L’arrivo di “Francesco Taskayali – Le isole della memoria” a Roma segna un nuovo capitolo per Oasi Culturale, il festival multidisciplinare che anima Hacienda e Tram Depot Talenti. Si tratta di un evento che unisce musica e memoria, esplorando paesaggi interiori attraverso le note del pianoforte. Questo articolo analizza il contesto dell’evento, il profilo dell’artista e il concept dietro questo affascinante spettacolo.
La magia musicale di un pianoforte narrante
Il ritorno a Roma di Francesco Taskayali, pianista e compositore di fama internazionale, è motivo di grande entusiasmo per gli appassionati di musica. Nato nel 1991, Taskayali unisce le radici italiche e turche in un minimalismo mediterraneo che affascina platee in tutto il mondo. Il suo ultimo concerto, “Le isole della memoria”, promette di essere un viaggio introspezione e racconto, alla scoperta di quei luoghi custoditi nei ricordi che il tempo non scalfisce. Un’estate lontana, la casa d’infanzia, un amore dimenticato si trasformano in note, passando dalla tastiera del pianoforte direttamente al cuore degli spettatori.
L’evento, che si terrà il 30 novembre presso Hacienda, in via dei Cluniacensi 68 a Roma, prevede due esibizioni, una alle 19:00 e un’altra alle 21:00, ciascuna con una durata di 45 minuti. Sarà un’occasione per perdersi tra melodie che fanno vibrare le corde dell’anima, portando gli ascoltatori a “navigare” tra le loro isole interiori grazie alla direzione artistica di Taskayali, che nel 2024 è stato anche nominato direttore artistico di Piano City Palermo.
Oasi Culturale: un festival di arte e memoria
Appartenente al festival Oasi Culturale, “Le isole della memoria” rappresenta una delle molteplici iniziative artistiche che hanno animato Roma tra ottobre e dicembre. Il festival, che si svolge presso Hacienda e Tram Depot Talenti, si presenta come una proposta multidisciplinare capace di abbracciare diverse espressioni artistiche, dall’audiovisuale alla musica, in un dialogo continuo tra tradizione e contemporaneità.
Promosso da Roma Capitale, l’evento rientra tra le manifestazioni selezionate dall’Avviso Pubblico per il Giubileo 2025, evidenziando la sua rilevanza culturale e la capacità di coesistere in una città che si prepara ad accogliere un evento di portata globale. La collaborazione con Zètema Progetto Cultura sottolinea l’intento di utilizzare l’arte come strumento per riscoprire la dimensione spesso trascurata della memoria collettiva. Attraverso la musica di Taskayali, gli spettatori sono invitati a riconoscere e a valorizzare le proprie esperienze, attingendo a quel patrimonio personale che è parte integrante della loro identità culturale.
Francesco Taskayali: un ponte tra tradizione e modernità
La carriera di Francesco Taskayali è caratterizzata dalla sua capacità di fondere e innovare. Con quattordici album all’attivo, tra cui il recente “Hivern”, manifesto del suo minimalismo mediterraneo, Taskayali ha definito uno stile unico che combina elementi classici, jazz e contemporanei. La sua musica non si limita a un singolo genere ma attraversa e supera i confini convenzionali, facendo della sperimentazione il suo linguaggio principale.
Il concerto a Roma non è solo un’occasione per ascoltare delle magnifiche composizioni musicali, ma un’opportunità per immergersi in un racconto fatto di suoni. Ogni brano è una storia, un’opera che trova nel pianoforte non solo lo strumento narrante, ma anche una bussola capace di trasformare il silenzio in una narrazione emozionante. L’audacia di Taskayali nel combinare stili e tecniche gli ha consentito di emergere come una delle voci più originali nella scena neoclassica mondiale, e il suo continuo dialogo tra culture ed epoche diverse rispecchia un approccio musicale che abbraccia l’umanità nella sua globalità.
Info utili
L’evento “Francesco Taskayali – Le isole della memoria” si terrà il 30 novembre presso Hacienda a Roma, con due repliche previste alle ore 19:00 e 21:00, ognuna della durata di 45 minuti. Si consiglia di verificare disponibilità dei posti on line sul circuito DICE.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
