Close Menu
    Ultime

    La Città di Tutti: arte e pace al Teatro Trastevere

    20/10/2025

    Romaeuropa Festival 2025: Motus presenta Frankenstein

    20/10/2025

    Il Caffè Chantant torna al Teatro delle Muse di Roma

    20/10/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    martedì 21 Ottobre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      La Città di Tutti: arte e pace al Teatro Trastevere

      20/10/2025

      Romaeuropa Festival 2025: Motus presenta Frankenstein

      20/10/2025

      Il Caffè Chantant torna al Teatro delle Muse di Roma

      20/10/2025

      Giovanna d’Arco al Teatro Torlonia: un ritratto intimo

      20/10/2025

      Inaugurazione della mostra “Paesaggi e natura” a Roma

      20/10/2025

      Antiche civiltà del Turkmenistan ai Musei Capitolini

      20/10/2025

      “Cine de papel”: i poster cubani al Museo di Roma

      20/10/2025

      Arte e sostenibilità: ManiGreen al Parco della Mole

      17/10/2025

      Salmo World Tour 2025 arriva a Roma: dettagli e curiosità

      17/10/2025

      Spettacolo “C’era ‘n ber sole” al Bioparco di Roma

      16/10/2025

      Ernesto Bassignano al Teatro di Villa Lazzaroni

      15/10/2025

      La lirica nei quartieri romani: Arie di Roma Live

      15/10/2025

      Periferica 2025: Festival di cultura e musica a Roma

      17/10/2025

      Moacasa 2025: 50 anni di innovazione nel design

      15/10/2025

      “PPP Visionario” in ricordo di Pier Paolo Pasolini

      14/10/2025

      Il Hard Rock Cafe di Roma celebra Ritorno al Futuro

      10/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Il Wrestling vibra a Roma Nord: evento al Crossroads

      06/10/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      La Città di Tutti: arte e pace al Teatro Trastevere

      20/10/2025

      Romaeuropa Festival 2025: Motus presenta Frankenstein

      20/10/2025

      Il Caffè Chantant torna al Teatro delle Muse di Roma

      20/10/2025

      Inaugurazione della mostra “Paesaggi e natura” a Roma

      20/10/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      RomHack 2025: UNGUESS debutta in un live hacking

      25/09/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025

      La mostra “Cubarancio” incanta alla Casina di Raffaello

      06/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Welfair 2025: rivoluzioni per la sanità a Roma

      20/10/2025

      Regina Elena: nuove strategie contro i farmaci resistenti

      17/10/2025

      Nasce il premio De Sanctis per la ricerca farmacologica

      09/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Welfair 2025: rivoluzioni per la sanità a Roma

      20/10/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025

      Regina Elena: nuove strategie contro i farmaci resistenti

      17/10/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Tributo ad Alberto Sordi nei cinema a novembre

      20/10/2025

      Best Movie Worlds unisce cinema e impegno sociale

      20/10/2025

      “Il principe della follia” al MAXXI di Roma

      20/10/2025

      MedFilm Festival 2025: il cinema che accende la speranza

      20/10/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Tributo ad Alberto Sordi nei cinema a novembre

      20/10/2025

      Best Movie Worlds unisce cinema e impegno sociale

      20/10/2025

      “Il principe della follia” al MAXXI di Roma

      20/10/2025

      MedFilm Festival 2025: il cinema che accende la speranza

      20/10/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Apollo dionisiaco 2023. Il senso dell’arte alla Biblioteca Nazionale di Roma
    Cose da non perdere a Roma

    Apollo dionisiaco 2023. Il senso dell’arte alla Biblioteca Nazionale di Roma

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome13/11/2023
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    La decima edizione dell’internazionale Apollo dionisiaco celebra il senso della bellezza dell’arte di poeti e artisti emergenti e affermati dal mondo, con arte in mostra, poesia in voce e critica in semiotica estetica delle opere, sabato 2 dicembre 2023 dalle ore 14,45 alle ore 18,30 presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, ente del Ministero della Cultura.

    L’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea, polo no profit di libera creazione, ricerca e significazione del linguaggio poetico e artistico, in convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, accreditata dalla Regione Lazio, iscritta all’albo di Roma Capitale, del Comune di Canale Monterano e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di New York, presidente fondatrice la prof.ssa Fulvia Minetti, vicepresidente il dott. Renato Rocchi, direttore artistico Antonino Bumbica, ha selezionato con la giuria dei semiologi, fra 1.004 pregevoli realizzazioni creative provenienti dal mondo, le opere con riconoscimento al merito che intervengono in voce ed in mostra in corso di cerimonia.

    I poeti e gli artisti con riconoscimento al merito ricevono il diploma dell’Accademia, la critica in semiotica estetica all’opera a firma della prof.ssa Fulvia Minetti e la pubblicazione nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea online e nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea online su accademiapoesiarte.com, aperta anche alle opere dei poeti e degli artisti finalisti. Alla terna dei vincitori è conferita la medaglia “Apollo dionisiaco”, per fusione a cera persa del Laboratorio orafo Rocchi di Via Margutta 51 in Roma, effigie del bacio del dionisiaco e dell’apollineo, d’inconscio e di coscienza.

    L’evento celebra la creazione artistica come grembo franco oltre lo spazio e il tempo, nuova possibilità di vita e di mondo. L’analisi critica in semiotica estetica delle opere dell’internazionale Apollo dionisiaco valorizza il senso della bellezza dell’arte come arto del vivere, che muove e congiunge ombra e luce, silenzio e parola, emozione e pensiero. Il convegno è cammino individuativo nei significati di opere in poesia, opere in pittura, scultura, grafica e fotografia.

    Per la sezione poesia il primo premio, trofeo aureo Apollo dionisiaco, è conferito a Giovanni Guaglianone, per l’opera Fragilità, il secondo premio, trofeo argenteo Apollo dionisiaco ad Alberto Lotti, Resto in ascolto, il terzo premio, trofeo argenteo brunito, Loretta Stefoni, Odore di lavanda e gelsomino. Il riconoscimento al merito speciale della giuria (ex aequo) a: Albertina Minissa, E ci siamo detti addio, Alessandro Izzi, Allo schiudersi del mallo, Andrea Cramarossa, Ninna nanna, Anna Maria Colanera, Profondo, Carlo Giacobbi, Da questa lontanaza, Chiara Conti, Stanza del tempo, Daniela Cicognini, Pensiero, Edith Dzieduszycka, L’orlo, Elvira Delmonaco Roll, La panchina, Emanuele Casalena, Omelia muta, Francesco Ferrara, Pire di canti, Francesco Mario Tumbiolo, Come lumi fluttuanti, Franco De Luca, Novilunio, Giuliana Capizzi, Nella pace del pomeriggio, Giulio Bernini, Caro amato perduto amore, Liliana Paisa, I vecchi, Luigino Bernardi, Volo d’anima, Luisa Di Francesco, Madre, sarà primavera, Mario Calzolaro, Sacelli, Massimo Del Zio, Le Galeardiche, Massimo Vito Avantaggiato, Trasale, Michele Rizzo, Al Tevere, Nunzio Buono, Raccolgo l’aria di una sera, Paola Guarnaccia, Ecce, Saverio Rosso, Era di festa…, Stefano Baldinu, Il figlio velato, Valentina Rizzo, L’idea spoglia, Valerio Di Paolo, 24 febbraio 2023 (Ucraina un anno di guerra), Vittorio Di Ruocco, Sei tu la meraviglia della vita.

    Il riconoscimento al merito (ex aequo) a: Alessandro Corsi, Pioggia scrosciante, Alfredo Sconza, Tra sentieri d’autunno romani (Bellezza), Andrea Di Massimo, Nel guado, Angelo Imparato, Sera d’estate, Armando Guidoni, Divengo, Carla Barlese, Vorrei ancor…, Darkpa Samar, Un giorno nel mondo, Elisabetta Biondi della Sdriscia, Gabbie, Emilia Fragomeni, Dimmi…, Eugenio Cavacciuti (Ettore Fobo), Ti dico astrali, Fabio Salvatore Pascale, Profumo d’inverno, Gabriella Paci, Maschera nuda, Gianni Terminiello, Smettere di aspettarti…, Giuseppe Berton, The night, Giuseppe Raineri, Vi lascio una poesia, Giuseppina Crifasi, Ogni volta, Jeovano de Matos Francisco, Dentro e fuori, Joseph Barnato, Echeggi d’antica speranza. I Michelangioli, Lidia Are Caverni, Il Sole o Dioniso. Attorciglia il grano spire, Luciano Gentiletti, Ancora un’altra guerra, Luciano Postogna, Fugge la sera, Marco Stocchetti, Vivere, Maria Colombo LGE, Brezza, Marian Ciprian Zisu, Il pastore di desideri, Marie-Pierre Musseau, Le livre du temps, Massimiliano Contu, Quel che si lascia, Michela Zanarella, È stato un sogno, Michele Ginevra, Apri le mie crepe, Moaffak Moaddi, Ferita nei ricordi, Patrizia Palese, Similitudine, Pietro Barbera, Ad un soffio dalla vita, Rosario Gullotto, Ad occhi chiusi, Sergio Benedetto Sabetta, Pensiero, Silvio Di Fabio, Il senso dell’Amicizia, Stefano Ferro, Non lo saprò mai, Tatiana Begotti, Ramo di pioppo, Umberto Di Giacomo, Voli, Vinicio Salvatore Di Crescenzo, La via alla foce.

    Per la sezione arte Roberto Nizzoli, con l’opera Nosce te ipsum, è insignito del primo premio, trofeo aureo Apollo dionisiaco, il secondo premio, trofeo argenteo Apollo dionisiaco, è conferito a Cristiano Quagliozzi, Autoritratto nello studio, il terzo premio, trofeo argenteo brunito, è assegnato a Fabrizio Nicoletti, Essere e tempo. Il riconoscimento al merito speciale della giuria (ex aequo) a: Adolfo Passione (alla memoria), Il paese fantastico, Laura Ferretti (alla memoria), Il canto delle linee curve e dei colori complementari, Alessia Zolfo, Antigone, Benito Maglitto, Manoscritto, Cesar Ceballos, Mouths of Laughters, Claudio Limiti, L’origine, Giovanni Gambasin, Abissi marini, Guido Grossi, Senza titolo, Igor Eugen Prokop, Make love not war, Ilia Da Lozzo, Valse, Johan Schwarzkächel (Mark Pol), Looking for the past, looking to the future, Leonor Trindade Sousa, Inquietude, Luigi Romani, Inatteso, Manuela Pederzolli, L’amor che move il sole e l’altre stelle, Marlène Hue, Contre charivari, Nicolò Governali, De humana conditione, Olga Kovtun, Wild nature, Oscar Pavoni, Escursione Mitopica, Patrizia Simonetti, Viaggio nello spazio, Roberto Bocchini, The Archetype, Rosanna Costa, Blue notes, Sabrina Trasatti, Moti d’animo, Sarah Calzolaro, Santa Maria del Fiore, Sibilla Fanciulli, Ero e sono, Simone Francioli, I danzatori, Stefania Fienili, Semi di Sapienze, Vida Praznik, Tra le betulle, Widmer Tassinari, Guardando quello che non vedo.

    Il riconoscimento al merito (ex aequo) a: Aase Birkhaug, Bouquet of Summer Florals, Alessandra Barucchieri, Tracce di stelle in Val d’Orcia, Alessandro Colucci, I due amanti, Angelika Kandler Seegy, Geheimecode des Lebens, Angelo Mastria, Fiore Euclideo, Carlo Rondinone, Dopo la piena del grande fiume Po, Caroline Elliott, The stars arose, Davide Zanette, Al sicuro, Giacomo Minella, La pianista, Giuliano Giuliani, Salon Oriental, Giulio Crisanti, Emozioni da Genova – 14 Agosto 2018, Giuseppe Galati, Luna triste, Giuseppina Caserta, Il Sogno, Isabella Angelini, Che cos’è un’ape, Lakhdar Khiar, Harmonie complexe, Lorenzo Longhi, Ala_Diabolica, Luca Luciano, Politikòn zôon, Maria Giacoma Vancheri, 3D n.2, Maria Luisa Caputo, Pranzo di matrimonio, Maria Velardi, Madonnina, Marzia Giacobbe, Metropolis, Massimo Rossi, Misantropia, Mirco Ciccola, Lo scricciolo e la luna, Monica Argentino, Ho fiducia in te!, Paola Ermini, Specchio in tempesta, Pierluigi Abbondanza, Doppio ritratto di geisha allo specchio, Pierre-Paul Marchini, Au pays des ombres, Pietro Cavalosci, Alba in pian grande, Raffaella Febbo, Aspettando Domani, Reda Omar WLO ®, Baby Lion, Rosario Annunziata, L’armonia del Kaos I, Sara Chiaranzelli, Calliope.

    Il diploma d’onore premia inoltre con nota critica gli artisti dell’Opera Don Guanella: Cristian De Vecchis, Blu cielo e Giacinto Scozzafava, Insieme di figure.

    Con la distinta partecipazione, che premia il pregio letterario e artistico dei minori, sono insigniti di diploma con nota critica i giovanissimi poeti Andrea Guardini, L’energia, Ester Distilo, La solitudine del bucaneve, Ludovica Ricotta, Ninna nanna dorata, Maria Luisa Proietti, Curiosità elementare, e i giovanissimi artisti Andrea Celano, La perla, Anna Catasta, La marcia delle ombre, Michele Gaetano Calamita, In god’s hand, Miranda Montera, Madre Natura, Rosa Elmira Nasti, L’albero solitario.

    Sono ospiti d’onore in cerimonia gli accademici honoris causa: il giornalista Giuseppe Palmieri, primo Direttore dell’Agenzia di Stampa AdnKronos, la regista di teatro e di cinema Marina Garroni, il professor Hans Eigenheer dell’Accademia di Lucerna e di Zurigo, la professoressa Anna Maria Salvatori, la dottoressa Alessandra Barducci. Accompagnano gli ascolti Luigi Aloisi alla chitarra e Mauro Menegazzi alla fisarmonica, augurando a tutti di portare la vita nell’arte e l’arte nella vita.


    Fonte: Accademia Internazionale di Significazione
    Poesia e Arte Contemporanea

    Albertina Minissa Alberto Lotti Alessandro Izzi Giovanni Guaglianone Loretta Stefoni
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Periferica 2025: Festival di cultura e musica a Roma

    17/10/2025

    Moacasa 2025: 50 anni di innovazione nel design

    15/10/2025

    “PPP Visionario” in ricordo di Pier Paolo Pasolini

    14/10/2025

    Il Hard Rock Cafe di Roma celebra Ritorno al Futuro

    10/10/2025
    Articoli recenti
    • Il Premio De Sanctis per la ricerca approda a Roma
    • Welfair 2025: rivoluzioni per la sanità a Roma
    • Tributo ad Alberto Sordi nei cinema a novembre
    • Best Movie Worlds unisce cinema e impegno sociale
    • “Il principe della follia” al MAXXI di Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e perché sta rivoluzionando marketing, aziende e creatività
    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo