Close Menu
    Ultime

    “Madri d’Europa” al Festival Periferica 2025

    31/10/2025

    Elio Germano e Teho Teardo: un omaggio a Pasolini

    31/10/2025

    Fabiana Iacozzilli esplora le Ande in “Oltre”

    31/10/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 31 Ottobre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      “Madri d’Europa” al Festival Periferica 2025

      31/10/2025

      Elio Germano e Teho Teardo: un omaggio a Pasolini

      31/10/2025

      Fabiana Iacozzilli esplora le Ande in “Oltre”

      31/10/2025

      Flautissimo 2025: Il fuoco di Angela al Palladium

      31/10/2025

      Roma accoglie “Tracce” di Fassi e Perri

      31/10/2025

      La mostra di Silvia Scaringella al Museo Bilotti

      31/10/2025

      K-pop art: la mostra pop e k-pop a Roma

      30/10/2025

      Personale di Emanuele Parmegiani “Bianco su nero”

      29/10/2025

      Evento unico a Roma: Gipsy Kings all’Auditorium

      31/10/2025

      La musica avanguardista di Laurie Anderson a Roma

      30/10/2025

      Concerto “Ravel + 150”: celebrazione della musica

      29/10/2025

      VokalFest 2025: due giorni di musica a cappella

      27/10/2025

      Far West Fest: eventi culturali a Roma in novembre

      31/10/2025

      La Human Library arriva a Roma con INTeRAMUNDI

      30/10/2025

      Festival FuoriContesto: cultura e inclusione a Roma

      30/10/2025

      Portami Fuori! Eventi di inclusione nelle periferie

      29/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Il Wrestling vibra a Roma Nord: evento al Crossroads

      06/10/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      “Madri d’Europa” al Festival Periferica 2025

      31/10/2025

      Elio Germano e Teho Teardo: un omaggio a Pasolini

      31/10/2025

      Fabiana Iacozzilli esplora le Ande in “Oltre”

      31/10/2025

      Roma accoglie “Tracce” di Fassi e Perri

      31/10/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cybertech Europe 2025: riflettori su cybersecurity e AI

      23/10/2025

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      Halloween 2025 da brivido a Zoomarine

      24/10/2025

      Ref Kids: il festival dei bambini al Romaeuropa

      22/10/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      La Asl Roma 1 chiude l’Ottobre Rosa con Carolyn Smith

      30/10/2025

      Asl Roma 1 ospita il Lean Healthcare Award 2025

      29/10/2025

      Successo al San Filippo Neri con chirurgia robotica

      23/10/2025

      We Breast: dalla cura al prendersi cura

      22/10/2025

      La Asl Roma 1 chiude l’Ottobre Rosa con Carolyn Smith

      30/10/2025

      Asl Roma 1 ospita il Lean Healthcare Award 2025

      29/10/2025

      Halloween 2025 da brivido a Zoomarine

      24/10/2025

      Cybertech Europe 2025: riflettori su cybersecurity e AI

      23/10/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      A Montelibretti l’evento “Pane, Olio e…”: 15 e 16 novembre

      30/10/2025

      Il ritorno di Michele La Ginestra a Marino

      30/10/2025

      A Monteleone Sabino la Sagra della bruschetta

      30/10/2025

      Coltiviamo la Cultura 2025: le dimore storiche aperte

      29/10/2025

      A Montelibretti l’evento “Pane, Olio e…”: 15 e 16 novembre

      30/10/2025

      Il ritorno di Michele La Ginestra a Marino

      30/10/2025

      A Monteleone Sabino la Sagra della bruschetta

      30/10/2025

      Coltiviamo la Cultura 2025: le dimore storiche aperte

      29/10/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      La chitarra nella Roccia: Lucio Corsi a Roma

      31/10/2025

      Pierfrancesco Favino e l’anteprima del film “Il Maestro”

      31/10/2025

      Argentero, Lodovini e Genovesi protagonisti a Roma

      31/10/2025

      I “Nerd Bori” animano il The Space Cinema Roma

      30/10/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      La chitarra nella Roccia: Lucio Corsi a Roma

      31/10/2025

      Pierfrancesco Favino e l’anteprima del film “Il Maestro”

      31/10/2025

      Argentero, Lodovini e Genovesi protagonisti a Roma

      31/10/2025

      I “Nerd Bori” animano il The Space Cinema Roma

      30/10/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » “Flautissimo 2019 – Verso Sud” – XXI edizione al Teatro Palladium
    Concerti a Roma

    “Flautissimo 2019 – Verso Sud” – XXI edizione al Teatro Palladium

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome31/10/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    “Flautissimo 2019 – Verso Sud” – XXI edizione – Direzione artistica Stefano Cioffi, al Palladium il 2 e 3 novembre i migliori flauti del mondo
    Due giorni con i più grandi flautisti del mondo.

    La ventunesima edizione di Flautissimo inizia sabato 2 e domenica 3 novembre al Teatro Palladium di Roma con due intense giornate (dalla mattina alla sera) dedicate interamente alla musica classica. Sul palco alcuni dei migliori flautisti come Emmanuel Pahud, Silvia Careddu, Philippe Bernold, Jacques Zoon, Mario Caroli, Juliette Hurel, Riccardo Ghiani, Andrea Oliva, Joséphine Olech, Adriana Ferreira, Francisco López, Gareth McLearnon e Andrea Manco.

    Sarà inoltre presente una sezione espositiva che comprende le migliori pubblicazioni dell’editoria musicale e i più apprezzati costruttori di flauti del mondo con i loro strumenti. Inoltre le masterclass, appuntamento immancabile per il Festival e un’opportunità privilegiata per dieci giovani flautisti provenienti da Portogallo, Spagna, Italia, Colombia, Lettonia, Israele, che potranno usufruire di lezioni individuali con una platea di quattrocento musicisti, guidati dai più grandi maestri a livello mondiale. Quest’anno, le lezioni sono tenute dai maestri Caroli, Ghiani, Manco, Oliva e Bernold. A completare il programma, una masterclass collettiva tenuta dal maestro McLearnon, “Il flauto per tutti” e una presentazione editoriale di Rien De Reede che ci racconta la sua ultima fatica “Mozart & Rock” metodo per iniziare a suonare il flauto, pubblicato dalle edizioni Riverberi Sonori.

    Flautissimo affonda le sue radici nella musica classica ma negli anni ha saputo aprirsi ai nuovi linguaggi dello spettacolo contemporaneo. Una manifestazione che dunque oggi è anche jazz, teatro, performance crossdisciplinari e altro ancora: è un tuffo inebriante nel mondo che abitiamo alla ricerca di contenuti attuali e condivisioni diffuse. In questa edizione dal titolo “Verso Sud” tutto gira attorno al viaggio e al movimento, verso o da qualcosa, un’esplorazione di luoghi del mondo e dell’anima, o meglio ancora dell’anima dei luoghi in cui troviamo piccole e grandi storie e sguardi verso culture differenti.
    Una programmazione diffusa (in scena al Palladium e al Vascello), ragionata e rivolta alla contemporaneità con una proposta delicata e profonda, questa l’ambizione di Flautissimo: un contenitore di idee e suggestioni per ragionare sulla nostra società godendo della bellezza dello spettacolo dal vivo, sia questo musica, teatro, performance o tutto quanto messo insieme.

    La manifestazione prosegue al Palladium il 7 dicembre alle ore 21 e l’8 dicembre alle ore 18 con una nuova versione di Doc-donne di origine controllata di e con Francesca Reggiani e l’11 dicembre grande chiusura di festival con un’altra prima assoluta: Sulle vie del tango (il sogno di Borges) con Massimo Popolizio e Javier Girotto.

    Flautissimo 2019 è una produzione Accademia Italiana del Flauto, in collaborazione con Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello e il sostegno della Regione Lazio.

    L’IDEA: Ogni edizione di Flautissimo ha un titolo differente, a seconda dell’idea intorno alla quale è stata pensata e realizzata. Quest’anno Stefano Cioffi, direttore artistico del festival, ha scelto “Verso Sud”.
    “Partir, c’est mourir un peu.” Siamo sedentari da poco, ma per lungo tempo la nostra casa è stata la strada. Noi siamo perché ci muoviamo tra i luoghi, è proprio il movimento che ci rende abitanti del mondo, continuiamo a partire, scoprire, conoscere, come incantati da un inesorabile richiamo primordiale.
    I bambini si calmano quando le madri li fanno camminare, aggrappati al loro seno, perché quell’andare richiama l’ancestrale nomadismo dell’uomo. Oggi assistiamo a un nuovo irresistibile movimento, a una transizione umana da un luogo a un altro come mai avevamo vissuto prima. È uno spostamento immancabilmente ascensionale: ci si muove dal Sud del mondo per andare verso l’alto, verso il Nord, potenziale vita, opportunità, rinascita. Ma non è sempre così.
    Quest’anno Flautissimo inverte la rotta, mette la barra a mezzogiorno: torniamo verso il Sud, verso il baricentro, verso gli abissi, verso l’origine della terra. Andiamo verso quei luoghi che oggi più che mai lasciamo inesorabilmente inesplorati o desolati. L’uomo è scisso per natura tra la spinta ad andare nel mondo e il bisogno di tornare alla propria casa. Ambivalenza insuperabile, che rende vivo e divino l’uomo, che lo spinge a cercare un’assolutezza nelle proprie scelte.
    Flautissimo quest’anno guarda nelle pieghe e nelle ombre dell’erranza umana, indaga quel paesaggio basso e dimenticato, il Sud del mondo e di noi stessi, alla ricerca della ragione che determina il nostro agire e definisce le nostre identità. Stefano Cioffi.

    “Flautissimo 2019 – Verso Sud” – XXI edizione – Direzione artistica Stefano Cioffi,
    Al Palladium il 2 e 3 novembre i migliori flauti del mondo
    Dalle ore 9,30 alle 23 – Biglietti: intero €20 / ridotto €15 (a concerto)
    Emmanuel Pahud, Silvia Careddu, Philippe Bernold, Jacques Zoon, Andrea Oliva, Mario Caroli, Andrea Manco, Juliette Hurel, Riccardo Ghiani, Adriana Ferreira, Francisco López, Joséphine Olech, Gareth McLearnon: flauto
    Giuseppe Scaglione: violoncello.
    Sara Matteo, Francesca Carta, Marco Grisanti, Cameron Roberts, Helène Couvert, Selim Mazari: pianoforte.

     

     

    PROGRAMMA DETTAGLIATO 2 E 3 NOVEMBRE

    SABATO 2 NOVEMBRE

    Masterclass
    Ore 9,30>10,30 Riccardo Ghiani
    Ore 10,30>11,30 Andrea Oliva

    Ore 12,15 concerto
    Heitor Villa-Lobos (1887-1959)
    Assobio a Jato per flauto e violoncello
    Allegro non troppo
    Adagio
    Vivo
    – Alexandre Delgado (1965)
    The panic flirt per flauto solo
    – Max Meyer-Olbersleben (1850- 1927)
    Fantasie-Sonate op. 17, per flauto e pianoforte
    Lebhaft
    Ständchen
    Bacchanale

    Adriana Ferreira, flauto
    Giuseppe Scaglione, violoncello
    Sara Matteo, pianoforte
    ——————————————————–

    – Christoph Willibald Gluck (1714- 1787)
    Danza degli spiriti per flauto e pianoforte
    – Francisco Lopez (1986)
    Tre fantasie per flauto solo
    Las Tres Morillas de Lorca
    Mångata
    El fuego fatuo de Falla

    Pierre Sancane (1916-2008)
    Sonatine per flauto e pianoforte

    Francisco López, flauto
    Sara Matteo, pianoforte
    ——————————————————–
    Ore 15,30 Masterclass con Andrea Manco

    Ore 18,00 concerto
    – Pablo de Sarasate (1844-1908)
    Romanza Andaluza op. 22, n. 3 per flauto e pianoforte
    – Johann Sebastian Bach (1685-1750)
    Sonata sopr’il Soggetto Reale BWV 1079 (da Musikalisches Opfer)
    Largo Allegro – Andante – Allegro
    – Nicolai Rimsky-Korsakov/Fritz Kreisler
    The Young Prince and the Princess (da Sheherazade) op. 35

    Riccardo Ghiani, flauto
    Francesca Carta, pianoforte

    ——————————————————–

    – Jules Auguste Demersseman (1833 – 1866)
    Sixième solo de concert per flauto e pianoforte

    Gaetano Donizetti
    Sonata in do maggiore per flauto e pianoforte

    Andrea Manco, flauto
    Sara Matteo, pianoforte

    ——————————————————–

    Ore 21,00 concerto

    Claude Debussy (1862-1918)
    Petite suite per due flauti e pianoforte

    Reynaldo Hahn (1874-1947)
    L’enchanteur per flauto e pianoforte

    Philippe Gaubert (1879-1941)
    Orientale per flauto e pianoforte

    Paul Taffanel (1844-1908)
    Fantaisie sur “Les Indes galantes” di Jean-Philippe Rameau per flauto e pianoforte

    César Frank (1822-1890):
    Sonata per flauto e pianoforte
    Allegretto ben moderato
    Allegro
    Recitativo-Fantasia: Ben moderato. Largamente con fantasia
    Allegretto poco mosso

    Luigi Hugues (1836-1913)
    Grand concerto-fantaisie op.5 su “Il ballo in maschera” di Giuseppe Verdi per due flauti e pianoforte

     

    Silvia Careddu, flauto
    Philippe Bernold, flauto
    Francesca Carta, pianoforte

    ——————————————————–

    DOMENICA 3 NOVEMBRE

    Masterclass
    Ore 9>10 Philippe Bernold
    Ore 10>11 Mario Caroli

    Ore 11 Suoniamo insieme con Gareth McLearnon
    (portate flauto e leggio!)

    Ore 15,30 concerto
    – Albert Franz Doppler (1821-1883)
    Fantasia Pastorale Ungherese per flauto e pianoforte
    – Marin Marais (1656-1728)
    Le folie d’espagne per flauto solo
    – François Borne (1840-1920)
    Fantaisie sur la Carmen per flauto e pianoforte

    Emmanuel Pahud, flauto
    Marco Grisanti, pianoforte

    ——————————————————–

    – Ernesto Köhler (1849-1907)
    Salut a l’Italie per flauto e pianoforte
    – Camille Saint-Saëns (1835-1921)
    Romance per flauto e pianoforte
    – Alfredo Casella (1883-1947)
    Sicilienne et Burlesque per flauto e pianoforte

    Andrea Oliva, flauto
    Marco Grisanti, pianoforte

    ——————————————————–

    Ore 17,30 concerto
    – Johann Sebastian Bach (1685-1750)
    Sonata n. 2 BWV 1015 in la maggiore per flauto e pianoforte
    – Manuel De Falla (1876-1946)
    Sette canzoni popolari spagnole arrangiate per flauto e pianoforte
    – Carlos Guastavino (1912-2000)
    Introduccion y Allegro per flauto e pianoforte

    Jacques Zoon, flauto,
    Cameron Roberts, pianoforte

    ——————————————————–

    – Mélanie Bonis detta Mel Bonis (1858-1937)
    Pièce per flauto e pianoforte
    – Albert Roussel (1877-1933)
    Joueurs de flûte op.27 per flauto e pianoforte
    – Pan
    -Tityre
    – Krishna
    – Mr de la Péjaudie
    – Stefano Scodanibbio (1956-2012)
    Ritorno a Cartagena per flauto basso (dedicato a Mario Caroli)
    – Tomaso Albinoni (1671–1751)
    Sonata in la minore op. 6 n. 6 per flauto e pianoforte
    Grave
    Allegro
    Adagio
    Allegro

    Mario Caroli, flauto
    Cameron Roberts, pianoforte
    ——————————————————–

    Ore 19,30 concerto
    – Augusta Holmès (1847-1903)
    3 petites pièces per flauto e pianoforte
    Chanson
    Clair de lune
    Gigue
    – Cécile Chaminade (1857-1955)
    Sérénade aux étoiles op. 142 per flauto e pianoforte
    – Lili Boulanger (1893-1918)
    Nocturne per flauto e pianoforte
    – Mélanie Bonis detta Mel Bonis (1858-1937)
    Scherzo op. posthume 187 per flauto e pianoforte
    – Clémence de Grandval (1828-1907)
    Extraits de la suite per flauto e pianoforte
    Romance
    Final

    Juliette Hurel, flauto
    Helène Couvert, pianoforte

    ——————————————————–

    – Paul Dukas (1865-1935)
    Alla Gitana per flauto e pianoforte
    – Mikel Urquiza (1988)
    Dans l’Atelier de Giacometti per flauto e pianoforte
    – Claude Debussy (1862-1918)
    Pour L’Egyptienne per flauto e pianoforte
    – Giuseppe Verdi (arr. Emmanuel Pahud)
    Fantasia sulla La Traviata per flauto e pianoforte
    Joséphine Olech, flauto
    Selim Mazari, pianoforte

     

    Teatro Palladium
    Piazza Bartolomeo Romano, 8 – Roma – Tel: 06 5733 2772
    sito web: //teatropalladium.uniroma3.it
    FacebooK:  facebook.com/teatropalladium/

     

    Ufficio stampa PALLADIUM – GDG press

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Evento unico a Roma: Gipsy Kings all’Auditorium

    31/10/2025

    La musica avanguardista di Laurie Anderson a Roma

    30/10/2025

    Concerto “Ravel + 150”: celebrazione della musica

    29/10/2025

    VokalFest 2025: due giorni di musica a cappella

    27/10/2025
    Articoli recenti
    • “Madri d’Europa” al Festival Periferica 2025
    • La chitarra nella Roccia: Lucio Corsi a Roma
    • Elio Germano e Teho Teardo: un omaggio a Pasolini
    • Fabiana Iacozzilli esplora le Ande in “Oltre”
    • Roma accoglie “Tracce” di Fassi e Perri
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • AI-gmented: filosofia ARvis per aumentare, non sostituire
    • Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e perché sta rivoluzionando marketing, aziende e creatività
    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo