Autore: Redazione
L’incontro tra la tradizione popolare e la musica colta: le musiche e i canti medievali originali dei Carmina integrati con la partitura di Carl Orff; l’unione di coro, pianoforte e percussioni sinfoniche con gli strumenti antichi e popolari.
Giovedì 4 luglio dalle ore 21 serata speciale dedicata al genio di Cesare Zavattini nell’ambito della rassegna Spazio 2019, realizzata in collaborazione con gli astronomi del Planetario di Roma e l’Istituto Nazionale di Astrofisica
Ultimo appuntamento della serie Incontri tra la storia e le donne, realizzato in collaborazione con la Società Italiana delle Storiche.
Venerdì 5 luglio Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso animeranno il secondo appuntamento della manifestazione estiva
Milano, 2 luglio 2019 – Roma si prepara ad accogliere oltre 1.500 Harleysti provenienti da tutta Italia per un week-end nella città eterna: l’appuntamento è venerdì 5 e sabato 6 luglio con lo spettacolare Latinvm Regional Rally 2019, il Raduno Harley-Davidson® organizzato dai cinque Chapter ufficiali HOG, acronimo di “Harley Owners Group”, della regione Lazio. Si tratta dell’evento estivo italiano più atteso per tutti i fan della celebre casa di Milwaukee.
Le proiezioni si terranno ogni martedì di luglio, alle ore 19:30, nella Sala dell’Assunta – Ospedale Fatebenefratelli
Anche a teatro arrivano i saldi. A Le Terrazze Teatro Festival “Shopping di risate” per un risparmio formato famiglia.
Si parte il 5 luglio con SCQR e il 6 luglio con DADO. Palazzo dei Congressi, Roma Eur
Domenica 7 luglio, presso il Parco Divertimenti, un nuovo coloratissimo appuntamento live con gli Youtubers Luì e Sofì, idoli di milioni di teenagers
La Romana Repubblica. Quanno er popolo diventò sovrano”, spettacolo teatrale al Mausoleo Ossario Garibaldino
Roma, 1 luglio 2019 – Il Mausoleo Ossario Garibaldino è lieto di ospitare, per il secondo anno consecutivo, mercoledì 3 luglio alle ore 21.00 l’evento gratuito dal titolo La Romana Repubblica. Quanno er popolo diventò sovrano, spettacolo teatrale in musica dell’Associazione Culturale Controchiave e promosso da Roma Capitale nell’ambito delle manifestazioni dell’Estate Romana.
All’interno della mostra Fatti e Ritratti di Publia Cruciani, a cura di Francesca Perti, verrà proiettato il film “Frate Sole” di Ugo Falena (1918). Introdurrà Antonio Fabio Familiari, saggista e storico del cinema. Con “Frate Sole” comincia la Storia del Cinema Sacro italiano, che da questo primo ciak, passando per Rossellini e Genina, approderà alla religiosità astratta di Pier Paolo Pasolini.