetti, Il ‘68 che non c'era.

Ore 14,30:
Presiede e coordina: Dario Cecchi
Marco Maria Gazzano, Gli anni Sessanta la de-strutturazione delle arti
Antonio Medici, Esperienze internazionali del documentario militant.
Stefania Parigi, Pasolini e la contestazione
Christian Uva, Il ‘68 dei cinegiornali: da Zavattini al Movimento Studentesco
Antonio Capocasale, La mediazione incerta. Zavattini e l'underground italiano
Damiano Garofalo e Pietro Masciullo, C'era una volta il '68; la ricezione italiana di “C'era una volta il west” e “Giù la testa” di Sergio Leone
Federico Lancialonga, Gli inediti del Maggio francese

 

EVENTO SPECIALE
Lunedì 12 novembre 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE – DIPARTIMENTO FIL.CO.SPE./ DAMS
ore 17:00 – 20:00

Gli anni Sessanta e la de-strutturazione delle arti
Saluto di Paolo D'Angelo (Direttore Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo)
e Luca Aversano (Coordinartore DAMS, Presidente Fondazione Teatro Palladium)

Incontro con gli artisti
Tomaso Binga/Bianca Menna, Giovanni Fontana, Luca Maria Patella, Lamberto Pignotti, Carlo Quartucci, Mario Sasso, Romano Scavolini, Carla Tatò
in contrappunto con
Adriana Amodei, Antonio Poce, Giacomo Verde e il filosofo Giacomo Marramao

coordina Marco Maria Gazzano

Proiezione di documenti audiovisivi degli Autori e dell'omaggio al Living Theatre di Nam June Paik

 

 

Martedì 13 novembre 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE – DIPARTIMENTO FIL.CO.SPE./ DAMS
ore 17,00 – 20,00
in collaborazione con KINEMA
Presentazione di Marco Maria Gazzano
proiezione di:
Zavattini e la contestazione alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia del 1968 
e, dieci anni dopo
Anna di Alberto Grifi (Italia 1975, 1h 50')
Borgatacamion di Carlo Quartucci con Carla Tatò (Italia 1978, 60')

 

 

About EZrome

Check Also

Elena Lo Forte illumina il Concerto di Pasqua 2024 a Roma

#MusicaSacra #ElenaLoForte #Pasqua2024 #EZrome Il "Concerto di Pasqua 2024" vede protagonista Elena Lo Forte in un viaggio musicale che celebra capolavori della musica sacra, da Marenzio a Puccini, nella suggestiva Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, per la XXVII edizione del Festival di Pasqua di Roma.

Capolavori di Raffaello e Tiziano a Palazzo Barberini

#Raffaello #Tiziano #ArteAntica #EZrome L'evento "Raffaello, Tiziano, Rubens. Capolavori dalla Galleria Borghese a Palazzo Barberini" segna una collaborazione inedita tra le Gallerie Nazionali di Arte Antica e la Galleria Borghese, offrendo al pubblico l'opportunità di ammirare 50 capolavori in un dialogo culturale senza tempo.

Lascia un commento