Close Menu
    Ultime

    La Città di Tutti: arte e pace al Teatro Trastevere

    20/10/2025

    Romaeuropa Festival 2025: Motus presenta Frankenstein

    20/10/2025

    Il Caffè Chantant torna al Teatro delle Muse di Roma

    20/10/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    martedì 21 Ottobre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      La Città di Tutti: arte e pace al Teatro Trastevere

      20/10/2025

      Romaeuropa Festival 2025: Motus presenta Frankenstein

      20/10/2025

      Il Caffè Chantant torna al Teatro delle Muse di Roma

      20/10/2025

      Giovanna d’Arco al Teatro Torlonia: un ritratto intimo

      20/10/2025

      Inaugurazione della mostra “Paesaggi e natura” a Roma

      20/10/2025

      Antiche civiltà del Turkmenistan ai Musei Capitolini

      20/10/2025

      “Cine de papel”: i poster cubani al Museo di Roma

      20/10/2025

      Arte e sostenibilità: ManiGreen al Parco della Mole

      17/10/2025

      Salmo World Tour 2025 arriva a Roma: dettagli e curiosità

      17/10/2025

      Spettacolo “C’era ‘n ber sole” al Bioparco di Roma

      16/10/2025

      Ernesto Bassignano al Teatro di Villa Lazzaroni

      15/10/2025

      La lirica nei quartieri romani: Arie di Roma Live

      15/10/2025

      Periferica 2025: Festival di cultura e musica a Roma

      17/10/2025

      Moacasa 2025: 50 anni di innovazione nel design

      15/10/2025

      “PPP Visionario” in ricordo di Pier Paolo Pasolini

      14/10/2025

      Il Hard Rock Cafe di Roma celebra Ritorno al Futuro

      10/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Il Wrestling vibra a Roma Nord: evento al Crossroads

      06/10/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      La Città di Tutti: arte e pace al Teatro Trastevere

      20/10/2025

      Romaeuropa Festival 2025: Motus presenta Frankenstein

      20/10/2025

      Il Caffè Chantant torna al Teatro delle Muse di Roma

      20/10/2025

      Inaugurazione della mostra “Paesaggi e natura” a Roma

      20/10/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      RomHack 2025: UNGUESS debutta in un live hacking

      25/09/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025

      La mostra “Cubarancio” incanta alla Casina di Raffaello

      06/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Welfair 2025: rivoluzioni per la sanità a Roma

      20/10/2025

      Regina Elena: nuove strategie contro i farmaci resistenti

      17/10/2025

      Nasce il premio De Sanctis per la ricerca farmacologica

      09/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Welfair 2025: rivoluzioni per la sanità a Roma

      20/10/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025

      Regina Elena: nuove strategie contro i farmaci resistenti

      17/10/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Tributo ad Alberto Sordi nei cinema a novembre

      20/10/2025

      Best Movie Worlds unisce cinema e impegno sociale

      20/10/2025

      “Il principe della follia” al MAXXI di Roma

      20/10/2025

      MedFilm Festival 2025: il cinema che accende la speranza

      20/10/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Tributo ad Alberto Sordi nei cinema a novembre

      20/10/2025

      Best Movie Worlds unisce cinema e impegno sociale

      20/10/2025

      “Il principe della follia” al MAXXI di Roma

      20/10/2025

      MedFilm Festival 2025: il cinema che accende la speranza

      20/10/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » MEDFILM Festival 29° edizione
    Cose da non perdere a Roma

    MEDFILM Festival 29° edizione

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome12/10/2023
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Arriva a Roma il MEDFILM Festival, dal 9 al 19 novembre 2023, al Museo MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, al Cinema Savoy, al Museo MACRO, al Teatro Palladium e nelle Biblioteche di Roma, la 29° edizione del più longevo festival di cinema della Capitale, il primo in Italia dedicato al cinema dei Paesi del Mediterraneo, fondato e diretto da Ginella Vocca. Un ricco e articolato programma con 60 film, tanti ospiti internazionali, incontri professionali e approfondimenti su temi cruciali del nostro tempo presente. Le donne sono al centro del racconto di questa edizione, a partire dal manifesto ufficiale, realizzato ancora da Gianluca Abbate, un omaggio del festival, nel centenario della sua nascita, a Maria Callas, la voce del Mediterraneo, immagine potente di un femminile indomito e profondamente connesso alla creatività.

    L’edizione 2023 del MedFilm festival accende dunque l’attenzione sugli sguardi e le testimonianze delle donne con un programma ricchissimo, che spazia in modo partecipato e trasversale tra giovani autrici, personaggi scritti con grande consapevolezza di genere e attrici dalla carriera esemplare. Cinque le giurate del Concorso ufficiale, eccellenze nel campo della recitazione, regia, scrittura e produzione: la produttrice Carla Altieri, la montatrice e regista Esmeralda Calabria, la giornalista Annalisa Camilli, l’attrice Anna Ferzetti e la scrittrice Ilaria Macchia.

    Un’edizione più che mai ricca e vitale. Un viaggio intorno al Mediterraneo, ai suoi confini, ai suoi splendori e ai suoi dolori. Attraverso la creatività del cinema (che sia finzione o documentario), il fascino del noir, la potenza dell’epopea storica, la lievità del fantastico, i film del Concorso Ufficiale si interrogano sui temi cruciali della contemporaneità e lo fanno rivendicando l’importanza di stare insieme per andare avanti, senza rinunciare a sollevare dubbi e a indagare nel rimosso. A cominciare dal film di apertura, Endless Borders del pluripremiato regista iraniano Abbas Amini che sarà presente al festival. Un film epico e struggente sulle grandi scelte d’amore, libertà e resistenza di una sposa bambina in fuga, un insegnante in esilio e un’avvocata che sceglie di rimanere.

    Molti gli ospiti, tra giovani talenti e grandi maestri del cinema, come Faouzi Bensaidi e Yousry Nasrallah. Bensaidi, una delle voci più interessanti e lucide del Marocco di oggi, che presenterà, in anteprima internazionale, il luminoso Jours d’eté, liberamente tratto dal Giardino dei Ciliegi di Anton Čechov, una lettera d’amore al suo Paese e anche alla sua compagnia di attori che da anni danno corpo ai personaggi dei suoi film. Torna al MedFilm Yousry Nasrallah, autore pluripremiato e storico amico del festival con la versione restaurata, in anteprima italiana, del suo capolavoro La porta del sole, un film corale che accompagna i protagonisti, nell’arco di cinquant’anni, dai campi della Galilea al Libano.

    Insieme al multiforme Mediterraneo ospite d’onore di questa edizione sarà la Spagna. In collaborazione con l’Ambasciata di Spagna e l’Instituto Cervantes di Roma, l’omaggio vedrà protagonisti soprattutto giovani autori spagnoli poco conosciuti in Italia. La selezione punta inoltre a valorizzare la forza dialettica del multilinguismo che caratterizza la penisola iberica. Una celebrazione della diversità mediterranea attraverso l’esempio del multilinguismo inclusivo celebrato in occasione del Semestre di Presidenza spagnola dell’UE. Tra i titoli l’anteprima italiana di Matria di Alvaro Gago, film girato in Galizia e distribuito da Europictures, un ritratto potente di una donna che nonostante le difficoltà del quotidiano riesce a tenere fede ai suoi sogni; La Voluntaria di Nely Reguera, Negu Hubiliak di Colectivo Negu e Secaderos di Rocio Mes. Completa il focus Spagna l’accurata selezione di cinque cortometraggi che riflettono sul passato e il presente del Paese. Tra questi spiccano le anteprime italiane di Contadores della regista basca Irati Gorostidi Agirretxe, un’acuta esplorazione degli ideali politici e comunitari di un gruppo di operai nella San Sebastian del 1978, e Aunque es de noche di Guillermo Garcìa Lòpez, un’amicizia tra due adolescenti che vivono la difficile realtà della Canada Real, il degradato quartiere di Madrid senza luce dal 2020.

    Tra i cortometraggi del Concorso Internazionale citiamo le anteprime nazionali dello spagnolo Arquitectura emocional 1959 di Leon Siminiani; del marocchino Ayyur di Zineb Wakrim (la giovanissima regista, 22 anni, è stata premiata alla Cinef di Cannes) e dell’iraniano And Me, I’m Dancing Too di Mohammad Valizadegan, attore (tra i protagonisti di Il male non esiste di Mohammad Rasoulof) al suo esordio alla regia. Spazio anche al miglior cinema italiano indipendente della sezione Perle, tra le opere in programma Procida, film firmato da Leonardo di Costanzo e 12 giovani studenti dell’Atelier di Cinema del Reale che hanno raccontato, rispecchiati nell’isola di Procida, un’idea di cinema e di Mediterraneo; Sconosciuti puri di Mattia Colombo e Valentina Cicogna, storia di una donna e della battaglia che ogni giorno combatte per far sì che i “morti senza nome”, abbiano la dignità della propria identità; infine Semidei di Fabio Mollo e Alessandra Cataleta, un documentario che ripercorre mezzo secolo di Storia, raccontando le due statue bronzee meglio conservate al mondo, i due misteriosi guerrieri riemersi dal mare di Riace nel 1972.

    Tra gli eventi speciali, The Dreamers – Afghan women’s resistance di Alessandro Galassi, prodotto da Avvenire, che testimonia l’esistenza in Afghanistan di scuole segrete frequentate da coraggiose studentesse e insegnanti che sfidano quotidianamente i divieti talebani all’istruzione per le donne. Con l’intervento di NOVE Caring Humans. Sempre tra gli eventi speciali, il film di animazione La Sirène sul conflitto tra Iran e Iraq nel 1980. La regista iraniana Sepideh Farsi sceglie la tecnica dell’animazione come lente per raccontare una storia che si svolge nella metropoli petrolifera di Abadan, la più grande città portuale dell’Iran. Due sguardi d’autore per ricordarci che quello che succede oltre i confini riguarda tutti.

    Prosegue la collaborazione con Amnesty International Italia, che assegnerà il Premio per i Diritti Umani. Si rinnova anche il Premio WWF destinato all’opera che, nell’ambito del programma del festival, meglio saprà raccontare la sempre più stretta connessione tra le condizioni dell’ambiente e la vita delle comunità e dei singoli abitanti che popolano la regione mediterranea. Confermate le altre importanti sezioni del festival: Premio Valentina Pedicini, Le Perle, Atlante, Sguardi dal futuro, Voci dal carcere, Lux Film Days, Letture dal Mediterraneo.

    Sul fronte industry, la settima edizione dei MedMeetings si terrà presso il Museo MACRO il 9 e il 10 novembre, con il supporto della DG Cinema e di Regione Lazio e in collaborazione con l’OIM-Organizzazione Internazionale delle Migrazioni. Cinquanta operatori, internazionali e italiani, si daranno appuntamento a Roma ospitati dalla prima piattaforma professionale italiana destinata ai comparti industriali dei Paesi delle sponde del Mediterraneo e Medio Oriente. Nell’ambito dei MedMeetings sono confermati i MedFilm Works in Progress, bando aperto a progetti di finzione e documentari creativi in fase di post-produzione, i MedPitching, bando aperto alle co-produzioni tra le due sponde del Mediterraneo e i MedFilm Talents, dedicati allo sviluppo delle opere dei giovani autori delle scuole di cinema, a conferma della vocazione professionale e formativa del festival. Per undici giorni dunque il Museo MAXXI, il Cinema Savoy, il Museo Macro, il Teatro Palladium, l’Università La Sapienza e la Casa delle Letterature ospiteranno un programma di proiezioni, incontri letterari, meeting professionali, panel con giovani autori e maestri del cinema. Si rinnova la partnership con la piattaforma MyMovies, per portare in tutta Italia il meglio del cinema del Mediterraneo.

    La conferenza stampa di lancio del festival si terrà il prossimo 31 ottobre alle 11:00 presso il Museo MAXXI.

    La manifestazione è supportata da: Commissione europea, Ministero della Cultura, Regione LAZIO, Comune di Roma. Realizzata in collaborazione con: OIM-Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, Ambasciata di Spagna, Instituto Cervantes, Med-Or Fondazione Leonardo, MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Museo MACRO, WWF Italia, CSC Cineteca nazionale, Biblioteche di Roma, Stadion Video. Media partner: Avvenire, ANSA, RAI Movie, RAI Radio 3, Sentieri Selvaggi, Taxidriver. Si ringraziano: DAP-Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Amnesty International Italia, LUX Audience Award, Università di Roma La Sapienza, Tor Vergata, DAS-Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo, Unimed, Luiss, John Cabot University, CNA Circuito festival del cinema indipendente Roma, Festa del Cinema di Roma.

    MEDFILM FESTIVAL
    Via delle Alpi 30 – 00198 Roma
    tel. +39 06 85354814

    sito medfilmfestival

    Fonte: UFFICIO STAMPA REGGI&SPIZZICHINO Communication

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Periferica 2025: Festival di cultura e musica a Roma

    17/10/2025

    Moacasa 2025: 50 anni di innovazione nel design

    15/10/2025

    “PPP Visionario” in ricordo di Pier Paolo Pasolini

    14/10/2025

    Il Hard Rock Cafe di Roma celebra Ritorno al Futuro

    10/10/2025
    Articoli recenti
    • Il Premio De Sanctis per la ricerca approda a Roma
    • Welfair 2025: rivoluzioni per la sanità a Roma
    • Tributo ad Alberto Sordi nei cinema a novembre
    • Best Movie Worlds unisce cinema e impegno sociale
    • “Il principe della follia” al MAXXI di Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e perché sta rivoluzionando marketing, aziende e creatività
    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo