
Come in passato, oltre a ricevere le competizioni di ballo, il festival darà spazio anche alla tradizione legata alla storia del tango, con mostre, iniziative, concerti dal vivo, per concludere ogni giornata con una eccitante notte a ritmo di Milonga, in cui si esibiranno i giurati, i maestri e gli ospiti della manifestazione tra cui artisti famosi che hanno legato la propria carriera alla storia del tango.
Il festival si svolgerà presso la sede del circolo Arca ove si tengono abitualmente attività settimanali di scuola di Milonga, una danza popolare precursore del tango, ma con un andamento più veloce e allegro.
I partecipanti saranno di primissimo piano con grande esperienza e preparazione tecnica e artistica. L’obiettivo sarà quello di migliorare il proprio stile ed affinare la complicità e l’armonia di coppia elemento fondamentale per la riuscita di una perfetta performance.
Il tango è universalmente riconosciuto come il ballo più romantico e affascinante, per sensualità, eleganza ed effetto scenico. Nato a Buenos Aires nella seconda metà degli anni 80 come ballo tra uomini, nei quartieri poveri ed emarginati della città, e come filosofia di vita. La popolazione argentina, infatti, era una fusione di popolazioni che nel tango hanno trovato una loro identità ed un modo di esprimere qualcosa di forte e di riconoscibile, legato ai propri costumi.
Si diffonde poi nei salotti europei e diventa una vera e propria forma artistica che unisce canto, musica, talento e fantasia.

La finale del campionato si terrà il 7 luglio presso il Capitol Club di Roma con lo spettacolo Galatango presentato da Simone di Pasquale protagonista storico di “Ballando sotto le Stelle” che sarà trasmesso su Rai Uno l’11 luglio. Coppie di tangueri sono presenti in rappresentanza di tutta Europa, ma anche di Turchia e Israele, paesi che hanno chiesto fermamente di esserci. L’evento avrà come curatore della parte musicale delle serate Alfredo Petruzzelli e seguirà con precisione il Regolamento di Gara del Mundial di Buenos Aires premiando i migliori ballerini europei di Tango Argentino nelle due specialità di Tango Salón e di Tango Escenario, il primo più classico il secondo più scenografico e fantasioso.
Il premio consisterà oltre ad un compenso in denaro in un soggiorno di tre giorni a Buenos Aires con il diritto di partecipare alle finali del Mundial 2013 che si svolgeranno nella capitale argentina dal 19 al 27 agosto. Lasciamoci conquistare dalla opportunità di questo imperdibile appuntamento e dalla seduzione di un tango.
