Il Teatro del Lido di Ostia si prepara a inaugurare una stagione 2025/2026 ricca e variegata che include teatro, musica, danza, spettacoli per bambini e laboratori. Con il claim “Tutto è possibile”, il teatro intende offrire un percorso culturale inclusivo e pionieristico, che abbraccia un pubblico variegato. A partire dal 1° ottobre, la stagione si apre con eventi culturali che spaziano attraverso diversi generi artistici, confermando il ruolo vitale del teatro come punto di riferimento culturale nella comunità.
Un’offerta culturale inclusiva e variegata
La stagione del Teatro del Lido prende inizio il 1° ottobre, proponendo un fitto calendario di appuntamenti che si estenderanno fino a dicembre. Cristiano Petretto, della direzione artistica, enfatizza l’importanza di garantire un’offerta culturale che sia accessibile e coinvolgente per tutti i cittadini. Questo approccio si riflette nella scelta di spettacoli che, pur con stili diversi, puntano a soddisfare le aspettative di un pubblico eterogeneo, con un’apertura all’immaginazione sostenuta dalle suggestive illustrazioni dell’artista Mariagiulia Colace.
Il programma include eventi di teatro, musica e danza. Gli spettatori avranno modo di apprezzare opere di grande valore artistico come “Via del Popolo” di Saverio La Ruina e “Stabat Mater” messo in scena da Luca Guadagnino. L’offerta teatrale si completa con produzioni che fondono dramma e varietà per raccontare storie vere, abbattendo tabù e affrontando temi di rilevanza sociale, come visto in “Da fuori tutto bene”, di Giulia Vanni e Daniele Fabbri.
Musica e danza tra tradizione e innovazione
Riflettori puntati su Danilo Rea, uno dei maggiori pianisti jazz italiani, con il suo spettacolo “Piano Solo” che rende omaggio a Fabrizio De André. Il tributo musicale di Rea trasporta il pubblico in uno spazio denso di emozioni, attraverso una reinterpretazione rispettosa e innovativa delle opere del cantautore genovese.
L’amore per la musica continua con un concerto dedicato a Quincy Jones dall’Orchestra e Coro del Teatro del Lido. La programmazione musicale si arricchisce con eventi come “Napoli cantata”, un viaggio attraverso la tradizione musicale napoletana, e performance che esplorano la cultura musicale internazionale con artisti come Robertinho Bastos. Non mancano, inoltre, spettacoli di danza come “Bailalora in a room” che offriranno una finestra su stili coreografici diversi, tra cui il flamenco.
Spettacoli e attività per i più piccoli
Il Teatro del Lido continua a essere un punto di riferimento anche per i più giovani e le loro famiglie, promuovendo eventi e laboratori capaci di stimolare immaginazione e riflessioni critiche. Tra gli appuntamenti dedicati ai bambini, spiccano “La storia di Aligaspù” di Viviana Mancini e “La favola di Peter”, spettacolo che esplora il legame magico tra un bambino e la sua ombra attraverso il teatro di figura.
Laboratori interattivi come “Sonodramma kids” permetteranno ai bambini di sperimentare il mondo radiofonico in teatro, arricchendo l’esperienza con attività ludiche e formative. L’autunno si concluderà con il “Il custode del Natale”, calando i piccoli spettatori in atmosfere cariche di magia e avventura.
Info utili
Il Teatro del Lido di Ostia offre una serie di appuntamenti nella stagione che va da ottobre a dicembre 2025. Tra gli eventi principali: Danilo Rea il 19 ottobre, più un programma ricco di spettacoli, laboratori e mostre esplorabili nel foyer del teatro. La stagione è finanziata dall’Unione Europea, Next Generation EU, nell’ambito del PNRR ed è parte dell’iniziativa “Teatri in Comune” di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)