Il Teatro Villa Pamphilj di Roma si conferma punto di riferimento per le famiglie e i piccoli spettatori grazie alla rassegna di “Storie sotto gli alberi”, che sta per concludersi con i suoi ultimi due appuntamenti. Curata da Veronica Olmi e Andrea Calabretta, la manifestazione è stata un successo grazie alla sua offerta di racconti che combinano il fascino delle favole antiche con l’innovazione delle storie moderne. Gli spettacoli, allestiti nello spazio verde del teatro, non solo intrattengono, ma stimolano la fantasia e la curiosità del giovane pubblico, offrendo esperienze arricchenti accessibili a tutti.
La magia di “Le avventure di Pulcino”
La prossima domenica, 13 luglio, la Compagnia Teatro Ragazzi Teatro Pirata trasporterà il pubblico nel suo mondo incantato con “Le avventure di Pulcino”. Questo spettacolo, firmato da Silvano Fiordelmondo, Diego Pasquinelli e Gianfrancesco Mattioni, vede in scena l’attrice Carmela Giuseppina De Marte. La storia segue Gelsomina, un’eccentrica aggiusta-cose che, tra oggetti riciclati e melodie radiofoniche, incontra Pulcino, una marionetta che anima la sua bottega. Pulcino, alla ricerca della propria identità materna, parte alla ventura con Gelsomina e 3×2, un anatroccolo intergalattico, in un viaggio che attraversa città di cartoni e mari di ombrelli.
Il viaggio di Pulcino è un’ode all’immaginazione: pupazzi su tavoli trasformabili e scenografie di oggetti quotidiani guidano i piccoli spettatori in un racconto di scoperta e amore. Con musiche originali e l’interazione diretta tra gli artisti e il pubblico, la narrazione si dipana in un crescendo di emozioni, lasciando infine ciascuno a riflettere sul valore degli affetti trovati. Questo spettacolo è un esempio perfetto di come il teatro possa innovare attraverso la semplicità, portando grandi e piccini a vivere avventure straordinarie nel cuore del quotidiano.
Il mito di Prometeo rivisitato
Il 20 luglio la rassegna si chiuderà con una produzione di Divisoperzero / Florian Metateatro, Officina Prometeo, che propone una riflessione su uno dei miti più antichi e significativi: quello di Prometeo. Ideata e interpretata da Francesco Picciotti, con scenografie di Miriam Di Domenico e Francesca Villa, questa rappresentazione invita il pubblico a scoprire la creazione degli animali e dell’umanità attraverso gli occhi del titano Prometeo.
Il racconto esplora il complesso rapporto tra l’uomo e la tecnologia, e la sua natura curiosa e inventiva. Il laboratorio scenico, con marionette fatte di caffettiere e pezzi di legno, stimola gli spettatori a guardare gli oggetti quotidiani con meraviglia. La storia intreccia la narrazione mitica con la moderna interpretazione, portando il pubblico in un viaggio che affonda le radici nella cultura antica per riaffiorare in una riflessione senza tempo sulla condizione umana. Gli spettatori, grazie a questo approccio creativo, rievocheranno la bellezza e il mistero dell’immaginazione infantile, risalendo alle origini del mondo insieme a uno dei suoi più ingegnosi architetti.
Un’esperienza unica sotto gli alberi del Teatro
La rassegna “Storie sotto gli alberi” è un esempio di come il teatro possa essere un potente veicolo educativo, mantenendo viva la tradizione orale e il storytelling in un contesto che invita alla riflessione e al divertimento. “Storie sotto gli alberi” si presenta come un insieme di interpretazioni teatrali che pongono al centro la capacità narrativa degli attori e l’interazione con il pubblico, con creazioni provenienti da artisti che usano pochi strumenti per creare un’atmosfera di stupore.
Il Teatro Villa Pamphilj, grazie alla direzione artistica di Veronica Olmi e al supporto del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale, riesce a proporre un’offerta culturale di alto livello accessibile a tutti, contribuendo a fare del parco un luogo di incontro e di crescita culturale. Tra miti antichi, racconti moderni e innovative esperienze teatrali, la rassegna invita il pubblico a tornare un po’ bambini, aprendo gli occhi, le orecchie e il cuore alla meraviglia del teatro.
Info utili
Gli ultimi due spettacoli della rassegna “Storie sotto gli alberi” sono programmati per le domeniche 13 e 20 luglio alle ore 17.30 presso il Teatro Villa Pamphilj. Il costo del biglietto è di 7 euro e si consiglia la prenotazione con un arrivo al teatro 30 minuti prima dell’inizio degli spettacoli. La segreteria del teatro è aperta dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18.
(Foto Maria Enrica Medici)