Close Menu
    Ultime

    Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

    04/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    lunedì 7 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: settimana intensa

      03/07/2025

      Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo

      03/07/2025

      Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

      02/07/2025

      Officina Pasolini accende l’estate con spettacoli dal vivo

      02/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025

      La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

      03/07/2025

      L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

      03/07/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Fabri Fibra al Circo Massimo: il Festival Tour 2025

      02/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

      02/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » DISTICO – Piero Sadun Vincenzo Scolamiero” alla Galleria edieuropa QUI arte contemporanea Roma
    Mostre a Roma

    DISTICO – Piero Sadun Vincenzo Scolamiero” alla Galleria edieuropa QUI arte contemporanea Roma

    RedazioneBy Redazione18/10/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Si inaugura martedì 22 ottobre alle ore 18,30 presso la Galleria Edieuropa di Roma, la mostra “DISTICO – Piero Sadun Vincenzo Scolamiero”, a cura di Marco Di Capua.

    Nella doppia personale Piero Sadun-Vincenzo Scolamiero, in mostra alla Galleria Edieuropa, viene sottolineata l’assonanza tra i due artisti, come in un distico che, in poesia, è una strofa formata da una coppia di versi. Distanti cronologicamente, i due artisti s’incontrano e dialogano nella liricità del colore, accomunati da un’urgenza creativa di rappresentare l’interiorità e nella costante ricerca di una pittura evocativa e raffinata.

    Piero Sadun, uno dei più importanti artisti del secondo Novecento, non solo straordinario pittore, ma anche progettista d’interni, costumista, scenografo, ideatore di progetti formativi, è stato inoltre promotore della rivista “QUI arte contemporanea”, insieme a Lidio Bozzini, fondatore dalla Galleria Editalia, oggi Edieuropa. In occasione del centenario dalla sua nascita, è stato celebrato, proprio quest’anno, con il progetto “SADUN100”, a cura di Marco Di Capua, con due importanti mostre: a giugno, a L’Aquila, nel Palazzo dell’Emiciclo, e, successivamente a Siena con l’antologica presso i Magazzini del Sale del Palazzo Pubblico.

    In galleria, a sottolineare il percorso artistico di Sadun,  saranno esposte – tra gouaches, olii e tempere su tela – le opere che vanno dall’espressionismo-cubista al periodo morandiano, dall’astrattismo materico degli anni Sessanta fino al 1974, anno della sua prematura scomparsa.

    Vincenzo Scolamiero, noto sulla scena nazionale già dalla seconda metà degli anni Ottanta, ha appena concluso la grande mostra personale “Della declinante ombra”, presso il Museo Carlo Bilotti di Roma. Oggi la sua arte ha trovato riscontro e apprezzamento anche da parte di un pubblico internazionale ed è stato invitato a esporre in Cina, in Korea e negli Stati Uniti.   

    La sua “pittura è evocativa, raffinata, sinestetica… sempre attraversata da un vento… inquieto, che è prima di tutto soffio e respiro interiore”, come la descrive Gabriele Simongini, nel catalogo della mostra al Museo Bilotti. Sull’eco della sua ricerca gestuale, spaziale e meditativa, saranno esposte in mostra le opere inedite dell’ultimo periodo, tra olii, inchiostri e acrilici su tela e su carta.

    LA MOSTRA RIENTRA TRA GLI EVENTI PROMOSSI DA ROME ART WEEK 2019

     

    APERTA AL PUBBLICO FINO A SABATO 30 NOVEMBRE 2019

    galleria edieuropa QUI arte contemporanea

    Roma, Piazza Cenci 56 – 06.64760172 – www.galleriaedieuropa.it

    Orario:  dalle 11.30 alle 15.30 e dalle 16.00 alle 19.00 – Chiuso lunedì e festivi

    PIERO SADUN

    Piero Sadun nasce l’11 novembre 1919 a Siena, dove frequenta il Li­ceo Classico Enea Silvio Piccolomini ma, poiché di famiglia ebrea, in seguito alle leggi razziali, consegue la maturità da privatista.

    Inizia a copiare le statue classiche e ad esercitarsi nel disegno dal vero, frequentando lo studio del pittore Umberto Giunti ed i corsi serali del locale Istituto d’Arte. Più tardi, prende lezioni presso lo studio del pittore futurista Primo Conti a Firenze (1938-1939). Da allora e fino alla fine della guerra, tutte le sue opere saranno firmate T. Duna.

    L’8 Settembre del 1943 si rifugia da Don Luigi Rosadini, parroco di Vignano, che lo aiuterà, più tardi, a raggiungere le formazioni partigiane sulle montagne aretine. Sono di questo periodo i suoi “Disegni della Resistenza”.

    Nel 1945 si stabilisce a Roma; segue la sua prima mostra con Scialoja e Stradone presso la Galleria dello Zodiaco. Del 1946 è la personale a Siena presso l’Accademia degli Intronati.

    Nel 1947 espone insieme con Scialoja, Stradone e Ciarrocchi alla Galleria del Secolo di Roma con presentazione di C. Brandi e l’anno successivo vince il I premio del Concorso Nazionale di Pittura del Ministero della Pubblica Istruzione. Insegna Disegno al Liceo Artistico di Roma.

    Nel 1950  parte per la Francia con una borsa di studio del Governo Francese. Tornato a Roma, realizza, per incarico del coreografo A. Millos, le scene ed i costumi del balletto “Il Figliuol Prodigo” di Prokofiev per il Teatro dell’Opera. Espone alla Biennale di Venezia.

    Nel 1951 è premiato a Milano nell’edizione del Premio Borletti. Fino al 1953 insegna Storia del Costume presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Nel 1954 vince il Concorso per la Cattedra di insegnamento di Arti Grafiche per L’Istituto d’Arte di Urbino. Tiene una mostra personale alla Galleria La Tartaruga, con presentazione di Leoncillo.

    Nel 1955 espone 16 dipinti ispirati alla vita del circo, alla Galleria La Medusa di Roma. Nel 1956 viene premiato a Spoleto alla IV Mostra Nazionale di Arti Figurative. Nel 1957 espone alla Galleria Delius di New York, con la presentazione di L. Venturi.

    Del 1958 è la mostra personale alla Galleria la Medusa di Roma, con presentazione di G. Marchiori e alla Galleria il Milione di Milano, con presentazione di C. Brandi.

    Nel 1959 illustra la pubblicazione della R.A.I. “Terzo programma” con 7 disegni. Vince il Premio dell’Agip al Premio Marche. 

    Del 1960 è la sala personale alla XXX Biennale di Venezia. E’ premiato nel 1962 al Concorso di Arti Figurative del Ministero della Pubblica Istruzione e nel 1963 vince il Premio del Presidente della Repubblica, al Premio Marche.

    Del 1964 è la  mostra alla Galleria La Salita di Roma, con presentazione di C. Vivaldi e M. Volpi.

    Nel 1966, con Ettore Colla, Giuseppe Capogrossi, Lucio Fontana, Le­oncillo Leonardi, Seymour Lipton e Victor Pasmore, dà vita alla rivista QUI arte contemporanea, pubblicata dalla Editalia di Lidio Bozzini. Nello stesso anno, con la cooperazione di M. Volpi, Lidio Boz­zini avvia l’attività espositiva della galleria omonima, dove Sadun terrà, nel 1972, una mostra personale e successivamente, dopo la sua morte, nel 1976, nel 1984, nel 1993 e nel 2001.

    Risale invece al 1968 la sua partecipazione alla Sesta Bien­nale. Rassegna delle arti figurative di Roma e del Lazio, con tre composizioni sul tema della Luna.

    Nel 1967 A. Milloss gli affida le scene ed i costumi per “L’Erwartung do Schoenberg” rappresentato al Teatro dell’ Opera di Roma. Nel 1969 è nominato Direttore della neo-fondata Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Realizza le scene ed i costumi per il coreografo Zappolini per “L’Isters” di Egisto Macchi, rappresentato al Teatro Eliseo di Roma.

    Nel 1973 si ammala. In aprile e poi in agosto, subisce due gravi operazioni, che lo privano della parola. Continua a dipingere incurante del male. Espone a Roma alla X Quadriennale d’Arte.

    Il 22 novembre del 1974 muore prematuramente a Siena.

    Nel 1976 l’Ente Nazionale Premi Roma organizza, con la collaborazione dell’Editalia,  a Palazzo Barberini una gran­de retrospettiva in ricordo dell’artista, con contributi in catalogo di C. Bran­di, L. Trucchi e M. Volpi; la stessa mostra viene poi esposta l’anno successivo presso il Palazzo Pubblico di Siena, con i “Disegni della Resistenza”.

    Nel 2019, in occasione del centenario dalla sua nascita, è stato organizzato dagli Eredi Sadun, in collaborazione con la Galleria Edieuropa,  il progetto SADUN100.  La prima tappa si è svolta a  L’Aquila presso il Palazzo dell’Emiciclo, nel mese di giugno, con una selezione di opere degli anni Sessanta fino al 1974; a seguire, un’ importante Mostra Antologica, a Siena, presso i Magazzini del Sale Palazzo Pubblico, dal mese di luglio al settembre 2019.

    VINCENZO SCOLAMIERO

    Vincenzo Scolamiero nasce a Roma nel 1956.

    E’ docente di Pittura presso il Dipartimento di Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Roma, città nella quale vive e lavora.

    L’attività espositiva comincia negli anni Ottanta. Nel 1983 partecipa all’Expo Arte di Bari in rappresentanza dell’Accademia di Belle Arti di Roma, inviato dall’allora direttore Toti Scialoja.

    Del 1987 è la prima personale alla Galleria Il Ferro di Cavallo di Roma a cura di Antonio Mercadante. Seguono diverse esposizioni personali e collettive come le rassegne romane che lo vedono coinvolto al Palazzo delle Esposizioni, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e all’Istituto Giapponese di Cultura.

    Nel 1992 M. Calvesi presenta una sua mostra personale alla Galleria De’ Serpenti di Roma. E’ di L. Trucchi l’invito alla XII Quadriennale Romana, Italia 1950 – 1990, Ultime generazioni.

    Nel 1995 con la mostra Perilli-Barbarini-Gadaleta-Scolamiero, espone alla Galleria Edieuropa di Roma, in occasione della primaverile romana ARGAM. Nel 1996 M. Goldin lo invita alla mostra itinerante Pitture – Il sentimento e la forma, Artisti Italiani degli anni Cinquanta e Sessanta; successivamente lo coinvolge con una donazione per la costituzione della collezione permanente della Galleria Comunale di Treviso.

    Nel 1999 partecipa all’ARGAM Nuove proposte con una personale insieme a Laura Barbarini, presso la Galleria Edieuropa.

    Nel 2000 con la BNL inizia un duraturo rapporto di collezionismo e di mostre con, a Milano, Recit Art BNL – Officine del Volo e, a Roma, al Chiostro del Bramante con la mostra BNL: una Banca per l’arte oltre il mecenatismo – Giovani artisti all’inizio del nuovo Millennio. Si succedono mostre personali ed inviti a manifestazioni collettive anche di risonanza internazionale, tra le quali si segnalano la mostra personale Col niente e la rugiada alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Ciampino d’Ac a cura di T. D’Achille e la personale La piuma e la pietra presso la Galleria Nazionale della Repubblica di San Marino con cura di E. Bilardello, F. Franzè, F. Bottari e F. Pizzicannella. Partecipa alla IX Biennale d’Arte Sacra su invito di M. Calvesi presso il Museo Stauros d’Arte Sacra di Teramo.

    Nel 2001 una sua opera è pubblicata a commento della Lettera del Papa Giovanni Paolo II agli artisti, ed il Museo Stauròs d’Arte Sacra Contemporanea inserisce un’opera di Scolamiero nella sua collezione permanente. Partecipa al LIII Premio Michetti, su invito di C. F. Carli.

    Del 2008 è la mostra Pitture d’Italia – Paesaggi veri e dell’anima a cura di M. Goldin in Castel Sismondo a Rimini. Segue la personale a Roma In un giro di vento presso la Galleria Delloro.

    Nel 2010 la realizzazione del libro d’artista Un finale d’assedio in 35 esemplari originali con il poeta Milo De Angelis, Edizioni il Bulino.

    Nel 2011 è invitato alla LIV Biennale di Venezia, e la BNL, nell’ambito della manifestazione Invito a Palazzo, gli dedica una sala personale presso il Palazzo della Direzione Generale.

    Nel 2012 la Galleria Porta Latina decide di inaugurare i suoi spazi romani invitando i due artisti Scolamiero e Pierfranceschi ad esporre in una doppia personale: Senza Specie, a cura di T. D’Achille. Sempre del 2012 la mostra Oltre la notte – Artisti romani per il Divino Amore, che inaugura un nuovo museo d’arte sacra a Roma, presso il Santuario del Divino Amore, a cura di C. F. Carli, T. D’Achille e G. Simongini.

    Nel 2013 e 2014 partecipa a numerose mostre collettive di cui le più prestigiose riguardano la partecipazione alla mostra curata da M. Goldin sulla Ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer nella sezione Attorno a Vermeer. I volti, la luce, le cose in Palazzo Fava a Bologna, e la presenza al Busan Art Fair 2014 di Busan in Korea, introdotto dalla Kips Gallery di New York e sempre in Korea, a Seul, la mostra Ariadne’s thread – L.Coser, E.Luzzi, V.Scolamiero curata  da N. D. Angerame, per la Galleria And.n Gallery di Seul. Nel 2014 a Roma, presso la Galleria Porta Latina tiene la personale Senza permesso in un campo, a cura di Lorenzo Canova e Antonio Mercadante. Sempre nel 2014 vince la LXV Edizione del Premio Michetti a cura di Tiziana D’Achille.

    Nel 2016 la personale L’incongruo naturale presso la Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea di Gaeta.

    Nel 2017 inizia il rapporto di collaborazione con la compositrice Silvia Colasanti ed elabora le video scenografie – per il Festival Transart di Bolzano -, le immagini per il frontespizio ed il booklet del requiem Stringeranno nei pugni una cometa, commissionato alla compositrice dal LX Festival dei Due Mondi di Spoleto.

    Nel 2018 viene invitato ad esporre presso l’Art Museum di Phoenix – China nella rassegna Italian Contemporary Art of Cross-Cultural Vision, a cura di Zhang Yidan e Wang Shengwen, e, successivamente, i suoi lavori vengono esposti nella rassegna Beyond the orizon – Contemporary Art Exhibition from Italy, nel The China Millenium Monument, China-Word Art Museum, Beijng, China. Sempre nel 2018 termina la realizzazione di Sette libri-opera realizzati a quattro mani con la compositrice Silvia Colasanti sul Quartetto d’Archi Ogni cosa ad ogni cosa ha detto addio, per le Edizioni Eos-Libri d’Artista di Piero Varroni.

    Del 2019 è la mostra Turbulence – Vincenzo Scolamiero, Geppy Pisanelli, Aleksandar Popovic, presso la Mizuma Kips & Wada Art Gallery, New York, e le mostre a Caltanissetta e Modica Spiriti in fermento a cura di Elisa Mandarà.

    Sempre del 2019 è la personale Della declinante ombra presso il Museo Carlo Bilotti di Roma, con presentazione in catalogo – De Luca Editore – di Gabriele Simongini.

    Fonte Ufficio Stampa Roberta Melasecca

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

    04/07/2025

    La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

    03/07/2025

    L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

    03/07/2025

    Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

    02/07/2025
    Articoli recenti
    • Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo
    • Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza
    • Roma dedica un viale a Mariangela Melato
    • Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma
    • Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo