Centrale Montemartini
### Mostra di Maria Barosso alla Centrale Montemartini
Roma si appresta ad ospitare una straordinaria esposizione dedicata a Maria Barosso, un’artista e archeologa il cui lavoro ha avuto un impatto significativo sulla documentazione culturale e archeologica nella capitale italiana durante i primi decenni del XX secolo. La mostra è allestita presso i Musei Capitolini, Centrale Montemartini, e sarà accessibile al pubblico dal 17 ottobre 2025 fino al 22 febbraio 2026. Attraverso un’ampia selezione di opere, questa monografica esplora il contributo pionieristico di una figura poco conosciuta ma influente nel panorama artistico e archeologico italiano.
## La vita e le opere di Maria Barosso
Maria Barosso, nata nel 1879, ha lasciato un’impronta indelebile nel campo dell’archeologia e dell’arte grazie al suo talento e la sua determinazione. Durante i periodi di grandi trasformazioni urbanistiche a Roma, Barosso si distinse come unica disegnatrice donna impegnata nella documentazione degli scavi e dei cantieri attraverso dettagliati acquerelli. L’artista fuse abilmente accuratezza e interpretazione artistica, immortalando monumenti e scavi con una sensibilità unica che resta rilevante ancora oggi.
Il percorso espositivo dei Musei Capitolini si propone di svelare la vasta gamma delle opere di Barosso, evidenziando la sua collaborazione con la Soprintendenza di Roma e del Lazio, oltre al suo impegno nei numerosi progetti di restauro architettonico. I suoi acquerelli offrono uno sguardo affascinante sui cambiamenti architettonici di Roma, catturando lo spirito di un’epoca in cui la città stava riconfigurando il suo passato storico con il proprio futuro moderno.
## Dialoghi artistici e collaborazioni istituzionali
La mostra non si limita a presentare le opere di Barosso in isolamento. Al contrario, le sue creazioni saranno in dialogo con quelli di altri artisti suoi contemporanei, senza trascurare fotografie, documenti e manufatti storici che offriranno un contesto più ampio del quadro culturale dell’epoca. Ogni sezione dell’esposizione mira a intrecciare le vicende personali e professionali di Barosso con gli eventi storici di Roma, creando un ritratto tridimensionale del suo lavoro e della sua epoca.
Una delle sezioni più intriganti dell’esposizione comprende una serie di fogli che raffigurano affreschi e mosaici collocati in diverse chiese romane. Queste opere illustrano gli interventi di restauro che le chiese subirono nel corso del tempo, svelando al pubblico un ulteriore aspetto del vasto panorama artistico e culturale su cui Barosso lavorò. Il suo operato testimonia un viaggio attraverso la storia artistica di Roma, mettendo in luce un retaggio inatteso e ancor oggi vitale.
## Collaborazioni e promozioni
L’organizzazione della mostra è il frutto della sinergia tra numerose istituzioni culturali e accademiche. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e prodotta in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, la mostra è curata da un team di esperti composto da Angela Maria D’Amelio, Maurizio Ficari, Manuela Gianandrea, Ilaria Miarelli Mariani e Domenico Palombi. L’organizzazione è stata affidata a Zètema Progetto Cultura, un attore chiave nella promozione degli eventi culturali a Roma.
Le opere in mostra provengono da prestigiose collezioni, tra cui il Museo di Roma a Palazzo Braschi e vari depositi della Sovrintendenza Capitolina. A queste si aggiungono contributi da collezioni private e istituzioni come l’Archivio Storico del Museo Nazionale Romano presso Palazzo Altemps, il Parco Archeologico del Colosseo, il Vicariato di Roma e la Fondazione Camillo Caetani. Ciascun prestito contribuisce a comporre un quadro complesso e affascinante dei contributi di Barosso alla cultura romana e nazionale.
## Info utili
La mostra “Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione” si terrà presso i Musei Capitolini, Centrale Montemartini, situati in Via Ostiense 106, Roma. Sarà aperta al pubblico dal 17 ottobre 2025 fino al 22 febbraio 2026. Gli orari di apertura sono dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 19.00. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 060608, disponibile tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
#### Estratto
#### #MostraMariaBarosso #Arteearcheologia #RomaStorica #EZrome
I Musei Capitolini, Centrale Montemartini ospiteranno la prima mostra monografica dedicata a Maria Barosso, esplorando il suo ruolo di archeologa e artista durante le trasformazioni del XX secolo a Roma. Dal 17 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026, le opere della Barosso dialogheranno con lavori di contemporanei delineando un panorama culturale unico.
TAG WordPress per Patrizia
Maria Barosso, Centrale Montemartini, arte e archeologia, Musei Capitolini, Roma antica, esposizione artistica, trasformazioni urbane, EZrome.
Torna anche nel mese di dicembre l’opportunità di visitare gratuitamente, nella prima domenica del mese, gli spazi del Sistema Musei…
Si arricchisce di sedici nuove opere la mostra Colori dei Romani. I Mosaici dalle Collezioni Capitoline, alla Centrale Montemartini dal 14…
L’aperossa Unarchive: dal 15 al 20 ottobre la rassegna su memoria, riuso creativo degli archivi e ibridazione artistica
Scalda i motori una delle manifestazioni di punta della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico: L’Aperossa. Dal 15…
Cultura, dal 2 giugno riapertura di tutti i Musei Civici di Roma Capitale, dei Fori imperiali e del Circo Massimo
Dal 29 maggio saranno aperte le prenotazioni obbligatorie.
Gli appuntamenti web e social dal 20 al 26 maggio dedicati ai più giovani nei Musei Civici di Roma
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi nei Musei Civici di Roma
Gli appuntamenti web e social dal 13 al 19 maggio dedicati ai più giovani.
MUSEI CIVICI #laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi
Ecco gli appuntamenti web e social dal 29 aprile al 5 maggio dedicati ai più giovani.
MIRESI. Sguardi e Architetture. Berlino / Roma / Barcellona alla Centrale Montemartini e Galleria d’Arte Moderna
Il nuovo concept del progetto “From La Biennale di Venezia & OPEN to Rome. International Perspectives” propone una serie di…
Quarant’anni fa è avvenuta la strage di Primavalle, in cui persero la vita Stefano e Virgilio Mattei e questo causato…