Enrico Brignano torna a calcare il palcoscenico con la commedia musicale “I 7 Re di Roma,” un’opera che ha già conquistato il pubblico italiano nella scorsa stagione. Questo spettacolo, nato dalla creatività di Luigi Magni e Nicola Piovani, viene riproposto con entusiasmo e talento dall’attore romano, che interpreta magistralmente numerosi personaggi storici. Il Teatro Sistina di Roma, simbolo del teatro musicale italiano, è pronto a riaccogliere questa coinvolgente rappresentazione, la cui tournée toccherà anche altre città italiane.
Un ritorno trionfale: Brignano e “I 7 Re di Roma”
Dopo il clamoroso successo registrato nella passata stagione teatrale, Enrico Brignano è pronto a calcare di nuovo il palcoscenico con “I 7 Re di Roma”. L’opera, interpretata per la prima volta da Gigi Proietti, ritorna in scena con una nuova veste grazie alla maestria di Brignano, che si cimenta in un’autentica prova di recitazione totale. Con 130.000 spettatori e 83 repliche sold-out, lo spettacolo ha già conquistato il pubblico italiano. La commedia musicale, dotata di un brillante cast corale, mescola tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza unica nel suo genere.
La tournée ha inizio al Teatro Sistina di Roma, un luogo emblematico per il teatro musicale italiano. Sarà proprio qui che, dal 3 ottobre al 23 novembre, si terranno ben 38 rappresentazioni. Il tour proseguirà poi con tappe in importanti città italiane come Trieste, Bologna, Bari, Firenze e Torino. Ogni tappa sarà l’occasione per immergersi nel vivace e multiforme mondo dei sette mitici re che fondarono Roma, raccontati con ironia e ritmo in uno spettacolo che fonde mito e attualità.
Un’esperienza teatrale tra mito e modernità
“I 7 Re di Roma” vede Enrico Brignano vestire i panni di ben undici personaggi, in un vivace susseguirsi di scene che fondono recitazione, canto e travestimento. Questa commedia musicale non è solo una celebrazione del passato glorioso di Roma ma anche un’opera contemporanea, unendo storia e attualità in modo sensibile e divertente. La regia, curata da Manuela D’Angelo, riesce a equilibrare fedeltà storica e modernità, offrendo un racconto che risuona anche con il pubblico di oggi.
A fianco di Brignano, sul palcoscenico c’è un eccellente cast di attori, fra cui Simone Mori nel ruolo di Giano, Pasquale Bertucci, Lallo Circosta e molti altri, accompagnati da un corpo di ballo composto da otto performanti interpreti. Le scene create da Marco Calzavara, il disegno luci di Marco Lucarelli e i costumi di Paolo Marcati contribuiscono a creare l’atmosfera magica dello spettacolo, facendo rivivere la storia di Roma con un tocco di modernità esclusivo.
Brignano, tra tradizione e innovazione
Brignano considera “I 7 Re di Roma” uno spettacolo del cuore, un tributo alla sua amata città e un omaggio ai suoi maestri del teatro. La popolarità dello show è stata ulteriormente accresciuta dal riconoscimento ottenuto ai “Tim Music Awards 2025” per il maggior numero di spettatori registrati a un singolo evento teatrale. Un risultato che sottolinea l’apprezzamento del pubblico e l’abilità di Brignano come attore versatile e coinvolgente.
Il mix di ironia, riflessione e spettacolarità permette allo spettacolo di risuonare profondamente con gli spettatori, offrendo un’esperienza teatrale a tutto tondo. Attraverso una serie di straordinari travestimenti e un’interpretazione senza pari, Brignano riesce a coinvolgere e intrattenere, mantenendo alta l’attenzione del pubblico in ogni momento della rappresentazione. L’esperienza che lo spettacolo promette è quella di un viaggio nel tempo, attraverso la storia affascinante di Roma ma con un occhio rivolto al presente.
Info utili
Per chi desidera partecipare allo spettacolo, i biglietti sono disponibili presso i principali rivenditori autorizzati e sul sito di Vivo Concerti. Si consiglia vivamente di acquistare i biglietti solo attraverso i canali ufficiali per evitare possibili problematiche. Le date delle rappresentazioni a Roma presso il Teatro Sistina si distribuiscono dal 3 ottobre al 23 novembre 2025 con frequenti repliche settimanali. Le successive tappe del tour includono città come Trieste, Bologna, Bari, Firenze e Torino nei mesi di dicembre e gennaio 2026.
Per ulteriori dettagli, informazioni sui biglietti e specifiche delle location, si invita il pubblico a consultare i canali di comunicazione presenti on line.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)