Close Menu
    Ultime

    Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase

    01/07/2025

    Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

    01/07/2025

    Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

    01/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    martedì 1 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase

      01/07/2025

      Ronciglione accoglie la terza edizione di “Borgo in Festa”

      01/07/2025

      India Città Aperta: arte e cultura al Teatro India

      01/07/2025

      Milo Vallone porta Ennio Flaiano al Castello di Lunghezza

      01/07/2025

      Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena

      01/07/2025

      Villa d’Este celebra con la mostra Venere&Marte

      30/06/2025

      Elliott Erwitt a Roma: ironia e empatia in mostra

      27/06/2025

      La mostra “Legami” di Caterina Giglio a Roma

      27/06/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Tony Boy infiamma Rock in Roma 2025 alle Capannelle

      01/07/2025

      Nanowar of Steel incantano il Rock in Roma 2025

      01/07/2025

      Willie Peyote celebra i 10 anni di carriera a Roma

      01/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase

      01/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena

      01/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio

      01/07/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio

      01/07/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » ROMA CULTURE: gli appuntamenti dall’8 al 14 febbraio
    Cose da non perdere a Roma

    ROMA CULTURE: gli appuntamenti dall’8 al 14 febbraio

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome08/02/2023
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    In partenza una nuova settimana di iniziative di Roma Culture con gli eventi proposti dalle istituzioni culturali cittadine e con la programmazione di PPP 100 – Roma racconta Pasolini, dedicata alla celebrazione del centenario pasoliniano.

    Nel corso di questa settimana, di particolare interesse, inoltre, gli appuntamenti per il Giorno del Ricordo 2023. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito culture.roma.it, culture.roma.it/pasolini100roma e sui canali social di @cultureroma. Ecco alcune delle iniziative.

    GIORNO DEL RICORDO
    In occasione della ricorrenza del Giorno del Ricordo 2023 del 10 febbraio, Roma commemora le vittime delle foibe e l’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra, nel quadro della complessa vicenda del confine orientale d’Italia, con un programma di incontri nelle biblioteche, seminari, attività per gli studenti, presentazioni editoriali. Iniziative che si terranno fino al 20 febbraio e che saranno rivolte in particolar modo ai giovani delle scuole.
    Tra gli appuntamenti in programma, l’8 febbraio alle 10 la Biblioteca Laurentina ospita la presentazione del libro La bambina con la valigia. Il mio viaggio tra i ricordi di esule al tempo delle foibe alla presenza delle autrici, Egea Haffner e Gigliola Alvisi. L’incontro, riservato alle scuole, sarà visibile in diretta streaming sulla pagina Facebook della biblioteca. Il 10 febbraio alle 15.30 presso la Casa del Ricordo (via San Teodoro 72) è in programma Amate sponde, a cura della Anvgd – Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e della Società di Studi Fiumani, con la partecipazione del Ministero dell’Istruzione e della FederEsuli. Alla presenza di ospiti istituzionali e dei rappresentanti di un comitato di valutazione, saranno premiati gli studenti che hanno partecipato al concorso nazionale dedicato al tema dell’esodo giuliano-dalmata indetto dal Ministero dell’Istruzione e dalle associazioni degli esuli giuliano e dalmati. A precedere la premiazione, gli interventi di Donatella Schurzel (Comitato Anvgd di Roma), Giovanni Stelli (Società di Studi Fiumani) e Caterina Spezzano (Ministero dell’Istruzione).
    Le iniziative per il Giorno del Ricordo 2023 sono promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con l’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali, la Casa del Ricordo e con le associazioni Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) e la Società di Studi Fiumani – Archivio Museo storico di Fiume.
    Il programma completo è disponibile sul sito, sui social Culture Roma (Facebook, Twitter, Instagram)

    TEATRO E DANZA
    Prosegue la programmazione del Teatro di Roma – Teatro Nazionale. Al Teatro Argentina appuntamento fino al 12 febbraio con Chi ha paura di Virginia Woolf? dal capolavoro di Edward Albee, nella traduzione di Monica Capuani e la drammaturgia di Linda Dalisi. La regia di Antonio Latella affonda nell’efferato gioco al massacro di un amore violento, disperato e vissuto tra confessioni, bugie e drammi borghesi. Sul palco, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Ludovico Fededegni e Paola Giannini. Orari spettacoli: martedì e venerdì ore 20, mercoledì e sabato ore 19, domenica e giovedì 9 febbraio ore 17. Nell’ambito della rappresentazione, l’11 febbraio alle 11.30, nella Sala Squarzina del teatro, è in programma l’incontro a ingresso libero Novecento americano. Dal testo alla scena – Edward Albee e Chi ha paura di Virginia Woolf? nel corso del quale verrà presentato il libro Dramagia, Edward Albee e il mestiere del dramaturg di Linda Dalisi (Emergenze Publishing, 2022). Con la dramaturg dello spettacolo e autrice del libro interverranno anche Sonia Bergamasco e Paola Giannini in dialogo con Sergio Lo Gatto (evento in collaborazione con Biblioteche di Roma).
    Proseguono sempre fino al 12 febbraio, questa volta al Teatro India, le repliche di La stoffa dei sogni di Armando Pirozzi; uno spettacolo di Massimiliano Civica con Renato Carpentieri, Vincenzo Abbate e Maria Vittoria Argenti. Un testo in un unico atto con tre personaggi in cui si esplora la relazione tra padri e figli, quella tra maestro e allievo, ma anche il rapporto dell’uomo di teatro con la sua professione-ossessione. Spettacoli alle ore 20, domenica ore 18. Biglietti online su vivaticket.

    Al Teatro Tor Bella Monaca appuntamento fino al 12 febbraio in Sala Grande con La donna di Samo (Samia). Roberto Zorzut firma la regia di questa commedia di Menandro ricca di riconoscimenti improvvisi, rapimenti e situazioni complicate che girano intorno al tema dell’amore. Sul palco, con lo stesso Zorzut, Bruno Governale, Alessandra Cavallari e Ana Kusch. Repliche alle ore 21, domenica ore 17.30.
    In Sala Piccola, l’8 febbraio alle 21 ultima replica per Caterina una strega del Cinquecento, adattamento del dramma “Le streghe” di Daria Martelli, con la regia di Maria Luisa Biancotto. Una lettura psicologica e poetica della caccia alle streghe che vede sul palco Lucia Schierano nei panni di Caterina, adolescente scontrosa e ribelle che cerca un modo di essere donna diverso dall’usuale. Dal 9 all’11 febbraio, sempre alle 21, la Compagnia Sunny Side propone La rivoluzione delle sedie di Matteo Nicoletta e Massimiliano Aceti, anche sul palco con Zep Ragone, per la regia di Barbara Alesse. Uno spettacolo che svela l’ipocrisia dei normodotati nei confronti dei disabili e di chi vediamo diverso da noi. Il 14 febbraio alle 21 appuntamento con Qua siamo…sopravvissute scritto e interpretato da Flavia Di Domenico e Marina Vitolo con Francesca La Scala che firma anche la regia. Una riflessione amara sulla condizione professionale dell’attore, sulle gioie, le speranze e le battaglie combattute sulle assi del palcoscenico. Biglietti online su vivaticket.

