L’estate romana del 2025 è arricchita dalla rassegna musicale “Classica al Tramonto”, organizzata dall’Istituzione Universitaria dei Concerti presso il suggestivo Museo Orto Botanico, nel cuore del quartiere Trastevere. Il penultimo appuntamento della serie porterà in scena un recital straordinario dedicato all’arpa, affidato al talento del giovane e già affermato arpista Brian Meloni Lebano. Il programma, concepito per far emergere il virtuosismo tardo-romantico di questo strumento, promette di trasportare il pubblico in un viaggio sonoro di rara eleganza e lirismo.
Brian Meloni Lebano e l’arpa tardo-romantica
All’età di quattordici anni, il romano Brian Meloni Lebano si è immerso nel mondo dell’arpa, avviando un percorso formativo che lo ha visto diplomarsi brillantemente presso il Liceo Musicale Farnesina e poi laurearsi al Conservatorio di Santa Cecilia. Oggi, Meloni Lebano è un nome ben noto tra gli appassionati di musica classica, grazie alle sue collaborazioni con prestigiose orchestre, tra cui l’Orchestra Internazionale di Roma e la Nova Amadeus.
La serata del 22 luglio al Museo Orto Botanico offre al pubblico l’opportunità di ascoltare il suo repertorio dedicato al virtuosismo tardo-romantico. Con opere che spaziano da Georg Friedrich Händel a Nino Rota, il programma solistico di Meloni Lebano esplora le molteplici sfumature dell’arpa, celebrando il ruolo di questo strumento come protagonista di interpretazioni poetiche ed espressive.
Un programma ricco di emozioni al tramonto
Il recital “L’arpa e il fascino del virtuosismo tardo-romantico” inizia con la “Passacaglia per Arpa” di Georg Friedrich Händel, seguita dalla “Sonata per Arpa in Do minore” di Sophia Dussek. Le note della “Sarabanda” dalla Partita n.1 di Johann Sebastian Bach, trascritta per arpa da Marcel Grandjany, proseguiranno il viaggio musicale nella quiete del tramonto romano.
Il momento culminante del concerto è “La Source” di Albert Zabel, opera che incarna le caratteristiche del tardo romanticismo: lirismo, trasparenza e una forza evocativa travolgente. Oltre a Zabel, il programma comprende brani di Alphonse Hasselmans, Claude Debussy, Virgilio Mortari e Nino Rota, offrendo una panoramica completa della magnificenza dell’arpa classica.
La magia dell’Orto Botanico di Roma
Il Museo Orto Botanico di Roma, con i suoi ex Giardini di Cristina di Svezia, rappresenta uno scenario perfetto per la rassegna “Classica al Tramonto”. La bellezza naturale del luogo, unita alla musica evocata dall’arpa, crea un’esperienza che va oltre il semplice concerto, immergendo gli spettatori in un’atmosfera incantata.
Oltre all’offerta musicale, è prevista un’opzione di ristorazione con Food&Beverage disponibile dalle 19:30 alle 23:00, consentendo al pubblico di gustare un pasto prima o dopo lo spettacolo in questo affascinante contesto naturale. La musica, il cibo e il paesaggio si combinano per creare una serata che celebra l’eleganza e la cultura nell’eterna città di Roma.
Info utili
Il concerto “L’arpa e il fascino del virtuosismo tardo-romantico” si terrà il 22 luglio 2025 alle ore 21:00 presso il Museo Orto Botanico di Roma, situato in Largo Cristina di Svezia 23A. I biglietti hanno un costo che varia da 8 a 15 euro più prevendita. I biglietti interi a posto unico sono disponibili a 15 euro (+1 euro di prevendita), quelli ridotti a 12 euro (+1 euro di prevendita) e ridotti Under35 a 8 euro (+1 euro di prevendita).
I parcheggi consigliati sono presso Via Giulia, con accesso da Lungotevere dei Tebaldi e Ponte Mazzini, a circa 600 metri dal luogo dell’evento. La struttura è aperta 24 ore su 24, fuori dalla ZTL. Per ulteriori informazioni, contattare il numero di telefono 06.3610051-52.
(“Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.”)