Close Menu
    Ultime

    “La matematica dell’amore” approda al Teatro Golden

    17/10/2025

    Macbeth di Shakespeare in scena al Teatro Greco

    16/10/2025

    Off/Off Theatre: nuova stagione teatrale ricca e variegata

    16/10/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 17 Ottobre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      “La matematica dell’amore” approda al Teatro Golden

      17/10/2025

      Macbeth di Shakespeare in scena al Teatro Greco

      16/10/2025

      Off/Off Theatre: nuova stagione teatrale ricca e variegata

      16/10/2025

      Filippo Timi sorprende Roma con la sua sinfonia teatrale

      16/10/2025

      Von Buren Contemporary celebra Lucia Simone

      16/10/2025

      Ecomuseo Casilino celebra Clemente Scifoni a Roma

      15/10/2025

      La mostra “Tra le Mura e l’Oltre” alla Rome Art Week

      15/10/2025

      ViaggiArte arriva a Roma alla Casa del Municipio IV

      15/10/2025

      Spettacolo “C’era ‘n ber sole” al Bioparco di Roma

      16/10/2025

      Ernesto Bassignano al Teatro di Villa Lazzaroni

      15/10/2025

      La lirica nei quartieri romani: Arie di Roma Live

      15/10/2025

      Omaggio a Fabrizio De André di Danilo Rea a Ostia

      15/10/2025

      Moacasa 2025: 50 anni di innovazione nel design

      15/10/2025

      “PPP Visionario” in ricordo di Pier Paolo Pasolini

      14/10/2025

      Il Hard Rock Cafe di Roma celebra Ritorno al Futuro

      10/10/2025

      L’Ottobrata culturale riempie Roma tra arte e teatro

      10/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Il Wrestling vibra a Roma Nord: evento al Crossroads

      06/10/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      “La matematica dell’amore” approda al Teatro Golden

      17/10/2025

      Macbeth di Shakespeare in scena al Teatro Greco

      16/10/2025

      Off/Off Theatre: nuova stagione teatrale ricca e variegata

      16/10/2025

      Spettacolo “C’era ‘n ber sole” al Bioparco di Roma

      16/10/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      RomHack 2025: UNGUESS debutta in un live hacking

      25/09/2025

      Il Futuro è STEM: La Guida Completa di EZ Rome ai Corsi e Laboratori Pomeridiani a Roma per i Tuoi Ragazzi (Anno Scolastico 2025-26)

      19/09/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025

      La mostra “Cubarancio” incanta alla Casina di Raffaello

      06/10/2025

      Halloween 2025: brividi e magia a Cinecittà World

      03/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Nasce il premio De Sanctis per la ricerca farmacologica

      09/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Inaugurata la nuova Breast Unit all’Ospedale Santo Spirito

      06/10/2025

      FrecciaRosa: la prevenzione oncologica viaggia su rotaia

      01/10/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Nasce il premio De Sanctis per la ricerca farmacologica

      09/10/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025

      La mostra “Cubarancio” incanta alla Casina di Raffaello

      06/10/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Io che non vivo”: cortometraggio sull’Alzheimer

      15/10/2025

      James Franco presenta “Squali” al The Space Cinema

      14/10/2025

      Il ritorno di Metropolis nelle sale italiane

      10/10/2025

      Visioni dell’Antropocine: Taranto chiama a Roma

      09/10/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Io che non vivo”: cortometraggio sull’Alzheimer

      15/10/2025

      James Franco presenta “Squali” al The Space Cinema

      14/10/2025

      Il ritorno di Metropolis nelle sale italiane

      10/10/2025

      Visioni dell’Antropocine: Taranto chiama a Roma

      09/10/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » SUMMER MELA 25 giugno: concerto RAGA ECSTASY e il film RRR | Casa del Cinema
    Concerti a Roma

    SUMMER MELA 25 giugno: concerto RAGA ECSTASY e il film RRR | Casa del Cinema

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome22/06/2023
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Summer Mela, festival sulla cultura musicale e cinematografica indiana, prosegue con un doppio appuntamento ai giardini della Casa del Cinema di Roma, nel Teatro all’aperto Ettore Scola, all’interno di Villa Borghese.
    Domenica 25 giugno a partire ore 19:30, avrà luogo un concerto sul raffinato e complesso universo del Raga che presenterà una varietà di stili e di repertori della musica classica indiana. L’ensemble è formato da tre Maestri indiani di fama internazionale: la celebre cantante Sangeeta Bandyopadhyay, che interpreterà una selezione di raga e melodie ricorrendo alle tecniche vocali utilizzate nei diversi repertori; il maestro Sanju Sahai alle tabla, che accompagnerà le melodie fornendo un adeguato supporto ritmico; e infine il maestro Sabir Sultan Khan, che restituirà ulteriore supporto melodico alle canzoni con il saranghi, importante strumento a corde della tradizione classica indostana. I diversi brani del repertorio verranno introdotti con una breve presentazione, che illustrerà i temi e le forme musicali delle diverse composizioni. Il repertorio presentato attinge a diverse tradizioni e stili di musica classica indostana: il Khayal, il Thumri, il Bhajan e il Tagore.

    Il Khayal (lett. ‘immaginazione’), ad oggi lo stile più diffuso di musica classica indostana. In esso confluiscono elementi stilistici appartenenti a diverse tradizioni musicali di origine indiana e persiana: il rigore del canto Dhrupad, le ornamentazioni del Qawwali, e il romanticismo del Thumri. L’esecuzione in stile Khayal dipende prevalentemente dalla fantasia dell’interprete e dalla sua capacità di improvvisazione. Il cantante ‘ricama’ con immaginazione gli sviluppi melodici della composizione originale (bandish) ed interpreta il colore e le sfumature ‘emotive’ del raga secondo la propria sensibilità, rispettando tuttavia le convenzioni e la grammatica della musica classica.
    Il Thumri è la forma semi-classica della musica indostana: è considerata un genere romantico, sia per il tipo di abbelimenti sia per i contenuti del repertorio, costituito in prevalenza da canti d’amore romantici ed erotici. Questo genere musicale è stato estremamente popolare tra le ragazze cantanti-danzatrici conosciute come Baiji. Sebbene condivida un evidente legame con lo stile Khyal, il genere Thumri è considerato semi-classico poiché non è altrettanto vincolato dalle regole del raga.
    Il Bhajan comprende canti devozionali incentrati sul sentimento della bhakti che, sotto il profilo musicale, pur essendo composti in diversi raga, non sono soggetti alle regole compositive ed estetiche della musica classica.
    Il Tagore, infine, racchude composizioni di Rabindranth Tagore, rese in diversi raga.

    Dopo la performance, intorno alla ore 21:30, sarà proiettato il film di .S. Rajamouli RRR, un film action a tema storico che segue le vicende di due rivoluzionari indiani del 1920 impegnati nella lotta contro l’impero Britannico. La storia, liberamente ispirata a fatti reali, narra di una talentuosa bambina indiana della tribù Gond che viene rapita dal tirannico amministratore britannico e dalla moglie. Komaram Bheem, che vigila sulla tribù, si mette in viaggio per cercarla e riportarla a casa, ad ogni costo. Si imbatterà lungo il cammino in Rama Raju, un ambizioso ufficiale della polizia imperiale indiana cui è stato assegnato il compito di fermarlo, ma che – inconsapevole della sua identità – diventa suo amico fraterno fino a quando cominceranno ad emergere le prime verità, determinando uno scontro epocale. Il brano Naatu Naatu, tratto dalla colonna sonora del film, si è aggiudicato il premio Oscar 2023 per miglior canzone originale.

    L’ingresso agli eventi è libero a tutti.

    25 GIUGNO • Casa del Cinema, Roma

    ore 19:30
    Concerto
    Raga Ecstasy
    Musica Classica Indiana
    Sangheeta Bandyopadhyay – voce
    Sabir Khan – saranghi
    Sanju Sahai – tabla

    ore 21:30
    Proiezione cinematografica
    RRR
    regia di S.S. Rajamouli (2022)

    Casa del Cinema
    Teatro all’aperto Ettore Scola
    Largo M. Mastroianni 1 – Roma

    Ingresso libero

    promosso da: FAD – Fondazione Alain Danielou
    produzione esecutiva: Kama Productions
    in collaborazione con
    Casa Del Cinema, ISMEO, Giardini Villa Borghese, Fondazione
    Cinema per Roma

    Vidushi Sangeeta Bandyopadhyay – Cantante di fama internazionale, Sangeeta ha avuto il privilegio di formarsi con celebri Maestri quali Sangeetacharya Pt. Chinmoy Lahiri, Ustd. Munawar Ali Khan e Pt. Kamal Bandyopadhyay, ed appartiene ad un illustre lignaggio (Gharana) di Lucknow, Patiala e Indore. Sangeeta è inoltre figlia del celebre Maestro di Tabla Pt. Sankha Chatterjee. Il suo repertorio è molto ampio ed include stili e composizioni di alcuni tra i più importanti esponenti della musica classica indiana quali Pt. Chinmoy Lahiri, Ustd. Bade Ghulamali Khan e Ustd. Amir Khan. Sangeeta è considerata un’interpete d’eccezione per la sua conoscenza della tradizione musicale, la qualità naturale della sua voce, e l’originalità nel linguaggio dell’improvvisazione. Sangeeta è un soprano con un’estensione vocale che copre oltre 3 ottave, e la sua voce ha una grande pienezza e varietà timbrica. Nella sua lunga carriera ha incantato il pubblico in numerosi e prestigiosi festival in India e all’estero. La sua produizione discografica include: KHAYAL pubblicato da SAREGAMA India limited che è stato nominato come il migliore album di musica vocale dal GiMA Awards nel 2013. La sua canzone Prayer è stata inclusa nell’album The Greatest Songs Ever: India di Petrol. I suoi brani jazz Mother Earth e Morning Mantra hanno raggiunto la top ten nella classifica World Music Europe nel 1998 e World Jazz Music USA nel 2008. Sangeeta è stata la prima cantante indiana ad esibirsi al World Women’s Vocalists Festival Genève, Son d’Hiver Festival Paris (Universal Tonality), Vision Jazz Festival New York (Double Sunrise Over Neptune), Gong Festival Torino, Beethoven Musik Festival Bonn e “LA VOCE ” Festival vocale Parma. Sangeeta ha condotto seminari di canto presso la Fondazione Cini di Venezia (1991-1995), la Hochschule der Kunste di Berlino, il Jazz Institute di Berlino, la Hochschule fur Musik sia a Dressden che ad Amburgo. Ha ideato e curato un seminario in dodici episodi sull’ascolto musicale per la ITC SRA Kolkata. È Fondatrice di SANGEET AMRITAM, un’istituzione dedicata alla promozione della musica. Ha partecipato a numerosi progetti interculturali di contaminazione tra diversi linguaggi musicali, collaborando con musicisti e compositori di chiara fama quali William Parker, Bill Cole, Hamid Drake, Jocelyn B. Smith, Christian Ivan, Bukhard Kehring, Peter Michael Hamel, Judy Niemack, Ramesh Weeretunga, Abbos Kossimov, Mohamed Reza e molti altri musicisti europei, americani e mediorientali. Tra le collaborazioni più significative in quest’ambito ricordiamo quelle con In-diva jazz (band di cantanti indo-jazz), Raag Rangeela (band di musica indostana e carnatica) e Swarazz (band di world music).Sangeeta è curatrice di “Vocal Panorama”, il suo canale YouTube.

    Sanju Sahai percussionista di tabla, è uno dei più raffinati interpreti della illustre scuola o Gharana di Benares, fondata dal suo bisnonno Pandit Ram Sahai. Figlio del leggendario Pandit Sharda Sahai Ji, Sanju viene iniziato alla musica all’età di 6 anni. Come bambino prodigio della musica presenta il suo primo concerto come solista di tabla ad un prestigioso festival di Benares alla tenera età di 9 anni. Completa la sua formazione accademica in ambito musicale molto giovane, ottenendo il titolo di laurea Bachelor of Music all’età di 13 anni e quello di Master of Music all’età di 18 anni. Straordinario musicista e percussionista di tabla, Sanju Sahai è molto apprezzato dal pubblico e dalla critica per il suo virtuosismo tecnico e la spontaneità nell’improvvisazione. Si è esibito in prestigiosi festival e teatri, e la sua intensa attività concertistica lo vede spesso impegnato in tournee internazionali. Sanju Sahai ha avuto il privilegio di essere stato invitato a suonare in concerto per Sua Maestà la Regina d’Inghilterra in numerose occasioni, e ha suonato ad una funzione privata per il Principe Charles presso Highgrove. Sanju si è esibito in concerto con alcuni dei più celebri Maestri di musica classica Indiana di tutti i tempi, quali : Ustd Vilayat Khan, Pt. Hari Prasad Chaurasia, Vid. Girija Devi, Pt.Shiv Kumar Sharma, Pt. Gopi Krishna, Vid. Sitara Devi, Ustd. Sultan Khan, Ustd. Amjad Ali Khan, Pt. Jasraj, Pt. Birju Maharaj e molti altri. Sanju ha inoltre collaborato con celebri musicisti e compositori di World Music e di musica contemporanea, quali: Manuela Carrasco, Michael Nyman, Patricia Rozario, BBC Philharmonic, Naresh Sohal, Pete Lockett, Yair Dalal, Jason Carter, Matthew Barley and Anup Biswas, Don Li, Harp Quartet, Dominique Vellard, Gilles Petit e Akram Khan. Ha all’attivo numerose registrazioni LIVE per le più importanti emittenti radiofoniche: BBC TV, Channel East, Asian Network TV, Zee TV, Sony TV, Sky, BBC World Service, All India Radio (“A” grade artist), Doordarshan. La sua discografia include registrazioni di album e singoli per le etichette ARC Music, On Air, Sense World, NA Classical India, Warner Brothers e Universal Records. Sanju ha insegnato alla SOAS London University come Docente di Tabla per oltre 15 anni. E’ stato Percussion Conductor della South Asian Music Youth Orchestra (SAMYO)..Conduce regolarmente materclasses per la National Youth Orchestra, che annovera alcuni tra i più brillanti e giovani talenti della musica del Regno Unito.

    Sabir Sultan Khan – (Saranghi) Sabir Sultan Khan è uno dei principali interpreti di saranghi dell’India, e rappresenta la famosa scuola del Sikar Gharana di Jodhpur, alla quale sono associati alcuni tra i più celebri Stalwart dell’India. Come degno figlio del leggendario Maestro di saranghi Padmabhushan Ustad Sultan Khan, Sabir viene inziato alla musica alla tenera età di 6 anni dal suo nonno Ustad Ghulab Khan. Anche il suo bisnonno Ustad Azim Khan Sahab era un celebre musicista alla corte di Sikar Rajasthan.
    Sabir Sultan Khan è oggi noto per le sue eccezionali doti di musicista e interprete di saranghi. Le sue esecuzioni si distinguono per l’impeccabile tecnica e l’armonioso equilibrio tra sur (elemento melodico) e laya (ritmo). Sabir ha accompagnato il padre in concerto per molti anni, e affermandosi presto come interprete solista, ha avviato un’intensa attività concertistica. Si è esibito in concerto con alcuni tra i più illustri interpreti di musica classica indiana, tra i quali: Ustad Zakir Hussain, Pandit Birju Maharaj, Ustad Rashid Khan, il Mestro di Gazal Ustad Gulam Ali, Lata Mangeshkar, Asha Bhosle, etc. Ha composto musica da film e suonato nelle colonne sonore di numerosi film come Laal Singh Chadda, ‘Dangal, Badlapur, Rog, Dor, Sanwariya, Jodha Akbar. Sabir ha partecipato al programma musicale MTV Unplugged nell’episodio curato da A.R. Rehman e Shreya Ghosal. Ha inoltre composto canzoni per numerosi films, come ‘The Dark side of Life Mumbai City’, ‘Direct Ishq’, e ‘Ghustakia Single’ per Zee Music. Sabir Khan ha recentemente fondato una propria casa discografica, che pubblica giovani talenti della musica come anche cantanti celebri quali Salim-Sulaiman, Yasser Desai, Madhur Sharma, Pawandeep Rajan.

    Summer Mela è un’iniziativa promossa da FAD – Fondazione Alain Daniélou e prodotta da Kama Productions. Un evento in collaborazione con Casa del Cinema, Fondazione Cinema per Roma, Villa Borghese, Ensemble Musikfabrik, Attakkalari Centre for Movement Arts, Istituzione Palazzo Rospigliosi, Associazione Gamaka. Con il patrocinio di Commissione europea, Ministero della Cultura, AIPF, Comune di Roma, Città metropolitana di Roma Capitale, Regione Lazio, Comune di Zagarolo. L’evento del 21 giugno gode dell’alto patrocinio dell’Ambasciata dell’India a Roma.

    SUMMER MELA
    Presidente Onorario FAD: Jacques Cloarec
    Direzione artistica: Riccardo Biadene
    Coordinamento e Comunicazione: Marianna Biadene
    Organizzazione: Matteo Raffaelli
    Assistent a Produzione: Gabriele Siniscalco, Filippo Lusiani
    Social media manager: Irene Carpini
    Graphic design e web: TAKK studio/ Valentina Barsotti, Matteo Stefanelli
    Responsabile tecnico/suono: Mattia Biadene
    Operatori Video: Emanuele Basso, Francesco D’Angelo
    Fotografo: Marco Serri
    Residenze FAD: Sylvain Dumont, Maurizio Del Monaco, Fior e Dana Voicu
    Motion graphics: Alessandro Esposito

    Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

    Fonte: Elisabetta Castiglioni

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Spettacolo “C’era ‘n ber sole” al Bioparco di Roma

    16/10/2025

    Ernesto Bassignano al Teatro di Villa Lazzaroni

    15/10/2025

    La lirica nei quartieri romani: Arie di Roma Live

    15/10/2025

    Omaggio a Fabrizio De André di Danilo Rea a Ostia

    15/10/2025
    Articoli recenti
    • “La matematica dell’amore” approda al Teatro Golden
    • Macbeth di Shakespeare in scena al Teatro Greco
    • Off/Off Theatre: nuova stagione teatrale ricca e variegata
    • Spettacolo “C’era ‘n ber sole” al Bioparco di Roma
    • Von Buren Contemporary celebra Lucia Simone
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo