
Campus Peroni, il centro di eccellenza di Birra Peroni per sostenere la cultura della qualità e della sostenibilità in ambito agricolo e cerealicolo, dà il via ai progetti di ricerca con l’Università Campus Bio-Medico di Roma.
A partire da quest’anno, gli studenti della “Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per l’Uomo e per l’Ambiente” - e dei relativi Corsi di Laurea in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana, Scienze e Tecnologie Alimentari e Gestione di Filiera - potranno inserire nel proprio percorso formativo esperienze in campo, seminari, workshop, finalizzati ad approfondire processi e modelli di coltivazione dell’orzo distico da birra e confrontarsi con la gestione di una moderna filiera di produzione agro-alimentare.
Con l’ingresso dell’Università Campus Bio-Medico, Campus Peroni accoglie un nuovo partner per “fare sistema” e rafforzare le attività di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica in agricoltura. Sarà proprio grazie alla collaborazione con attori (pubblici e privati) impegnati sul territorio che si riuscirà a creare e a diffondere le conoscenze scientifiche indispensabili per migliorare la qualità dei prodotti secondo i principi della sostenibilità ambientale.
Siamo orgogliosi dell’inizio della cooperazione con il Campus Bio-Medico di Roma” – dichiara Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne di Birra Peroni. “Dopo oltre due anni di attività con gli studenti dei Dipartimenti di scienze agrarie degli Atenei di Teramo, Perugia, Firenze, Tuscia, Padova e Salerno, Campus Peroni è pronto a entrare nel vivo di progetti di ricerca e sviluppo riguardanti il settore agroalimentare a 360°. Attraverso questa importante partnership Campus continuerà a promuovere, in maniera sempre più performante, iniziative di formazione dedicate sia agli studenti delle università coinvolte sia agli imprenditori agricoli della filiera Birra Peroni, al fine di migliorare la qualità delle materie prime come l’orzo da birra. Solo attraverso la collaborazione con soggetti impegnati in questi ambiti - come Università e Istituti di Ricerca - possiamo vincere la sfida di innovare un settore in costante evoluzione e crescita” - conclude Sannella.
“La collaborazione con Campus Peroni che prende il via oggi rappresenta per l’Università Campus Bio-Medico di Roma un tassello che arricchisce ulteriormente la nostra offerta formativa nell’ambito delle scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana” – spiega la professoressa Laura De Gara, Preside della Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per l’Uomo e l’Ambiente dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. “La possibilità di portare i nostri studenti all’interno dell’azienda e di seguire tutta la filiera di produzione contribuisce a realizzare uno dei nostri obiettivi principali: formare professionisti consapevoli, capaci di lavorare in tutte le fasi dei processi. Dai controlli di qualità in laboratori e negli stabilimenti fino al management delle imprese alimentari e della formazione ad una corretta alimentazione del consumatore. Il confronto con il mondo produttivo su temi di grande attualità quali rapporto tra alimentazione e salute, economia circolare, filiere e cambiamenti climatici, aiuta gli studenti dei corsi di studio della Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per l’Uomo e l’Ambiente a cogliere l’importanza di una formazione multidisciplinare fondamentale per identificare nuove strategie di sviluppo sostenibile di sistemi ad alta complessità” – conclude De Gara.
Campus Peroni
Centro di Eccellenza nato dalla collaborazione tra Birra Peroni e il Crea - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’Analisi dell’Economia. Obiettivo di Campus è la promozione e la diffusione della cultura della qualità, innovazione e sostenibilità in agricoltura e, in particolare, nel settore cerealicolo. Campus peroni svolge attività di formazione sia in ambito universitario sia nei confronti degli imprenditori agricoli, nel campo della produzione di orzo distico da birra con particolare riferimento a tecniche colturali sostenibili nell’uso delle risorse naturali e ambientali, nonché sul tema dell’innovazione genetica. Partner di Campus Peroni, i Dipartimenti di Scienze Agrarie degli Atenei di Teramo, Perugia, Tuscia, Salerno, Firenze e Padova.
Per informazioni UTOPIA - Media Relations e Relazioni Istituzionali Birra Peroni
Per festeggiare i 15 anni di attività, ARvis.it presenta il suo nuovo logo, ridisegnato con linee diverse, modificato nelle forme del logotipo e del pittogramma. Il nuovo logo […]
L'articolo Il nuovo logo di ARvis.it in occasione dei 15 anni di attività proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Digital Marketing.
Gli hashtag su Instagram sono uno strumento fondamentale per far crescere un profilo Instagram sia aziendale che personale. Saperli usare è indispensabile, lo strumento fornito da Instagram […]
L'articolo Come usare gli hashtag su Instagram proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Digital Marketing.
Per chi vuole intraprendere una strategia di video marketing merita un discorso a parte Facebook Watch la piattaforma di video streaming lanciata da Zuckerberg nel 2017. Scopriamo insieme […]
L'articolo Facebook Watch: la nuova opportunità per chi fa video marketing proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Digital Marketing.
Vuoi sapere come guadagnare su Instagram? Allora sei nel posto giusto. Questa guida completa tratterà le migliori strategie per ampliare il tuo mercato. Tra i vari metodi includeremo: […]
L'articolo Come guadagnare su Instagram: la guida completa proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Digital Marketing.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.