L’autunno romano si colora di magia e tradizione con “Strega Bistrega”, uno spettacolo che promette di incantare grandi e piccoli. Messo in scena dalla Compagnia Ruotalibera Teatro, questo evento si svolgerà presso il Centrale Preneste Teatro, in Via Alberto da Giussano, 58, a Roma. Il 16 novembre 2025, alle ore 16.30, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a una rappresentazione liberamente ispirata alla fiaba “Il bambino nel sacco” di Italo Calvino. Una storia che mette al centro una strega determinata quanto ignorante, in una cornice di tradizioni antiche che evocano il mondo delle fiabe classiche.
Una fiaba moderna ispira il teatro
Lo spettacolo “Strega Bistrega” si ispira a un racconto intriso di tradizione e immaginazione. La fiaba “Il bambino nel sacco” appartiene alla celebre raccolta di Italo Calvino, un monumento della letteratura italiana che continua a ispirare generazioni di lettori e artisti. Con la regia e il testo curati da Fabio Traversa, la Compagnia Ruotalibera Teatro trasforma questa narrazione classica in una rappresentazione moderna e coinvolgente. Grazie alla collaborazione di Tiziana Lucattini, la storia prende vita sul palcoscenico, infondendo allo spettacolo una dimensione teatrale che riesce a catturare l’interesse del pubblico di tutte le età.
La protagonista di questa opera è Strega Bistrega, un personaggio affascinante nella sua ignoranza e ostinazione. In compagnia della figlia Margherita Margheritone e del personaggio in video di Pierino Pierone, la strega tenta di esplorare il mondo alla ricerca di cibo. La pièce diventa così una riflessione sui temi della curiosità e della conoscenza, trasportando gli spettatori in un mondo magico dove l’inimmaginabile diventa reale.
Una rappresentazione per tutta la famiglia
“Strega Bistrega” è uno spettacolo pensato per affascinare un pubblico trasversale, dai più piccoli ai loro genitori. Rivolto in particolare ai bambini dai 3 ai 10 anni, il racconto fiabesco permette ai giovani spettatori di immergersi in un mondo fantastico, in cui i personaggi popolari delle storie di Calvino prendono vita, portando con sé insegnamenti e riflessioni. La rappresentazione abbraccia il delicato equilibrio tra intrattenimento e didattica, offrendo un’opportunità di crescita e stimolo alla creatività per i più piccoli.
Il cast dello spettacolo è composto da Valentina Greco, nel ruolo di Margherita, e dall’autore stesso, Fabio Traversa, che interpreta la strega protagonista. Il tutto è arricchito dall’intervento in video di Dawid J. W. Rocca, che apporta un ulteriore spunto di innovazione alla messinscena. La scenografia di Francesco Persico, i costumi di Valentina Bazzucchi e il disegno luci di Martin Beeretz contribuiscono a creare un’atmosfera avvolgente e suggestiva, rendendo lo spettacolo un’esperienza multisensoriale.
Un appuntamento irrinunciabile al teatro
L’evento si inserisce nel contesto della rassegna “Infanzie in gioco”, che il Centrale Preneste Teatro dedica alle famiglie nei mesi autunnali. Questa iniziativa valorizza l’importanza del teatro per i bambini, proponendo spettacoli che stimolano la fantasia e l’apprendimento. Situato nel quartiere Pigneto/Malatesta, il teatro è un punto di riferimento per la cultura giovanile a Roma, offrendo un palcoscenico di qualità per eventi e manifestazioni.
Acquistare i biglietti in anticipo è consigliato, vista la popolarità dello spettacolo e la capienza limitata del teatro. Questo appuntamento con “Strega Bistrega” è un’occasione imperdibile per chi desidera trascorrere un pomeriggio all’insegna della cultura e del divertimento, immergendosi in una rappresentazione che unisce antico e moderno in un abbraccio creativo.
Info utili
Lo spettacolo “Strega Bistrega” si terrà domenica 16 novembre 2025, alle 16.30. Il costo del biglietto è di 7 euro, con acquisto possibile esclusivamente online sul sito del teatro o presso la biglietteria il giorno dell’evento dalle ore 16.00, previa disponibilità dei posti.
Per ulteriori informazioni, si può contattare il teatro al numero 0627801063, disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