    La Fondazione Musica per Roma il 12 febbraio alle 17 propone nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone lo spettacolo L’Iliade o sia il riscatto di Priamo scritto e diretto da Mimmo Cuticchio con Giacomo Cuticchio, Tania Giordano, Giuseppe Graffeo ed Elisa Puleo. Sul palco, l’ira di Achille: l’epica si fonde con il contemporaneo in una messa in scena che vede in azione nuovi pupi creati sulle figure dei greci e dei troiani, nel rispetto dei canoni tradizionali tramandati di generazione in generazione. Musiche di Giacomo Cuticchio eseguite dal vivo dal Giacomo Cuticchio Ensemble. Biglietti online sul dell’Auditorium.
    Prosegue fino al 25 febbraio la XVII edizione di Equilibrio, il festival dedicato alla danza contemporanea con la curatela di Emanuele Masi promosso da Fondazione Musica per Roma, con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Il 9 febbraio alle 21 Virgilio Sieni porta sul palco del Teatro Studio Borgna Le tue labbra – Sul Cantico, nel quale lo spettatore resta abbagliato non solo dalla luce, ma dalle minime risonanze dei riflessi che dal buio collaborano alla nascita del movimento, in un clima notturno che viene interrotto dai gesti che provengono da zone abissali e tenebrose con Claudia Caldarano e Maurizio Giunti e le musiche eseguite dal vivo da Daniele Roccato. Il 10 febbraio alle 20.30 al Teatro Palladium (piazza Bartolomeo Romano 8) c’è Satiri, la nuova produzione della Compagnia Virgilio Sieni che vede in scena i due danzatori Jari Boldrini e Maurizio Giunti accompagnati dalla musica di Johann Sebastian Bach eseguita dal vivo al violoncello da Naomi Berrill. L’11 febbraio alle 21 si torna in Auditorium, nella Sala Petrassi, con la Bayadére – Il regno delle ombre, opera contemporanea che Michele di Stefano ha riscritto per la Compagnia Nuovo Balletto di Toscana, dando vita a una nuova visione di uno dei titoli preferiti delle platee ottocentesche. La coreografia, la cui musica originale viene riproposta grazie alla atemporalità dei suoi ingredienti esotici, melodrammatici e sontuosi, guarda al solo terzo atto dell’opera, il cosiddetto Regno delle Ombre, dove le anime impalpabili apparse in sogno al guerriero Solor dopo aver fumato il narghilè salgono le pendici dell’Himalaya. Biglietti online sul sito dell’Auditorium.

    Sul palco del Teatro del Lido di Ostia il 10 e 11 febbraio Anna Bonaiuto e Valentina Cervi sono le protagoniste di Addio Fantasmi. Tratto dal romanzo omonimo di Nadia Terranova, finalista al Premio Strega 2019, lo spettacolo mette al centro il rapporto tra due donne, una figlia e una madre, alle prese con il vuoto di un’assenza. La drammaturgia è di Chiara Lagani mentre Luigi De Angelis ne firma la regia. Spettacoli alle ore 21. Biglietti online su Vivaticket.

    Al Teatro Biblioteca Quarticciolo l’11 e 12 febbraio arriva in scena Incendi, secondo capitolo della trilogia scritta da Fabrizio Sinisi e dedicata alla figura di Hitler. In una sera di gennaio, la giovane Sabine arriva a Berlino per iniziare l’università. Incontra Marinus che le offre un alloggio e conosce due studenti sovversivi: Helmut e Ralf. Le sue giornate passano così tra Marinus, il gentile e malinconico amico che nutre un’ossessione per il nuovo cancelliere, e gli eccentrici Helmut e Ralf, che predicano l’avvento del nuovo e l’importanza del superuomo. Sul palco Alessandro Bay Rossi, Dario Caccuri, Marina Occhionero e Luca Tanganelli diretti da Mario Scandale. Orari: sabato alle 21 e domenica alle 17. Biglietti online su vivaticket.

    MUSICA
    Prosegue la programmazione di Musica per Roma all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Bungaro, accompagnato da Marco Pacassoni al vibrafono, xilofono e percussioni, arriva l’11 febbraio alle 21 al Teatro Studio Borgna con il progetto Volevo volare con i piedi per terra. Stessa sala il 12 febbraio alle 18 per la Calabria Orchestra, diretta dal M° Checco Pallone, con i suoi ritmi travolgenti, i suoni mediterranei e tutta la passionalità della cultura e la musica del Sud. Alle 21 ci si sposta in Sala Santa Cecilia per il concerto dei Jethro Tull. La storica prog band britannica di Ian Anderson torna in Auditorium con i suoi successi e per presentare i brani tratti dal loro ultimo progetto in studio, The Zealot Gene. Biglietti online sul sito dell’Auditorium.

    Alla Casa del Jazz il 10 febbraio appuntamento con il concerto Fantàsia di Jacopo Ferrazza. Il progetto si fonda su composizioni originali scritte appositamente per il suo ensemble – composto da Enrico Zanisi (pianoforte, synth, live electronics), Alessandra Diodati (voce), Valerio Vantaggio (batteria) e Livia De Romanis (violoncello) – con l’intento di conciliare il mondo acustico ed elettronico. Il 14 febbraio è la volta del Federica Michisanti quartet: il nuovo progetto della contrabbassista e compositrice vede Louis Sclavis ai clarinetti e per la prima volta Vincent Courtois al violoncello e Michele Rabbia alla batteria ed elettronica. Spettacoli alle ore 21. Prendono il via le Lezioni di Jazz a cura di Stefano Zenni per questa edizione dedicate all’Africa in Jazz/Jazz in Africa. Il 12 febbraio alle 11 si parlerà de L’Africa e il blues: alla scoperta di un intreccio transatlantico. Biglietti online su Ticketone.

    Al Teatro dell’Opera di Roma si concludono il 12 febbraio le repliche di Aida, opera in quattro atti, con musica di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Ghislanzoni, rappresentata la prima volta in assoluto al Teatro dell’Opera del Cairo (24 dicembre 1871) e la prima volta al Teatro Costanzi l’8 ottobre 1881. Questo nuovo allestimento con Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma vede la regia e la coreografia di Davide Livermore, la direzione di Michele Mariotti e, come maestro del Coro, Ciro Visco. Le scene sono di Giò Forma e i costumi di Gianluca Falaschi. Personaggi e interpreti: Aida, Krassimira Stoyanova / Vittoria Yeo; Amneris, Ekaterina Semenchuk / Irene Savignano; Radamès, Gregory Kunde / Luciano Ganci; Amonasro, Vladimir Stoyanov; Ramfis, Riccardo Zanellato; il Re, Giorgi Manoshvili; la Sacerdotessa, Veronica Marini; il Messaggero, Carlo Bosi. Orari: giovedì ore 20, sabato ore 18, domenica ore 16.30. Biglietti online su Ticketone.
    Il Teatro dell’Opera di Roma, inoltre, partecipa a VIVA Verdi, il programma di concerti straordinari – 14 rappresentazioni di musiche e opere verdiane che coinvolgerà le 14 fondazioni lirico-sinfoniche dal 10 febbraio al 15 giugno – promosso dal Ministero della Cultura per l’acquisizione e la valorizzazione della casa-museo del compositore a Sant’Agata di Villanova sull’Arda. Per l’occasione, il 14 febbraio alle 19 è in programma al Teatro Costanzi una prova aperta del Requiem diretto da Michele Mariotti con un cast internazionale composto dal soprano Elena Stikhina, il mezzosoprano Yulia Matochkina, il tenore Stefan Pop e il basso Giorgi Manoshvili. Protagonista anche il Coro del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Ciro Visco. 

    L’8 febbraio alle 20.30, nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, torna ospite della stagione da camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia il Pavel Haas Quartet. Il concerto è dedicato alle musiche di compositori di nazionalità ceca e ungherese: la serata si aprirà con il Quartetto n. 7 di Bohuslav Martinů (1890-1959), scritto nel 1947 a New York e con il sottotitolo “Concerto da Camera. A seguire la formazione praghese eseguirà il Quartetto n. 4 di Béla Bartók, scritto nel 1928 al ritorno da una tournée in America del compositore; chiude il programma il Quartetto n. 13 op. 106 di Antonín Dvořák, un omaggio festoso alla patria boema.
    Il 9 febbraio alle 19.30 (repliche il 10 febbraio alle 20.30 e l’11 febbraio alle 18) torna in Auditorium, in Sala Santa Cecilia, il M° Daniele Gatti che eseguirà, insieme all’Orchestra e al Coro di Santa Cecilia istruito da Piero Monti, l’Elias di Felix Mendelssohn, una delle più note composizioni sacre del romanticismo. Il cast vocale è composto da artisti internazionali quali Jordan Shanahan, Marlis Petersen, Michèle Losier e il tenore Bernard Richter.
    Il 13 febbraio alle 20.30, in Sala Sinopoli, appuntamento con il pianista Igor Levit, descritto dal New York Times come uno degli artisti più importanti della sua generazione. Nel corso della serata, si cimenterà con le ultime 3 Sonate, opp. 109, 110 e 111 di Ludwig van Beethoven, composte tra il 1820 e il 1822, anni in cui lavorava anche alla Missa solemnis, alla Nona Sinfonia e agli ultimi Quartetti. Le Sonate sono espressione del cosiddetto “terzo stile”: opere al di sopra del tempo e dello spazio e segnate da assoluta libertà fantastica che trascende i limiti della tradizionale forma-sonata. Biglietti online su Ticketone.

    ARTE
    Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si segnala che il 14 febbraio, in occasione della Festa degli innamorati, romani e turisti, potranno festeggiare la ricorrenza di San Valentino con l’iniziativa RomAmor a prima vista, un programma di “visite-racconto” che si snoderà lungo le vie, nei musei e nei monumenti civici, alla scoperta di personaggi, episodi e aneddoti della storia della città. Verranno narrati celebri amori, come quello di Anita e Giuseppe Garibaldi al Museo della Repubblica Romana, e celebri intrighi passionali come quelli della famiglia di Augusto nell’area archeologica del Teatro di Marcello oppure l’amore tra la ninfa Egeria e il secondo re di Roma Numa Pompilio tra le terme di Caracalla e piazzale Numa Pompilio. E ancora: si potranno ascoltare brevi letture di testi di scrittori latini dedicati ai corteggiamenti che avvenivano durante i giochi al Circo Massimo o passeggiare tra le vie della Garbatella alla scoperta delle tante opere di arte urbana. Ed inoltre conoscere un Napoleone passionale, innamorato e geloso attraverso le lettere scritte alla sua Joséphine al Museo Napoleonico oppure al Museo Carlo Bilotti guardare il video che illustra il sentimento dell’amore attraverso un suggestivo percorso di immagini e poesia, ed ancora scoprire il significato profondo della favola di Amore e Psiche al Museo di Roma a Palazzo Braschi. Non mancheranno infine, i racconti di amori mitologici a Casina delle Civette in Villa Torlonia e le curiosità sugli amori “bestiali”, di scena al Museo Civico di Zoologia. Tutte le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9-19).
    In settimana sarà vario e ricco anche il programma di incontri e visite guidate. L’8 febbraio alle 16.30 al Museo di Roma in Trastevere, nell’ambito della mostra in corso I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940) a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, per il ciclo di incontri Il gruppo dei Romanisti si racconta ideato e coordinato da Donato Tamblé (Presidente del Gruppo dei Romanisti), si terrà l’appuntamento Il Gruppo dei Romanisti: fra arte, cultura, ambiente con gli interventi di Maurizio Berri sul tema I precursori dei Romanisti al Caffè Greco – Il Gruppo dei XXV della Campagna Romana e di Carla Benocci su I Romanisti e le piante della romanità negli Anni Trenta del Novecento: pino, cipresso, acanto, nelle strategie politiche, nelle traduzioni artistiche, nelle conoscenze botaniche. Ingresso libero all’incontro fino ad esaurimento posti.
    Al Museo di Casal de’ Pazzi, l’11 febbraio è in programma l’iniziativa gratuita Darwin Day a Casal de’ Pazzi con presentazione alle 10 del libro Conversazioni sull’origine dell’Uomo. 150 anni dopo Darwin, con i curatori e alcuni autori, a cui seguiranno due visite guidate del Museo (alle 11 e alle 12), incentrati sul tema dell’evoluzione, anche in relazione ai rinvenimenti di Casal de’ Pazzi. Le attività sono a cura di Gian Luca Zanzi, Letizia Silvestri, Paola Tuccinardi e le volontarie del Servizio civile. Max 30 partecipanti per ognuno dei tre appuntamenti.
    Il ciclo Archeologia in Comune propone due visite guidate, entrambe a cura di Carla Termini: l’11 febbraio alle 11 alla Villa di Massenzio, il complesso archeologico dell’Appia antica, e il 12 febbraio alle 11.30 ai Sepolcri repubblicani di via Statilia, scoperti agli inizi del Novecento lungo l’antico percorso della via Celimontana (appuntamento in via Statilia, angolo via di S. Croce in Gerusalemme). Seguirà poi Il 14 febbraio alle 15.15, a cura di Sergio Palladino, la visita al Colombario di Pomponius Hylas, i cui affreschi e stucchi raffinatissimi che compongono il suo ricco apparato figurativo hanno un carattere simbolico in gran parte incentrato sulla mitica figura di Orfeo (appuntamento in via di Porta Latina 10, all’interno del Parco degli Scipioni).
    Per il ciclo di conferenze Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale il 9 febbraio alle 16.30, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, si terrà l’incontro, seguibile sia in presenza che online, dal titolo Percorsi di accessibilità al Museo dell’Ara Pacis. Il mestiere del curatore con i relatori Francesca Romana Chiocci, Francesca Daniele, Lucia Spagnuolo (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali) e Francesca Fiorucci (Zètema Progetto Cultura). La partecipazione in presenza è libera e gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili. Per seguire invece l’incontro online è necessario compilare sul web il modulo di prenotazione entro le ore 14 del giorno stesso della conferenza; si riceverà poi una mail con il link all’aula virtuale sulla piattaforma Google Suite. 
    Per il ciclo aMICi, il 10 febbraio alle 16 al Casino dei Principi di Villa Torlonia in programma la visita alla mostra in corso Pietro Cascella inedito. Le opere degli esordi a Roma (1938 – 1961), con Annapaola Agati e Lorenzo Fiorucci, curatore della mostra.

    Per il ciclo di appuntamenti I Martedì da Traiano, dedicati ai temi della mostra 1932, l’elefante e il colle perduto in corso ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il 14 febbraio alle 15.30, a cura di Gianluca Zanzi e Letizia Silvestri, si terrà l’incontro Pachidermi preistorici e dove trovarli…da Casal de’ Pazzi al centro storico di Roma.
    Si segnala inoltre che l’11 febbraio alle 10 e alle 11 tornano le visite guidate alla Casa Museo Alberto Moravia, in cui si possono attraversare le stanze che conservano tracce della vita quotidiana, dei viaggi e delle frequentazioni dello scrittore.
    Per partecipare agli incontri e alle visite guidate, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).
    Tanti anche gli appuntamenti in programma al Planetario di Roma: nello spettacolo La Notte Stellata, con gli astronomi si potranno passare in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili nell’oscurità del cielo stellato (11 e 12 febbraio alle 17); nello spettacolo Planetario: ritorno alle stelle accompagnati dalla narrazione dal vivo degli astronomi e sostenuti dalle più aggiornate tecnologie di visualizzazione, dalla Terra ai confini della galassia, ci si potrà immergere in un immenso volo nello spaziotempo sorvolando pianeti, nebulose e galassie, fino a rivivere tappe cruciali dell’esplorazione spaziale e dell’astronomia più recente (il 10 e 14 febbraio alle 17 e alle 18; l’11 febbraio alle 11, alle 16 e alle 18; il 12 febbraio alle 10, alle 11 e alle 16). Infine, con Space Opera i visitatori potranno intraprendere un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite Op.32: The Planets di Gustav Holst (dall’8 al 14 febbraio alle 16; l’11 febbraio alle 10). Biglietti online sul vivaticket.

    L’11 febbraio al Teatro Villa Pamphilj inaugura la mostra I burattini della quarantena a cura di Fernanda Pessolano. L’artista ha realizzato tutti i burattini con materiali, oggetti e giochi custoditi nel suo laboratorio, appartenuti a mamme e nonne di amici, scarti di traslochi, mercatini km 0, avanzi di installazioni e laboratori per bambini, ma anche giochi dei figli. Un diario simbolico, sintetico e immaginario fatto a mano con oggetti e stoffe, non come soluzione ma come ricerca e memoria. L’esposizione, a ingresso gratuito, si concluderà il 13 marzo. Orari: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 17 (salvo attività in corso). Per info: 06.5814176.

    Presso il foyer del Teatro del Lido di Ostia fino al 26 febbraio è visitabile la mostra/installazione Teatri Minuti a cura del Gruppo Teatrale Burattinmusica. Un’installazione che unisce i teatrini in miniatura alla musica elettronica, in un percorso personale fruibile dal proprio smartphone e scandito da 8 teatrini di “marionette” ai quali corrispondono altrettante brevi composizioni musicali della durata di un minuto ciascuna. Ingresso gratuito dal venerdì alla domenica dalle 17 alle 20.

    Il 9 febbraio il MACRO ospita Dreaming Alcestis, una nuova installazione immersiva dell’artista Beatrice Gibson, codiretta con Nick Gordon e scritta con Maria Nadotti. L’opera sarà installata nell’auditorium del museo dalle ore 12 alle 18. A seguire, alle 18.30, si terrà una conversazione tra l’artista e il duo curatoriale Francesco Urbano Ragazzi. Una riflessione poetica sulla vita e sulla morte, Dreaming Alcestis, rievocando la protagonista dell’antico mito di Euripide come guida ancestrale, documenta in chiave onirica il trasferimento di Gibson dalla Gran Bretagna post-Brexit al cuore del Mediterraneo. L’opera, parte del più ampio progetto Alkestis, è commissionata dal Museo Civico di Castelbuono (Palermo) e l’Hayward Gallery Touring del Southbank Centre (Londra) ed è realizzata grazie al sostegno dell’Italian Council (X Edizione 2021). L’11 febbraio, dalle ore 16 alle 19.30, si svolgerà Letters to Jonas Mekas. Hot afternoon with Autarkia and Syndicate: opere su grande schermo e interventi live si alterneranno tra l’auditorium e il foyer per un tributo al grande regista lituano e pioniere del cinema d’avanguardia, a cui è dedicata la mostra Images Are Real, in corso al Mattatoio fino al 23 febbraio. Il duo di curatori Francesco Urbano Ragazzi ha coinvolto per l’occasione le piattaforme indipendenti Autarkia e Syndicate che, sotto la direzione di JL Murtaugh, hanno invitato artisti della nuova scena lituana come Laura Kaminskaitė, Anastasia Sosunova e Lina Lapelytė, insieme a Keren Cytter e Seecum Cheung per onorare il loro legame intellettuale con Mekas, attraverso un genere a cui l’artista si è dedicato per molto tempo, quello della lettera e della video-lettera, mentre sarà proprio un messaggio inedito di Jonas Mekas proveniente dagli archivi di Francesco Urbano Ragazzi a inaugurare questo tributo. L’evento è realizzato in partnership con il Lithuanian Culture Institute e con l’Ambasciata della Repubblica di Lituania a Roma. Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero.
    Proseguono, inoltre, le mostre in corso: Rome is still falling presenta un nucleo di venti opere di Robert Smithson, realizzate tra il 1960 e il 1964, molte delle quali sono presentate al pubblico per la prima volta (fino al 21 maggio). Pendio piovoso frusta la lingua è la personale di Diego Perrone che unisce opere degli ultimi vent’anni di produzione dell’artista italiano con cinque nuovi lavori: due opere/display, una distorsione dello spazio, un video e una serie fotografica (fino al 19 marzo). La compositrice e artista del Kuwait Fatima Al Qadiri presenta invece la sua sperimentazione sonora con Isekai: la sala per l’ascolto del museo offre un percorso attraverso la sua produzione, dagli esordi alle collaborazioni con il cinema (fino al 12 marzo). Hanuman Books 1986-1993 è dedicata alla casa editrice fondata nel 1986 dall’artista Francesco Clemente e dall’editor e curatore Raymond Foye, che presenta l’intero catalogo delle pubblicazioni insieme a una selezione di materiali di archivio (fino al 5 marzo). Il mondo del graphic design è rappresentato dalla mostra Deep Publishing di Åbäke, il collettivo transdisciplinare fondato a Londra nel 2000 da Benjamin Reichen, Kajsa Ståhl, Maki Suzuki e Patrick Lacey (fino al 5 marzo). Infine con Philippe Thomas declines his identity viene offerto un ritratto articolato dell’artista francese Philippe Thomas (1951-1995) e della sua ricerca sul concetto di autorialità (fino al 26 febbraio). Tutte le mostre sono a ingresso gratuito e visitabili dal martedì al venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

    Al Mattatoio proseguono fino al 26 febbraio le due mostre attualmente in corso. La prima è l’esposizione di Jonas Mekas Images Are Real, progetto espositivo a cura di Francesco Urbano Ragazzi allestito nel Padiglione 9b, che nel centenario dalla nascita del regista e teorico lituano, presenta un’ampia selezione delle sue opere cinematografiche che va dagli anni ‘60 alla fine degli anni ’10 del nostro secolo, dentro e oltre la storia del cinema d’avanguardia. Continua, inoltre, la mostra Roma: William Klein – Plinio De Martiis, a cura di Daniela Lancioni e Alessandra Mauro, allestita nel Padiglione 9a, incentrata sulla Roma degli anni ’50 e che mette a confronto lo sguardo di William Klein, acclamato fotografo di fama mondiale, e quello di Plinio De Martiis, leggendario gallerista romano, che da giovane abbracciò la professione di fotografo con risultati sorprendenti. Entrambe le mostre sono visitabili dal martedì alla domenica dalle 11 alle 20; ultimo ingresso un’ora prima. Biglietti su https://ecm.coopculture.it.

    Al Palazzo delle Esposizioni, per la seconda edizione della rassegna Mostre in mostra, fino al 26 febbraio è in corso, a cura di Daniela Lancioni, l’esposizione intitolata Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini che venne allestita alla Galleria dell’Oca di Roma il 15 marzo del 1978. Una mostra nata dalla collaborazione tra Luisa Laureati Briganti, fondatrice della storica Galleria, e i galleristi Luciano Pistoi e Gian Enzo Sperone. Riconosciuta dai testimoni e dagli studiosi come una pietra miliare nella storia delle esposizioni contemporanee, la mostra colpisce per l’accostamento, all’epoca considerato spregiudicato, tra i lavori di Mario Merz – esponente di spicco della neoavanguardia che aveva minato tecniche e processi tradizionali dell’arte – e i dipinti dei maestri del Novecento italiano. Il sabato alle ore 18 e domenica alle ore 12.30 è possibile partecipare alle visite guidate a cura di Coopculture (per un massimo di 25 persone) con un supplemento al prezzo di ingresso. Prenotazioni e biglietti sul sito. La mostra è visitabile da martedì a domenica ore 10-20. Ingresso fino a un’ora prima della chiusura.
    Si conclude, invece, il 12 febbraio Di Acrobati e altre storie. Fotografie dal Premio Driving Energy, un compendio dalla mostra del Premio tenutasi al Palazzo delle Esposizioni a novembre scorso, con un approfondimento su Paolo Ventura, vincitore del Premio (ingresso libero).
    Nell’ambito della rassegna Mostre in mostra, in Sala Auditorium per il ciclo DEDICATO | agli artisti, alle gallerie d’arte e agli spazi indipendenti, a cura di Daniela Lancioni con Paola Bonani e Francesca Rachele Oppedisano, dedicato alle figure cardine e alle istituzioni protagoniste della storia recente delle arti visive a Roma, il 10 febbraio alle 18 secondo appuntamento dal titolo Dedicato | S. Agata de’ Goti 1978 – 1979. Il racconto del celebre “spazio autogestito” che per circa un anno venne animato e supportato (per autotassazione) da un novero di pittori, poeti e musicisti, alcuni dei quali presenti nel 1978 all’inaugurazione della mostra Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini. Interverranno: Edoardo Albinati, Marco Canevari, Antonio Capaccio, Arnaldo Colasanti, Claudio Damiani, Paolo Del Colle, Stefano Donati, Valerio Giannetti, Felice Levini, Marco Lodoli, Tommaso Massimi, Vittorio Messina, Giacomo Rech, Mariano Rossano e Giuseppe Salvatori; introduce Daniela Lancioni. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
    L’8 febbraio alle 18.30, nell’Auditorium del museo, appuntamento con la presentazione del libro Icaro, il volo su Roma di Giovanni Grasso (Rizzoli, 2021) che dopo il successo de Il caso Kaufmann torna a mescolare storia e invenzione, ricostruendo nei dettagli l’epopea e il ricco mondo di relazioni di un eroe dimenticato, Lauro De Bosis. Interviene con l’autore Valerio Magrelli (ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione sul sito Palazzo Esposizioni).
    Il 12 febbraio alle 17 in Libreria è in programma la presentazione di Scritture private, la collana di Emergenze Publishing illustrata da Paolo Ventura che celebra la solitudine non tanto come condizione esistenziale, quanto come circostanza poetica. Con Ventura, interverrà Antonio Brizioli, fondatore di Emergenze Publishing ed Edicola 518 (ingresso libero fino a esaurimento posti).

    INCONTRI
    Il 9 e 10 febbraio Palazzo Valentini (Sala di Mons. Luigi di Liegro, via Quattro Novembre 119/a) ospita il convegno Governo dell’economia e programmazione. L’esperienza del centrosinistra, 1961-1963, iniziativa organizzata da Fondazione Ugo La Malfa, Istituto Luigi Sturzo, Fondazione Gramsci e Fondazione Socialismo con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e della Città Metropolitana di Roma Capitale. Due giornate di studio sull’evoluzione del contesto e del pensiero politico e culturale dei primi anni Sessanta per ricostruire lo scenario che condusse alla formazione del centrosinistra, approfondendo il confronto fra le teorie economiche e sociali dei protagonisti di questa stagione politica riformatrice.
    Ingresso libero e gratuito. 

    Il Teatro Argentina ospita la IX edizione di Luce sull’archeologia, un progetto del Teatro di Roma – Teatro Nazionale, con il contributo dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, del periodico mensile ARCHEO e di DIALOGUES Raccontare L’arte. Tema di quest’anno è Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato: un percorso tematico che esamina l’aspirazione delle classi più elevate della società a ricreare i lussi delle corti ellenistiche come segno di prestigio sia politico che personale. Gli incontri vedono l’introduzione di Massimiliano Ghilardi, le anteprime del passato di Andreas M. Steiner e i contributi di Storia dell’Arte di Claudio Strinati. Il 12 febbraio alle 11 ospiti della rassegna saranno: Francesca Cenerini (Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum) che parlerà de I molti volti del “potere” di Livia, moglie di Augusto; Paolo Giulierini (Direttore del Museo archeologico di Napoli) che approfondirà l’Eleganza e cultura tra Pompei ed Ercolano nelle collezioni del Mann; Francesca Rohr Vio (Università degli Studi Ca’ Foscari Venezia) con La “pace insanguinata” di Augusto. Saper governare anche grazie al dissenso. Biglietti online su Vivaticket.

    Nell’ambito della programmazione di Musica per Roma la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone il 12 febbraio alle 11 ospita un nuovo appuntamento delle lezioni di Storia. La mattina sarà dedicata questa volta a Emma Goldman e l’amore 1869-1940. La storica e giornalista Valeria Palumbo parlerà della filosofa e anarchica definita la “donna più pericolosa d’America”. La Goldman fu tra le prime rivoluzionarie a denunciare la deriva dittatoriale dell’Unione Sovietica ma anche una paladina delle donne e una sostenitrice del controllo delle nascite. Biglietti online su Auditorium.

    CINEMA
    Al Nuovo Cinema Aquila proseguono le proiezioni di Babylon di Damien Chazelle (USA, 2022; v.o. sottotitolata), dell’edizione restaurata di Strade perdute di David Lynch (Francia/USA, 1997; v.o. sottotitolata), di Profeti (Italia, 2022) di Alessio Cremonini e di Decision to leave di Park Chan-Wook (Corea del Sud, 2022; disponibile anche in v.o. sottotitolata). In sala anche l’edizione restaurata di Sciuscià (Italia, 1946), il capolavoro del neorealismo italiano diretto da Vittorio De Sica, vincitore di un Oscar e di un Nastro d’Argento. In arrivo in sala: Gigi la legge, documentario diretto da Alessandro Comodin (Italia, 2022), vincitore di un premio a Locarno, acclamato ad Annecy, Buan, Seattle, Montpellier, Cork, Denver, Sevilla, Villerupt, Gent, Amsterdam, Jihlava, New York, alla Viennale e alla Mostra Internacional de Cinema ‘Perspectiva Internacional’; il film d’animazione Marcel – The Shell di Dean-Fleischer-Camp (USA, 2021), candidato all’Oscar, a un Golden Globe, a un BAFTA, in selezione ufficiale alla Festa di Roma; Tutta la bellezza e il dolore (USA, 2022; v.o. sottotitolata), documentario di Laura Poitras, Leone d’Oro a Venezia, candidato all’Oscar, a un BAFTA, a un Independent Spirit Award. Torna sullo schermo anche Le otto montagne diretto da Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (Italia/Francia/Belgio, 2022) con Luca Marinelli, Alessandro Borghi e Filippo Timi, Gran Premio della Giuria a Cannes, acclamato a Munich e Valladolid.
    L’8 febbraio alle 20.30 da non perdere l’evento dedicato al film Il Paese delle persone integre (Burkina Faso, Italia, 2022), il racconto della ricerca di libertà di quattro cittadini burkinabé. Alla proiezione seguirà l’incontro con il regista Christian Carmosino Mereu e il rivoluzionario protagonista del film, nonché icona della scena reggae africana, Sam’sk Le Jah. Patrocina e sostiene Amnesty International Italia in quella che è anche una campagna di sensibilizzazione sui diritti umani negati in Burkina Faso e più in generale in Africa. L’incontro, organizzato in collaborazione con il Rome Independent Film Festival, verrà introdotto da Laura Renzi (Amnesty International Italia) e vedrà la partecipazione anche di Leonardo De Franceschi (docente Università Roma Tre), Cleophas Dioma (presidente associazione Le Réseau), Giacomo Zandonini (giornalista), Christian Raimo (scrittore) e Balkissa Maiga (attrice).
    Il 9 febbraio, infine, al termine della proiezione delle ore 19 della commedia documentaria Gigi la legge, il regista Alessandro Comodin e il protagonista Gigi Mecchia incontreranno il pubblico introdotti dal Direttore della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro Pedro Armocida.
    I biglietti sono acquistabili esclusivamente presso il botteghino del cinema. 

    PPP100 – ROMA RACCONTA PASOLINI
    Nell’ambito delle iniziative a cura delle Biblioteche di Roma, la Biblioteca Pier Paolo Pasolini, il 13 febbraio alle 11, ospita un nuovo appuntamento di Alfabeto Pasolini, il ciclo di incontri affidati a scrittori ed esperti per esplorare, attraverso venti parole chiave, l’immaginario pasoliniano. Nel corso della mattinata si approfondirà la parola Manierismo in compagnia del saggista e critico letterario Antonio Tricomi. Quanto più Pasolini ritiene la letteratura un discorso culturalmente estinto e la civiltà vicina alla catastrofe, tanto più scommette su una parola solo all’apparenza diretta. Ogni infrazione dei vari codici narrativi o poetici e, non meno, qualsiasi aggressione allo stile condotta “per ragioni pratiche”, s’incaricano, nei suoi testi, di guadagnare territori espressivi ancora inesplorati. Ingresso libero. L’incontro potrà essere seguito anche in diretta streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di Biblioteche di Roma.

    Proseguono le tre mostre del progetto espositivo Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO coordinato e condiviso da Azienda Speciale Palaexpo di Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica e MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo che intendono celebrare, nelle rispettive sedi museali, la figura del regista, scrittore e artista.

    A Palazzo delle Esposizioni è visitabile fino al 26 febbraio Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo poetico, a cura di Giuseppe Garrera, Cesare Pietroiusti, Clara Tosi Pamphili e Olivier Saillard (co-curatore per la sezione dedicata ai costumi). Un’accurata selezione di oltre 700 pezzi che vanno a comporre un ritratto “corporeo” e inedito dell’intellettuale italiano. Al centro del percorso espositivo, lo spazio circolare della Rotonda di Palazzo delle Esposizioni è trasformato in una grande sala-lettura in cui sono presenti numerose edizioni di libri su e di Pier Paolo Pasolini liberamente fruibili dal pubblico. Dal martedì alla domenica ore 10-20; ingresso fino a un’ora prima della chiusura. Biglietti online. Il sabato alle 16.30 e la domenica alle 11 con una maggiorazione al biglietto di ingresso, sarà possibile prendere parte alla visita guidata alla mostra a cura di Coopculture (max 25 persone).

    Al MAXXI continua invece fino al 12 marzo Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo politico a cura di Hou Hanru, Bartolomeo Pietromarchi e Giulia Ferracci. In questa esposizione la chiave di lettura dell’opera pasoliniana è restituita attraverso le voci di artisti contemporanei le cui opere evocano l’impegno politico dell’autore e l’analisi dei contenuti sociali ispirati alle sue opere. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica ore 11-19; la biglietteria è aperta fino a un’ora prima. Biglietti online su https://maxxi.archeoares.it. In occasione della mostra, presentando in biglietteria un biglietto di Palazzo delle Esposizioni o delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini, si avrà diritto a un ingresso ridotto al Museo; la promozione è valida fino alla data di chiusura della mostra.

    A Palazzo Barberini, si conclude il 12 febbraio Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo veggente, mostra a cura di Michele Di Monte che esplora il ruolo determinante dell’ispirazione della tradizione artistica nel cinema e nell’immaginario figurativo pasoliniano. Il percorso espositivo, concepito come un “montaggio”, illustra il potere di sopravvivenza delle immagini trasfigurate dall’obiettivo poetico di Pasolini. Visitabile da martedì a domenica ore 10-19; ultimo ingresso alle 18. Biglietti online su Ticketone.

    Legata a Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo poetico è anche la mostra gratuita in corso al MACRO fino al 19 febbraio dal titolo Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound. A Pact, a cura di Giuseppe Garrera. Il percorso espositivo ripercorre l’incontro televisivo tra Pasolini e Pound avvenuto nel 1967 come punto di arrivo di un percorso di odio, ripensamento e ricongiungimento. Una selezione di documenti storici, articoli di giornali e libri contestualizza l’evoluzione del rapporto tra i due ripercorrendo una storia di devozioni, dubbi, perplessità, considerazioni sul ruolo della poesia (visitabile dal martedì al venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19; ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura).

    Alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi prosegue fino 4 giugno l’esposizione Pasolini pittore, che si è appena arricchita di altre 30 nuove opere, e che attraverso oltre 150 lavori mette a fuoco le capacità pittoriche di Pasolini nel contesto della storia dell’arte del Novecento (visitabile dal martedì alla domenica ore 10-18.30; ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura). Nell’ambito della mostra, per il ciclo aMICi, l’11 febbraio alle 15 si terrà una visita guidata all’esposizione con Daniela Vasta ed Eleonora Torricelli, gratuita previa prenotazione obbligatoria allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).

    ATTIVITÀ DELLE BIBLIOTECHE
    Tra le iniziative proposte dalle Biblioteche di Roma, il 9 febbraio alle 17.30, presso la Biblioteca Europea, verrà presentato il libro Giacomo Leopardi. Il gusto. Bellezza, sapori, mondanità nello Zibaldone (Infinito edizioni, 2015). Il gusto e la bellezza come fonti inesauribili di piacere e strumenti indispensabili per conoscere se stessi e il mondo: Andrea Malagamba affronta il pensiero di Leopardi in una prospettiva nuova e contemporanea, rileggendo nelle pagine del suo Zibaldone una delle questioni più dibattute dalla filosofia antica e illuministica e ancora oggi attualissima. Con l’autore, interverrà Carlo Ferrucci, già docente di Storia dell’Estetica all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e autore di diversi saggi su Leopardi (ingresso libero fino a esaurimento posti).
    Fino al 28 febbraio la Biblioteca Villino Corsini di Villa Pamphilj ospita la mostra Biodiversità a Roma a cura di Gina Ingrassia. Un inedito e affascinante racconto per immagini alla scoperta della biodiversità romana attraverso le fotografie di Bruno Cignini, zoologo, scrittore e divulgatore scientifico, e gli acquerelli dell’illustratrice Eva Villa. All’ingresso della Biblioteca sarà allestita una vetrina dedicata alla biodiversità, con tanti libri da prendere in prestito per approfondire i temi della mostra (ingresso gratuito negli orari di apertura della Biblioteca, dal martedì al venerdì 9-17, sabato 10-16).

    KIDS
    Tra i tanti appuntamenti dedicati dalle Biblioteche di Roma ai bambini e ai ragazzi nel segno della lettura e delle attività culturali, l’11 febbraio alle 10.30, in occasione della mostra Biodiversità a Roma, nella sala espositiva della Biblioteca Villino Corsini si terrà l’evento Dipingi la tua Villa!, un doppio laboratorio per grandi e piccini. I bambini dai 6 ai 10 anni potranno dipingere animali e piante di Villa Pamphilj con l’aiuto dello zoologo Bruno Cignini e dell’illustratore naturalistico Alessandro Troisi (gratuito con prenotazione obbligatoria a l.nocchi@bibliotechediroma.it). In contemporanea, alla Biblioteca Villa Leopardi verrà presentato il libro Bulloni: Iron star scritto da Giacomo Pucci e illustrato da Valerio Chiola (Round Robin Editrice, 2022), nell’ambito della settimana in cui si celebra la giornata contro il bullismo del 7 febbraio. Gli autori dialogheranno con ragazzi e genitori e, a seguire, si terrà un breve laboratorio ispirato al libro, a cura di Chiola (ingresso libero fino a esaurimento posti; info: 06.45460621).
    Il 13 febbraio alle 16.30, alle porte di San Valentino, la Biblioteca Vaccheria Nardi, nel Casale Ragazzi, ospiterà un laboratorio a tema per bambini dai 5 ai 10 anni, a cura del PCTO della scuola Benedetto da Norcia (prenotazione obbligatoria: 06.45460490-1).
    Tanti, inoltre, gli eventi dedicati al Carnevale. Tra questi: il 13 febbraio dalle 16.30 alle 18, alla Biblioteca Borghesiana si terrà l’evento Coriandoli e Storie filanti, laboratori creativi a tema carnevalesco, con attività manuali, intervallate da letture ad alta voce e giochi enigmistici (info: 06.4546036); il 14 febbraio alle 17 la Biblioteca Villa Leopardi ospiterà l’evento Carnevaliamo!, letture, proposte da Erica e Ilaria del Servizio Civile, e un laboratorio creativo sulle maschere del Carnevale (per bambini dai 3 anni in su; max 15 partecipanti. Info e prenotazioni: 06.45460621)

    Tra gli appuntamenti per bambini e famiglie promossi dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si segnala che al Planetario di Roma, l’11 febbraio alle 12 i più piccoli con i loro genitori potranno partecipare allo spettacolo giocoso e interattivo Girotondo tra i Pianeti, che trasformerà la sala in una rampa di lancio verso i pianeti. Il 12 febbraio alle 12 in Vita da Stella con il dottor Stellarium i bambini, accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium, potranno scoprire tutte le stelle che si vedono in una notte e nel pomeriggio, mentre alle 18 le famiglie potranno partecipare allo spettacolo Accade tra le stelle e, sempre in compagnia dello stravagante dottore, andare alla scoperta di pianeti, satelliti, comete, asteroidi e stelle cadenti.
    Biglietti online.

    Al Palazzo delle Esposizioni, il 14 febbraio alle 17 è in calendario un nuovo appuntamento di non è mai troppo presto, letture animate per bambine e bambini da 1 a 3 anni. Libri da guardare, toccare, esplorare per i più piccoli e tanti consigli di lettura per mamma, papà, nonni e zii. Perché, in fondo, non è mai troppo presto per iniziare a leggere. Prenotazione obbligatoria.
    Nell’ambito della mostra Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini. Roma 1978, ultimo appuntamento il 12 febbraio alle 11 con Un rifugio tutto per me: percorso animato per ragazze e ragazzi dai 7 agli 11 anni. Igloo, glaciazioni, alligatori, una visita seguendo le orme di Mario Merz alla ricerca di un mondo primordiale in cui è la materia a parlare. Il legno, il vetro, la cera, il metallo e la luce porteranno a scoprire il senso dell’abitare e a costruire rifugi in costante dialogo con l’ambiente esterno. Prenotazione obbligatoria.

    Appuntamento al Teatro Villa Pamphilj l’11 febbraio alle 11.30 con Astolfo sulla luna e in bicicletta, spettacolo con i teatrini di Fernanda Pessolano scritto e interpretato da Caterina Acampora. Ariosto immagina la Luna come un doppio speculare della Terra, dove finisce tutto ciò che va perduto: una sorta di pianeta-discarica affollato di immagini oniriche. Il testo nasce dall’idea di riattualizzare, con tanto di cyber bicicletta e strumentazioni, il folle volo compiuto da Astolfo per recuperare il senno perduto di suo cugino Orlando. E nel farlo scoprirà qualcosa di s e stesso. Per info e prenotazioni: scuderieteatrali@gmail.com e allo 06.5814176. Lo spettacolo inaugura la mostra I burattini della quarantena, a cura di Fernanda Pessolano e in programma dall’11 febbraio al 13 marzo.

    Al Teatro Tor Bella Monaca il 12 febbraio alle 17 prima replica di Tutte le maschere di Nina scritto e diretto da Rodolfo Mantovani e Noemi Parroni anche in scena con Carlo Dalla Costa e Manuel Fiorentini. Uno spettacolo per bambini dai 4 ai 10 anni che vede come protagonista Nina la quale, avendo ricevuto l’invito per partecipare a un ballo in maschera e non sapendo cosa indossare, si ritrova in una vecchia e polverosa costumeria dove gli abiti appesi alle grucce pian piano si animano e prendono vita nella speranza di essere scelti. Biglietti online su Vivaticket.

    Al Teatro del Lido di Ostia il 12 febbraio alle 17.30 arriva Cartasìa, uno spettacolo che parla senza bisogno di parole. Bruno, artista geniale, è in crisi. Solo e senza nessun contatto con l’esterno, alla vigilia di una mostra d’arte che potrebbe renderlo famoso non è ancora riuscito a creare la sua opera. A trarlo d’impaccio dal blocco creativo sarà la materia stessa, la Carta. Un invito ad aprire i nostri cassetti interiori. In scena Giovanni Consoli, Miriam Costamagna e Andrea Lopez Nunes, entrambi anche ideatori e registi con Andrea Rizzo che cura anche i movimenti scenici.
    Per bambini dai 6 anni in su. Biglietti online su Vivaticket.

    All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, nell’ambito degli appuntamenti dedicati ai piccoli e alle famiglie dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il 13 febbraio alle 10.30 torna Alice nel paese delle meraviglie curato dal settore Education dell’Accademia di Santa Cecilia in collaborazione con la Compagnia Venti Lucenti. Lo spettacolo esalta i caratteri visionari e onirici del romanzo e trova una naturale cornice nella musica eseguita e cantata dal vivo dagli strumentisti, strumentiste, cantori e cantrici delle compagini giovanili dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Lo spettacolo intende coinvolgere il giovane pubblico in un viaggio da sogno che prende le mosse da quel pomeriggio nel quale Lewis Carroll inventò, per la sua giovane musa ispiratrice, i personaggi dello Stregatto, del Cappellaio Matto, della Lepre Marzolina e che si conclude con il racconto delle vicende del manoscritto che, nel breve volgere di qualche anno, diventerà un successo planetario. Un percorso che intende guidare il pubblico oltre lo specchio, nel dominio assoluto della fantasia, delle immagini, della musica di autori come Čajkovskij, Debussy, Nino Rota, Johann Strauss, Johannes Brahms, Georges Bizet e Gioachino Rossini. Età consigliata: dagli 8 anni. Biglietti online su Ticketone.it.

     

     

    Fonte: Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

    01/07/2025

    Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

    30/06/2025

    Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

    27/06/2025

    Vulc: il racconto di un legame di fuoco

    26/06/2025
    Articoli recenti
    • Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase
    • Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio
    • Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma
    • Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle
    • Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo