Close Menu
    Ultime

    Claudia D’Angelo e ‘La capoccia’ al Teatro Trastevere

    23/10/2025

    Stefano Mezzaroma: la Pop Art alla Rinascente di Roma

    23/10/2025

    La valigia della libertà arriva a Roma

    23/10/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    giovedì 23 Ottobre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Claudia D’Angelo e ‘La capoccia’ al Teatro Trastevere

      23/10/2025

      La valigia della libertà arriva a Roma

      23/10/2025

      Torna a Roma il Teatro Verde a Motore

      23/10/2025

      Lo spettacolo “L’Oreste” di Claudio Casadio a Roma

      23/10/2025

      Stefano Mezzaroma: la Pop Art alla Rinascente di Roma

      23/10/2025

      Matria Pars al Romaeuropa: tra poesia e resistenza

      22/10/2025

      Mostra di Luciano Pizzuti alla Galleria Mo.C.A. Roma

      22/10/2025

      L’esposizione “Eco creativa” alla Rome Art Week

      21/10/2025

      Festival di Musica Antica all’Aventino: una ricetta musicale

      23/10/2025

      Vite in musica al Teatro Palladium di Roma

      22/10/2025

      Salmo World Tour 2025 arriva a Roma: dettagli e curiosità

      17/10/2025

      Spettacolo “C’era ‘n ber sole” al Bioparco di Roma

      16/10/2025

      Le Ville raccontano 2025: cultura e arte a Roma

      23/10/2025

      Periferica 2025: suoni e storie al Centro Gabriella Ferri

      23/10/2025

      Il Giardino delle Storie alla Casa Internazionale delle Donne

      21/10/2025

      Fuoricontesto: il Festival che anima Roma periferica

      21/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Il Wrestling vibra a Roma Nord: evento al Crossroads

      06/10/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      Claudia D’Angelo e ‘La capoccia’ al Teatro Trastevere

      23/10/2025

      Stefano Mezzaroma: la Pop Art alla Rinascente di Roma

      23/10/2025

      La valigia della libertà arriva a Roma

      23/10/2025

      Torna a Roma il Teatro Verde a Motore

      23/10/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cybertech Europe 2025: riflettori su cybersecurity e AI

      23/10/2025

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      Ref Kids: il festival dei bambini al Romaeuropa

      22/10/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Successo al San Filippo Neri con chirurgia robotica

      23/10/2025

      We Breast: dalla cura al prendersi cura

      22/10/2025

      Consulenze gratuite a Roma per la Vitiligine Week

      21/10/2025

      Welfair 2025: rivoluzioni per la sanità a Roma

      20/10/2025

      Cybertech Europe 2025: riflettori su cybersecurity e AI

      23/10/2025

      Successo al San Filippo Neri con chirurgia robotica

      23/10/2025

      We Breast: dalla cura al prendersi cura

      22/10/2025

      Ref Kids: il festival dei bambini al Romaeuropa

      22/10/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Mostra “Intelligenza della mano” al Museo Mastroianni

      22/10/2025

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Intelligenza della mano” al Museo Mastroianni

      22/10/2025

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il film “Io sono Rosa Ricci” debutta al cinema

      23/10/2025

      UCI Cinemas: La magia di Springsteen in lingua originale

      22/10/2025

      Brunori Sas, il documentario emoziona a Roma

      21/10/2025

      Progetti Scuola ABC: cinema, storia e società a Roma

      21/10/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il film “Io sono Rosa Ricci” debutta al cinema

      23/10/2025

      UCI Cinemas: La magia di Springsteen in lingua originale

      22/10/2025

      Brunori Sas, il documentario emoziona a Roma

      21/10/2025

      Progetti Scuola ABC: cinema, storia e società a Roma

      21/10/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Accademia di Spagna, dal 24 marzo “Videografie. La cultura tra le videocamere”
    Cose da non perdere a Roma

    Accademia di Spagna, dal 24 marzo “Videografie. La cultura tra le videocamere”

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome16/03/2021
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Un progetto della Rete di Centri Culturali della Cooperazione Spagnola. Dal 24 marzo a gennaio 2022 Un programma online di dibattiti e lecture: VIDEOGRAFIE. LA CULTURA TRA LE VIDEOCAMERE

    1° Incontro di mercoledì 24 marzo alle ore 19.00 online sul canale YouTube del CSIC 

    Mostra virtuale visibile su Reactivandovideografias

     

    L’AECID (Agencia Española de Cooperación Internacional para el Desarrollo), in collaborazione con la Real Academia de España en Roma, il CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas) e Network of Spanish Cooperation’s Cultural Centres in America Latina, Caraibi e Guinea Equatoriale, presentano “Videografie. La cultura tra le telecamere”, programma di dibattiti e lecture online dal titolo a cura di Remedios Zafra, saggista e Científica Titular dell’Istituto di Filosofía del CSIC. Il primo appuntamento si terrà mercoledì 24 marzo alle 19.00 sul canale YouTube del CSIC (in lingua spagnola).

