La compagnia teatrale Sipario7, che presto festeggerà il decennale della sua fondazione, è pronta a stupire con la sua nuova stagione al celebre AR.MA Teatro di Roma. Questo suggestivo spazio off, situato nel cuore della Capitale, ospita alcune tra le più avvincenti ed innovative opere teatrali contemporanee. Sipario7 si è distinta negli anni per il suo teatro sperimentale, ricco di espressività fisica e storie originali che attraggono un pubblico trasversale, con una particolare attenzione verso i giovani.
Un viaggio tra miti giapponesi e temi attuali
Il debutto della stagione avverrà con “Il Sogno del Diavolo”, in programma dal 21 al 23 novembre 2025. Ambientata in un Giappone mistico, la trama si sviluppa attorno a un Onmyōji, maestro di arti esoteriche, che si trova a combattere contro un demone antico nelle rovine di un tempio corrotto. Lo spettacolo cerca di affrontare complessi temi psicologici come la depressione, attraverso un’inedita fusione di teatro giapponese tradizionale e cultura pop contemporanea, con omaggi alle suggestioni degli anime.
Questa interpretazione teatrale non solo esplora il maligno esterno, incapsulato nello Yokai, ma costringe il protagonista a un conflitto interiore. L’incontro tra mito e realtà offre quindi una riflessione profonda e attuale, invitando il pubblico a riflettere sulle proprie battaglie personali e sulla natura stessa del male.
Storie di giustizia e rivolte dall’animo umano
Proseguendo la stagione, dal 30 gennaio al 1 febbraio 2026, “Giustizia è fatta!” porta in scena un incontro immaginario tra carnefici e vittime storiche. La rappresentazione vede un intreccio tra realtà e leggenda, mentre personaggi iconici come Mastro Titta e Robert Greene Elliott, con le loro inquietanti biografie, si confrontano con famose figure di ribellione femminile quali Ruth Snyder e Beatrice Cenci.
Questo spettacolo impostato su dialoghi serrati e ricostruzioni storiche, diventa un’esplorazione pungente e amaramente ironica sulla pena di morte. Attraverso una narrazione grottesca, “Giustizia è fatta!” riflette su concetti complessi come la vendetta, la dignità e le incoerenze del sistema giudiziario, spingendo il pubblico a interrogarsi sulla giustizia umana.
Figure storiche e commedie dissacranti
Dal 20 al 22 febbraio, Sipario7 presenta “Bande Nere”, che riporta in vita la figura di Giovanni de’ Medici, meglio noto come Giovanni dalle Bande Nere. Questo spettacolo storico riassume l’epopea delle sue battaglie e dei tradimenti subiti, ponendo una lente sulla sua eredità umana e militare. La sua comparsa sul palco promette di fare da ponte tra storia personale e narrazione collettiva.
Segue “Tonfa”, dal 20 al 22 marzo, un’esperienza teatrale provocatoria che offre una visione cruda sul tema della violenza istituzionalizzata. Il viaggio stagionale si conclude tra il 22 e il 24 maggio con “Sushi Gas”, una commedia post-drammatica che trasforma una semplice intossicazione alimentare in una dissacrante esplosione di risate. Sipario7 adotta qui la sfida di presentare opere che non solo intrattengono, ma stimolano anche un dialogo critico tra teatro e spettatori.
Info utili
Le rappresentazioni della nuova stagione di Sipario7 al AR.MA Teatro iniziano il 21 novembre 2025 con “Il Sogno del Diavolo”, seguito da una sequenza di opere programmate fino a maggio 2026. Gli spettacoli si svolgeranno secondo le seguenti date: “Giustizia è fatta!” dal 30 gennaio al 1 febbraio 2026, “Bande Nere” dal 20 al 22 febbraio, “Tonfa” dal 20 al 22 marzo, e “Sushi Gas” dal 22 al 24 maggio. Dettagli sui biglietti e altre informazioni sono disponibili sul loro profilo Instagram.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)