Autore: Redazione
Perché la storia si pe l’antri è storia, pe nojantri so fatti de famija Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
“Cinquant’anni a lanciar bandiere”, un traguardo storico per il Gruppo Sbandieratori e Musici di Vignanello che si appresta a celebrare l’importante ricorrenza con tre giorni di festa.
LAZIO PRIDE 8000 PRESENZE A FROSINONE PER LA QUARTA EDIZIONE, SODDISFAZIONE DA PARTE DEGLI ORGANIZZATORI, ABBIAMO LANCIATO UN GRIDO DI LIBERTA’. LIBERO PRIDE IN LIBERO STATO
Roma, giugno 2019 – Mercoledì 19 giugno 2019 inaugura a Roma, al Museo Carlo Bilotti, la mostra Frank Holliday in Rome, a cura di Cesare Biasini Selvaggi. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il patrocinio dell’Ambasciata Americana e con i servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura, la mostra è organizzata e sponsorizzata da Partners & Mucciaccia.
Le ville di Roma, inedito Teatro di Guerra al Museo della Repubblica Romana e memoria garibaldina
Nel 170° anniversario della proclamazione della Repubblica Romana del 1849, il 9° incontro di approfondimento sul tema
Dal 2016 SBA, la galleria dedicata all’arte contemporanea a Ostia, promuove con continuità mostre collettive e personali e interventi di artisti la cui espressione si declina in materiali, tecniche e poetiche diversissime: dipinti a olio e acquerelli su carta nella mostra di apertura Traiettorie emotive di Cinzia Beccaceci, solo opere in ceramica nella collettiva Ceramici, sculture e dipinti nella personale (viaggio) Dal centro della terra di Edoardo Zamponi, carte di dimensioni diversissime prima in Disegno in cabina di Stefania Fabrizi poi in Giallo mare di Carlo Cecchi, installazioni e lightbox esposti in 7 minuti prima / 7 minuti dopo di…
Per l’esclusiva edizione estiva “SUMMER SALES” con i nostri brand, rigorosamente Made in Italy
La storia della fotografia divenuta l’icona della crisi dei migranti nel Mediterraneo e il viaggio umano dei suoi protagonisti. Il documentario in contemporanea sul canale tv National Geographic e al Museo in occasione della Giornata mondiale del rifugiato
Roma, 3 giugno 2019 – Letterature Festival Internazionale di Roma , a cura di Biblioteche di Roma, in collaborazione con Casa del Cinema propongono quest’anno quattro serate evento dedicate al cinema, all’interno del programma del festival.
Giovedì 20 giugno alle ore 21 si torna sul palco della Basilica di Massenzio per il nuovo importante appuntamento con la diciottesima edizione di LETTERATURE Festival Internazionale di Roma.