    Il programma di dibattiti e lecture sulla videoarte arricchisce la mostra virtuale Riattivando Videografie – fruibile gratuitamente sulla piattaforma online Reactivandovideografias – creando uno spazio di dialogo, incontro e riflessione, che permetta anche di riesaminare alcuni dei modi in cui gli enti culturali si rapportano al lavoro artistico costruito attraverso l’uso delle tecnologie.

    Se è vero che gli artisti non hanno più il vantaggio di dominare in esclusiva le più abituali tecniche creative, oggi accessibili a ogni persona connessa con voglia di imparare; è anche vero che da tempo gli artisti non si caratterizzano più necessariamente per il dominio formale di una tecnica, bensì perché hanno scelto modi creativi rispetto a modi di “addomesticamento”.
    “Per questo ci è sembrato necessario un momento di riflessione – afferma la coordinatrice Remedios Zafra – al di là della contemplazione e dell’apprezzamento estetico o critico. I vari dibattiti accompagneranno e cercheranno di problematizzare e rendere riflessiva l’esposizione delle opere di “Riattivando Videografie”. La mostra si sviluppa in percorso espositivo virtuale con i lavori audiovisivi di 65 artisti e 2 collettivi provenienti da 17 paesi per un totale di 64 opere video, realizzato grazie alla collaborazione di 18 centri culturali in connessione con la Real Academia di Spagna e 23 curatori, che vedrà una restituzione live con una mostra nel 2022 a Roma.

    Il primo incontro di mercoledì 24 marzo dal titolo (VIDEO) ART AND ERA (Post-Internet) è dedicato all’evoluzione della videoarte, dai cambiamenti che si sono verificati nella sfera culturale e artistica, a quelli derivanti dal vivere in una società connessa, eccessivamente visiva, dove sono stati creati nuovi sistemi di valore, supportati in visibilità e condizionati dal mercato.

    Questa tavola rotonda vede la partecipazione di Laura Baigorri, docente all’Università di Barcellona e ricercatrice specializzata in Arte e New Media; Jacqueline Lacasa artista visiva e curatrice uruguayana; José Luis de Vicente curatore del festival SONAR (Barcellona) e ricercatore spagnolo; Gabriela Golder artista visiva, curatrice Argentina, direttrice de La Bienal de la Imagen en Movimiento – BIM (Buenos Aires).

    L’oggetto di riflessione dell’intero programma non vuole essere esclusivamente il lavoro artistico, ma anche i contesti di produzione e lo scenario di trasformazione culturale che si distacca da un mondo irreversibilmente connesso. Pertanto la cultura osservata non sarà soltanto ciò che si vede attraverso le telecamere, bensì ciò che sta tra, prima e dopo le telecamere.

    “Riattivando Videografie” è un’iniziativa che rientra nel Programma VENTANA dell’AECID, “Una finestra sulla cultura spagnola”, con la quale si vuole continuare a stimolare, nonostante le difficoltà imposte dall’attuale pandemia, l’internazionalizzazione di artisti e artiste, creatori e industrie culturali spagnole, incoraggiando la collaborazione artistica e il lavoro in rete, principalmente tramite media digitali.
    _______________________________________________________

    Participanti alla tavola rotonda:

    LAURA BAIGORRI (Barcellona, 1960) Professoressa dell’Universidad de Barcelona e ricercatrice spagnola specializzata in Arte e New Media. Concilia la sua esperienza di docente con la ricerca, la critica, la curatela e la realizzazione di diversi progetti per il contesto web. Autrice della tesi “Videoarte. Primera etapa: 1963-1979. La aparición del vídeo en el contexto social y artístico de los 60/70 y su vinculación a las vanguardias históricas” ha organizzato numerosi seminari e mostre su Arte e New Media. Creatrice di El transmisor, delle risorse di Media Art Arte en Red (1997-2000) e DATA.ART (2001-2008) Mediateca di CaixaForum.

    JAQUELINE LACASA (Uruguay, 1970) Artista visiva e curatrice indipendente. Direttrice del Museo Nacional de Artes Visuales de Uruguay, MNAV (2007-2009). Laureata in Psicologia presso l’Universidad ROU. Master Studi Culturali, con specializzazione in Cultura visiva. Universidad ARCIS Cile. Curatrice a livello locale e internazionale, spiccano la Terza Biennale d’Arte di Montevideo, il progetto Borde Sur (presentato in Spagna, Argentina, Brasile e Belgio), Museo Macro a Rosario, Argentina (¿Es posible no amar a Espinoza?).

    JOSE LUIS DE VICENTE Curatore e ricercatore culturale. Nel suo lavoro ricerca l’impatto attuale e futuro dell’innovazione sociale e tecnologica attraverso manufatti, oggetti e narrative che esplorano scenari sociali e politici emergenti. I suoi progetti sono fortemente antidisciplinari, e creano contesti per la collaborazione e il dialogo tra artisti, designer, architetti, tecnologi, scienziati, attivisti e comunità. Attualmente è curatore di Sónar +D, il congresso di cultura digitale e tecnologie creative del Sónar Festival di Barcellona. È stato fondatore e co-direttore di Tentacular, un nuovo festival di Tecnologie Critiche e Avventure Digitali al Matadero (Madrid), e membro dello staff di programmazione di Llum BCN, il festival della luce di Barcellona. Ha curato molteplici mostre, dentro e fuori dalla Spagna, come “Big Bang Data” e “Después del fin del Mundo” (entrambe nel CCCB), “Atmospheric Memory” (Manchester International Festival), “Máquinas y Almas” (Museo Reina Sofia Madrid), “Playtime: Game Mithologies” (Maison D’Ailleurs, Svizzera), e altre. È professore all’Instituto de Arquitectura Avanzada de Catalunya (IaaC).

    GABRIELA GOLDER (Buenos Aires, Argentina, 1971) Artista visiva, curatrice, professoressa in Argentina e all’estero e co-direttrice della Bienal de la Imagen en Movimiento (BIM). È anche curatrice di El Cine es Otra Cosa, ciclo di cinema e video sperimentale del Museo de Arte Moderno di Buenos Aires. Ha svolto i suoi studi presso l’Universidad del Cine e un Master in Ipermedia presso l’Université Paris VIII, Parigi, Francia. È professoressa di ruolo nel corso di laurea di Artes Electrónicas e nella Maestría de Tecnología y Estética de las Artes Electrónicas dell’Universidad Nacional de Tres de Febrero e nell’Universidad del Cine. Lavora con video, installazioni e interventi site specific. Le sue opere fondamentalmente propongono questioni relative alla memoria, l’identità e il mondo del lavoro.

    Coordina:

    Remedios Zafra (Zuheros, Córdoba, España, 1973) Saggista e Científica Titular presso l’Istituto di Filosofia del CSIC. È stata professoressa di Arte, Cultura Digitale e Studi di Genere all’Universidad di Siviglia e professoressa tutor di Antropologia Sociale all’UNED. Orienta il suo lavoro di ricerca allo studio critico della cultura contemporanea, il femminismo, l’arte e la creazione e le politiche dell’identità sui social network. È autrice dei libri El Entusiasmo. Precariedad y Trabajo creativo en la era digital (2017), Ojos y capital (2015), (h)adas (2013), Un cuarto propio conectado (2010), [tradotto in italiano, Sempre connessi], e Netianas (2005). Ha ottenuto, tra gli altri, il Premio Anagrama de Ensayo, il Meridiana de Cultura e il Premio Público de las Letras. Attualmente fa parte del Patronato della Real Academia de España en Roma. 

     

    Ufficio Stampa del progetto “Riattivando Videografie”

    UC STUDIO
    Chiara Ciucci Giuliani 
    Roberta Pucci

    Per ulteriori informazioni:
    Real Academia de España en Roma 

     

     

     

     Fonte: Roberta Pucci x UC STUDIO

     

     

    cultura digitale Gabriela Golder Jacqueline Lacasa José Luis de Vicente Laura Baigorri Real Academia de España en Roma Remedios Zafra videoarte
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Le Ville raccontano 2025: cultura e arte a Roma

    23/10/2025

    Periferica 2025: suoni e storie al Centro Gabriella Ferri

    23/10/2025

    Il Giardino delle Storie alla Casa Internazionale delle Donne

    21/10/2025

    Fuoricontesto: il Festival che anima Roma periferica

    21/10/2025
    Articoli recenti
    • Cybertech Europe 2025: riflettori su cybersecurity e AI
    • Claudia D’Angelo e ‘La capoccia’ al Teatro Trastevere
    • Il film “Io sono Rosa Ricci” debutta al cinema
    • Stefano Mezzaroma: la Pop Art alla Rinascente di Roma
    • La valigia della libertà arriva a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • AI-gmented: filosofia ARvis per aumentare, non sostituire
    • Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e perché sta rivoluzionando marketing, aziende e creatività
    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo