Close Menu
    Ultime

    Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

    04/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    lunedì 7 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: settimana intensa

      03/07/2025

      Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo

      03/07/2025

      Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

      02/07/2025

      Officina Pasolini accende l’estate con spettacoli dal vivo

      02/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025

      La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

      03/07/2025

      L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

      03/07/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Fabri Fibra al Circo Massimo: il Festival Tour 2025

      02/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

      02/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Short Theatre 2019 – XIV edizione. Dal 6 al 14 settembre a Roma
    Spettacoli teatrali Roma

    Short Theatre 2019 – XIV edizione. Dal 6 al 14 settembre a Roma

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome26/08/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    SHORT THEATRE 2019 Visione d’insieme XIV edizione 6 – 14 settembre 2019 ROMA
    La Pelanda | WeGil | Teatro Argentina | Teatro India | Carrozzerie n.o.t.

    con:
    Alessandra Di Lernia | Alessandro Sciarroni | Alex Cecchetti | Angélica Liddell/École des Maitres | Anne Lise Le Gac & Arthur Chambry | Barokthegreat | Claudia Castellucci Deflorian/Tagliarini | DOM- + Boato\Danesin | Encyclopédie de la Parole | Françoise Vergès | Invernomuto | Jaha Koo | Kader Attia | Kiddy Smile | Lady Maru/Kybbe/Bob Corsi | Lancelot Hamelin/The Light House Project | Manuela Cherubini | Marie Losier Marta Cuscunà | Mk | Motus | nora chipaumire | Nyamnyam | OHT_Little Fun Palace OKO DJ | Panorama Roma | Panzetti/Ticconi | Ricardo Dias Gomes | Samira Elagoz
    Sara Leghissa/Strasse + Carlo Fusani | Shawala | Sirna/Pol | Sotterraneo | Tropicantesimo

    La ritualità ipnotica del Leone d’Oro 2019 Alessandro Sciarroni e la discesa profonda negli abissi delle relazioni uomo-donna della finlandese/egiziana Samira Elagoz. Le mappature musicali e politiche di Invernomuto e l’house senza confini del principe del voguing Kiddy Smile. La censura dentro e fuori di noi analizzata dal più volte premio Ubu Manuela Cherubini e l’epica della resistenza femminile di Marta Cuscunà. La riflessione sul corpo postcoloniale sviluppata dall’artista visivo Kader Attia e quella sul corpo come archetipo pop nella performance di nora chipaumire. L’inventario delle parole di un territorio restituito da un juke box umano nell’Encyclopédie de la parole di Jorise lacoste e Elise Simonet e il catalogo di sogni e incubi stilato da Lancelot Hamelin per Italian Dreams, parte del suo progetto The Light House Project.
    Sono soltanto alcune delle molteplici traiettorie esplorate da Short Theatre 2019 – uno dei più importanti appuntamenti sul piano internazionale con le performing arts e la creazione contemporanea – che dal 6 dal 14 settembre animerà la Capitale negli spazi de La Pelanda, WeGil, Teatro Argentina, Teatro India e Carrozzerie n.o.t.

    9 giorni per assistere alle creazioni e alle visioni di (oltre agli artisti già citati) Alessandra Di Lernia, Alex Cecchetti, Angélica Liddell, Anne Lise Le Gac & Arthur Chambry, Barokthegreat, Claudia Castellucci, Deflorian/Tagliarini, DOM- + Boato\Danesin, Ginevra Panzetti/Enrico Ticconi, Jaha Koo, Marie Losier, Mk, Motus, Nyamnyam, OKO DJ, Sara Leghissa/Strasse + Carlo Fusani, Shawala, Sirna/Pol, alle sonorizzazioni di Tropicantesimo, alle riflessioni di Panorama Roma e alla programmazione speciale di OHT_Little Fun Palace.
    Titolo di questa edizione: Visione d’insieme. Ovvero quella prospettiva che sa mettere in relazione le tracce diverse di una realtà sempre più complessa, quella capacità di far dialogare le stratificazioni della Storia con ciò che accade nel presente, attraverso uno sguardo sempre aperto e inclusivo. Essere disponibili a rovesciare le prospettive per mantenere sempre vivo il percorso di indagine. La visione d’insieme è l’unico sguardo possibile di fronte alla complessità delle società contemporanee. La visione d’insieme è il contrattacco creativo a chi costruisce la rappresentazione semplificata del mondo per spianare la strada a percorsi autoritari.

    Grande novità di questa edizione l’inaugurazione, grazie alla collaborazione con la Regione Lazio, di un nuovo centro di vita del festival: gli spazi di WeGil che ospiteranno i primi due giorni di programmazione di Short Theatre 2019, il 6 e 7 settembre. Un flusso ininterrotto di performance, installazioni, listening session e momenti di riflessione abiterà lo storico palazzo di Trastevere per far dialogare le forme razionaliste ideate dall’architetto Moretti nel 1933 con il presente della città, attraverso una pratica di ri-significazione dello spazio pubblico.

    In tutto questo si inseriscono il consolidamento della collaborazione con l’Azienda Speciale Palaexpo, che si traduce nella coabitazione all’interno della Pelanda – che ospita la gran parte della programmazione del festival – già a partire dalle attività di questa estate e la partecipazione ad altri due progetti europei, INFRA e Festival of the Future, che si aggiungono a Fabulamundi Playwriting Europe, More Than This e Shift Key.
    Short Theatre rafforza inoltre il dialogo con alcune realtà artistiche e istituzioni culturali nazionali e romane – Teatro di Roma, Carrozzerie n.o.t, NERO, Fanfulla 5/a, il Modulo Arti del Master in Studi e Politiche di Genere di Roma Tre, Da.Re – Dance Research, Dominio Pubblico – per stratificare ulteriormente la propria offerta artistica e accogliere una comunità di spettatori sempre più ampia, configurandosi come snodo nevralgico del dialogo fra realtà culturali e amministrazione nella rigenerazione del territorio.

    Short Theatre 2019 è ideato e organizzato da AREA06 con la co-direzione di Fabrizio Arcuri e Francesca Corona, è realizzato con il sostegno di MiBAC e Regione Lazio e il patrocinio di Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Azienda Speciale Palaexpo. Si svolge in collaborazione con il Teatro di Roma – Teatro Nazionale e Carrozzerie n.o.t, con il supporto di Acea SpA, Institut Français Italia, Villa Medici, Accademia di Spagna Roma, Istituto Cervantes Roma, Institut Ramon Llull.
    ***
    Programma

    Dopo la consueta anteprima di giovedì 5 settembre all’Accademia di Spagna con il duo milanese di artisti e ricercatori Invernomuto e il producer e dj Hugo Sanchez, Short Theatre 2019 si apre con un flusso continuo di creazioni che per due giorni – il 6 e 7 settembre – riempiranno gli spazi di WeGil, edificio che subito offre lo spunto per riflettere sulla controversa eredità architettonica del fascismo e del colonialismo. Attraverso i linguaggi e le pratiche performative degli artisti, il festival vuole attivare un processo di rilettura e riscrittura di un luogo e di ciò che rappresenta. Ma non saranno solo gli artisti a intervenire, perché Short Theatre intende condividere questo percorso anche con alcune figure del mondo intellettuale come Simone Frangi, teorico, curatore e direttore artistico di Viafraini, la scrittrice Igiaba Scego, Ilenia Caleo e Isabella Lo Pinto, curatrici del Modulo Arti del Master in Studi e Politiche di genere di Roma Tre, e la redazione di NERO.

    I temi della decolonizzazione, dei corpi e delle identità ai margini, del privilegio e dominio bianco giunto oramai a un punto critico, sono affrontati direttamente da Kader Attia, artista visivo franco-algerino attivo nelle principali gallerie e musei internazionali, nel suo film-documentario The Body’s Legacies, Part 2: The Postcolonial Body che verrà proiettato nelle due giornate del festival al WeGil. Presentato alla biennale d’arte Manifesta di Palermo nel 2018, The Postcolonial Body scava dentro il concetto di corpo migrante nelle società occidentale esponendo i tratti che gli sono stati attribuiti. Allo stesso modo, nasce dalla riflessione sull’incontro tra il pensiero femminista e quello sulla decolonizzazione il lavoro della politologa militante Françoise Vergès, attiva insieme ad Attia nel collettivo artistico Décoloniser les arts, che terrà una lectio magistralis il 7 settembre in collaborazione con il Modulo Arti del Master di Studi e Politiche di Genere di Roma Tre e NERO, a partire dal suo ultimo testo Féminisme décolonial.

    Con un taglio completamente diverso ma nello stesso ambito si muove Black Med, listening session-installazione sonora di Invernomuto in programma il 6 settembre che assume la nozione di Mediteranneo nero proposta dalla studiosa Alessandra Di Maio, e la esplora attraverso la cultura musicale, ricostruendo la mappa labirintica in cui i ritmi, le sonorità, le estetiche attraversano il Mediterranneo, per ribaltarne l’impronta bianca e occidentale. Lo sguardo sull’identità, i corpi e le dinamiche di dominio si sposta poi sul mondo arabo con la presentazione di Burning Play- Passo#1 di Manuela Cherubini, conferenza-spettacolo in scena il 7 settembre al WeGil. Burning Play – Passo#1 è un progetto in fieri sulla figura della scrittrice egiziana Nawal Al Sa’adawi, a partire dalla sua commedia God Resigns at The Summit Meeting, scritta nel 1996 e mai rappresentata. La commedia è stata bruciata “affinché il libro non esista più”. Burning Play – Passo#1 è uno spettacolo su una commedia che non si può rappresentare. Perché è stata distrutta col fuoco. Perché quel che ne resta brucia ancora tanto che nessuno lo vuole toccare.

    A ribaltare di nuovo la prospettiva ci penserà poi nora chipaumire, artista e coreografa dello Zimbabwe attiva negli Stati Uniti. Nelle prime due sere del festival, nora presenterà in prima nazionale 100% POP, uno dei tre capitoli della sua live perfomance album dedicata alle icone dei suoi anni di formazione nello Zimbabwe ¬- in questo caso Grace Jones –, nella quale l’energia della musica punk e new wave degli anni ’80 si mescola con il suono delle radio africane, la povertà, la vita rurale. A scandire la temperatura dei due giorni di Short Theatre 2019 a WeGil arriverà poi Bermudas, la coreografia “atmosferica” di MK di Michele Di Stefano, che sarà presentata anche nella versione estesa di Bermudas Forever; il Love Bar di Alex Cecchetti, un luogo sospeso tra il miraggio, lo storytelling e il palco teatrale in cui dissetarsi con cocktail a base di erbe locali preparati dall’artista in cambio di storie d’amore e racconti di emozioni; l’installazione performativa site-specific 8000 anni dopo di Nyamnyam, collettivo di filosofi ed artisti di Barcellona che interroga le origini dell’agricoltura, vero punto di svolta nell’indirizzare il corso dell’umanità, alterandone la narrazione e attivando una diversa memoria a partire dal contesto locale. Protagonista del dj set di inaugurazione del festival il 6 settembre infine sarà OKO DJ, giovane cosmopolita originaria di Parigi. Conduttrice radiofonica, animatrice di serate underground della scena queer francese, OKO DJ nei suoi set ama rompere i rigidi schemi del clubbing, mescolando generi ed estetiche attraverso il proprio stile unico e pieno di brio.

    Domenica 8 settembre il festival si sposta nella sua location principale, La Pelanda, e al Teatro Argentina per la prima delle due repliche dell’attesissimo Augusto, ultimo lavoro del Leone d’Oro alla carriera per la danza Alessandro Sciarroni. Presentato nell’ambito della collaborazione fra Short Theatre e Grandi Pianure, la rassegna dedicata alla danza contemporanea del Teatro di Roma, curata da Michele Di Stefano, Augusto raccoglie il gesto quotidiano del ridere e lo trasfigura in un’unica parossistica espressione di gioia, euforia, commozione, sofferenza, rabbia e paura. Uno spettacolo sul bisogno di sentirsi amati in maniera incondizionata e sul dolore. Un omaggio alla figura dell’Augusto: il clown, il fool, l’idiota che combina sempre guai e che si orina addosso, sempre ubriaco, col naso rosso, e che ride di tutto. Ma “augusto” significa anche imperiale, regale, autorevole, ed è il nome del primo imperatore romano. In scena l’8 e 9 settembre alle 21 al Teatro Argentina.
    Alla Pelanda il programma si apre nel primo pomeriggio con Panorama Roma, format nato nel 2018 per creare una zona di condivisione, di ricerca e di riflessione sulle urgenze e le necessità della comunità artistica romana. Gli artisti sono invitati a condividere alcuni momenti del loro processo creativo anche in relazione alle condizioni di produzione. A fare il punto della situazione, in questa terza edizione di Panorama Roma, saranno la coreografa Premio Ubu 2018 per la danza Silvia Rampelli/Habillé d’eau, la giovane emergente Marina Donatone, l’artista visivo di fama internazionale Andreco, la regista Fabiana Iacozzilli, il collettivo nomade di architetti Stalker, il duo di artisti Malombra. Short Theatre 2019 ospiterà poi il debutto della prima produzione nata nell’ambito di Panorama Roma: Speranza contro speranza della regista e drammaturga Alessandra di Lernia. La giornata dell’8 settembre alla Pelanda si concluderà infine con il live di un innovatore della scena brasiliana fin dagli anni ’90, Ricardo Dias Gomes, già bassista di Caetano Veloso.

    Si rimane in atmosfera sudamericana anche il giorno seguente, lunedì 9 settembre alla Pelanda, con la proiezione in prima nazionale di Cassandro, the Exotico!, opera filmica della danzatrice, artista e regista francese Marie Losier, abituale frequentatrice di festival cinematografici come quello di Berlino, di Rotterdam e di Tribeca a New York e di gallerie come la Tate Modern di Londra, il Centre Pompidou di Parigi e il MOMA della Grande Mela. Il film è un ritratto di Cassandro, la star più eccentrica dello sgargiante e appariscente mondo della Lucha Libre, il wrestling messicano. Cassandro è il re degli Exòticos, i wrestler gender bender e crossdresser che combattono il pregiudizio. Un animale da combattimento, un pluripremiato campione del mondo, che spinge il suo corpo oltre i limiti nonostante i suoi capelli laccati, il suo mascara e le sue ciglia perfettamente incurvate. La serata del 9 settembre si chiude con le sonorità di una Giamaica immaginaria del Rootsvibes djset curato da Lady Maru, Enrico Kybbe e Bob Corsi.

    Formati differenti, eterogeneità dei linguaggi, sguardo prismatico per interrogare le tante dimensioni della contemporaneità. È la Visione d’insieme di Short Theatre 2019, al cui interno troviamo il racconto del quotidiano, con le sue solitudini e cortocircuiti relazionali, che attraversa e connette lo spazio geografico globale a partire dalle storie individuali. È il caso di Jaha Koo – artista sudcoreano ma attivo a Ghent – che in Cuckoo, in scena il 10 e 11 settembre alla Pelanda, ripercorre la storia recente Corea del Sud e riflette sul tema dell’isolamento e del suicidio nella società sudcoreana in compagnia di un cuoci riso elettrico. Data unica invece, il 10 settembre, per I giardini di Kensington del giovane duo Sirna/Pol, un viaggio nell’intimità consuetudinaria di una coppia qualsiasi, fatta di complicità, piccole noie, litigiosità, gesti d’amore che fanno traballare il modello sociale – binario e normativo – a cui si pensava di aderire.

    L’11 e 12 settembre si rimane in ambito di storie individuali e di relazioni umane in Cock, cock…who’s there?, intenso spettacolo-conferenza-documentario in cui l’artista egiziano-finlandese Samira Elagoz condivide la sua ricerca – nata in seguito a una vicenda personale di abuso – sul dating online, l’autodeterminazione femminile, il consenso e la violenza sessuale, passando in rassegna l’intero spettro delle relazioni uomo-donna – dall’intimità alla brutalità – e trascinando con sé il pubblico nella riflessione sull’ambiguità radicale che le contraddistingue, oltre ogni moralismo (lo spettacolo è sconsigliato ai minori di 16 anni)
    La femminilità e la sua relazione antropologica con la comunità sono poi al centro di Il canto della caduta di una delle più significative esponenti della scena contemporanea italiana, Marta Cuscunà. In scena il 10 settembre alla Pelanda, Il canto della caduta prosegue idealmente il discorso iniziato con la Trilogia delle Resistenze femminili e raccoglie un orizzonte di pensiero che continua a tramandarsi nonostante millenni di patriarcato. Il mito di Fanes, infatti, è una antichissima tradizione popolare dei Ladini, una minoranza etnica delle Dolomiti. È un ciclo epico che racconta di un regno pacifico guidato da regine e distrutto dall’inizio di una nuova epoca del dominio e della spada. È il canto nero della caduta nell’orrore della guerra. Sulla scena, l’immaginario ancestrale prende vita grazie ai pupazzi e ai corvi meccanici realizzati dalla scenografa Paola Villani, in un progetto artistico che cerca di unire la tradizione del teatro di figura ai principi di animatronica e alla componentistica industriale.

    La visione d’insieme si snoda poi attraverso tutti quei dispositivi che mettono sotto la propria lente lo stesso linguaggio artistico, svelandone convezioni e dinamiche, come ad esempio fa Chroma keys, l’ultima produzione “meta-filmica” dei Motus in cui vediamo Silvia Calderoni agire davanti al green screen dei set cinematografici, sabotando la cornice dello schermo in una incursione dentro la meraviglia della finzione e i suoi vecchi “trucchi” stereoscopici (alla Pelanda dal 12 al 14 settembre); oppure entrando direttamente all’interno del processo creativo, come fanno Deflorian/Tagliarini in Scavi, in cui Daria Deflorian e Antonio Tagliarini restituiscono le scoperte fatte durante la fase di indagine del lavoro compiuto per Quasi niente, ispirato a Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni (dal 10 al 14 settembre a Carrozzerie n.o.t.); o ancora indagando direttamente il sistema teatro, attraverso le interviste che Sotterraneo conduce ad alcuni dei protagonisti della scena artistica italiana in Talk Show, format che risponde all’esigenza di incontrare altri artisti e di interrogarsi reciprocamente sul senso di questo mestiere al tempo della rivoluzione digitale (10 settembre a Carrozzerie n.o.t, 11 e 12 settembre alla Pelanda).

    Il 12 settembre nella zona esterna della Pelanda ci sarà inoltre la possibilità di reinventare lo spazio, il tempo e le atmosfere con la serata danzante Shawala, habitat di connessione curato dal trio Bonetti/Cabiddu/Cuttica (WOW e Fanfulla 5/a).
    La trasformazione delle pratiche artistiche, la commistione delle lingue e la manipolazione delle materie e delle possibilità espressive articolano lo scenario mutevole che prenderà vita alla Pelanda anche con la performance DUCTUS MIDI dei marsigliesi Anne Lise Le Gac e Artur Chambry, in programma il 12 e il 13 settembre, che recupera il principio medievale del “ductus” (con il quale si indicava una modalità libera di pensare e muoversi a partire dallo sviluppo di una traiettoria, piuttosto che dalla pianificazione della stessa) per generare sulla scena ibridi incantevoli: immagini acustiche, strumenti da ballo, palazzi della memoria, mappe che sembrano dipinti. Dipinti e tracciati fuori dall’ordinario sono poi quelli con cui Sonia Brunelli del duo Barokthegreat costruisce la sua danza forsennata, astratta e fantasmatica in GHOST – Lucifer wants to sell, solo che parte dallo studio del “footwork”, sottocultura e street-dance nata negli anni ’90 a Chicago, in scena venerdì 13 settembre. Con una musica sparata a ritmi mozzafiato, i migliori footworkers leggono la musica come una mappa, riuscendo a incorporare nei movimenti le variazioni più sottili di dinamica e ritmo. E mozzafiato sarà anche il dj set, per la prima volta in Italia, di Kiddy Smile, dj della periferia parigina, guerriero da ballroom, producer, attore e icona LGBTQ noto come “il principe francese del Voguing”, che il 13 settembre trasformerà La Pelanda in uno straordinario spazio di libertà.
    Nel segno delle forme archetipiche si inscrivono i due progetti del 14 settembre, sempre alla Pelanda. In All’inizio della città di Roma Claudia Castellucci esplora la matrice del nostro vivere collettivo in un’azione coreografica che risale alle radici dell’Occidente guardando alla nascita di una delle più estese civiltà europee: quella Romana, osservata non dal punto di vista dell’estasi della conquista ma come società che ha dovuto costruire un modello di convivenza. La traiettoria della tradizione e dell’archetipo è anche quella percorsa dal giovane duo coreografico di Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi, che con il loro Harleking, esplorano la figura dell’Arlecchino della Commedia dell’arte e ne portano alla luce una specifica qualità ipnotica, in cui i contenuti, spesso estremi ed opposti, si fondono in un sistema metamorfico fluido dove tutto può accadere.

    La XIV edizione di Short Theatre fornisce poi un’ulteriore occasione di incontro con il contesto specifico della città, attraverso la proposta di alcuni progetti site-specific che attiveranno – o hanno già attivato in questi mesi – percorsi immaginifici di riscrittura dei territori e del loro bagaglio collettivo di simboli, significati, esperienze. Primo tra tutti, JUKEBOX_Roma di Encyclopédie de la Parole con la regia di Joris Lacoste e la direzione artistica di Elise Simonet – prodotto nella sua versione italiana da Échelle 1:1, Short Theatre, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Fondazione Teatro Metastasio/Contemporanea Festival, Sardegna Teatro/10 Nodi Festival nell’ambito del network I.N. Italia in collaborazione con la Francia in Scena, stagione artistica dell’Institut français Italia / Ambasciata di Francia in Italia. JUKEBOX è un solo pensato per un singolo spazio geografico: una città, i suoi abitanti e la lingua che condividono. Se io vivo a Roma, Prato o Cagliari, quali sono le differenti forme di discorso che mi attraversano in un determinato giorno? La drammaturgia dei materiali orali raccolti da 7 raccoglitori locali con il coordinamento di Francesco Alberici sarà interpretata venerdì 13 e sabato 14 settembre da Monica Demuru, sorta di jukebox umano che esplorerà con il pubblico i modi con cui una comunità rappresenta sé stessa. L’elaborazione dell’immaginario di un territorio si rovescia nella ricostruzione del materiale onirico collettivo nel progetto Italian Dreams realizzato dall’autore francese Lancelot Hamelin nell’ambito di Fabulamundi Playwriting Europe, che dopo aver raccolto sogni e incubi degli abitanti di un quartiere di Roma, Tor Sapienza, li ha assemblati in una forma drammaturgica a metà tra scrittura teatrale ed indagine sociologica attraverso un processo laboratoriale condiviso con attori, autori e appassionati dell’universo onirico, che ne daranno restituzione giovedì 12 e venerdì 13 settembre. Ad intervenire nel territorio sarà poi TONIGHT NOT POETRY WILL SERVE, talk fuori formato di Sara Leghissa/Strasse che si sviluppa nel corso di più giorni del festival, e il cui testo viene esposto nello spazio pubblico attraverso una pratica che riflette sul confine labile tra legalità e illegalità, tra privilegio e resistenza, tra tempo storico e presente in emersione.

    Anche quest’anno inoltre prenderà vita la co-abitazione tra Short Theatre e altre entità artistiche e organismi di curatela nella sezione dei Progetti in Residenza. Torna la roulotte di Little Fun Palace di OHT di Filippo Andreatta e Salvatore Peluso, luogo effimero di aggregazione che nasce in omaggio al “Fun Palace”, il leggendario progetto dell’architetto Cedric Price e della regista teatrale Joan Littlewood che negli anni Sessanta volevano realizzare un’università della strada, un laboratorio del divertimento. Little Fun Palace ospiterà al suo interno una programmazione quotidiana speciale, in cui la comunità del festival potrà ritrovarsi a seguire delle reading sessions, godere di ascolti musicali in cuffia, consultare i volumi di una piccola biblioteca costruita ad hoc.
    Ad accompagnare i nove giorni di programmazione di Short Theatre 2019, infine, ci sarà anche quest’anno Tempo Libero, la sezione che dalla scorsa edizione il festival dedica alla formazione e che si concentra quasi interamente negli spazi del Teatro India, con un denso programma di workshop e a laboratori aperti a tutte e tutti e gratuiti.
    A celebrare il rito di chiusura di Short Theatre 2019 sabato 14 settembre sarà ancora una volta Tropicantesimo, l’installazione sonora in cui il corpo è al centro di una esperienza e una drammaturgia imprevedibile, carillon bello e malefico che incarna i suoni e i ritmi tribali della fascia equatoriale, immaginati e sognati, ritagliati e scoperti.

    SHORT THEATRE 2019
    6 – 14 settembre | ROMA

    La Pelanda – Mattatoio di Roma, Piazza Orazio Giustiniani 4
    WEGIL, Largo Ascianghi 5
    Teatro Argentina, Largo di Torre Argentina, 52
    Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman, 1
    Carrozzerie n.o.t., via Panfilo Castaldi, 28
    sito web shorttheatre.org

     

     

     

     

    Ufficio stampa GDG press

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Tor Bella Monaca Teatro Festival: settimana intensa

    03/07/2025

    Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo

    03/07/2025

    Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

    02/07/2025

    Officina Pasolini accende l’estate con spettacoli dal vivo

    02/07/2025
    Articoli recenti
    • Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo
    • Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza
    • Roma dedica un viale a Mariangela Melato
    • Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma
    • Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo