Close Menu
    Ultime

    Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase

    01/07/2025

    Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

    01/07/2025

    Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

    01/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    martedì 1 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase

      01/07/2025

      Ronciglione accoglie la terza edizione di “Borgo in Festa”

      01/07/2025

      India Città Aperta: arte e cultura al Teatro India

      01/07/2025

      Milo Vallone porta Ennio Flaiano al Castello di Lunghezza

      01/07/2025

      Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena

      01/07/2025

      Villa d’Este celebra con la mostra Venere&Marte

      30/06/2025

      Elliott Erwitt a Roma: ironia e empatia in mostra

      27/06/2025

      La mostra “Legami” di Caterina Giglio a Roma

      27/06/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Tony Boy infiamma Rock in Roma 2025 alle Capannelle

      01/07/2025

      Nanowar of Steel incantano il Rock in Roma 2025

      01/07/2025

      Willie Peyote celebra i 10 anni di carriera a Roma

      01/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase

      01/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena

      01/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio

      01/07/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio

      01/07/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Estate Romana 2019: gli appuntamenti dal 29 agosto al 4 settembre
    Cose da non perdere a Roma

    Estate Romana 2019: gli appuntamenti dal 29 agosto al 4 settembre

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome29/08/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Campidoglio, ecco i nuovi appuntamenti dell’Estate Romana dal 29 agosto al 4 settembre.
    Musica, cinema, teatro, arte, libri e passeggiate per la città: sono tantissimi gli eventi dell’Estate Romana 2019 che, con l’inizio di settembre, offre ancora nuove e interessanti occasioni per vivere e scoprire la Capitale.

    n tutti i Municipi, tante manifestazioni realizzate grazie al contributo delle numerose realtà risultate idonee ai due avvisi pubblici Estate Romana 2019 ma anche delle istituzioni culturali cittadine. Qui alcuni degli appuntamenti dal 29 agosto al 4 settembre. Il programma, in continuo aggiornamento, si trova su estateromana.comune.roma.it e su Facebook, Twitter e Instagram su @culturaaroma.

    Ultimo appuntamento giovedì 29 agosto per INEUROFF, il festival di teatro urbano e nuovo circo a cura di Ondadurto Teatro. In Piazza San Cosimato, performance, rappresentazioni di strada, danza, ma anche letture animate per bambini e laboratori creativi di cucito. Si comincia con le physical performance – dance: alle 16, Corpus Mundi di Barbara Caravalho e, alle 16.30, UNAiUNA di Marina Fullana Covas; alle 17, physical performance Dance & Bamboo di Antagon theaterAKTion; alle 17.30, Hoopelaï, spettacolo di circo contemporaneo con Andreanne Thiboutot; alle 19.30, Licht Wesen Parade, physical performance di Antagon theaterAKTion.

    C’è tempo fino al 30 agosto per partecipare gratuitamente al contest poetico di Break Point Poetry – Città Poetica 2019, il progetto organizzato dall’Associazione Culturale Roma Centro Mostre. Per prendervi parte, è sufficiente collegarsi al sito www.erreciemme.net o alle pagine social della manifestazione e inviare il proprio componimento all’indirizzo bpp.cittapoetica@erreciemme.net. Il materiale selezionato sarà pubblicato sul sito di Roma Centro Mostre e parteciperà al reading poetico a ingresso libero del 14 settembre al Giardino di Largo Alessandrina Ravizza.

    Sabato 31 agosto alle 17.30, torna Mamma Roma, il ciclo di esplorazioni urbane gratuite di Summer Tales 2019 – Io sono lo spazio in cui sono a cura di PAV snc. Una camminata della durata di circa 6 ore su Via del Trullo durante la quale i partecipanti saranno accompagnati lungo un tragitto pensato per attraversare il quartiere e i diversi habitat che lo compongono.

    Si conclude il 31 agosto ScenArte. 25° Festival Internazionale del Teatro Urbano a cura della compagnia Abraxa Teatro. Tra gli eventi gratuiti in programma nel Giardino degli Aranci: giovedì 29 alle 21, Storie di Erranti, spettacolo a cura della compagnia Hilo Rojo di Siviglia sulla condizione dell’artista che abbandona la propria terra per aprirsi al mondo. Venerdì 30 alle 21, Pinocchio, spettacolo per tutte le età a cura di Sergio Bini, in arte Bustric, alle 22, Taksu, spettacolo di teatro-danza balinese; sabato 31 alle 21, Senza di Lui. La Leggenda di Don Chisciotte, a cura di Abraxa Teatro. Alle 23, a conclusione del Festival, passeggiata notturna dal Giardino degli Aranci a piazza Testaccio a cura della sociologa urbana Irene Ranaldi.

    Il CityLab 971 ospita dal 31 agosto al 22 settembre A.R.E. Festival – Artist in Rome Experience 2019, organizzata da A.M.E. Management con un ricco programma a ingresso gratuito di musica, arte e cultura contemporanea. Sabato 31 agosto alle 22, Opening con il live-set di musica elettronica di Bawrut, Jason K, Guxi, Santeria e performance site specific di Quiet Ensemble. Lunedì 2 alle 19, TaC- Theatre and Cinema con la presentazione di Kahuna Film, proiezione e incontro con cast e registi dei corti Si sospetta il movente passionale con l’aggravante dei futili motivi di Cosimo Alemà e Cani di Razza di Riccardo Antonaroli e Matteo Nicoletta; mercoledì 4 alle 21, Open Museum con la live performance di EMMEU, Kill The Pig.
    Si conclude il 1° settembre L’Isola del Cinema, la manifestazione sull’Isola Tiberina promossa dall’Associazione Culturale Amici di Trastevere. Tra le ultime serate, venerdì 30 alle 22, in Cinelab, per la sezione Nuovo Cinema Italiano, sarà in sala Paolo Ruffini per presentare il film di cui firma la regia Up & Down – Un film normale; in chiusura, domenica 1° settembre alle 22, su Schermo Tevere, serata speciale a ingresso gratuito dedicata a Pedro Almodovar durante la quale verrà proposto il suo ultimo film Dolor y Gloria.

    Ultime battute, anche per Letture d’Estate a cura della Federazione Italiana Invito alla Lettura. Tra gli eventi completamente gratuiti in programma fino al 1° settembre: giovedì 29 alle 21.30, ultimo appuntamento con Dante per tutti a cura di Luca Maria Spagnuolo; venerdì 30 sempre alle 21.30, live di Diana Tejera; sabato 31 alle 21, lo scrittore Giorgio Biferali incontrerà il pubblico per parlare del suo ultimo libro, Il romanzo dell’anno edito La nave di Teseo; alle 21.30, Io ti chiamo Frida, il progetto di Paola Zoppi che prende spunto dalle pagine più importanti della storia di Frida Kahlo; domenica 1° settembre alle 21.30, Grande Festa di chiusura con i Caltiki: concerto rock’n’roll, surf e garage rock.

    In chiusura il 1° settembre, al Teatro India, anche IF / Invasioni (dal) Futuro a cura dell’Associazione Culturale Lacasadargilla. Tra gli ultimi eventi in programma alle 21: giovedì 29, Radio Recall Reloaded letture-concerto dai racconti di Sheckley, Bradbury e Dick; venerdì 30, Ballardiana, dai racconti di J. G. Ballard; sabato 31, Blade Runner di Ph. K. Dick; domenica 1° settembre, gran finale con Guida galattica per gli autostoppisti di D. Adams; a seguire, dj set a cura di Industria Indipendente & dj:ego.

    Dal 1° al 18 settembre, nel Parco degli Scipioni, torna La Città in Tasca: la manifestazione gratuita dedicata ai bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni a cura di Arciragazzi Roma che quest’anno festeggia i suoi primi 25 anni. Tra gli eventi in programma, domenica 1° settembre alle 19, spettacolo di circo-teatro di strada a cura della Compagnia Circo Sonambulos; lunedì 2 alle 21, proiezione de I Primitivi – Tutta un’altra preistoria di Nick Park; martedì 3 alle 21, Aiko e l’orso della luna bianca, spettacolo di narrazione e teatro d’ombre a cura de Le Strologhe; mercoledì 4 alle 19, Bettina e il giro del mondo: pièce teatrale proposta dalla Compagnia teatrale itinerante L’Orto delle Fate.

    Ultime battute per Parco del Cinema, la rassegna a cura dell’Associazione Culturale Arene Diverse, in programma fino al 2 settembre a Villa Lazzaroni. Le ultime proiezioni alle 21.15 sono: giovedì 29, Bangla di Phaim Bhuiyan; venerdì 30, Bohemian Rhapsody di Bryan Singer; sabato 31, Il Traditore di Marco Bellocchio; domenica 1° settembre, A star is born di Bradley Cooper; lunedì 2, Dolor y Gloria di Pedro Almodóvar
    Al Parco di Ponte Nomentano ultime serate fino al 3 settembre per ArenAniene, la rassegna a cura di Mediterranea Production. Tra gli ultimi appuntamenti, segnaliamo: giovedì 29 alle 19.30, D’Agostini Poetry Project, concerto-spettacolo a ingresso gratuito di poesia in jazz con Alessandro D’Agostini, @Poverotroviero, Massimiliano e Simone Angelotti; venerdì 30, Un’altra vita – The mug di Margorzada Szumowka; domenica 1° settembre, Il Traditoredi Marco Bellocchio. Martedì 3 settembre, serata di chiusura: alle 21, spettacolo teatrale dal titolo Viva il 68!: breve storia degli anni dal ’68 al ’71 attraverso il racconto dei più grandi LP di quell’epoca con Zap Mangusta; alle 23, proiezione del documentario Cocktail bar di Stefano Landini e Toni Lama. Tutte le proiezioni sono in programma alle 21.15.

    Si chiude il 4 settembre Di là dal fiume, il festival itinerante a cura dell’Associazione Culturale Teatroinscatola con tanti appuntamenti a ingresso gratuito in diversi luoghi del XII Municipio. Tra gli ultimi eventi in programma segnaliamo: venerdì 30 alle 18.30, sul battello sul Tevere con imbarco a Ponte Marconi, GAMMM: prose e poesie con Marco Giovenale, Silvia Tripodi e Michele Zaffarano; domenica 1° settembre alle 10, Escursione in bicicletta lungo il Tevere tra la Magliana e Lungotevere degli Artigiani guidata dal professore e geologo Umberto Pessolano. Lunedì 2 alle 19, nell’Off Living Room, reading Una lingua per non farsi capire (il romanesco come non l’avete mai sentito), con la voce di Paolo Morelli e le musiche di Mauro Verrone; mercoledì 4 alle 19, nell’ Atelier d’artista I.N.F.I.N.I.T.O., lo spettacolo Sull’orlo del precipizio. Pellegrinaggio teatrale di un “reduce” di e con Simone Capula.

    Si conclude il 4 settembre anche Jazz by the River, la rassegna musicale gratuita a cura della XIII Società cooperativa sociale A.R.L. Onlus sulla banchina del Lungotevere Tor di Nona. Tra i concerti in programma: venerdì 30, due generazioni a confronto e quattro storie da raccontare nel concerto di Enrico Zanisi al piano, Marcello Allulli al sax tenore, Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Valerio Vantaggio alla batteria; lunedì 2 e martedì 3, live del Lluc Casares quartet; mercoledì 4, in chiusura, Mila Ogliastro (voce) e Andrea Pozza (piano) in concerto con Francesco Puglisi al contrabbasso e Adam Pache alla batteria. Tutti i concerti inizieranno alle 22.

     

    PROGRAMMA DAL 29 AGOSTO AL 4 SETTEMBRE

    MUSICA

    Si conclude il 4 settembre Jazz by the River, la rassegna musicale gratuita a cura della XIII Società cooperativa sociale A.R.L. Onlus che sul palco estivo della banchina del Lungotevere Tor di Nona, sotto Ponte Sant’Angelo, ha proposto un ricco cartellone di concerti con diversi artisti del panorama jazz italiano e internazionale. Tra gli spettacoli in programma: giovedì 29, con New Talents & Future Stars, sul palco si esibiranno Emanuele Rizzo al piano, Giulio Shianatuco al contrabbasso e Federico Orfanó alla batteria; venerdì 30, due generazioni a confronto e quattro storie da raccontare nel concerto di Enrico Zanisi al piano, Marcello Allulli al sax tenore, Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Valerio Vantaggio alla batteria; sabato 31, live del Matt Renzi Quartet; domenica 1° settembre, concerto della pianista jazz Francesca Tandoi accompagnata da Francesco Puglisi al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria; lunedì 2 e martedì 3, live del Lluc Casares quartet; mercoledì 4, in chiusura, Mila Ogliastro (voce) e Andrea Pozza (piano) in concerto con Francesco Puglisi al contrabbasso e Adam Pache alla batteria. Tutti i concerti inizieranno alle 22.

    A Villa Celimontana, continua fino al 10 settembre la programmazione di Village Celimontana a cura del Jazz Village Roma srls. Tra i concerti gratuiti in programma: giovedì 29, concerto degli Smoking Cats; venerdì 30, Sisters live mentre sabato 31 è la volta di Samantha Iorio; domenica 1° settembre, sul palco salirà la Scoop Jazz Band. Martedì 3, per il ciclo Swing Swing Swing, appuntamento con il concerto di Sticky Bones; mercoledì 4, serata con gli Apple Sing Apple Play. Tutti i concerti inizieranno alle 22.

    Prosegue fino al 15 settembre a Ostiense la seconda edizione di Parco Schuster, il festival completamente gratuito a cura di Knock srl. Tra gli eventi, segnaliamo alcuni dei concerti in programma questa settimana: venerdì 30 agosto alle 21.30, concerto glam rock dei Giuda; sabato 31 alle 22, appuntamento con Renoize, concerto omaggio in memoria di Renato Biagetti; domenica 1° settembre alle 21, live del gruppo GRA – Grandi Autori Romani.

    Proseguono fino al 28 settembre, nell’Area archeologica del Teatro di Marcello, I Concerti del Tempietto a cura dell’Associazione Culturale Il Tempietto. Un calendario di oltre 70 concerti di musica classica ogni sera alle 20.30, preceduti alle 19.45 da una breve visita guidata all’area storico-archeologica e alle 19.30 da una “Jam Session letteraria pop”. Le proposte di questa settimana sono: giovedì 29 agosto, Sima Verzino presenta From the heart; venerdì 30, Rina Cellini al pianoforte eseguirà musiche di Mozart, Clementi, Debussy e Ravel ; sabato 31, in collaborazione con l’Associazione FLAME di Parigi, concerto di Chinguun Ganbat (violoncello) e Ksenia Gaumer (pianoforte); domenica 1° settembre, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Fryderyk Chopin”, EPTA-Italy e la Scuola di perfezionamento di Marcella Crudeli, Leonardo Laviola eseguirà al pianoforte musiche di Bach, Cimarosa, Petrassi, Chopin e Chabrier; lunedì 2, Tutta una Fantasia! Carmen, Il Barbiere di Siviglia, La Traviata: serata concerto con Piero Pellecchia al clarinetto e Rossella Vendemia al pianoforte; martedì 3, Marija Nikolovska eseguirà al pianoforte musiche di Bach, Beethoven, Prokofiev e Čajkovskij; mercoledì 4, concerto del pianista Giorgio Colleoni con arie di Bach, Chopin, Beethoven e Schubert.

    CAMMINANDO

    Appuntamento fino al 29 settembre con le Visite Guidate Teatralizzate de I Viaggi di Adriano che propone tutti i venerdì alle 21.30 e sabato alle 21 diversi appuntamenti per conoscere Roma in modo innovativo e per entrare in contatto con la storia e i suoi protagonisti. Le prossime visite sono: venerdì 30 agosto, La vera Roma del Marchese del Grillo, da Piazza del Quirinale al Rione Monti; sabato 31, Caravaggio a Roma: vita e opere, con partenza da Piazza Borghese, e I Borgia: il potere del male, con appuntamento a Piazza Sforza Cesarini.

    Tornano le Guide Invisibili – Passeggiate sonore di e con i nuovi cittadini il progetto a cura dell’Associazione Laboratorio 53 Onlus che, fino al 15 settembre, intende creare un racconto sonoro della città di Roma dal punto di vista dei suoi cittadini migranti attraverso un sistema basato su auricolari e smartphone. I prossimi appuntamenti sono: venerdì 30 alle 17, Passeggiata sonora a Piazza di Spagna, con punto di ritrovo ai piedi della scalinata di Trinità dei Monti, durante la quale si affronteranno i temi del viaggio dai paesi d’origine verso l’Italia, il rapporto tra i cittadini migranti e il centro storico della città di Roma, la condizione femminile nei paesi d’emigrazione; sabato 31 alle 17.30, Passeggiata sonora a Termini, con punto di ritrovo all’esterno della Stazione Termini Laziali, durante la quale si affronteranno i temi della socialità migrante nel nuovo contesto romano, il rapporto col pregiudizio, il disagio psicologico sofferto da molti migranti, le ambizioni del viaggio e della scoperta del continente europeo; domenica 1° settembre alle 16, Passeggiata sonora a Trastevere, con punto di partenza da Piazza Mastai, durante la quale si affronteranno i temi della condizione delle giovani donne in Siria, il rapporto tra medicina tradizionale, medicina occidentale e religione nelle pratiche di cura e guarigione, pratiche di autorganizzazione e comunità.

    Sabato 31 agosto alle 17.30, torna anche Mamma Roma, il ciclo di esplorazioni urbane gratuite di Summer Tales 2019 – Io sono lo spazio in cui sono a cura di PAV snc. Una camminata della durata di circa 6 ore lungo Via del Trullo durante le quali i partecipanti saranno accompagnati lungo un tragitto pensato per attraversare il quartiere e i diversi habitat che lo compongono.

     

    TEATRO

    Si conclude il 31 agosto ScenArte. 25° Festival Internazionale del Teatro Urbano a cura della compagnia Abraxa Teatro, ideato e diretto da Emilio Genazzini: un ricco calendario a ingresso libero di performance ma anche laboratori teatrali, mostre e passeggiate notturne tra l’Isola Farnese, Cesano e il Giardino degli Aranci. Tra gli eventi in programma nel Giardino degli Aranci: giovedì 29 alle 18, L’Economia della Finanza Etica: incontro a cura della Fondazione Finanza Etica che illustrerà l’uso corretto dell’economia basata su principi etici; alle 21, Storie di Erranti, spettacolo multidisciplinare a cura della compagnia Hilo Rojo di Siviglia sulla condizione dell’artista che per necessità abbandona la propria terra per aprirsi al mondo. Venerdì 30 alle 18, laboratorio per bambini sull’uso degli strumenti musicali della danza balinese a cura di Enrico Masseroli; alle 22, Taksu, spettacolo di teatro-danza del Bali patrocinato dall’Ambasciata Indonesiana a Roma; sabato 31 alle 19, per il ciclo Sguardi dalla Capitale, performance ispirata a Giuseppe Gioachino Belli per il territorio del Municipio IV dal titolo Fiji mii cari, state bbene attenti. Sovrani in alegria so’ bbrutti esempi. Chi rride cosa fa? mmostra li denti a cura di Ygramul Teatro: breve performance di narrazione in cui verrà narrata la storia del quartiere di San Basilio, la sua storica lotta per il diritto alla casa e l’amore di Pier Paolo Pasolini; alle 21, Senza di Lui. La Leggenda di Don Chisciotte, spettacolo a cura di Abraxa Teatro. Alle 23, a conclusione del Festival, passeggiata notturna, dal Giardino degli Aranci a piazza Testaccio, a cura della sociologa urbana Irene Ranaldi.

    In dirittura d’arrivo, nei Giardini della Filarmonica Romana, anche I Solisti del Teatro, lo storico festival proposto fino al 4 settembre dalla Cooperativa Teatro91 con la direzione artistica di Carmen Pignataro. Gli ultimi spettacoli in programma alle 21.30 sono: giovedì 29, Sogni di sogni di Antonio Tabucchi interpretato da Roberto Herltizka su adattamento teatrale e con le cure registiche di Teresa Pedroni; venerdì 30, in scena il monologo scritto e interpretato da Claudio Morici dal titolo 46 tentativi di lettera a mio figlio; sabato 31, Collective Trip 7.0, studio dei coreografi Nicoletta Cabassi e Claudio Malangone sulla Sinfonia n. 7 di Beethoven, di e con Luigi Aruta, Adriana Cristiano, Antonio Formisano e Giada Ruoppo. Domenica 1° settembre, Lezione da Sarah, pièce liberamente ispirata a “L’arte del teatro” di Sarah Bernhardt, con Galatea Ranzi e Martina Galletta, la regia di Ferdinando Ceriani e l’elaborazione drammaturgica di Pino Tierno; lunedì 2, comedy show U.G.O. Best of con Cristina Chinaglia, Betta Cianchini, Annalisa Dianti Cordone, Arianna Dell’Arti, Paola Michelini, Le Nochoice, Cristina Pellegrino e Cristiana Vaccaro; martedì 3, Canto di Donna per l’Italia / Cori di Antigone di Guido Barbieri da un’idea di Alessio Pizzech, con Laura Lattuada ed Elena Croce e la partecipazione di Guido Barbieri; mercoledì 4, in chiusura, Opera in Roma – Musica sotto le stelle: concerto della Rome Symphony Orchestra diretta da Americo Caretti che eseguirà la Sinfonia n. 40 in Sol minore, K 550 di Mozart e la Sinfonia n. 4 in La maggiore “Italiana”, op. 90 di Mendelsshon-Bartholdy.

    Prosegue fino al 7 settembre nel Parco Gioia di Via Fulda Giornate di Gioia, la manifestazione teatrale gratuita ideata e curata dall’Associazione Culturale Il Cilindro, diretta da Pino Cormani. Gli eventi della settimana, tutti con inizio alle 21.15, sono: giovedì 29, spettacolo In vino veritas; venerdì 30, tra prosa, musica, danza e proiezioni, in scena Il Gabbiano Jonathan; sabato 31, Poesia in concerto per voce recitante e band; domenica 1° settembre, Pasolini Pier Paolo, opera che ricorda il poeta attraverso la storia della sua vita, sottolineando il suo rapporto con la madre, fino ad arrivare al ritrovamento del cadavere devastato del grande poeta. Lunedì 2, Fedro ed Esopo. Un Mondo di Favole: un rifacimento moderno di cinque tra le più belle e famose favole dei due autori; martedì 3, messa in scena di Shakespeare: Gli occhi, specchio dell’anima; mercoledì 4, appuntamento con Dante, l’Inferno dell’uomo.

     

    FILM

    Si conclude il 1° settembre L’Isola del Cinema, la manifestazione sull’Isola Tiberina promossa dall’Associazione Culturale Amici di Trastevere giunta alla sua XXV edizione. Tra le ultime serate in cartellone segnaliamo: giovedì 29 alle 21.30, in Arena, la serata di premiazione del Concorso Nazionale di Cortometraggi Mamma Roma e le città metropolitane, giunto alla VIII edizione. Durante la serata verranno proiettate le opere finaliste, selezionate dal Comitato Artistico, e verranno decretati i vincitori; venerdì 30 alle 22, in Cinelab, per la sezione Nuovo Cinema Italiano, sarà in sala Paolo Ruffini per presentare il film di cui firma la regia Up & Down – Un film normale; sabato 31 alle 22, sempre in Cinelab, proiezione del film L’affido – Una storia di violenza di Xavier Legrand; in chiusura, domenica 1° settembre alle 22, su Schermo Tevere, serata speciale a ingresso gratuito dedicata a Pedro Almodovar durante la quale verrà proposto il suo ultimo film Dolor y Gloria.

    Ultime battute anche per Parco del Cinema, la rassegna, a cura dell’Associazione Culturale Arene Diverse, in programma fino al 2 settembre a Villa Lazzaroni. Le ultime proiezioni alle 21.15 sono: giovedì 29, Bangla di Phaim Bhuiyan; venerdì 30, Bohemian Rhapsody di Bryan Singer; sabato 31, Il Traditore di Marco Bellocchio; domenica 1° settembre, A star is born di Bradley Cooper; lunedì 2, Dolor y Gloria di Pedro Almodóvar.

    Al Parco di Ponte Nomentano ultime serate fino al 3 settembre per ArenAniene, la rassegna di film, iniziative culturali e ambientali a cura di Mediterranea Production. Tra gli ultimi appuntamenti, segnaliamo: giovedì 29 alle 19.30, D’Agostini Poetry Project, concerto-spettacolo a ingresso gratuito di poesia in jazz con Alessandro D’Agostini, il chitarrista @Poverotroviero, Massimiliano e Simone Angelotti, rispettivamente al contrabbasso e alla batteria; a seguire, proiezione di Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani (Nastro d’argento Miglior attrice di commedia); venerdì 30, Un’altra vita – The mug di Margorzada Szumowka (Orso d ‘Argento 2018); sabato 31, Una storia senza nome di Roberto Andò (Premio Flaiano 2019 Miglior regia); domenica 1° settembre, Il Traditore di Marco Bellocchio (Nastro D’Argento 2019 Miglior regista); lunedì 2, Cafarnao di Nadine Labaki (Festival di Cannes 2018 Premio della Giuria). Martedì 3 settembre, serata di chiusura: alle 21, spettacolo teatrale dal titolo Viva il 68!: breve storia degli anni dal ’68 al ’71 attraverso il racconto dei più grandi LP di quell’epoca con Zap Mangusta; alle 23, proiezione del documentario Cocktail bar di Stefano Landini e Toni Lama. Tutte le proiezioni sono in programma alle 21.15.

    AGIS Lazio propone fino all’8 settembre al Parco Talenti la prima edizione del Cine Village Talenti. Di seguito, alcuni degli eventi della settimana: giovedì 29 alle 21, proiezione di Green book di Peter Farrelly; venerdì 30 alle 20.30, Tutto può succedere di Bill Holderman; sabato 31 alle 20.15, Sabrina Podda presenta il suo cortometraggio Caffè Corrotto; a seguire, proiezione di Notti magiche di Paolo Virzì. Domenica 1° settembre alle 20.30, Toy Story 4 di Josh Cooley; lunedì 2 alle 20.15, Francesco Ferrari presenta il corto Fukinagashi e, a seguire, proiezione di A star is born di Bradley Cooper; martedì 3 alle 20.30, concerto dei Queen of Bulsara; mercoledì 4 alle 20.15, Giansalvo Pinocchio presenta Rotten Goods e, a seguire, evento speciale con l’anteprima de Il colpo del cane di Fulvio Risuleo che per l’occasione incontrerà il pubblico. Per tutta la durata della manifestazione, inoltre, CONI Lazio e CIP Lazio offriranno gratuitamente nel Corner dello Sport la possibilità di praticare una serie di discipline sportive, assistiti da istruttori e tecnici qualificati. A partire dalle 19, ogni martedì e giovedì, lo spazio proporrà football americano e, ogni venerdì e sabato, tennis da tavolo.
    Prosegue fino all’8 settembre anche CineCorvialestate: l’arena a ingresso gratuito sotto la lunga striscia del “Serpentone”. All’esterno della Biblioteca Renato Nicolini, l’Associazione Il Giardino in Festa propone questa settimana alle 21: giovedì 29, Miniscule di Hélène Giraud e Thomas Szabo; venerdì 30, Made in Trullo, il documentario di Bruno Pace; martedì 3 settembre, Mune – Il guardiano della luna di Alexandre Heboyan e Benoit Philippon; mercoledì 4, Lovers di Matteo Vicino.
    Fino all’8 settembre, in Piazza Benedetto Brin c’è anche Arena Garbatella, l’arena cinematografica estiva a cura di Olivud srl. Le proiezioni in programma alle 21.15 questa settimana sono: giovedì 29, Green book di Peter Farrelly; venerdì 30, Notti magiche di Paolo Virzì; sabato 31, A star is born di Bradley Cooper; domenica 1° settembre, Dolor y Gloria di Pedro Almodóvar; lunedì 2, Momenti di trascurabile felicità di Daniele Luchetti; martedì 3, Il Traditore di Marco Bellocchio; mercoledì 4, Croce e delizia di Simone Godano.

    La Casa del Cinema propone fino al 9 settembre Caleidoscopio: 86 serate gratuite di cinema nel Teatro all’aperto Ettore Scola a Villa Borghese. Le proiezioni previste alle 21 questa settimana sono: giovedì 29, Sunshine di Danny Boyle, in lingua originale con sottotitoli in italiano; venerdì 30, puntate 5 e 6 della serie tv Non mentire di Gianluca Maria Tavarelli; sabato 31, Roma Independent Cinema Festival, una serata dedicata al cinema internazionale indipendente durante la quale saranno proiettati diversi corti in lingua originale: Playground Addiction, Strange Cities Are Familiar, Lemons, Children of Satan, The Source, The glorious acceptance of Nicolas Chauvin, Brewed in Palestine, Blues e Where is Europe?; seguirà la cerimonia di premiazione. Domenica 1° settembre, proiezione del film d’opera di Giuseppe Verdi Aida con la regia di Mauro Bolognini; lunedì 2, La terrazza di Ettore Scola; martedì 3, La sedia della felicità di Carlo Mazzacurati; mercoledì 4 alle 19, Voci e suoni dalla Palestina: concerto dei due artisti Khalid W. Somali, compositore e pianista, e Dalla Suleman, attrice; a seguire, alle 21, proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano di Le Havre di Aki Kaurismaki.

    Prosegue fino al 9 settembre, nel Giardino Liberty del Liceo Righi di Roma, Estate al Liceo Righi, l’arena cinematografica a cura di Boncompagni22. 60 serate di cinema ma anche incontri con i registi, presentazioni di libri, concerti di musica classica e dibattiti con le associazioni del territorio. I film in calendario alle 21.15 sono: giovedì 29, Christiane F. – Noi i ragazzi dello zoo di Berlino di Uli Edel; la proiezione sarà preceduta dalla presentazione del libro Dipendenza da sostanze. Un mondo senza sogni alla presenza degli autori Cinzia Fazio, Emanuela Lucarini e Niccolò Trevisan. Venerdì 30, proiezione del film Bentornato Presidente! di Giancarlo Fontana; sabato 31, 10 giorni senza mamma di Alessandro Genovesi; domenica 1° settembre, proiezione del thriller Transfert alla presenza del regista Massimiliano Russo; lunedì 2, il regista Alessio Cremonini sarà ospite della manifestazione per la proiezione del film Sulla mia pelle; martedì 3, Walter Veltroni introdurrà la visione del suo film C’è tempo; mercoledì 4, Il Principe Diostia Bronx di Raffaele Passerini che sarà presente durante la serata.

    INCROCI ARTISTICI

    Ultimo appuntamento giovedì 29 agosto per INEUROFF, il festival di teatro urbano e nuovo circo a cura di Ondadurto Teatro giunto quest’anno alla sua IX edizione per la quale è stato scelto il tema Connections & Passages. In Piazza San Cosimato, performance, rappresentazioni di strada, danza, ma anche letture animate per bambini e laboratori creativi di cucito. Si comincia con le physical performance – dance: alle 16, Corpus Mundi di Barbara Caravalho e, alle 16.30, UNAiUNA di Marina Fullana Covas; alle 17, physical performance Dance & Bamboo di Antagon theaterAKTion; alle 17.30, Hoopelaï, spettacolo di circo contemporaneo con Andreanne Thiboutot; alle 19.30, Licht Wesen Parade, physical performance di Antagon theaterAKTion.

    C’è tempo fino al 30 agosto per partecipare gratuitamente al contest poetico di Break Point Poetry – Città Poetica 2019, il progetto organizzato dall’Associazione Culturale Roma Centro Mostre. Per prendervi parte, è sufficiente collegarsi al sito www.erreciemme.net o alle pagine social della manifestazione e inviare il proprio componimento all’indirizzo bpp.cittapoetica@erreciemme.net. Il materiale selezionato sarà pubblicato sul sito di Roma Centro Mostre e parteciperà al reading poetico a ingresso libero del 14 settembre al Giardino di Largo Alessandrina Ravizza.

    Il CityLab 971 in via Salaria ospita dal 31 agosto al 22 settembre A.R.E. Festival – Artist in Rome Experience 2019, organizzata da A.M.E. Management. La manifestazione, a ingresso libero, si sviluppa in spazi non convenzionali, dedicandosi alla commistione fra musica, arte e cultura contemporanea, sempre legato al concetto di “esperienza” come significativo momento di aggregazione tra il pubblico e gli artisti coinvolti. Sabato 31 agosto alle 22, Opening con il live-set di musica elettronica di Bawrut, Jason K, Guxi, Santeria e Quiet Ensemble. Lunedì 2 alle 19, TaC- Theatre and Cinema: laboratorio di teatro e cinema che coinvolge attori, registi e drammaturghi, italiani e internazionali; durante la serata vi sarà la presentazione di Kahuna Film, sezione dedicata ai cortometraggi accompagnata da proiezione e incontro con cast e registi di Si sospetta il movente passionale con l’aggravante dei futili motivi di Cosimo Alemà e Cani di Razza di Riccardo Antonaroli e Matteo Nicoletta. Martedì 3 alle 19, TaC contest Cortometraggi Originali con presentazione e premiazione dei primi tre classificati dell’edizione 2019; mercoledì 4 alle 21, Open Museum con la live performance di EMMEU, Kill The Pig.

    Dal 1° al 18 settembre, nel Parco degli Scipioni, torna La Città in Tasca: la manifestazione gratuita dedicata ai bambini e ragazzi di Roma a cura di Arciragazzi Roma che quest’anno festeggia i suoi primi 25 anni. Tutti i giorni dalle 17 alle 23, spettacoli di teatro d’attore e di figura, musica, film, laboratori tecnologici, atéliers di arti visive, presentazione di novità editoriali, laboratori di promozione della lettura e attività di biblioteca, tanti nuovi giochi e laboratori espressivi, per bambine e bambini dai 3 ai 12 anni. Tra gli eventi in programma, domenica 1° settembre alle 19, spettacolo di circo-teatro di strada a cura della Compagnia Circo Sonambulos; lunedì 2 alle 21, per il ciclo Invito in cineteca, proiezione de I Primitivi – Tutta un’altra preistoria di Nick Park; martedì 3 alle 21, Aiko e l’orso della luna bianca, spettacolo di narrazione e teatro d’ombre a cura de Le Strologhe di Bologna; mercoledì 4 alle 19, Bettina e il giro del mondo: pièce teatrale proposta dalla Compagnia teatrale itinerante romana L’Orto delle Fate.

    In chiusura il 1° settembre, al Teatro India, IF / Invasioni (dal) Futuro a cura dell’Associazione Culturale Lacasadargilla. Gli ultimi eventi in programma alle 21 sono: giovedì 29, Radio Recall Reloaded racconti di Sheckley, Bradbury e Dick con Simone Castano, Tania Garribba, Fortunato Leccese, Emiliano Masala, Alice Palazzi e Roberta Zanardo, accompagnati al piano da Ivano Guagnelli, al clarinetto da Gabriele Coen e con la direzione musicale e le percussioni di Gianluca Ruggeri; venerdì 30, Ballardiana, racconti di J. G. Ballard con Lorenzo Frediani, Tania Garribba, Silvio Impegnoso, Fortunato Leccese, Alice Palazzi, Diego Sepe, Roberta Zanardo accompagnati dai percussiologi Gianluca Ruggeri e Matteo Fracassi, il basso elettrico di Massimo Ceccarelli, concetti e paesaggi sonori di Gianluca Ruggeri; sabato 31, Blade Runner di Ph. K. Dick con Marco Foschi, Simone Castano, Tania Garribba, Fortunato Leccese e Alice Palazzi, la direzione musicale e le percussioni Gianluca Ruggeri e il violoncello di Elisa Astrid Pennica; domenica 1° settembre, gran finale con Guida galattica per gli autostoppisti di D. Adams con Simone Barraco, Simone Castano, Lorenzo Frediani, Tania Garribba, Arianna Gaudio, Silvio Impegnoso, Fortunato Leccese, Anna Mallamaci, Alice Palazzi, Diego Sepe e Roberta Zanardo, musiche e batteria di Gianluca Ruggeri, Ivano Guagnelli al pianoforte e Massimo Ceccarelli al basso elettrico; a seguire, dj set a cura di Industria Indipendente & dj:ego.

    Ultime battute, anche per Letture d’Estate a cura della Federazione Italiana Invito alla Lettura. Tra gli eventi completamente gratuiti in programma fino al 1° settembre: giovedì 29 alle 21.30, ultimo appuntamento con Dante per tutti a cura di Luca Maria Spagnuolo; venerdì 30 sempre alle 21.30, live di Diana Tejera; sabato 31 alle 21, lo scrittore Giorgio Biferali incontrerà il pubblico per parlare del suo ultimo libro, Il romanzo dell’anno edito La nave di Teseo; alle 21.30, Io ti chiamo Frida, il progetto di Paola Zoppi che prende spunto dalle pagine più importanti della storia di Frida Kahlo; domenica 1° settembre alle 21.30, Grande Festa di chiusura con i Caltiki: concerto rock’n’roll, surf e garage rock.

    Dal 2 al 6 settembre, nella Biblioteche Collina della Pace torna Un’Estate Animata a cura di Lanterna Magica: il centro estivo totalmente gratuito a beneficio dei bambini dai 7 ai 13 anni residenti nel V e VI Municipio della Capitale. Gli orari sono: la mattina dalle 9 alle 13 e il pomeriggio dalle 14 alle 18.

    Si chiude il 4 settembre Di là dal fiume, il festival itinerante a cura dell’Associazione Culturale Teatroinscatola con tanti appuntamenti a ingresso gratuito in diversi luoghi del XII Municipio tra la Stazione Trastevere, Porta Portese e Ponte Testaccio con sconfinamenti verso Trastevere e Ponte Marconi. Gli ultimi eventi sono: nell’impianto sportivo capitolino Roma Uno, giovedì 29 alle 19, Violazioni dell’acqua, installazione per dispositivi elettroacustici in tempo reale di Federico Placidi con il light designer Aliberto Sagretti; alle 21, il film del disegnatore e regista Bruno Bozzetto Allegro non troppo presentato, per la parte musicale, da Francesco Cuoghi; venerdì 30 alle 18.30, sul battello sul Tevere con imbarco a Ponte Marconi, GAMMM: prose e poesie con Marco Giovenale, Silvia Tripodi e Michele Zaffarano; sabato 31 alle 11, Passeggiata nell’archeologia industriale, con partenza da Lungotevere degli Artigiani, in collaborazione con associazione Ottavo Colle e la sociologa Irene Ranaldi; domenica 1° settembre alle 10, Escursione in bicicletta lungo il Tevere tra la Magliana e Lungotevere degli Artigiani guidata dal professore e geologo Umberto Pessolano, in collaborazione con l’associazione Ti Con Zero e la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza. Lunedì 2 alle 19, nell’Off Living Room di via di Giovanni da Castel Bolognese, reading Una lingua per non farsi capire (il romanesco come non l’avete mai sentito), con la voce di Paolo Morelli e le musiche di Mauro Verrone; martedì 3 alle 20, nella T293 gallery di via Ripense, The Great Learning, Paragraph 7 di Cornelius Cardew: installazione sonora per un numero imprecisato di voci non educate a cura di Luca Venitucci con la partecipazione di Radix Harmonica; mercoledì 4 alle 18, nell’ex falegnameria di Fabrizio Lo Russo in via Portuense, C’è una fede nei nostri sogni (c’è un sogno nel nostro debutto), conversazione con Pippo Di Marca; alle 19, in chiusura, nell’ Atelier d’artista I.N.F.I.N.I.T.O. di via di Giovanni da Castel Bolognese, lo spettacolo Sull’orlo del precipizio. Pellegrinaggio teatrale di un “reduce” di e con Simone Capula.

    Prenderà il via il 5 settembre a Ostia, nel Porto Turistico di Roma, Plastica d’A-Mare: il primo eco festival plastic free della Capitale a cura di Doc Live e in programma fino all’8 settembre. La manifestazione vuole sensibilizzare e formare sul tema dell’inquinamento massiccio della plastica a discapito dei mari, arricchito da un importante aspetto ludico, creativo e artistico per comprendere sia i danni che la plastica sta arrecando all’ambiente naturale, sia come lo stesso materiale, opportunamente recuperato, possa essere portato a nuova vita, trasformandosi da “plastica a mare” in “plastica d’amare”. La quattro giorni è anticipata, fino al 1° settembre, da diverse attività e percorsi organizzati con WWF – Litorale Lazio alla scoperta del territorio di Ostia Antica. I prossimi appuntamenti sono: venerdì 30 alle 18, Borgo di Ostia Antica fino all’argine del Tevere, con partenza dalla Stazione Ostia Antica; sabato 31 alle 21, Castel Fusano di notte con partenza dalla stazione Castel Fusano; domenica 1° settembre alle 17, infine, Le dune di Castelporziano Capocotta al tramonto con partenza dal III Cancello Via Litoranea.

    Dal 19 al 22 settembre prenderà il via all’interno del Palazzo delle Esposizioni la VI edizione di Live Cinema Festival, la manifestazione a cura di Flyer Communication srl dedicata alle arti digitali audiovisive. Ad anticipare la kermesse ci sarà fino al 19 settembre la sezione Screenings con About Live Cinema, una preview di proiezioni nel bookstore del Palazzo delle Esposizioni, durante l’orario di apertura del museo, che mira a preparare il pubblico alle performance del festival. Interviste, anteprime e backstage di alcuni dei migliori artisti delle passate edizioni e nuovi contenuti, per comprendere al meglio il processo creativo di questa nuova disciplina audio-video. Durante i giorni del festival, nell’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni, la sezione Screenings continuerà con la selezione di documentari, making of e interviste.

     

    Info 060608
    sito web: estateromana.comune.roma.it
    FB, Twitter e Instagram @culturaaroma
    #estateromana2019

    Fonte: Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

    01/07/2025

    Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

    30/06/2025

    Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

    27/06/2025

    Vulc: il racconto di un legame di fuoco

    26/06/2025
    Articoli recenti
    • Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase
    • Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio
    • Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma
    • Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle
    • Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo