
La persistente crisi economica sembra non interessare questa moltitudine di manifestazioni, anche se occorre sempre fare dei distinguo e valutare, alla fine, il ritorno economico che, spesso e volentieri, risulta essere non confortante; in particolare per alcuni settori oggi in difficoltà. Insomma, in certi casi, è più quello che si spende per parteciparvi che quello che, al termine dell’evento, si guadagna. La Capitale, poi, è ovviamente protagonista e non si contano gli eventi che interessano gran parte della città. La Fiera di Roma è, senza dubbio, uno dei posti dove si registrano un numero considerevole di queste manifestazioni ed ottobre ne è un valido esempio.
Inaugurata nella primavera del 2006, rappresenta un polo espositivo tra i maggiori e più accreditati d’Europa. Si tratta di una grande opera di architettura, firmata dall’architetto Tommaso Valle, con un quartiere fieristico polifunzionale di oltre 390.000 mq e pronta sempre ad ospitare eventi anche diversissimi fra di loro. Pensiamo solo al programma di ottobre 2013: Romics, Hobby Show, Weekend Donna, Enada, Forwedding e MOA Casa.
Il primo evento, ossia Romics, Festival del Fumetto, Cinema d’Animazione e Games, si è svolto dal 3 al 6 ottobre e, come sempre, anche questa 14º edizione ha ottenuto un’ottima risposta di pubblico. Del resto, si sta parlando di un variegato settore che appassiona grandi e piccini ed ha visto la presenza di case editrici, fumetterie ed i collezionisti. Oltre a questo, spazio anche a proiezioni, giochi di ruolo ed incontri con gli autori.
Weekend Donna, invece, aprirà i battenti l’11 ottobre per poi terminare il 13. Si tratta di una fiera itinerante che ha come fulcro le città di Roma e Milano: due edizioni in primavera e due in autunno, che vanno a coincidere con le anticipazioni stagionali in tutti i settori di tendenza e di consumo. Troviamo, ad esempio, un’area “Beauty” (dedicata ai trattamenti estetici, make up e così via), una “Benessere” (massaggi, trattamenti e percorsi benessere…), ed una chiamata “I love Shopping” (arredo ed oggettistica per la casa, abbigliamento, ecc.).
Enada avrà luogo, invece, dal 16 al 18 ottobre, ed è organizzato da Rimini Fiera e promossa da SAPAR, Associazione Nazionale Sezioni Apparecchi per Pubbliche Attrazioni Ricreative, con la collaborazione di EUROMAT e le principali associazioni del settore. La 41º Mostra Internazionale degli Apparecchi da Intrattenimento e da Gioco proporrà tutte lo novità del settore: dai videogames ai flippers, passando per biliardi e calciobalilla, assieme a tutte le attrezzature del divertimento, comprese le tecnologie, i sistemi di pagamento, gli arredamenti ed i servizi per sale giochi e bingo.
L’intenso ottobre proseguirà (24-27) con ForWedding, la fiera per il matrimonio, una rassegna dedicata del tutto al matrimonio, con tante iniziative riservate ai futuri sposi, ai loro amici, ed ai wedding planners. I visitatori potranno ammirare le tendenze più attuali per gli abiti da sposa, sposo e cerimonia, ricevere consigli mirati su beauty e wellness, sulle partecipazioni, le location, le decorazioni, fino alla lista nozze ed ai viaggi personalizzati sulle diverse esigenze degli sposi.
Infine, MOA Casa, Mostra dell’Arredo e del Design, dal 26 ottobre fino al 3 di novembre. Tanti i settori espositivi presenti in questa mostra organizzata da MOA Società Cooperativa e segnaliamo quello per l’arredamento, i pavimenti, la ristrutturazione e gli infissi. Svariate le proposte, dai pezzi unici di sedie, tavoli e poltrone firmati dai maggiori designer, all’arredo più sperimentale ed ecosostenibile dei giovani creativi che introdurranno nuove forme di design.
Insomma, un autunno veramente caldo quello della Fiera di Roma e siamo solo ad ottobre…
